Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | conviene. Tanto meglio. Siete francese, signore?~ ~- Inglese, di 2 Mag, 1 | entrava appena qualche romanzo francese, del Montepin, del Merouvel Cronache letterarie Parte
3 2 | fortuna... il vero popolo francese... ricorda con ammirazione 4 2 | appartenessero al vero popolo francese e non ne formassero la maggioranza!~ ~ 5 3 | eccessiva dell'Accademia francese, esecutore testamentario 6 3 | l'ultima lezione in francese ai suoi scolari alsaziani, 7 6 | grossolanità del critico francese.~ ~Tutti i personaggi sono 8 7 | alla coscienza30 del popolo francese. Emilio Zola è passato in 9 7 | che disonorano l'esercito francese e la Francia intera! Quando 10 8 | lesa maestà della nazione francese, ed ecco il nostro Marius 11 8 | la società contemporanea francese, non c'è da discutere. Si 12 8 | alla coscienza del popolo francese. Emilio Zola è passato in 13 8 | han disonorato l'esercito francese e la Francia, scrivete un 14 9 | oltre, come33 lo scrittore francese, tra le nebbie dell'idealismo 15 10 | due volumi annunciati, uno francese e l'altro italiano; e mentre 16 10 | impressioni dello scrittore francese.~ ~E a proposito di queste 17 11 | letteraria alla sola letteratura francese contemporanea, e, in questa, 18 11 | la letteratura decadente francese e l'arte dell'estremo Oriente, 19 11 | per la letteratura moderna francese. Dice:~ ~- Se vuol trovare 20 11 | perfezione di fattura nel verso francese non mai raggiunta prima 21 11 | come poeti, ma il verso francese non potrà mai più cancellare 22 12 | ultimamente al suo traduttore francese, conte Prozor:~ ~- L'importante, 23 13 | attore Samson della Commedia francese mi diceva che in quel teatro 24 17 | tirate di uno scrittore francese contro la letteratura odierna 25 22 | programma della Società francese per gli studi italiani - 26 22 | piacere intanto che lo spirito francese abbia abbattuta un'altra 27 22 | forma della letteratura francese senza giovarsene, senza Delitto ideale Parte
28 Ded | Anche nella ricca produzione francese i volumi di novelle cominciano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
29 Pre | un libro italiano o uno francese tu scegli giudiziosamente 30 Pre | minore e compri il libro francese. Ho indovinato?~ ~- No. 31 Pre | sottraggo al commercio librario francese il mio piccolo aiuto. Se 32 Pre | farli tradurre bene in francese, mutando i nomi delle persone 33 Pre | la produzione letteraria francese con la italiana?~ ~- Per 34 Pre | di essa. L'esportazione francese dipende da condizioni che 35 Pre | non sia oggi europea la francese.~ ~- Che illusioni! Sembra 36 1, 1 | con lo stesso tono d'un francese della più bell'acqua.~ ~ 37 1, 1 | disse della letteratura francese: Sarà naturalista o niente, 38 1, 1 | contemporanea con la letteratura francese, dove le scuole sbucciano 39 1, 1 | inchiesta del suo predecessore francese. Tralasciando, per un istante, 40 1, 1 | del Fogazzaro; ma forse il francese dello Zola, del Daudet è 41 1, 1 | la baraonda italiana e la francese quale apparisce dai due 42 1, 1 | di rifare con colorito francese, con forme dialettali di 43 1, 1 | dialettali di qualche provincia francese, un libro dove le forme 44 1, 1 | questo o a quello scrittore francese decadente certe forme in 45 1, 1 | scriveva per una rivista francese, e preso il la, si è sentito 46 1, 2 | non è più italiano, francese, norvegiano: il suo genio 47 1, 2 | L'opera d'arte italiana o francese o norvegiana è stata sempre 48 1, 2 | ma potrebbe anche essere francese, tedesco, italiano, esquimese, 49 1, 2 | prettamente italiana, prettamente francese, prettamente inglese, tedesca, 50 1, 3 | disse della letteratura francese: Sarà naturalista o niente, 51 1, 3 | Scriveva per una rivista francese..." Scusi, scusi, amico 52 1, 3 | mia difesa con un po' di francese.~ ~Una stretta di mano sinceramente 53 1, 3 | mascherato? Davvero?~ ~Un critico francese, (mi sia concesso quest' 54 1, 3 | glielo giuro) un critico francese, anni fa, scriveva di me: 55 2, 6 | il pubblico.~ ~Ecco un francese, critico di professione, 56 2, 6 | data: tutta la produzione francese della metà di questo secolo 57 3, 8 | sensuale come la cameriera francese Margot o una non meno volgarmente 58 4, 16 | della moderna letteratura francese su la spagnuola, la signora 59 4, 16 | veniva educata in un collegio francese protetto dalla Casa reale, 60 4, 16 | discepola del rivoluzionario francese.~ ~Fortunatamente la signora 61 4, 16 | letterari della capitale francese, specialmente quello di 62 4, 16 | baciò in fronte; costume francese, che se in altra occasione, 63 4, 17 | anni fa, nella riduzione francese del Vergniol. Mai riduzione 64 4, 17 | puerrca! E lo scimmiotto francese annacqua: Comme si, pour 65 4, 17 | mendiante! Costui però non è francese per niente, e ritrova tutta 66 4, 17 | benissimo. Ma al riduttore francese sembra poco, e mette per 67 4, 17 | ricorrere alla riduzione francese. Invece della genuina fisonomia 68 4, 17 | esso in laico romanziere francese.~ ~L'ignorante riduttore 69 4, 18 | capolavoro del gran pittore francese. Non possiamo tenere come 70 4, 18 | sia il valoroso critico francese citato dal Pica che chiamando 71 4, 20 | unicamente del contadino francese. Invece, con mia grande 72 4, 20 | gaiezza del suo quasi omonimo francese.~ ~Così e l'avidità, e il 73 4, 20 | pittura della vita campagnuola francese.~ ~Nel tipo del contadino Istinti e peccati Novella
74 Sci | E siccome conosceva il francese e un po' l'inglese e il Novelle Novella
75 1 | rivolgeva alla figlia, in francese:~ ~– Allons, va jouer, ma 76 1 | perchè io parlavo a Lidia in francese. Perchè lei non capiva...~ ~– 77 5 | però, era accaduta in terra francese.... Che c'entrava un Generale 78 5 | italiano – mi ha detto in francese. – Viva pure l'Italia.... 79 5 | formato come un occhio. Un francese, un bel vecchio, signorilmente Per l'arte Atto, scena
80 Art, I | imbastita una pur che sia, mezza francese, mezza regionale, mezza 81 Art, I | nel suo Mille e una notte francese da lui intitolato il Conte 82 Sca, X | schifi delle imitazioni dal francese, quando tutto è imitazione 83 Sca, X | una tragedia o commedia francese in un melodramma italiano? 84 Tru, VI | italiano sulla traduzione francese della figlia del Gautier, 85 Tru, VIII | immortali dell'Accademia francese, è un romanziere di terz' Racconti Tomo, Racconto
86 I, 2 | preferisce di sposare un francese.~ ~- Francese per giunta! - 87 I, 2 | sposare un francese.~ ~- Francese per giunta! - esclamò Hermann 88 III, 1 | si può cosí tradurre il francese bellâtre - che voi, nella 89 III, 3 | entrava appena qualche romanzo francese, del Montépin, del Mérouvele Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
90 SCH, 0, Gugl | ritorno dalla lezione di francese, che andava a prendere tutti Tutte le fiabe Sezione, Parte
91 ult, chi | incerto tra la spagnuola e la francese.~ ~E riprese ad andare di 92 ult, chi | spagnola in un pugno e una francese nell'altro. Scegliete. La Verga e D'Annunzio Sezione
93 I | aria d'una traduzione dal francese. La narrazione intanto procedeva 94 I | MALAVOGLIA3~ ~Scritti in francese, a quest'ora I Malavoglia 95 I | fare lo Zola colla lingua francese e il gergo popolare parigino 96 I | particolare. L'italiano, il francese, l'inglese, il tedesco di 97 I | cosí poco diversa dalla francese, dall'inglese, dalla tedesca, 98 I | meritano) d'una traduzione francese, eserciteranno un'influenza 99 I | imbastita una pur che sia, mezza francese, mezza regionale, mezza 100 I | nel suo Mille e una notte francese da lui intitolato il Conte 101 I | con lo stesso tono d'un francese della piú bell'acqua.~ ~ 102 I | disse della letteratura francese: Sarà naturalista o niente, 103 I | contemporanea con la letteratura francese, dove le scuole sbocciano 104 I | inchiesta del suo predecessore francese. Tralasciando, per un istante, 105 I | del Fogazzaro; ma forse il francese dello Zola, del Daudet è 106 I | la baraonda italiana e la francese quale apparisce dai due 107 I | di rifare con colorito francese, con forme dialettali di 108 I | dialettali di qualche provincia francese, un libro dove le forme 109 I | questo o a quello scrittore francese decadente certe forme in 110 I | scriveva per una rivista francese, e preso il la, si è sentito 111 I | non è piúitaliano, né francese, né norvegiano: il suo genio 112 I | L'opera d'arte italiana o francese o norvegiana è stata sempre 113 I | ma potrebbe anche essere francese, tedesco, italiano, esquimese, 114 I | prettamente italiana, prettamente francese, prettamente inglese, tedesca, 115 I | disse della letteratura francese: Sarà naturalista o niente, 116 I | Scriveva per una rivista francese...» Scusi, scusi, amico 117 I | mia difesa con un po' di francese.~ ~Una stretta di mano sinceramente 118 I | mascherato? Davvero?~ ~Un critico francese, (mi sia concesso quest' 119 I | glielo giuro) un critico francese, anni fa, scriveva di me: 120 I | il pubblico.~ ~Ecco un francese, critico di professione, 121 I | data: tutta la produzione francese della metà di questo secolo 122 II | grossolanità del critico francese.~ ~Tutti i personaggi sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License