IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] volterebbe 1 volterianismo 1 volti 5 volto 150 voltò 78 voltommi 1 voltossi 1 | Frequenza [« »] 150 passo 150 rispondere 150 soffrire 150 volto 149 amante 149 annunzio 149 croce | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze volto |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 32 | un canto con le mani sul volto. Aveva letto, poco prima,
2 32 | evidente il pallore del volto fasciato di larghe bende,
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Mag, 4 | punta delle dita a quel volto che si animava, che palpitava;
Cronache letterarie
Parte
4 15 | ciascuno abbrividendo in volto - mentre partenti influssi -
5 19 | bolla scoppiando sprizzò sul volto del vecchio..."~ ~"Ne guardò
6 19 | vecchio..."~ ~"Ne guardò il volto curiosamente. Le labbra
C’era una volta… fiabe
Parte
7 top | potesse vedere altro che il volto. Alle zampine anteriori
Delitto ideale
Parte
8 7 | occhi, così il bellissimo volto ovale prendeva espressione
9 9 | Taceva! E dal suo bianco volto non traspariva niente di
10 15 | notare che il pallore del mio volto e il fosco lampeggiare dei
Giacinta
Parte, Capitolo
11 1, 7 | sorriso che le rallegrava il volto bianco e dimagrito. — È
12 1, 7 | sguardo, nello spazio; il volto e tutta la persona prendevano
13 2, 1 | Gerace spingeva innanzi il volto, affettando gran curiosità,
14 2, 6 | seggiola, bianca bianca in volto, con un lieve tremito per
15 3, 4 | po’ inquieta fissava il volto d’Andrea, un volto serio
16 3, 4 | fissava il volto d’Andrea, un volto serio e pensoso.~ ~— Perché
17 3, 5 | gli scottava la pelle del volto con le labbra di fuoco,
18 3, 6 | scappava via, accesa nel volto, ridendo ancora, egli si
19 3, 9 | balbettò, nascondendo il volto fra le mani.~ ~Così aveva
20 3, 12 | di piangere, s'asciugò il volto. Aperti i cristalli, aspirò
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
21 1, 2 | imperturbabilmente, - col suo volto enimmatico ed il suo sguardo
22 3, 8 | non vi riuscì. Il suo bel volto rivelava le torture di una
23 3, 9 | Pieri) si guardarono in volto. Mauro vacillando mandò
24 3, 10 | felicità le irradiava il volto; spesso ella cercava di
25 4, 19 | serbò lo sguardo sempre volto altrove che su lei. Pregandolo
Istinti e peccati
Novella
26 Per | velo nero che vi copriva il volto, quasi temessi di dimenticarla, —
27 Vil | opere delle mie mani, mi volto dall'altra parte, tanto
28 Div | movimento dei muscoli del volto mostravano ch'egli sentisse
29 Div | tenendo fissi gli occhi nel volto di lui freddo e duro, e
30 Div | assieme col pallore del volto, coi neri capelli mezzi
31 Div | con ansiosa tensione dal volto di lui, quasi ad accrescere
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
32 2 | padrone!»~ ~Rabbuiatosi in volto, il marchese andava su e
33 3 | e le rimpicciolivano il volto tra le pieghe del fazzoletto
34 3 | male!». E coprendosi il volto con le mani, scoppiava in
35 3 | sdegnosamente attorno al volto le falde davanti e, ritta,
36 6 | anni!» si era coperto il volto con le mani scoppiando in
37 11 | sorriso che gli illuminava il volto pallido e scarno. Il saluto: «
38 20 | Zòsima abbassò gli occhi, col volto colorito da una sfumatura
39 22 | fracassata dalla palla e il volto insanguinato.~ ~Non lo rivedeva
Novelle
Novella
40 12 | chinarsi amorosamente verso il volto pallido della signora, e
Nostra gente
Novella
41 11 | chinarsi amorosamente verso il volto pallido della signora, chiamando:
Profumo
Parte, Capitolo
42 fam, 1 | che le si era fissato sul volto a guisa di maschera.~ ~Come
43 fam, 1 | prigionia, se la pelle del volto gli s'era sbianchita, proprio
44 fam, 2 | che gli singhiozzava in volto:~ ~«Figliuolino mio! Orfanello
45 fam, 2 | che gli aveva preso il volto tra le mani con affettuosa
46 fam, 3 | passarsi un soffio fresco sul volto, che lo fece rinvenire.~ ~«
47 fam, 4 | tanto alcune parti del volto - la fronte, il naso, le
48 fam, 4 | consolava osservando che il volto di Eugenia aveva ripreso
49 fam, 4 | e passàtesi le mani sul volto, attirò Patrizio tra le
50 fam, 8 | sua. Eugenia, accesa in volto, quasi raggiante d'ilarità,
51 fam, 9 | vestito grigio-ferro, il suo volto un po' dimagrito e un po'
52 fam, 9 | larghe, dalla bruna tinta del volto, dai baffetti neri che s'
53 fam, 10 | Eugenia - che mostrava sul volto le tracce dell'insolita
54 fam, 10 | dell'inferma, e in quel volto emaciato dagli anni e dai
55 fam, 10 | inferma che rantolava cerea in volto, con gli occhi serrati,
56 fam, 10 | eran rimasti inchiodati sul volto, immobile e senza vita neppure
57 fam, 22 | Eugenia abbassò le mani dal volto e fissò Patrizio con gli
Per l'arte
Atto, scena
58 Sca, IV| effusero~ ~Abbondanti sul mio volto~ ~Nel durar di quella notte!~ ~
59 Sca, XIII| croce sulle spalle — e il volto insanguinato!— Non ha angioli
60 Sca, XIII| La luna, dal rotondo — volto, lentamente — si affaccia
61 Sca, XIII| appoggiata sull'arco, col volto sospeso, e il seno~ ~della
62 Tru, VIII| serena e colle rose in volto.~ ~— Se tu vedessi! Un cassone
Il raccontafiabe
Parte
63 tuo | uomo; ma le fattezze del volto erano così belle e gentili,
Racconti
Tomo, Racconto
64 I, 1 | e come raggiante. Il suo volto acceso d'una fiamma leggiera
65 I, 1 | nome - disse guardandomi in volto con un sorriso inesprimibile,
66 I, 1 | gli occhi, si coperse il volto colle mani e diè in uno
67 I, 1 | La guardai fisso in volto. Provavo ad ogni sua parola
68 I, 1 | sdegno mi si fissarono in volto, non saprei dire se per
69 I, 1 | stizzito di leggerle sul volto un misto di stupore, di
70 I, 1 | sorpreso di non trovarle sul volto nessuna traccia di quell'
71 I, 1 | riverberi smorzati. Il suo volto specialmente era illuminato
72 I, 1 | e guardandomi fisso in volto, con un'indefinibile civetteria
73 I, 1 | di dolore, le mani al suo volto.~ ~E scappò via.~ ~- Fasma!
74 I, 1 | interrogare l'espressione del volto di lei.~ ~Era di una tristezza
75 I, 1 | piccolo grido e nascose il volto sulla mia spalla~ ~Credetti
76 I, 1 | dovuto essere l'intiero volto e, piú specialmente, la
77 I, 1 | comodino della sua stanza, e il volto le si abbuiava, e le pupille
78 I, 1 | certamente tradurmisi sul volto in un'insolita serietà e
79 I, 1 | esclamò, fissandomi in volto con uno sguardo ove sorpresi
80 I, 1 | della gola; la pelle del suo volto aveva ancora quel che di
81 I, 1 | comodo di osservarla nel volto. Com'era bella! Che finezza
82 I, 1 | sventolandosi indispettita.~ ~Il suo volto bianchissimo, in mezzo a
83 I, 2 | diè un grido e si coprí il volto colle mani. - Avevo bisogno
84 I, 2 | all'altro; ora incollava il volto ai vetri della finestra
85 I, 2 | Erminia! Singhiozzava, col volto nascosto fra le mani, riversata
86 I, 2 | costernazione era dipinta sul volto di tutti.~ ~Il cocchiere,
87 I, 2 | profondo sconvolgimento sul volto del direttore in capo della
88 I, 2 | splendore della pupilla e del volto. Le rughe della sua fronte
89 I, 2 | sulla quarantina. Aveva il volto tutto raso, i capelli neri
90 I, 2 | quella freddezza, lo fissò in volto. Non vi traspariva nessun
91 I, 2 | per tenerle sollevato il volto:~ ~- Voleva contemplarlo
92 I, 3 | dilatavano enormemente sul volto pallido e affilato; le mani
93 I, 3 | le improvvise vampe del volto tra le mani diacce e convulse.~ ~-
94 I, 3 | buttata sul letto, col volto affondato nei guanciali,
95 I, 3 | e pregato un istante col volto verso l'immagine dell'altare, -
96 I, 3 | sbiadite, aveva scancellato dal volto qualunque traccia di pallore;
97 I, 3 | le scorrevano sul bianco volto, e le mani ghiaccie le tremavano
98 I, 3 | gridino, si era coperto il volto con le mani, agitatissima
99 I, 3 | sguardi desolati, in quel volto terreo e contratto dallo
100 I, 3 | diventati piú grandi nel volto rimpicciolito, dai capelli
101 I, 3 | le esitavano ancora sul volto.~ ~Quell'uomo fermato sotto
102 I, 3 | E le accarezzava il volto. Ella rideva e piangeva,
103 I, 3 | dottore; voleva leggergli sul volto la propria sentenza.~ ~-
104 I, 3 | affondato nei guanciali il volto quasi irriconoscibile della
105 I, 3 | diceva, accarezzandole il volto dimagrito, ravviandole le
106 I, 3 | Perdonami! -~ ~Su quel volto pallido e scarno, le lagrime
107 I, 3 | sobbalzando sempre, avevo il volto irrigato di lagrime, e mormoravo
108 I, 3 | affascinante, col bianco volto dagli occhi nerissimi sotto
109 I, 3 | rosso che le accendeva il volto di riflessi di fuoco; e
110 I, 3 | lasciandosi cadere sul canapè col volto fra le palme, la testa sui
111 I, 3 | Bellissima. In quel volto ovale e fresco la bocca
112 I, 3 | appariva bella e fresca, col volto ovale, gli occhi grandi
113 I, 3 | grandi occhi immobili nel volto ovale, sotto le larghe tese
114 I, 3 | si sentí colpito lui sul volto, a traverso l'uscio. Dentro,
115 I, 3 | gli occhi ingranditi nel volto pallido, ella gli sembrava
116 I, 3 | te ne avvedrai; porto sul volto i segni delle sofferenze
117 I, 3 | irregolari lineamenti di quel volto bruno, ridondante di salute.~ ~-
118 I, 3 | luccicavano, e il maschio volto, dai baffi neri fieramente
119 I, 3 | festa, scancellando dal suo volto ogni traccia di sofferenza,
120 I, 3 | interiore le fioriva fuori, sul volto, in piú sorridente vivacità
121 I, 3 | per stravasi di bile, col volto scarno e gli occhi grigi,
122 I, 3 | femminile le passava sul volto.~ ~Il tempo e l'abitudine
123 II, 1 | chinarsi amorosamente verso il volto pallido, dagli occhi aperti
124 II, 3 | occhi, cosí il bellissimo volto ovale prendeva espressione
125 II, 3 | Taceva! E dal suo bianco volto non traspariva niente di
126 II, 3 | notare che il pallore del mio volto e il fosco lampeggiare dei
127 III, 1 | serenità le risplendeva nel volto, nella persona. Ella andava
128 III, 1 | da fargli trasparire sul volto l'interna sofferenza. Lo
129 III, 1 | aureola il pallidissimo volto.~ ~- Ricordi, D'Ortes! Quando
130 III, 1 | la rigidità del pallido volto, tutta l'aria della persona
131 III, 2 | che si manifestava sul bel volto di Delia e il doloroso sorriso
132 III, 2 | davvero?» avevano steso sul volto di Delia, e il lieve tremito
133 III, 2 | lacrime le inondarono il volto accompagnate da singhiozzi.~ ~
134 III, 2 | disformando braccia, seno, volto alla dea che mi era costata
135 III, 3 | punta delle dita a quel volto che si animava, che palpitava;
Rassegnazione
Cap.
136 VII | memoria. Rivedo il triste caro volto, anzi soltanto quegli occhi
137 VII | istupidimento - che mi leggeva sul volto.~ ~Non piangeva neppure
138 XV | silenzio, il pallore del mio volto, la cupezza della mia voce
139 XVII | erano cessati; sul pallido volto di Fausta già si scorgeva
140 XXVII | divenuto tutto grigio, ma il volto e l'aria della persona conservavano
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
141 c’e, top | potesse vedere altro che il volto. Alle zampine anteriori
142 rac, re | uomo; ma le fattezze del volto erano così belle e gentili,
143 con, vec | Reuccio! Reuccio! ». Mi volto, guardo attorno, non vedo
144 con, vec | Reuccio! Reuccio!». Mi volto, guardo attorno, non vedo
145 con, mil | Milda.)~ ~(Si cambia in volto e diviene pensieroso)~ ~
Un vampiro
Parte
146 inf | che si manifestava sul bel volto di Delia e il doloroso sorriso
147 inf | davvero?» avevano steso sul volto di Delia, e il lieve tremito
148 inf | lacrime le inondarono il volto accompagnate da singhiozzi.~ ~
149 inf | disformando braccia, seno, volto alla Dea che mi era costata
Verga e D'Annunzio
Sezione
150 I | imperturbabilmente, – col suo volto enimmatico ed il suo sguardo