IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tonica 3 tonio 1 tonno 1 tono 132 tonsille 3 tonsura 1 topazi 2 | Frequenza [« »] 132 gl' 132 proposito 132 soldo 132 tono 131 aiuto 131 alba 131 elena | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze tono |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 4 | straordinario?» disse, con tono di rimprovero al nipote.~ ~« Cronache letterarie Parte
2 2 | manoscritto, ha rimesso in tono e raddrizzato i periodi, 3 11 | fisonomia, quei gesti, quel tono di voce, quei modi di sentire C’era una volta… fiabe Parte
4 top | Topolino!» con lo stesso tono della voce di lei. Sono 5 top | Topolino!» con lo stesso tono della voce di questa. Collocarono Delitto ideale Parte
6 6 | Parlava lentamente, con tono severo. Non osai d'insistere, 7 12 | ricolma, egli disse con tono scherzevole:~ ~- Un'umile Il Drago Novella
8 Dra | domandò alla maggiore, col tono burbero che gli era abituale:~ ~- 9 Dra | Glielo1 domandava con tono di voce così alterato dalla 10 Pad | gridato: - Oohh! Oohh! - in tono di minaccia. I monelli si Fanciulli allegri Opera, Parte
11 Fan, II | CLELIA~ ~(riprendendo il tono naturale).~ ~Bumh! Chi lo 12 Fan, II | GINA~ ~(riprendendo il tono naturale).~ ~Ma che rappresentazione! 13 Fan, II | GINA~ ~(cambiando tono).~ ~Ora andate a sedervi 14 Fan, III | loro.~ ~ ~ ~CARLO~ ~(con tono sarcastico).~ ~Oh, senza 15 Fan, VI | davanti alle signore e poi, in tono tra scherzoso e serio, disse:~ ~— Giacinta Parte, Capitolo
16 1, 2 | cominciò a suonare a mezzo tono una melodia del Ballo in 17 1, 5 | vedrai anche dentro.~ ~Ma dal tono della risposta capì che 18 2, 14 | rinunziato al suo impiego…~ ~E il tono della voce lasciava capire: 19 3, 7 | Andrea restò confuso al tono freddo e vibrato della risposta.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
20 1, 1 | patria quasi con lo stesso tono d'un francese della più 21 1, 1 | istinto di artista, a mutar tono; non sembra più lui, o per 22 3, 8 | a parlare, ora cambiando tono, e calmandosi; ora nuovamente 23 3, 9 | astrattamente con lo stesso tono, con lo stesso accento rigido, 24 4, 14 | francesi; o pure, mutando tono, le fanciulle crotonesi Istinti e peccati Novella
25 Vil | Me lo dici con un tono... Sono una capricciosa, 26 Sug | ironiche, non ostante il tono, quelle parole.~ ~«Ora capisco 27 Mor | conversazione continuò su questo tono. Alessio disse poche parole; 28 Lon | casa. E intanto, con quel tono di voce ch'egli soleva assumere 29 Mog | Se la prendi su questo tono... Se ti figuri...!~ ~— 30 Mog | figuri...!~ ~— È il mio tono: e non mi figuro niente! Il marchese di Roccaverdina Capitolo
31 2 | Quell'atteggiamento e il tono della voce dovettero irritare 32 3 | comanda, voscenza?»~ ~Il tono della voce era umile, l' 33 6 | voce prendeva il solito tono alto, come quando egli teneva 34 11 | marchese!», ora rispondeva con tono di celata ironia, quasi 35 15 | rispondeva spesso fuori tono alle domande della zia e 36 16 | immaginate?», riprese con un tono meno alterato. «Mi è rimasto 37 23 | elevandosi, abbassandosi di tono, prolungatamente; grido 38 27 | dovevano rassicurarla pel tono con cui le aveva pronunciate 39 29 | profonda irritazione nel tono della voce.~ ~«Benissimo, 40 29 | rombava nell'orecchio il tono aspro, quasi villano, della 41 29 | espressione della faccia e nel tono della voce così evidenti 42 30 | evoco io!», gli disse in tono severo:~ ~«Cugino, via, 43 32 | esclamò il marchese con tono sarcastico.~ ~E allontanò Novelle Novella
44 2 | come la fisonomia e il tono della voce e i gesti ne 45 2 | una parola, e sempre con tono burbero, quasi pronunziasse 46 4 | conclude la novella, un tono certamente~ autobiografico.~ ~ ~ 47 5 | continuato su lo stesso tono, Generali e buoni com'erano.... 48 5 | questi due motivi nasce il tono sottilmente ironico~ della 49 8 | compare, – gli disse in tono di preghiera. – Le tavole 50 10 | così – e rispose, fuori tono:~ ~– Sciocchezze! Se si 51 12 | sia salva. Oh no, no!~ ~Il tono della voce, l'espressione Nostra gente Novella
52 1 | sgridava, li ammoniva; dal tono della voce, però, dall'espressione 53 1 | minacciava con la mano; ma il tono della voce e le labbra che 54 2 | rispose il canonico in tono di predica.~ ~– Ed io, Signore, 55 4 | sgridava più con lo stesso tono sdegnoso, non resisteva 56 11 | sia salva. Oh no, no!~ ~Il tono della voce, l'espressione Profumo Parte, Capitolo
57 fam, 4 | Egli affettava un tono di gentile canzonatura, 58 fam, 4 | mormorandogli quasi in tono di preghiera:~ ~«Pensa che 59 fam, 9 | dei tamburi, abbassati di tono, ora si sentivano più distinti, 60 fam, 16 | la rendeva irrequieta. Al tono di una sua risposta, Patrizio 61 fam, 16 | compassione, pensoso per quel tono di voce da lui notato poc' 62 fam, 16 | alquanto imbarazzato dal tono delle risposte; poi soggiunse:~ ~« Il raccontafiabe Parte
63 tuo | di parlare con lo stesso tono di voce di tutti gli altri; 64 tuo | con lui senza abbassare il tono della voce.~ ~Come andava Racconti Tomo, Racconto
65 I, 1 | quella di una volta. Il suo tono vivo, argentino si era alquanto 66 I, 1 | Ah! - esclamò ella con un tono tra la sorpresa e il disinganno. 67 I, 1 | dirmi ogni cosa, e con un tono cosí ironico e pungente 68 I, 1 | mente; e dico suono e non tono, che è molto diverso. Secondo 69 I, 1 | Perdoni - disse con quel suo tono di voce incantevole: - non 70 I, 1 | ragionare aveva preso un tono troppo serio. Tentai condurlo 71 I, 1 | arrabbi! - esclamai con un tono di confidenza quasi bambinesco; 72 I, 1 | pietà! - indi soggiunsi in tono di preghiera; - sono stata 73 I, 1 | che doveva essere di quel tono cosí confidenziale e, piú 74 I, 1 | via? - ella chiese con un tono che pareva volesse assicurarsi 75 I, 1 | tantino punto sul vivo dal suo tono frizzante.~ ~- Faccia presto, 76 I, 1 | continuò sullo stesso tono.~ ~- Ma è proprio cattiva! - 77 I, 1 | volta e collo stessissimo tono.~ ~ ~ ~Affrettai di una 78 I, 1 | elegantissimamente ricamato smorzavano il tono troppo vivo della luce che 79 I, 1 | Grazie! - rispose col solito tono di voce.~ ~E saltò leggiera 80 I, 1 | pronunziando le parole con tono di graziosa malizia.~ ~- 81 I, 1 | sofferto, ho lottato!» E poi in tono piú severo, come l'ultimo 82 I, 1 | letto - mi chiese con un tono di voce tranquillo - la 83 I, 1 | ripetei collo stesso tono di voce. E raccolte le canne 84 I, 1 | insistenza - continuai in tono quasi supplichevole; - mi 85 I, 1 | cielo e gli oggetti in un tono di colorito che faceva schifo. 86 I, 2 | altro, dalla dolcezza a un tono brusco.~ ~- Ha i nervi - 87 I, 2 | tutte le settimane, con un tono di tragica serietà, invariabilmente 88 I, 2 | interruppe l'altro con un tono calmo ed insinuante, sorridendo; - 89 I, 3 | coperto da peluria che dava un tono quasi bronzino alla pelle 90 I, 3 | Niente affatto -.~ ~Il tono brusco della voce però lo 91 I, 3 | Viotti, senza punto badare al tono severo della voce, gli s' 92 I, 3 | Sentendolo parlare con quel tono scettico, Rebecca s'indispettí~ ~- 93 I, 3 | lavoro di tanti mesi.~ ~Dal tono delle lettere, ella si avvide 94 I, 3 | filo bianco, risprese in tono scherzoso:~ ~- Fiori di 95 I, 3 | dagli slanci improvvisi, dal tono stesso della voce.~ ~Scendevano 96 I, 3 | imperiosa col suo carezzante tono di preghiera.~ ~- Imprudente!... -~ ~ 97 I, 3 | la serva, spaventata dal tono di quella domanda.~ ~- So, 98 II, 1 | lo sgridava con lo stesso tono sdegnoso. Lei non resisteva 99 II, 1 | salva. Oh no, no! -~ ~E il tono della voce, l'espressione 100 II, 1 | rispose il canonico in tono di predica, frenando a stento 101 II, 1 | compare - gli disse in tono di preghiera -. Le tavole 102 II, 1 | mastro Croce, cambiando tono, - era piú tirchio di voi, 103 II, 1 | senza una lagrima, con tono di voce che pareva canzonatura 104 II, 1 | rubata! -~ ~Cambiava subito tono, appena vedeva accostare 105 II, 3 | Parlava lentamente, con tono severo. Non osai d'insistere, 106 II, 3 | ricolma, egli disse con tono scherzevole: - Un'umile 107 III, 1 | tutt'a un tratto, mutando tono, aggiungeva:~ ~- Bisogna 108 III, 1 | la prima volta. Aveva il tono del comando pur ragionando 109 III, 1 | espressione del viso e il tono della voce.~ ~E allora, 110 III, 2 | una veggente» le dissi con tono di voce che voleva essere Rassegnazione Cap.
111 I | stava per dirmi. E, mutando tono di voce, continuò:~ ~- Ho 112 II | Mummia! Mummiaccia! - Dal tono della voce avevo capito 113 X | sconveniente. E risposi con tono rigido:~ ~- Grazie! Tua 114 XV | di amore, si abbassò di tono, si affievolì e si smorzò 115 XXVI | Mia madre, colpita dal tono un po' enigmatico con cui Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
116 SCH, 0, Bugia | insistette la zia con lo stesso tono di prima.~ ~Ernesto si sentì 117 SCH, 0, Nonna, III| madre, disse ai figliuoli in tono burbero, e calcando la voce 118 SCH, 0, Nonna, VII| quelle che venivano dette con tono più vibrato, e ad esse era 119 SCH, 0, Istit | severissima i figli, e ripetè in tono brusco la sua raccomandazione Serena Atto, scena
120 2, 6 | prendere subito lo stesso tono... E non si figuri che tutte Tutte le fiabe Sezione, Parte
121 c’e, top | Topolino!» con lo stesso tono della voce di lei. Sono 122 c’e, top | Topolino!» con lo stesso tono della voce di questa. Collocarono 123 rac, re | di parlare con lo stesso tono di voce di tutti gli altri; 124 rac, re | con lui senza abbassare il tono della voce.~ ~Come andava 125 cvf, cin | chiamavano così, ma con tono di sprezzo - appena Cingallegra 126 cvf, pan | contraffaceva i sospiri e il tono della voce di quando erano 127 con, pia | interruzione, il Principe mutò tono.~ ~- Mago, buon Mago, vi 128 ult, spl | riuscisse più a parlare col tono di voce ordinario. Quando Un vampiro Parte
129 inf | una veggente» le dissi con tono di voce che voleva essere Verga e D'Annunzio Sezione
130 I | uniformi, lí abbassare il tono alquanto stridente col resto. 131 I | patria quasi con lo stesso tono d'un francese della piú 132 I | istinto di artista, a mutar tono; non sembra piú lui, o per