IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] luminosissime 2 luminosità 11 luminoso 11 luna 158 luna-folliero 2 lunare 7 lunari 1 | Frequenza [« »] 159 volume 158 angolo 158 colà 158 luna 158 sguardi 158 soldato 158 vien | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze luna |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 20 | vede davanti a ogni far di luna, per spillargli dei soldi.
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 2 | costui a questi lumi di luna. Darà lavoro a tutto il
3 Ben, 4 | posto, con la Locanda della Luna là di faccia, quasi per
4 Ben, 8 | a notte alta, al lume di luna? Io rimanevo su la terrazza
Cronache letterarie
Parte
5 1 | romanzo; viaggiate nella luna col Verne, passeggiate con
6 2 | prima volta, al Valle La luna di miele del Cavallotti.
7 2 | aveva niente che fare con La luna di miele: e, venuti col
8 2 | ed è andato a passare la luna di miele in un villaggio
9 8 | che il fioco lume d'una luna amareggiata da molte nuvole
10 8 | auguro in altra occasione una luna meno amareggiata da molte
11 16 | spregevoli a questi lumi di luna tra noi. E quando la sincerità
C’era una volta… fiabe
Parte
12 spe | godeva il fresco e il lume di luna? O che eran matte, mamma
13 spe | guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- C'è più bel
14 cav | figliuola più bella della luna e del sole, e le volevano
15 tìr | ragazza più bella della luna e del sole, e lui, tì, tìriti,
16 tìr | ragazza più bella della luna e del sole.~ ~Il Re se la
17 tìr | ragazza più bella della luna e del sole sarebbe stata
18 tìr | ragazza più bella della luna e del sole, e si messe a
19 tìr | ragazza, più bella della luna e del sole. Non gli parea
20 reg | figliuola più bella della luna e del sole.~ ~Un giorno,
21 reg | che era più bella della luna e del sole; ed ora, pensando
Delitto ideale
Parte
22 4 | impressione mia personale, ma la luna di miele passata in città
23 4 | città non mi sembra più luna di miele. Non potremo segregarci
24 4 | fondo all'orizzonte, e la luna inondava con la sua luce
25 6 | marciapiede inondato dal lume di luna; noi due, invece, dalla
26 15 | esclamai.~ ~- Voglio la luna! - rispose, contraffacendo
27 15 | un muricciolo, e che la luna inondava la campagna col
Il Drago
Novella
28 Pau | accostarsi.~ ~Al lume di luna, i tronchi degli alberi,
29 Pau | un sasso che al lume di luna, per uno scherzo di luce
30 Pau | muro inondato dal lume di luna. E stettero lì più di mezz’
Giacinta
Parte, Capitolo
31 1, 10 | terrazza per godere il lume di luna di quella magnifica serata
32 1, 11 | quella terrazza al lume di luna e quel giovane bruno dagli
33 2, 7 | fredda. C'è un bel lume di luna. Forse non avremo mai più
34 2, 7 | di vederlo esitante.~ ~La luna listava di bianco metà della
35 2, 7 | argentei riflessi della luna.~ ~— Quei punti luminosi,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
36 3, 8 | Italia, a questi lumi di luna, una questione di lingua
37 4, 13 | il poeta, al lume della luna che in alto, su le cattedrali -
Istinti e peccati
Novella
38 Par | fantasticando al lume di luna, sognando a occhi aperti,
39 Omb | maravigliavano che quella luna di miele durasse da qualche
40 Sci | potremo passare la cosidetta luna di miele in casa nostra,
41 Sci | valgono un capello di donna.~ ~Luna di miele, oh, no davvero!~ ~
42 Sci | accaduto neppur nel mese della luna di miele.~ ~E dovette fare
43 Mon | soleva ripetere che la loro luna di miele era durata sei
44 Mog | cosa che a questi lumi di luna non è molto facile.~ ~Certamente
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
45 1 | dal vento, sembrava che la luna corresse rapidamente pel
46 1 | Al chiarore della luna, essi poterono scorgere
47 5 | dietro le colline sorgeva la luna, enorme, rossastra, e montava
48 10 | marchese si avviò.~ ~Al lume di luna, si vedeva la folla dei
49 18 | volta... A questi chiari di luna!»~ ~«Me ne rallegro. Ma
50 22 | E sotto il cielo senza luna, chiazzato di nuvole cineree,
51 28 | poveretta. C'era un fil di luna. Il cielo, sereno, con le
52 28 | mezzanotte. C'era un lume di luna che ci si vedeva come di
53 28 | era inondato dal lume di luna. Nella gran pace notturna
Novelle
Novella
54 4 | disgraziati che a ogni far di luna patiscono un assalto di
55 9 | ombra per evitare il lume di luna, come ladro che vada a dare
56 10 | due dopo la mezzanotte. La luna piena calava lenta dietro
57 12 | quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava per
Nostra gente
Novella
58 1 | unzione, la sua faccia di luna piena, rubiconda, sembrava
59 11 | quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava per
60 12 | fondi dei vicini, al lume di luna o a quello di una lanternina
61 12 | guardava quel fioco chiarore di luna tra le nuvole dense, dietro
62 12 | fu buio pesto, appena la luna venne intieramente velata
Profumo
Parte, Capitolo
63 fam, 1 | irradiata dalla nascente luna piena, che segnava una striscia
64 fam, 1 | campanile proiettata dal lume di luna; e là, sotto un cielo divinamente
65 fam, 4 | nervoso a questi lumi di luna? Le donne poi, caro signore,
66 fam, 7 | inoltrata, nelle serate di luna piena, o nella tiepida oscurità
67 fam, 7 | delle notti estive senza luna; quei capricci, che tante
68 fam, 9 | cose però, a questi lumi di luna, non si dovrebbero vedere
69 fam, 16 | inondati dal limpido lume di luna che faceva risaltare i menomi
Per l'arte
Atto, scena
70 Sca, I| della quale a questi lumi di luna non ci dovrebbe essere più
71 Sca, I| morto, come quello della luna.~ ~Raccontano che il Rosini
72 Sca, IV| il grande Orione~ ~E la Luna che in silenzio~ ~Navigava
73 Sca, XI| Splendeva un magnifico lume di luna e la campagna attorno era
74 Sca, XIII| spegnevano il sole e la luna — e tutte le stelle del
75 Sca, XIII| in Danimarca:~ ~ ~ ~«La luna, dal rotondo — volto, lentamente —
76 Sca, XIII| erbe nereggianti.~ ~Con la luna si destano — le aurette
77 Tru, VII| inventario.~ ~Imminente luna; Orazio non dice di più.
78 Tru, VII| d'un effetto di lume di luna, ma del tale effetto di
79 Tru, VII| tale effetto di lume di luna: la cosa è diversa. Infatti,
80 Tru, VII| Goncourt traducono l'Imminente luna oraziano:~ ~«La lune pleine,
Il raccontafiabe
Parte
81 piu | una figlia bella quanto la luna e quanto il sole; tanto
Racconti
Tomo, Racconto
82 I, 1 | di sole o con chiaro di luna, è - non dico di no - qualcosa
83 I, 1 | bianchiccio ai raggi della luna, facevan l'effetto di slontanare
84 I, 1 | ombre della notte senza luna che trasformavano l'aspetto
85 I, 1 | potremo cenare al chiaro di luna come si fa nei romanzi.~ ~-
86 I, 1 | gli effetti del chiaro di luna.~ ~I raggi lunari, investendo
87 I, 1 | dolce; un magnifico lume di luna faceva impallidire le fiammelle
88 I, 2 | Ninna, ooh! -~ ~Al lume di luna che cadeva a sbieco dalla
89 I, 2 | Ah!~ ~- A questi lumi di luna! Coll'esattore sul collo
90 I, 3 | sotto quel cielo senza luna, nella penombra della sera
91 I, 3 | occhi, era già notte. La luna, rossiccia e apparentemente
92 I, 3 | notte avanzata, al lume di luna ed egli la baciava di tanto
93 I, 3 | sotto i pallidi raggi della luna. I fiori, mezzi addormentati,
94 I, 3 | chi meno, a questi lumi di luna di raffinatezza nevrotica.
95 I, 3 | nido civettuolo alla loro luna di miele, godeva anticipatamente
96 I, 3 | E additava, ridendo, la luna montante, rossa e grande,
97 I, 3 | grilli trillavano al lume di luna, e i «chiú» di due assioli
98 II, 1 | fondi dei vicini, al lume di luna o a quello di una lanternina
99 II, 1 | guardava quel fioco chiarore di luna tra le nuvole dense, dietro
100 II, 1 | fu buio pesto, appena la luna venne intieramente velata
101 II, 1 | quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava per
102 II, 1 | per evitare il lume di luna, come ladro che vada a dare
103 II, 3 | impressione mia personale, ma la luna di miele passata in città
104 II, 3 | città non mi sembra piú luna di miele. Non potremo segregarci
105 II, 3 | fondo all'orizzonte, e la luna inondava con la sua luce
106 II, 3 | marciapiede inondato dal lume di luna; noi due, invece, dalla
107 II, 3 | esclamai.~ ~«Voglio la luna!» rispose, contraffacendo
108 II, 3 | un muricciolo, e che la luna inondava la campagna col
109 III, 1 | comprare a questi lumi di luna.~ ~Il pretore fu lietissimo
Rassegnazione
Cap.
110 IX | oscurità di una notte senza luna e senza stelle, al confine
111 XVII | rischiarata appena dal fil di luna che si affacciava incerto
112 XVIII | modestia, a questi lumi di luna, è merce che non va....
113 XXIV | volte in quel mese della luna di miele che rimaneva tuttavia
114 XXIV | quello splendido lume di luna piena che pareva piovesse
Scurpiddu
Capitolo
115 3 | le mule. C'era un lume di luna che pareva fosse giorno.
116 4 | fichi d'India, e al lume di luna scorse Scurpiddu che soffiava
117 6 | volta il Soldato, al lume di luna, verso la mezzanotte~ ~Pensava
118 7 | notti, quando ci sarebbe la luna piena. Ora vedeva soltanto
119 9 | diffondeva il chiarore della luna piena che stava per sorgere.
120 9 | non fare il buffone!~ ~La luna sorgeva lentamente dietro
121 9 | Soldato, come è grande la luna! Vi piacerebbe un pane tondo
122 9 | viottoline laggiù, ora che la luna piena era un po' alta.~ ~
123 9 | sfuggissero il lume della luna, si acquattassero, uscissero
124 10 | riconoscerli, nonostante il lume di luna, per la distanza, - Calcapaglia
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
125 c’e, spe | godeva il fresco e il lume di luna? O che eran matte, mamma
126 c’e, spe | guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- C'è più bel
127 c’e, cav | figliuola più bella della luna e del sole, e le volevano
128 c’e, tìr | ragazza più bella della luna e del sole, e lui, tì, tìriti,
129 c’e, tìr | ragazza più bella della luna e del sole.~ ~Il Re se la
130 c’e, tìr | ragazza più bella della luna e del sole sarebbe stata
131 c’e, tìr | ragazza più bella della luna e del sole, e si messe a
132 c’e, tìr | ragazza, più bella della luna e del sole. Non gli parea
133 rac, pdo | una figlia bella quanto la luna e quanto il sole; tanto
134 cvf, gia | cercate?~ ~C'era il lume di luna e ci si vedeva benissimo;
135 cvf, pri | il cielo stellato senza luna, urli di bestie feroci,
136 cvf, rad | sentito dire che, a ogni luna nuova, si radunavano nel
137 cvf, rad | vicino, la prima notte di luna nuova.~ ~Si avviò, verso
138 cvf, rad | s'intravedeva un filo di luna.~ ~Cavò di tasca il bambino
139 cvf, rad | aveva visto la notte di luna nuova passata nel bosco
140 cvf, rad | Ragazzino!~ ~Al lume di luna scòrse sei brutti ceffi,
141 con, vec | bella più del sole e della luna... addormentata, e, accoccolata
142 con, vec | addormentata più bella della luna e del sole; ma non pareva
143 con, vec | dicendo:~ ~ ~ ~Più bella della luna,~ ~Soldo della fortuna!~ ~
144 con, vec | bellissima donna, più bella della luna e del sole, baciò il vecchio
145 ult, cag | Quanto il sole e la luna.~ ~- È buona?~ ~- Più del
146 ult, cag | bella quanto il sole e la luna, e che sorrideva, commovente
147 ult, spl | ridendo.~ ~- Dove va la luna quando corre dietro le nuvole?~ ~-
148 ult, spl | ruzzola?... È una focaccia la luna? Ne vorrei un pezzetto.~ ~-
149 ult, nev | aumentava fino a un chiarore di luna piena; e poi... Le mura,
150 ult, luc | soggiungeva: - Voglio la luna! Voglio la luna!~ ~E riprendeva
151 ult, luc | Voglio la luna! Voglio la luna!~ ~E riprendeva il suo solito
152 ult, luc | smorfiettina: - Voglio la luna! Voglio la luna!~ ~Non osava
153 ult, luc | Voglio la luna! Voglio la luna!~ ~Non osava dire intanto:~ ~-
154 ult, ros | Appare, dietro gli alberi, la luna falcata che sembra cullarsi
Verga e D'Annunzio
Sezione
155 I | tramontava da un lato, mentre la luna sorgeva dall'altro: alle
156 I | inargentava dei primi raggi della luna; quel gruppetto di fabbricati
157 I | fantastiche veggo un raggio di luna agitarsi tra i rami come
158 I | cielo limpidissimo ma senza luna, nel vasto silenzio notturno