IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perdoni 45 perdoniamo 1 perdonino 3 perdono 117 perdonò 9 perdrix 2 perdura 4 | Frequenza [« »] 117 improvviso 117 orecchi 117 pensò 117 perdono 117 veramente 116 ada 116 animale | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze perdono |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Sog | gettarsele ai piedi e chiederle perdono!... Inoltre, chi poteva 2 Par | Perdoni, signora!~ ~- Le perdono... perchè è tuttavia un Cronache letterarie Parte
3 13 | questo spazio di anni esse perdono valore.~ ~Ci vuole un pervertimento C’era una volta… fiabe Parte
4 lup | per le scale le domandò perdono di quella volta che non 5 ane | sono tuo padre! E ti chiedo perdono!~ ~Lei, che l'aveva riconosciuto, 6 tdr | proprio pentita, e domando perdono alla Fata!~ ~Disse appena 7 top | altro. Domandò umilmente perdono del male che gli aveva fatto, Delitto ideale Parte
8 1 | osservato, meditato? Ho chiesto perdono a mia moglie inginocchiato 9 9 | Senza carità? Oh no! Il perdono non è muto....~ ~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
10 2, 4 | scolparsi, di domandargli perdono? Che poteva mai dirgli?… 11 2, 4 | assolutamente, quella parola: perdono!~ ~Picchiarono all'uscio.~ ~ 12 2, 6 | Non vedete che soffro?~ ~— Perdono, contessa! Perdono!…~ ~Colpito 13 2, 6 | Perdono, contessa! Perdono!…~ ~Colpito da quel grido 14 2, 6 | Aspetterò… quando vorrete voi… Perdono!… Rimettetevi; vien gente!~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 3, 7 | da cui volevo ottenere il perdono. Ora invece non tanto vedevo 16 4, 13 | ai balconi.~ ~. ~ ~E si perdono i passi e l'ombre e i suoni~ ~ 17 4, 20 | anni, che dovette domandar perdono ginocchioni. Il padre si Istinti e peccati Novella
18 Mor | piedi, piangendo, chiedendo perdono, sembrava di non sapersi 19 Div | facilmente un inconsapevole perdono, ma per risparmiargli un 20 Div | chimera e che sapeva chiedere perdono soltanto con l'affidare 21 Div | ti adorano e ti chiedono perdono umilmente, ora per ora, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 9 | Padre di misericordia e di perdono, confessate umilmente le 23 9 | vostri, per ottenere il perdono.»~ ~«E avete permesso», 24 9 | non mercanteggia il suo perdono. Egli che vi ha concesso 25 16 | mio peccato. Gliene chiedo perdono... anche in ginocchio...»~ ~ 26 23 | espiando, la divina grazia del perdono! Si stupiva di vedersi ridotto Nostra gente Novella
27 7 | compassionevoli, pieni di pietà e di perdono. Ma lui continuava, e le 28 13 | Questi è il Padre del perdono. Come egli perdonò a coloro Profumo Parte, Capitolo
29 fam, 8 | lo sguardo che chiedeva perdono.~ ~«Non è niente. È passato!» 30 fam, 13 | una parola, una parola di perdono, mi par d'impazzire! Neppure 31 fam, 17 | Patrizio per chiedergli perdono, per confessargli tutto, Per l'arte Atto, scena
32 Sca, IV | fini lavori del Nencioni perdono poco nell'essere riveduti 33 Sca, IV | spandere un'onda redentrice di perdono sulla passione ardente e 34 Sca, XIII | giovinezza, domandandogli perdono della mia scappata. Il brav' Il raccontafiabe Parte
35 fat | che implorava per essa il perdono reale.~ ~Diventata Reginotta, 36 orc | andarsene.~ ~- Sì, sì, gli perdono! - gridò il Reuccio. - Pei 37 orc | sarà Re.~ ~- Sì, sì, gli perdono! Gli perdono di tutto cuore!~ ~- 38 orc | Sì, sì, gli perdono! Gli perdono di tutto cuore!~ ~- Ora, 39 ago | Reginotta:~ ~- Reginotta, perdono! Salvatemi voi!~ ~La Reginotta, Racconti Tomo, Racconto
40 I, 1 | dolorosi ricordi. Gliene chiedo perdono. La piaga non ha forse ancora 41 I, 1 | esclamai inorridito - perdono! -~ ~E corsi in cerca del 42 I, 1 | vedere? Non vi ho domandato perdono? Non sto scontando amaramente 43 I, 1 | prego soltanto del vostro perdono. So benissimo che un affetto 44 I, 1 | fare di meno del vostro perdono. Spero intanto che non sia 45 I, 1 | essa che ho bisogno del tuo perdono!~ ~- L'hai già letta?~ ~- 46 I, 1 | soave.~ ~Vi mando il mio perdono. Non mi preme piú di avere 47 I, 1 | morire senza una parola di perdono insistentemente invocata; 48 I, 1 | come prima e sorridente di perdono.~ ~ ~ ~Mineo, 25 marzo 1876.~ ~ ~ ~ 49 I, 1 | scriverle per pregarla del suo perdono; desideravo essere assicurato, 50 I, 3 | cuore da doverne chiedere perdono a quel Dio che legge i piú 51 I, 3 | in ginocchio invocando il perdono di Dio, e dell'innocente 52 I, 3 | preghiera, con invocazioni di perdono sulle labbra anche in favore 53 I, 3 | ingenuamente, chiedendo perdono a Dio della sua debolezza, 54 I, 3 | profondo e soave.~ ~- Ti chiedo perdono, con questi baci... Mi perdoni?~ ~- 55 I, 3 | don Giacomo, e gli chiese perdono di essere stata cattiva 56 I, 3 | umiliai? Non gli chiesi perdono? Gli volevo bene a quell' 57 I, 3 | di rispondere: - Non c'è perdono per una colpa come la mia! - 58 I, 3 | ella avesse accettato il perdono - quelle parole piene d' 59 I, 3 | le erano parse parole di perdono!...~ ~Parlava a voce alta 60 I, 3 | domandar l'elemosina d'un perdono ch'ella sentiva di meritare 61 I, 3 | sua confessione, domandava perdono in nome di lei con le dolenti 62 II, 1 | compassionevoli, pieni di pietà e di perdono. Ma colui continuava, e 63 II, 1 | Questi è il Padre del perdono. Com'egli perdonò a coloro 64 II, 1 | Benvenuto.~ ~- Vi domando perdono! Ho avuto la lingua lunga, 65 II, 1 | lunga, è vero! Vi domando perdono.~ ~- Siete ammattito?~ ~- 66 II, 3 | osservato, meditato? Ho chiesto perdono a mia moglie inginocchiato 67 II, 3 | Senza carità? Oh no! Il perdono non è muto...~ ~ ~ 68 III, 1 | Ditele che le chiedo perdono del dispiacere che le faccio, 69 III, 1 | egli tornava a domandarle perdono di averle svelato il suo 70 III, 1 | umile gesto le chiedeva perdono.~ ~- Parla! parla! - insisteva 71 III, 1 | piú di compassione che di perdono, esercitino una misteriosa 72 III, 1 | uccelli sembrano malati, perdono la loro vivacità, non fanno 73 III, 1 | per poco non gli chiedeva perdono di essersi mostrata, pel 74 III, 1 | lagno; ai litiganti che perdono è permesso qualunque sfogo... 75 III, 2 | tremava la voce.~ ~«Chiedo perdono dell'imprudenza - risposi. - Rassegnazione Cap.
76 I | anticipatamente domandar perdono a Dio del male che mio figlio 77 VII | scuso, e spasso gli chiedo perdono del non avergli sempre nascosto 78 XIII | scusavo e gliene chiedevo perdono, quando mi accorgevo di 79 XVI | buttarmele ai piedi per chiederle perdono. Le rivolsi una dura occhiata, 80 XXV | parole con cui chiedevo perdono a mia madre dell'atto disperato Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
81 SCH, 0, Bugia | in due pezzi.~ ~— Domanda perdono a quella poverina, in ginocchio! — 82 SCH, 0, Bugia | servotta, dovette dirle:~ ~ — Perdono! Perdono! —~ ~Ma da quel 83 SCH, 0, Bugia | dovette dirle:~ ~ — Perdono! Perdono! —~ ~Ma da quel giorno in 84 SCH, 0, Nonna, I| più. Morrò senza il tuo perdono. Le mie sventure, le mie 85 SCH, 0, Nonna, I| quadro della Madonna, chiese perdono della durezza mostrata verso 86 SCH, 0, Nonna, IV| verità, e non avrete chiesto perdono, io non vi bacerò e non 87 SCH, 0, Nonna, VI| Ella gli dava l'esempio del perdono e dell'emenda, e loro le 88 SCH, 0, Nonna, VI| le rinfacciavano emenda e perdono.... Avevano ragione. Non 89 SCH, 0, Spaur | confessato ogni cosa, chiedendo perdono alla mamma e a tutti.~ ~ Serena Atto, scena
90 2, 6 | braccia di Elena, le chieda perdono, le dica che è stato malato 91 3, 4 | A Serena) E ti chiedevo perdono del dolore che ero in cimento Tutte le fiabe Sezione, Parte
92 c’e, lup | per le scale le domandò perdono di quella volta che non 93 c’e, ane | sono tuo padre! E ti chiedo perdono!~ ~Lei, che l'aveva riconosciuto, 94 c’e, tdr | proprio pentita, e domando perdono alla Fata!~ ~Disse appena 95 c’e, top | altro. Domandò umilmente perdono del male che gli aveva fatto, 96 rac, fat | che implorava per essa il perdono reale.~ ~Diventata Reginotta, 97 rac, fig | andarsene.~ ~- Sì, sì, gli perdono! - gridò il Reuccio. - Pei 98 rac, fig | sarà Re.~ ~- Sì, sì, gli perdono! Gli perdono di tutto cuore!~ ~- 99 rac, fig | Sì, sì, gli perdono! Gli perdono di tutto cuore!~ ~- Ora, 100 rac, ago | Reginotta:~ ~- Reginotta, perdono! Salvatemi voi!~ ~La Reginotta, 101 cvf, cin | degna di compatimento e di perdono, se non aveva saputo frenarsi.~ ~ 102 cvf, sal | confondevano in iscuse.~ ~- Perdono, Maestà! Chi poteva immaginare?~ ~ 103 cvf, sal | picchiandosi il petto:~ ~- Perdono, Maestà!... Chi poteva immaginare?~ ~ 104 cvf, sal | prendersela con loro.~ ~- Maestà, perdono!... - disse il marito. - 105 cvf, car | lasciar venire la ragazza?~ ~- Perdono, Maestà; avevamo un patto 106 con, tar | buttò ai piedi, domandando perdono.~ ~- Tieni quest'ovo: è 107 ult, ris | Veniamo anzi a chiedervi perdono.~ ~Il Re e la Regina piangevano 108 ult, spl | cominciò a balbettare:~ ~- Perdono, Maestà!... darò tutto il 109 ult, fia | buffoni, no davvero!~ ~- Perdono, Maestà!~ ~- L'intenzione 110 ult, fia | bisogno di molto danaro.~ ~- Perdono, Maestà!~ ~- L'intenzione 111 ult, nev | buttò ai piedi chiedendo perdono.~ ~- Ah, Maestà!... Mi ha 112 ult, ros | corriamo laggiù. (Corrono e si perdono tra gli alberi. Le Cameriere 113 ult, m-m | ancora qui?~ ~IL CONTADINO: Perdono, Maestà! Aspettavo di ricordarmi...~ ~ 114 ult, m-m | diventano saggi i Re, quando perdono il potere...~ ~IL GRAN MAGO ( Un vampiro Parte
115 vam | tremava la voce. «Chiedo perdono dell'imprudenza» risposi. « Verga e D'Annunzio Sezione
116 I | dire sinceri, tra vizii che perdono il loro carattere sotto 117 II | da cui volevo ottenere il perdono. Ora invece non tanto vedevo