IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vallata 45 vallate 7 valle 17 valli 139 vallone 2 valmajour 5 valmichi 1 | Frequenza [« »] 139 peso 139 pranzo 139 spettacolo 139 valli 139 venivano 138 gridare 138 lavori | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze valli |
Cronache letterarie
Parte
1 5 | quelle collinette, tra quelle valli, tra quelle roccie rivestite
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
2 4, 13 | mormorii, dai clivi - alle valli, - giulivi, - di cascate
Per l'arte
Atto, scena
3 Sca, XIII| E poi dai prati e dalle valli — vedevo sollevarsi lentamente —
4 Sca, XIII| sua pallida luce inonda — valli e pianure che riposano —
Il raccontafiabe
Parte
5 orc | quest'ora.~ ~- C'è monti, valli e foreste; non trovereste
Serena
Atto, scena
6 PER | avvocato Emilio Dara.~ ~Paolo Valli.~ ~La signora Giulia, madre
7 1, 1| il dottor Pantini, Paolo Valli,~ ~l'avvocato Dara~ ~ ~ ~
8 1, 1| interrompendo la sua discussione col Valli). No; riferivo anzi una
9 1, 1| una sua opinione al signor Valli.~ ~Pantini. Quale? Ne ho
10 1, 1| guarisce con la morte.~ ~Valli (al dottore). Suppongo che
11 1, 1| dall'uscio in fondo).~ ~Valli (al Dara). Ma, giusta le
12 1, 1| lasciarsi guarire a modo mio.~ ~Valli. Anzi non capisco come non
13 1, 1| gran gusto a vivere lei?~ ~Valli. Io sì, e non arrossisco
14 1, 1| lavorare tanta gente...~ ~Valli. Ma lavoro anch'io, e sono
15 1, 1| chiede scusa, dottore.~ ~Valli. Sentiamo, signorina: che
16 1, 1| Che vuole che ne pensi?~ ~Valli. Brava! Gli organismi sani
17 1, 1| inteso. Ero distratto.~ ~Valli. Dicevo che gli organismi
18 1, 1| Potrebbe anche farne a meno.~ ~Valli. Vivere e non accorgersi
19 1, 1| anche lo stato animale!~ ~Valli. Mi fraintende.~ ~Dara.
20 1, 1| legittimata da questo.~ ~Valli. Capisco la lotta, non la
21 1, 1| Serena. Mi rassegnerò.~ ~Valli. Benissimo!~ ~Dara. No,
22 1, 1| vèto pronto a strozzarlo?~ ~Valli. Spontaneo non significa
23 1, 2| la riporterò più tardi.~ ~Valli (a Serena). Stavo per dirle
24 1, 2| specialmente quando brontola.~ ~(Al Valli) Grazie, e a rivederla assieme
25 1, 2| Loreni, il dottor Pantini, il Valli e il Dara escono).~ ~ ~ ~
26 1, 4| che il figlio di Giulia Valli... come si chiama?... Paolo...
27 1, 9| La signora Giulia Valli, Paolo Valli,~ ~Agnese e
28 1, 9| signora Giulia Valli, Paolo Valli,~ ~Agnese e detti.~ ~ ~ ~
29 1, 9| Agnese e detti.~ ~ ~ ~Sig. a Valli (di fuori) Sappiamo la strada;
30 1, 9| Agnese (a Serena). La signora Valli... Debbo?~ ~Serena (andando
31 1, 9| Serena (andando incontro alla Valli). Venga, venga!~ ~Dara (
32 1, 9| sé). Col figlio!~ ~Sig. a Valli. Non ho voluto perdere un
33 1, 9| L'avvocato Dara.~ ~Sig. a Valli. Ho avuto il piacere un'
34 1, 9| conversazione con lei.~ ~Valli. Non c'è questo pericolo.
35 1, 9| intanto ha discorso con la Valli, continuando). Per affari,
36 1, 9| già di ritorno (Dara e il Valli parlano tra loro in disparte).
37 1, 9| disparte). Che guarda?~ ~Sig. a Valli (sedendo). Ammiro. Ogni
38 1, 9| letto questa notizia?~ ~Valli. In un giornale, al caffè.~ ~
39 1, 9| è sempre su le tracce!~ ~Valli. Pare che si tratti d'indizi
40 1, 9| giustizia riparatrice.~ ~Valli. Come se i denari delle
41 1, 9| continuano sottovoce).~ ~Sig. a Valli. La mia vita è concentrata
42 1, 9| io: mio padre!~ ~Sig. a Valli. Sei ammirabile!~ ~ ~ ~
43 1, 10| Sig. a Venanzia (alla Valli). Me lo figuravo! Ma sarei
44 1, 10| saluta; ma si rivolge alla Valli, accennando a Paolo). Come
45 1, 10| vediamo; e in due anni...~ ~Valli. Non le domando se sta bene...~ ~(
46 1, 10| signora Venanzia, la signora Valli e Paolo parlano e ridono
47 1, 10| Sig. a Venanzia (alla Valli). Mio fratello ti tiene
48 1, 10| tiene il broncio.~ ~Sig. a Valli. Perché?~ ~Sig. a Venanzia.
49 1, 10| hai dimenticato?~ ~Sig. a Valli. Mezzo secolo fa. Fantasia
50 1, 10| Serena (che ha parlato col Valli). Zia, ora potresti toglierti
51 1, 10| Vuota (eseguisce. Alla Valli). Tu sempre linda, elegante,
52 1, 10| Oh! Lo so com'è lui (ai Valli). Non v'invito perché non
53 1, 10| a Venanzia (alla signora Valli). Restate dunque con noi?...
54 1, 10| voglio! (Esce con la signora Valli).~ ~ ~ ~
55 1, 11| XI~ ~ ~ ~Serena e Paolo Valli.~ ~ ~ ~Serena. È un po'
56 1, 11| Serena. È un po' strana.~ ~Valli. Piacevolissima!~ ~Serena.
57 1, 11| le diceva l'avvocato?~ ~Valli. Uno dei suoi paradossi.~ ~
58 1, 11| vanno molto di accordo.~ ~Valli. Non mi sembra sincero.
59 1, 11| gli è diventata natura.~ ~Valli. Suo padre ha molta simpatia
60 1, 11| spiegarsela meglio di me.~ ~Valli. Comunanza di sentimenti,
61 1, 11| Serena. Un infelice.~ ~Valli. È troppo indulgente.~ ~
62 1, 11| me non ottengono mai.~ ~Valli. È verissimo.~ ~Serena.
63 1, 11| Serena. Ma non si appagano.~ ~Valli. È il loro gastigo. Come
64 1, 11| così!~ ~Serena. Perché?~ ~Valli. Trovarmi d'accordo con
65 1, 11| Dovrebbero essere cattive.~ ~Valli. Oh no! Anzi! Rispettose;
66 1, 11| qualcuno non ha operato bene.~ ~Valli. Quando si rispetta troppo
67 1, 12| signora Venanzia, la signora Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. a Venanzia (
68 1, 12| le labbra; alla signora Valli). Cara mia, il tabacco spesso
69 1, 12| la pipa! Ma, oh Dio! (al Valli). Questo prova che voialtri
70 1, 12| l'avvocato? (alla signora Valli) Debbo dirlo? Costui mi
71 1, 12| farmelo stimare.~ ~Sig. a Valli (sotto voce al figlio).
72 1, 12| Di che avete parlato?~ ~Valli (dolorosamente). Mi ha parlato
73 1, 12| giardinetto?~ ~Serena. Andiamo.~ ~Valli. Un avvocato che facesse
74 2, 1| Loreni. Se devi andare dalla Valli, sono le undici meno un
75 3, 1| senza costrutto... Giulia Valli non viene? Esco sola. Debbo
76 3, 2| SCENA II~ ~ ~ ~La signora Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. a Valli. (
77 3, 2| Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. a Valli. (È agitata; intanto, parlando,
78 3, 2| così sconvolta!~ ~Sig. a Valli (c. s. e così per tutta
79 3, 2| Serena. Le undici.~ ~Sig. a Valli. Avevo detto a Paolo — Accompagnaci. —
80 3, 2| pensiero per questo?~ ~Sig. a Valli. È così esatto ordinariamente!
81 3, 2| troppo presto.~ ~Sig. a Valli (a Serena). Non hai torto.
82 3, 2| trovato degli amici.~ ~Sig. a Valli. No, no! (Da sé). Oh, Dio!
83 3, 2| in convulsione.~ ~Sig. a Valli. È... che certe volte, mentre
84 3, 2| osservato fissamente la signora Valli, le va davanti, la prende
85 3, 2| Ahimè!... Il babbo?~ ~Sig. a Valli (imbarazzata). No... Dicevo
86 3, 3| SCENA III~ ~ ~ ~Paolo Valli e dette.~ ~ ~ ~Valli (entrando
87 3, 3| Paolo Valli e dette.~ ~ ~ ~Valli (entrando affrettatamente,
88 3, 3| duello? Perché?~ ~Sig. a Valli. Respiro. Non ne potevo
89 3, 3| potevo più dall'ansietà!~ ~Valli (a Serena). Stia tranquilla;
90 3, 3| Pare impossibile! (Alla Valli, in disparte). Per qualche
91 3, 3| donnaccia, mi figuro!~ ~Sig. a Valli. Zitta! Ti dirò poi.~ ~Valli (
92 3, 3| Valli. Zitta! Ti dirò poi.~ ~Valli (a Serena). Sarà qui tra
93 3, 3| voglio vederlo!... (Alla Valli) Usciamo. Si è forse curato
94 3, 3| esistessimo. (La signora Valli la tira da parte).~ ~Serena (
95 3, 3| da parte).~ ~Serena (al Valli). Mi dica tutto. Non sia
96 3, 3| sia malamente pietoso!~ ~Valli. Lo vedrà coi suoi occhi.~ ~
97 3, 3| coi suoi occhi.~ ~Sig. a Valli (continuando con la signora
98 3, 3| sarei commossa.~ ~Sig. a Valli. Intanto hai le lacrime
99 3, 3| forse mia figlia?~ ~Sig. a Valli (a Serena). Dovrebbe già
100 3, 4| farsi sbudellare!... (Alla Valli) Non so con che cuore possa
101 3, 4| abbracciare sua figlia!~ ~Sig. a Valli. Sei troppo severa. Certe
102 3, 4| perla di figlio...~ ~Sig. a Valli. Ma dà da pensare anche
103 3, 4| in mezzo. (Indicando il Valli, rimasto in fondo al salotto
104 3, 4| rimproverato del bene che fa.~ ~Valli (avanzandosi). In certi
105 3, 4| rendersi importuni. (La signora Valli e la sig. a Venanzia discorrono
106 3, 4| dovrà recare a casa mia!~ ~Valli. Oh! Lei attaccava con impeto
107 3, 4| preparati su una seggiola. Alla Valli). Eccomi pronta.~ ~Sig.
108 3, 4| Eccomi pronta.~ ~Sig. a Valli (al Loreni, sorridente).
109 3, 4| mano di aiuto.~ ~Sig. a Valli (porgendogli le mani). Tutte
110 3, 4| volentieri. (Mentre la signora Valli bacia Serena e il signor
111 3, 4| faremo i conti dopo!~ ~ ~ ~(I Valli e la signora Venanzia escono).~ ~ ~ ~
112 3, 5| parlare?~ ~Loreni. Di Paolo Valli.~ ~Serena (stupita e con
113 3, 7| signora Venanzia e~ ~Paolo Valli che ha parecchi pacchetti
114 3, 7| a Serena, additando il Valli). Sbaràzzalo di quei pacchi,
115 3, 7| quei pacchi, poverino.~ ~Valli (a bassa voce a Serena).
116 3, 7| poteva spendere e spandere!~ ~Valli. Io lo ammiro! È stato un
117 3, 7| Beati i poveri di spirito!~ ~Valli. Beati nell'altro mondo!
118 3, 7| guardo a questo.~ ~(Mentre il Valli parla, Serena, che è rimasta
119 3, 7| tuo padre.~ ~Pantini (al Valli) Ne capisci qualcosa?~ ~
120 3, 7| Ne capisci qualcosa?~ ~Valli. Forse.~ ~Serena (agitatissima).
121 3, 7| povera amica! (Saluta il Valli ed esce).~ ~ ~ ~
122 3, 8| SCENA VIII~ ~ ~ ~Paolo Valli e Serena.~ ~ ~ ~Valli. (
123 3, 8| Paolo Valli e Serena.~ ~ ~ ~Valli. (dopo un istante di esitazione,
124 3, 8| sdegnosamente) Oh, signor Paolo!~ ~Valli. Non si sdegni. Queste sono,
125 3, 8| Serena (ironica) Pure lei?~ ~Valli. Oh no! Per me la vita ha
126 3, 8| quelle parole in difesa...?~ ~Valli (interrompendola). Ho detto
127 3, 8| più credere a nessuno!~ ~Valli. Vorrei avere la parola
128 3, 8| infamante?... È vero?~ ~Valli. Lui solo sapeva la verità;
129 3, 8| lealmente, mi stringa la mano!~ ~Valli (le dà la mano e trattiene
130 3, 9| Loreni, poi la signora Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. a Venanzia (
131 3, 9| Dimentico tutto! Finalmente!~ ~Valli (imbarazzato). S'inganna,
132 3, 9| Paolo!~ ~Sig. a Venanzia (al Valli). Ha detto di no?~ ~Valli.
133 3, 9| Valli). Ha detto di no?~ ~Valli. Ma io non ho chiesto nulla!~ ~
134 3, 9| chiesto nulla!~ ~Sig. a Valli (che, entrando, ha udito
135 3, 9| tocca a me. Vengo a posta!~ ~Valli (fermandola). È inutile,
136 3, 9| inutile, mamma!~ ~Sig. a Valli (a Serena). Che gran dolore
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
137 rac, fig | quest'ora.~ ~- C'è monti, valli e foreste; non trovereste
138 cvf, com | Si va per monti, per valli e per piani, si passa fiumi,
Verga e D'Annunzio
Sezione
139 I | alberi, dei monti, delle valli, del mare. I confronti vengono