IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] v. 16 va 430 và 1 va' 119 vacante 1 vacanza 17 vacanze 10 | Frequenza [« »] 119 significa 119 terrazza 119 tranquillo 119 va' 119 veduto 119 venti 118 breve | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze va' |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | nonno».~ ~«Spampanate! Va'! va'! Pensa alle cose di
2 3 | nonno».~ ~«Spampanate! Va'! va'! Pensa alle cose di scuola».
3 18 | due fratelli in America. Va' a fischiare piuttosto la
Il benefattore
Parte, Capitolo
4 Ben, 7 | a noi? Chi t'ha detto: - Va'ad ascoltare quel che dicono?~ ~
5 Ben, 7 | Senti, - proseguì Paolo - va' a rapportargli: Don Paolino
Cardello
Capitolo
6 II | sguardi sospettosi.~ ~ ~- Va' a comprarmi il tabacco per
7 II | di gonfiore! Nient'altro. Va' là; hai dura la cuticagna,
8 II | al ragazzo. - Tua nonna, va' là, mi sarà grata che le
9 III | bestemmiare! Zitta! E tu va' a comprare il petrolio pei
10 VII | rivolto a un operaio: - va' a chiamare il padrone. Intanto
11 VII | meglio, ci vuole la ruota. Va' a chiamare un falegname.~ ~
12 VIII | Ti ringrazio.... No no! Va' a rimetterle dov'erano.~ ~-
13 XI | raccomandava Cardello.~ ~- Va' a letto; non mi occorre
14 XI | le farà bene!~ ~- Grazie! Va' a letto.~ ~- Non vede! È
15 XII | qualunque circostanza.... Va', tu sei un buon figliuolo!...
C’era una volta… fiabe
Parte
16 ara | fosse vero, lo sposerei. Va' a dirglielo, e torna subito.~ ~-
17 fig | e gli disse:~ ~- Prendi; va' a metterglielo nel dito
Il Decameroncino
Giornata
18 6 | rivolto a me, disse:~ ~«Va' tu; una lavatura, capisci,
Delitto ideale
Parte
19 2 | punto che tu mi dici.~ ~- Va' là! Mi sembri già invanito
20 2 | io...~ ~- Ti consolerai, va' là, anche tu! Ci si consola
21 15 | da qualcuno, io pensai: - Va' a Firenze!... Va' a Firenze! -
22 15 | pensai: - Va' a Firenze!... Va' a Firenze! - Mi stava davanti
23 15 | quella inattesa ispirazione: Va' a Firenze!~ ~In quei giorni,
24 15 | darsi che il suggerimento: - Va' a Firenze! - sia stato prodotto
25 15 | E tornai a pensare: Va' a Firenze!~ ~Non vi sembra
26 15 | impulso improvviso mi suggerì: Va' a Firenze! E sono venuto
27 15 | non è eccessiva la parola: Va' a Firenze! - Quella spiegazione
Giacinta
Parte, Capitolo
28 1, 6 | Si calmi, si calmi!~ ~— Va' — rispose Giacinta. — Non
29 2, 3 | vero… Oh quel Mochi!~ ~— Va'! Non c'è fumo senza fuoco.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
30 Pre | chiami...~ ~- Apostolo, va' a predicare il tuo vangelo
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
31 6 | Roccaverdina avesse detto a Rocco: «Va' a rubargli la moglie a Neli
Novelle
Novella
32 1 | e la zia le dissero:~ ~– Va' va'!~ ~Ella camminava lentamente,
33 1 | zia le dissero:~ ~– Va' va'!~ ~Ella camminava lentamente,
34 1 | esclamazione. E soggiunse: – Va', fammi il piacere di chiamare
35 3 | fare scarpe anche io!~ ~– Va' là, fannullone! Non sei
36 3 | volete per garzone?~ ~– Va' là, fannullone! Non sei
37 3 | suocero per dire a Romolo:~ ~– Va' in terrazza, a prender un
38 9 | signor Reina?~ ~– No.~ ~– Va' a dirglielo ora stesso.
Nostra gente
Novella
39 3 | E se mi arrestano?~ ~– Va' là! Il Capitan d'Armi di
40 3 | venga a prendersi le fave. Va' a dirglielo.~ ~Ma, un'ora
Profumo
Parte, Capitolo
41 fam, 12 | sospirò Eugenia.~ ~«Tu intanto va' dalla zia Vita e torna subito»
Il raccontafiabe
Parte
42 piu | Aquila messaggiera, va' attorno e recami notizie
43 mam | Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Più avanti incontra
44 mam | Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Davanti il cancello
45 tuo | aveva calato di~ ~metà.~ ~Va' a trattenere re Tuono! Si
46 fat | Zoppina, vien qua! Zoppina, va' là.~ ~Non le dava requie
47 fat | sgarbatamente:~ ~- Zoppina, va' a comprarmi il latte: e
48 orc | Raccogli questi arnesi e va' nella città dov'è il Re
49 asi | disse il Re stizzito. - Va' via!~ ~- Il bando prometteva:
50 asi | questo, è proprio per grazia· Va' via!~ ~- Allora non ne voglio
51 asi | lo intendo io solo.~ ~- Va' a sentire che ti dice.~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
52 I, 1 | l'accento toscano.~ ~- Va'! Le bugie hanno le gambe
53 I, 3 | che entrava in un caffè. - Va', digli: babbo, dammi un
54 I, 3 | chicche, le aveva detto: - Va' va'! - E non lo aveva piú
55 I, 3 | chicche, le aveva detto: - Va' va'! - E non lo aveva piú riveduto.
56 I, 3 | soltanto un tuo capriccio... Va'! Va'! Lasciami sola... Non
57 I, 3 | un tuo capriccio... Va'! Va'! Lasciami sola... Non ti
58 I, 3 | bene in questo punto... Va'! Va'! Lasciami sola -.~ ~
59 I, 3 | in questo punto... Va'! Va'! Lasciami sola -.~ ~Da lí
60 II, 1 | E se mi arrestano?~ ~- Va' là! Il capitan d'armi di
61 II, 1 | venga a prendersi le fave. Va' a dirglielo -.~ ~Ma, un'
62 II, 1 | signor Reina?~ ~- No.~ ~- Va' a dirglielo ora stesso.
63 II, 2 | e, rivolto a me, disse: «Va' tu; una lavatura, capisci,
64 II, 3 | punto che tu mi dici.~ ~- Va' là! Mi sembri già invanito
65 II, 3 | io...~ ~- Ti consolerai, va' là, anche tu! Ci si consola
66 II, 3 | da qualcuno, io pensai: «Va' a Firenze!... Va' a Firenze!»
67 II, 3 | pensai: «Va' a Firenze!... Va' a Firenze!» Mi stava davanti
68 II, 3 | quella inattesa ispirazione: «Va' a Firenze!»~ ~In quei giorni,
69 II, 3 | darsi che il suggerimento: «Va' a Firenze!» sia stato prodotto
70 II, 3 | E tornai a pensare: «Va' a Firenze!»~ ~Non vi sembra
71 II, 3 | improvviso mi suggerí: "Va' a Firenze!" E sono venuto
72 II, 3 | è eccessiva la parola: «Va' a Firenze!» Quella spiegazione
73 III, 1 | quel giorno era venerdí! Va'! lo credo che certe cosí
74 III, 2 | strozzare; mi slanciai urlando: «Va' via! Va' via, maledetto!...»
75 III, 2 | slanciai urlando: «Va' via! Va' via, maledetto!...» Ma fatti
Rassegnazione
Cap.
76 VII | puoi fare quel che vuoi. Va', figlio mio, verso la felicità
77 X | sostenere a viso aperto. - Va' a farti monaca! - rispondeva
78 XIV | balbettai.~ ~- Non è niente!... Va' di là; mi fa più male il
79 XXI | Nemesis» ti attende!»~ ~- Va' - disse mia madre. - Lostini
80 XXV | Ehi! Pietro!... Corri, va' a vedute che cosa avviene
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
81 SCH, 0, Bugia | violenza gli gridò:~ ~— Va' a prendere il cucchiaio!~ ~—
82 SCH, 0, Nonna, II| che ne sappia una bambina? Va' a letto. —~ ~Matilde però
83 SCH, 0, Nonna, III| spesso, conchiudeva:~ ~— Va'! Riccardo e Lalla valgono
84 SCH, 0, Nonna, III| seguiva, la spinse avanti:~ ~— Va', ti raggiungo sùbito; giocherai
85 SCH, 0, Nonna, III| se ti annoierai con loro; va' va'! —~ ~— Com' è carina!
86 SCH, 0, Nonna, III| annoierai con loro; va' va'! —~ ~— Com' è carina! E
87 SCH, 0, Nonna, VI| Non è niente, Gabriele! Va'a lavarti con l'acqua fresca.~ ~—
88 SCH, 0, Nonna, VI| diglielo in mio nome; e tu va' a lavarti il viso con l'
89 SCH, 0, Nonna, VI| altrimenti....~ ~— Sì, è meglio, va'.... Finirò col non volervi
90 SCH, 0, Nonna, VIII| entrare dalla nonna. Tu Gina, va' pure da lei. —~ ~E trascinato
91 SCH, 0, Nonna, VIII| al ragazzo dicendogli: — Va' via! va' via! Quanto mi
92 SCH, 0, Nonna, VIII| ragazzo dicendogli: — Va' via! va' via! Quanto mi hai fatto
Scurpiddu
Capitolo
93 2 | faccio uno zùfolo.~ ~- Prima va' dal massaio, - rispose la
94 6 | perciò aveva paura.~ ~- Va' a dirgli: Ci sono due amici
95 6 | tanto. Così devi dirgli. Va'?~ ~- E i tacchini a chi
96 6 | altri. E non tardar troppo, va'!~ ~Scurpiddu si avviò subito,
97 7 | Che farnetichi, sciocco? Va' piuttosto a mangiare la
98 8 | debolezza e dal sonno.~ ~- Va' a dormire; devi svegliarti
99 9 | Scurpiddu abbaiava meglio.~ ~- Va' a dormire e non fare il
100 9 | un pane tondo così?~ ~- Va' a dormire!~ ~Il Soldato
101 11 | negligente, per castigo.~ ~- Va' a dormire! - disse massaio
Serena
Atto, scena
102 1, 5 | Credito fondiario. (A Serena) Va' di là; non voglio che tu
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
103 c’e, ara | fosse vero, lo sposerei. Va' a dirglielo, e torna subito.~ ~-
104 c’e, fig | e gli disse:~ ~- Prendi; va' a metterglielo nel dito
105 rac, pdo | Aquila messaggiera, va' attorno e recami notizie
106 rac, mam | Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Più avanti incontra
107 rac, mam | Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Davanti il cancello
108 rac, re | aveva calato di metà.~ ~Va' a trattenere re Tuono! Si
109 rac, fat | Zoppina, vien qua! Zoppina, va' là.~ ~Non le dava requie
110 rac, fat | sgarbatamente:~ ~- Zoppina, va' a comprarmi il latte: e
111 rac, fig | Raccogli questi arnesi e va' nella città dov'è il Re
112 rac, asi | disse il Re stizzito. - Va' via!~ ~- Il bando prometteva:
113 rac, asi | questo, è proprio per grazia· Va' via!~ ~- Allora non ne voglio
114 rac, asi | lo intendo io solo.~ ~- Va' a sentire che ti dice.~ ~
115 cvf, bis | i lupini nelle bisacce e va' a venderli! Le vere monetine
116 ult, cod | del corpo del ragazzo.~ ~- Va' dal fornaio qui vicino...
117 ult, cod | del corpo del ragazzo.~ ~- Va' dal vinaio qui vicino. Dirai...
Un vampiro
Parte
118 vam | strozzare; mi slanciai urlando: «Va' via! Va' via, maledetto!...».
119 vam | slanciai urlando: «Va' via! Va' via, maledetto!...». Ma