IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] socialisti 6 socialistiche 1 socialistico 2 società 140 societas 1 socievole 1 socio 8 | Frequenza [« »] 140 pagine 140 semplice 140 sente 140 società 140 strana 140 vie 140 vostri | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze società |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 4 | Casino: - Potreste fare una Società, mettere insieme i capitali
2 Mag, 5 | interdirsi qualunque relazione di società e d'intima amicizia, calcolando
Cardello
Capitolo
3 XI | mente anche un progetto di società tra lui e i cinque o sei
4 XI | anche noi, e ci chiama in società! Lui è piemontese e furbo.
5 XI | entrare a far parte della Società.~ ~Una mattina, andando
Cronache letterarie
Parte
6 1 | quale vien fatto nella società moderna, quel che più irrita
7 1 | riscontro coi bisogni della società che ci circonda, e vi deliziate
8 1 | efficace nell'organismo della società moderna, scendete dalle
9 1 | tirare avanti la vita in società. Per te l'importante consiste
10 2 | affetti e nei tipi della società nostra, riscontro meraviglioso6...
11 2 | problema del divorzio nella società in cui egli viveva, o altri
12 3 | riflesso di altre persone della società contemporanea; che amavano,
13 5 | festosamente accolto dall'alta società palermitana, specialmente
14 7 | tutto il laidume della società borghese e aristocratica
15 8 | che rode come un cancro la società contemporanea francese,
16 13 | orizzontali che invadono la società e quindi la scena.~ ~Bisognava
17 15 | proposito dell'Arte nella società moderna egli ha il coraggio
18 17 | pubblica confessione della società che lo produce. Ogni opera
19 17 | rendono affatto diversa una società da quella che l'ha preceduta
20 17 | v'ha ancora nella nostra società di spontaneo, di semplice.~ ~
21 22 | LA SOCIETÀ PER GLI STUDI FRANCESI IN
22 22 | Francia per fondare una Società di studi italiani col generosissimo
23 22 | letteratura italiana, la Società di studi italiani entri
24 22 | badare allo scopo della Società per gli studi italiani e
25 22 | se pure non aumentano. La Società per gli studi italiani non
26 22 | il bisogno di fondare una Società per gli studi italiani,
27 22 | accenna il programma della Società francese per gli studi italiani -
28 22 | cioè la politica; e non c'è società di studi francesi e italiani
29 22 | poichè per la politica la Società degli studi francesi non
30 22 | approdato in Francia la Società per gli studi italiani;
Il Decameroncino
Giornata
31 4 | milioni. Gli altri sono società commerciali, società di
32 4 | sono società commerciali, società di mutuo soccorso, anche
33 8 | sua morte, alla famosa «Società per le ricerche fisiche»,
Delitto ideale
Parte
34 5 | intervenire pel bene della società sacrificando quello, passeggero,
Giacinta
Parte, Capitolo
35 1, 8 | la ricomparsa di lei in società!… Proprio?~ ~Sorrideva amaramente,
36 1, 8 | disprezzo, fra quella brutta società dove la chiamava il destino?
37 1, 9 | allegramente il tuo piedino nella società. Ma se ti figuri ch'essa
38 1, 9 | al posto da farti nella società…~ ~— Va bene; ci penserò…~ ~
39 1, 9 | Credimi, ho in orrore la società, benché la conosca assai
40 1, 12 | pregiudizio; ne convengo!… Ma la società è fatta così, impastata
41 1, 12 | Infine, coi pregiudizi della società, capisci, renderei un bel
42 2, 5 | era posta in regola colla società; le apparenze eran salve:
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
43 1, 2 | più vasto, che pervade la società moderna, la rimescola e
44 1, 2 | estenuate, vissute lontane dalla società, nessuna potrà concorrere
45 1, 4 | il mondo. La natura, la società, dalle prime albe della
46 1, 4 | volontà con mezzi umani, nella società dove il caso l'ha fatta
47 1, 4 | Cantelmo intende forse la società che lo attornia? Da pensatore
48 2, 5 | bene, di frequentare l'alta società, misurato nei gesti, gentilissimo
49 2, 5 | stesse e al giudizio della società.~ ~Tale cosa era avvenuta,
50 3, 7 | stesso che pervade la nuova società latino-germanica è affatto
51 3, 7 | lo specchio della nostra società, ne facciamo un lavoro di
52 3, 7 | trovano gli originali in una società dove la civiltà più squisita
53 3, 8 | carattere dell'uomo nella società contemporanea.~ ~E se i
54 3, 9 | scuole, nè ospedale, nè società di mutuo soccorso, stretta
55 3, 10 | con lui per l'occhio della società, ma non avrebbe avuto più
56 3, 10 | fitto nel turbine della società e godere e dominare... Il
57 3, 10 | scatola di bambagia. Ne la tua società - mi domandavano - non ce
58 3, 11 | incontrare nella nostra società persone somiglianti a quei
59 3, 11 | influenze estranee nella società regionale. E sarebbe bene
60 3, 11 | caratteristico nella nostra società, dirò così, elementare,
61 3, 11 | particolare anche in quella società più elevata, dove le influenze
62 4, 17 | con qualche indulgenza una società che gli pare abbia perduto
63 4, 17 | Currita d'Albornoz, e la società madrilena che le sta intorno;
64 4, 17 | vicino, a Madrid, nell'alta società al tempo che egli era cospiratore
65 4, 17 | massoneria. Allora quella stessa società che non le avea fatto colpa
66 4, 17 | repugnante ingiustizia della società produce nel cuore di lei
Istinti e peccati
Novella
67 Apo | dozzina di musicisti della Società dei lavoratori che facevano
68 Apo | appiccicati alle costole, e la Società dei lavoratori fruttava
69 Apo | esaltato che vuol rifare la società da cima a fondo, si era
70 Sci | apparizioni nelle sale della Società, e si limitava ad esclamare,
71 Col | Ormai, nelle diverse società ch'egli frequentava, era
72 Lon | è la Natura, o meglio la Società. Non ha esitanze non ha
73 Lon | meno, vivere fuori della società, non leggere libri di critica,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
74 6 | con le nostre mani, addio società! Ognuno crede di avere ragione
75 9 | replicò il marchese. «La società non è un convento di frati
76 17 | raccolto!~ ~Soltanto una forte Società poteva produrre questo miracolo!~ ~
77 17 | olio fuori dei coppi della Società!~ ~«E i quattrini, marchese?»~ ~«
78 17 | essere ammessi nella nostra Società... Fatti però, non parole.
79 17 | giorno, prese fuoco; e la Società Agricola fu fondata, con
80 17 | assieme con gli altri nella Società, don Pietro rispose:~ ~«
81 18 | nelle costruzioni della Società Agricola fondata da me.
82 18 | pure quell'empio nella tua Società?»~ ~«Oh, zio! Bisogna finirla,
83 18 | si adattava ai tempi. La Società Agricola gli sembrava un
84 18 | parecchi azionisti della Società Agricola; i quali erano
85 19 | Margitello, dove l'edificio della Società Agricola biancheggiava tra
86 22 | Fate!»~ ~«C'è un atto di Società, bollato e registrato...»~ ~«
87 25 | descrivendo l'avvenire della Società Agricola, quasi non si potesse
88 27 | delle macchine e della Società Agricola... In quanto a
89 30 | È la prima festa della Società Agricola.»~ ~«Grazie», ella
90 30 | col migliore vino della Società...~ ~ ~Evviva Satana!~ ~
91 32 | spende. Quella benedetta Società Agricola ne ha ingoiati
Nostra gente
Novella
92 12 | principio dei secoli – la società era stata allo stesso modo:
Profumo
Parte, Capitolo
93 fam, 1 | lo scarso contatto con la società.~ ~Anzi, quella solitudine
94 fam, 9 | precedute dai loro pennoni; le Società dei grossi massai, dei contadini,
95 fam, 19 | imparavano così a vivere nella società, provando la loro forza,
Per l'arte
Atto, scena
96 Art, I| agli strati più bassi della società dove il livellamento non
97 Sca, II| affetti e nei tipi della società nostra, riscontro meraviglioso»1.~ ~
98 Sca, VI| colpe, il ridicolo della società parigina, non sa frenarsi
Racconti
Tomo, Racconto
99 I, 1 | ove era riunita la solita società di casa F***, e mi condusse
100 I, 1 | per Costantinopoli, ove la società delle ferrovie lo manda
101 I, 2 | svagandosi coi giuochi di società.~ ~Il barone vedendo accostare
102 I, 2 | Píula declamava contro la società moderna, come un missionario: -
103 I, 2 | quella della famiglia? La società si compone di tanti cerchi
104 II, 1 | principio dei secoli - la società era stata allo stesso modo:
105 II, 2 | milioni. Gli altri sono società commerciali, società di
106 II, 2 | sono società commerciali, società di mutuo soccorso, anche
107 II, 2 | sua morte, alla famosa «Società per le ricerche fisiche»,
108 II, 3 | intervenire pel bene della società sacrificando quello, passeggero,
109 III, 1 | istigazioni fallaci. La società le biasima e le condanna
110 III, 1 | donne!... Ha progredito la società, non c'è che dire! Eravamo
111 III, 1 | che piú gli dispiace. La società è organata cosí, e va avanti
112 III, 3 | interdirsi qualunque relazione di società e d'intima amicizia, calcolando
Rassegnazione
Cap.
113 I | Vivevo appartato dalla società, divorando da mattina a
114 I | conto a sè stessi, alla società, a Dio.... giacchè io credo
115 III | rappresentare una parte attiva nella società. Non mi riconoscevo nessuna
116 V | la pensassero come te, la società perirebbe d'inerzia. Ciascuno
117 IX | destinate a far progredire la società è azione grande e bella
118 X | produrre, o rivelato alla società l'idea nuova e feconda che
119 X | ritirate, non frequentavano società, dedite a pratiche religiose
120 XII | esclamavo, spaurita: - Dunque la società è fatta così? - Mi confortavo
121 XVIII | considerato e onorato nella società, benefica forza di azione
122 XXVII | una sopraffazione della società che si sostituisce al diritto
123 XXVII | nel vasto organismo della società, servivano, senza che io
Serena
Atto, scena
124 1, 1| benefici del lavoro altrui, la società non avrebbe più nessuna
125 2, 6| chiesto in tanti modi alla società la soluzione del problema
126 2, 6| Serena, ignora la vita. La società non dà nessun'importanza
127 3, 6| peggio! — nella stima della società... Ed ecco una mano pietosa
Verga e D'Annunzio
Sezione
128 I | quasi artifiziale dell'alta società; tra sentimenti troppo riflessi
129 I | agli strati piú bassi della società dove il livellamento non
130 I | il gentile invito della società Dante Alighieri, ero tornato
131 I | piú vasto, che pervade la società moderna, la rimescola e
132 I | estenuate, vissute lontane dalla società, nessuna potrà concorrere
133 I | il mondo. La natura, la società, dalle prime albe della
134 I | volontà con mezzi umani, nella società dove il caso l'ha fatta
135 I | Cantelmo intende forse la società che lo attornia? Da pensatore
136 I | bene, di frequentare l'alta società, misurato nei gesti, gentilissimo
137 I | stesse, e al giudizio della società.~ ~Tale cosa era avvenuta,
138 II | stesso che pervade la nuova società latino-germanica è affatto
139 II | lo specchio della nostra società, ne facciamo un lavoro di
140 II | trovano gli originali in una società dove la civiltà piú squisita