Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 3 | al tavolino appoggiato al muro, aperse cautamente il cassetto, 2 26 | torno, le tavole infisse al muro per le ceste con gli aranci 3 29 | larghe cartoline affisse al muro, insieme con l'immagine 4 35 | abbiamo anche noi. Metto al muro la chitarra. Più tardi musica, Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 1 | Muraglione perchè un solido muro a calce, specie di bastioncino, 6 Ben, 3 | sassi per costruire il gran muro di cinta lungo lo stradone, 7 Ben, 3 | quasi irriconoscibili; il muro di cinta, terminato; lo 8 Eni | potete vedere a traverso il muro?~ ~- Vi basti esser certo 9 Eni | potenza visiva a traverso il muro; attribuivo al caso la coincidenza 10 Eni | penetrare la densità del muro.~ ~- Rispondete alla domanda 11 Eni | ella si era allontanata dal muro. Poi non udii altro, 12 Eni | teneva inchiodato presso il muro, con un senso di sgomento 13 Eni | fatta udire a traverso il muro, io ebbi la debolezza di Cardello Capitolo
14 II | grossa pietra sporgente dal muro.~ ~La mamma, accorsa, con 15 IX | sbatteresti la testa a un muro. Su, vediamo: tenta dunque C’era una volta… fiabe Parte
16 lup | Stretto fra l'uscio e il muro, il Re accettò. Il forestiero 17 lup | Sassi, sassi di Dio,~ ~Io vi muro e vo' smurarvi io!~ ~Murata 18 cav | avrebbero battuto il capo nel muro.~ ~- Dunque dovean buttare 19 uov | Re, messo colle spalle al muro, risolvette di adottarlo. 20 tdr | romore come di un crollo di muro. Aprì gli occhi, e rimase 21 tdr | colle mie mani.~ ~Ma il muro si richiuse a un tratto, Delitto ideale Parte
22 7 | vecchio canapè addossato al muro, con le braccia rotte da Il Drago Novella
23 Dra | letto appoggiate contro il muro; trespoli di ferro che reggevano 24 Pau | con la mazza ... Era il muro! Una strana combinazione 25 Pau | ritornò, egli, additandogli il muro, gli disse: Guarda! E anche 26 Pau | colui vedeva la donna, sul muro inondato dal lume di luna. Fanciulli allegri Opera, Parte
27 Fan, I | un canto con la faccia al muro, ed era così coperto di 28 Fan, II | canto stava addossato al muro un uscio che faceva proprio Giacinta Parte, Capitolo
29 1, 2 | metterti con le spalle al muro, sbugiardarti con la prova.~ ~— 30 1, 4 | finestrine che parevan buchi nel muro.~ ~— Ci si doveva star bene 31 1, 5 | gomitata, lo sbatacchiai al muro.~ ~— Poverino!~ ~— Poverino?… 32 2, 7 | essi andavano rasente il muro dalla parte dell'ombra, 33 2, 12 | spezzarsi il collo contro il muro.~ ~— Era vero!… E quando? 34 2, 15 | mettono con le spalle al muro!~ ~Giacinta lo accarezzava, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
35 3, 9 | Livia!~ ~"Attenendosi al muro, piano piano, ella pervenne 36 3, 10 | mare, dei santi appesi al muro, basta contrappone il chiacchierio 37 4, 19 | le mani o a un chiodo del muro pei capelli, pur di non 38 5, 21 | seghe, compassi addossati al muro o infissi a un chiodo; pareti Istinti e peccati Novella
39 Apo | metterli con le spalle al muro?~ ~— C'è la legge, signor 40 Div | sbattere con la nuca nel muro e piegare e cadere a terra 41 Mog | protettore con le spalle al muro. Non gli darò più nessuna 42 Mog | esso un gran crocione sul muro della scala.~ ~— Se tutti Il marchese di Roccaverdina Capitolo
43 3 | stava appoggiata lungo il muro, con la parte della tastiera 44 4 | bisogno di appoggiarsi al muro per non ruzzolare gli scalini.~ ~« 45 4 | ferro, e le vesti appese al muro, e la cassa nuova di abete, 46 6 | sul canapè addossato al muro.~ ~Alcuni erano fin montati 47 11 | marito non la incatenava al muro come una bestia feroce, 48 13 | guardi: buttando giù questo muro, non avremo un'ariosa camera 49 13 | crollare addosso un pezzo di muro:~ ~«Così, animale! Debbo 50 14 | perniciotto, rasentando il muro dei vicoli, quasi non volesse 51 16 | stiano appiccicati al muro, o in Paradiso», rispose 52 18 | intorno alla costruzione di un muro, all'impostatura di una 53 27 | ferro confitti a posta nel muro ai due lati del portoncino, 54 32 | camera, facendo sbattere al muro Titta che cercava di trattenerlo.~ ~« Il mulo di Rosa Parte
55 2 | tante sante spiccicate dal muro!... E ci preparavano il Novelle Novella
56 3 | calcio e scaraventarlo al muro.~ ~Terminato di spazzare, 57 4 | albicocco che spuntava dietro il muro di un orto. Ma erano rimpianti 58 6 | un canto, appoggiata al muro, una bandiera tricolore 59 7 | occhi messo tra l'uscio e il muro, si lasciava anche scappare 60 8 | ficcavano tra i fusti e il muro, guardando in basso e in 61 9 | le immondizie dietro il muro d'una casa in rovina, ridotta 62 9 | a piuoli, appoggiata al muro, con pericolo di fiaccarsi 63 9 | del Reina, rasentando il muro dalla parte dell'ombra per 64 10 | alcune pianticine presso il muro di cinta.~ ~– Mani caritatevoli! – 65 12 | persuasivi. Era come dire al muro.~ ~– Salvatela!... Salvatela! – Nostra gente Novella
66 4 | neanche un chiodo affisso al muro... niente!... Ora il padrone 67 5 | messo tra l'uscio e il muro, si lasciava anche scappare 68 7 | ritta e si appoggiava al muro, tenendo le mani sotto il 69 7 | bisognava si appoggiasse al muro per non cadere, tanto stentava 70 9 | terra, con le spalle al muro:~ ~– O la donazione, o niente!~ ~ 71 10 | attende!~ ~Era come dire al muro. Don Gregorio continuava 72 11 | persuasivi. Era come dire al muro.~ ~– Salvatela!... Salvatela! – Profumo Parte, Capitolo
73 fam, 6 | sottostante si elevava presso il muro della facciata a sormontare 74 fam, 8 | vedevano laggiù, presso il muro di cinta, rosseggianti tra 75 fam, 8 | appoggiata la zappa al muro di cinta, cavato dalla tasca 76 fam, 12 | mettano con le spalle al muro!... Farò una sciocchezza!»~ ~« 77 fam, 13 | cuori d'argento appesi al muro ai due lati. Una lampada 78 fam, 15 | la zia Vita, additando il muro del camposanto che biancheggiava 79 fam, 16 | drizzava fin sul bianco muro di cinta e perdeva la cima 80 fam, 16 | ecco un fruscio lungo il muro del corsello; ecco due mani 81 fam, 16 | pianta di spigo accosto al muro. Avrebbe voluto allontanarsi, 82 fam, 16 | scrostava l'intonaco del muro, quasi a sfogo, non potendo 83 fam, 17 | mettono con le spalle al muro!... Mi faranno fare una 84 fam, 17 | fondo al viale, presso il muro di cinta, s'era messo a 85 fam, 19 | i nidi di passerotti nel muro della chiesa e del convento.~ ~ 86 fam, 19 | finestra. Tutti i buchi del muro della chiesa e del convento 87 fam, 19 | tentato di arrampicarsi su pel muro mettendo i piedi nelle buche, 88 fam, 21 | che, più in , presso il muro di cinta, canticchiava con Per l'arte Atto, scena
89 Sca, XII | a rivoltare il Tasso al muro, pur riuscendo a muovere Il raccontafiabe Parte
90 gri | zitto!~ ~A chi dicevano? Al muro?~ ~- Trih ! Trih! Trih!~ ~ 91 tro | stava appoggiata contro il muro in quell'angolo dove l'aveva 92 pad | per fare un gran buco nel muro; ma i picconi dei muratori 93 pad | muratori si spuntano, il muro par fatto di bronzo.~ ~La 94 pad | quella porta e con quel muro che resistevano a tutto?~ ~ 95 asi | focoso! Era come dire al muro. Impuntatosi, col collo 96 asi | necessità con le spalle al muro, giacché il nemico era quasi Racconti Tomo, Racconto
97 I, 1 | lanternino attaccato al muro, vedemmo affacciarsi allo 98 I, 1 | una pianticina fiorita, un muro coperto di screpolature 99 I, 1 | proiettata dal lume sul muro bianco della stanza.~ ~E 100 I, 1 | con alberetti fioriti. Nel muro rimpetto, sopra un affresco 101 I, 2 | Anatolio si appoggiava al muro, tremante come una foglia.~ ~- 102 I, 3 | voltò, accigliata, verso il muro; né volle piú muoversi, 103 I, 3 | sospirava, quasi ogni palmo di muro che cresceva sotto la cazzuola 104 II, 1 | quadro era stato appeso al muro, nella loro camera, sotto 105 II, 1 | ritta e si appoggiava al muro, tenendo le mani sotto il 106 II, 1 | bisognava si appoggiasse al muro per non cadere, tanto stentava 107 II, 1 | trascina a stento lungo il muro:~ ~- Mi hanno ammazzato, 108 II, 1 | neanche un chiodo affisso al muro... niente!... Ora il padrone 109 II, 1 | persuasivi. Era come dire al muro.~ ~- Salvatela!... Salvatela! - 110 II, 1 | attende! -~ ~Era come dire al muro. Don Gregorio continuava 111 II, 1 | messo tra l'uscio e il muro, si lasciava anche scappare 112 II, 1 | ficcandosi tra i fusti e il muro, guardando in basso e in 113 II, 1 | le immondizie dietro il muro d'una casa in rovina, ridotta 114 II, 1 | a piuoli, appoggiata al muro, con pericolo di fiaccarsi 115 II, 1 | del Reina, rasentando il muro dalla parte dell'ombra, 116 II, 3 | vecchio canapè addossato al muro, con le braccia rotte da 117 III, 1 | anch'esso, circondato da un muro con feritoie che formava 118 III, 1 | messo tra l'uscio e il muro, aveva balbettato:~ ~- Certamente!... 119 III, 1 | qualche crepaccio in un muro della stalla; ma lui avrebbe 120 III, 1 | sindaco avesse parlato a un muro!~ ~Era fatto cosí don Lucio 121 III, 2 | mi metti con le spalle al muro. Sia. Sentiamo dunque questi 122 III, 3 | punto. Guardi».~ ~Staccò dal muro un arnese di cuoio, una Rassegnazione Cap.
123 XIX | Fausta laggiù, presso il muro di cinta coperto di piante 124 XIX | seguiva la linea retta del muro di cinta, fermandosi, tornando 125 XXV | egli faceva il giro del muro di cinta per entrare dal Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
126 SCH, 0, Elett | additava una stampa appesa al muro incorniciata.~ ~— È madama 127 SCH, 0, Gugl | nessuno. Sgusciò lungo il muro, spinse l'uscio della cameretta Scurpiddu Capitolo
128 2 | con la paglia appesi al muro. Domani prenderai le uova.~ ~ 129 4 | in un paniere appeso al muro del suo bugigattolo; le 130 13 | gli aratri appoggiati al muro con le punte dei vomeri 131 16 | nel paniere infisso nel muro e che le serviva da nido! 132 16 | paniere vuoto infisso nel muro e crollava il capo.~ ~Pure 133 17 | parte. Appoggiandoli al muro, vi si sarebbe arrampicato. 134 17 | egli aveva appoggiato al muro i due tronchi, e che essi, 135 17 | su poggiando i piedi al muro; poi saltò nella terrazza.~ ~ 136 17 | lasciò scivolare lungo il muro che non era molto alto, 137 18 | guardando gli avvisi affissi al muro, gli domandò meravigliato:~ ~- 138 18 | mettere con le spalle a muro tanti figli di mamme che Serena Atto, scena
139 2, 3 | per terra, appoggiato al muro, — e mentr'egli si chinava Tutte le fiabe Sezione, Parte
140 c’e, lup | Stretto fra l'uscio e il muro, il Re accettò. Il forestiero 141 c’e, lup | Sassi, sassi di Dio,~ ~Io vi muro e vo' smurarvi io!~ ~ ~ ~ 142 c’e, cav | avrebbero battuto il capo nel muro.~ ~- Dunque dovean buttare 143 c’e, uov | Re, messo colle spalle al muro, risolvette di adottarlo. 144 c’e, tdr | romore come di un crollo di muro. Aprì gli occhi, e rimase 145 c’e, tdr | colle mie mani.~ ~Ma il muro si richiuse a un tratto, 146 rac, gri | zitto!~ ~A chi dicevano? Al muro?~ ~- Trih ! Trih! Trih!~ ~ 147 rac, tro | stava appoggiata contro il muro in quell'angolo dove l'aveva 148 rac, pad | per fare un gran buco nel muro; ma i picconi dei muratori 149 rac, pad | muratori si spuntano, il muro par fatto di bronzo.~ ~La 150 rac, pad | quella porta e con quel muro che resistevano a tutto?~ ~ 151 rac, asi | focoso! Era come dire al muro. Impuntatosi, col collo 152 rac, asi | necessità con le spalle al muro, giacché il nemico era quasi 153 cvf, gia | cancello, la vecchia seguiva il muro di cinta del giardino, svoltava 154 cvf, rad | caso di sbatacchiarli nel muro come tanti ranocchi.~ ~Sua 155 cvf, rad | gambe e sbatacchiarli nel muro, stese le braccia e li agguantò. 156 cvf, rad | Li sbatté tutti contro il muro, e li lasciò più morti che 157 con, por | Come se avesse parlato al muro! Falce non si mosse; Zappa 158 con, pia | tutta la pianta fuor del muro di cinta del giardino.~ ~ 159 con, vec | la punta del bastone nel muro di faccia, e il Reuccio 160 ult, far | altro, sparendo di del muro di cinta, spingendosi in 161 ult, fia | Come se dicessero a un muro. Vedendo che non c'era verso 162 ult, luc | lanternino, volò oltre il muro di cinta non potuta seguire Un vampiro Parte
163 vam | mi metti con le spalle al muro. Sia. Sentiamo dunque questi Verga e D'Annunzio Sezione
164 I | titololargo, chiuso da un muro con in mezzo un portone,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License