IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] scrittevi 1 scritti 43 scritto 192 scrittore 115 scrittori 90 scrìttovi 1 scrittrice 10 | Frequenza [« »] 115 peccato 115 principio 115 probabilmente 115 scrittore 114 delitto 114 destra 114 gelosia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze scrittore |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Mag, 6 | immaginava di aver prodotto lo scrittore dell'Uomo invisibile! Una
Cronache letterarie
Parte
2 3 | all'unisono il cuore dello scrittore con quello dei lettori.
3 3 | preziosità della forma, uno scrittore limpido, vivace, drammatico
4 3 | Figaro doveva rivelare lo scrittore di novelline. Parecchie
5 3 | e la soddisfazione dello scrittore traspariscono tra le righe,
6 3 | commozione intensa dello scrittore, e i personaggi, se non
7 3 | le sue belle qualità di scrittore.~ ~Che cosa è stato apportato
8 3 | attraverso l'organismo dello scrittore e da esso un po' modificata,
9 3 | stonatura nella sua carriera di scrittore.~ ~L'artista, in un cattivo
10 7 | insultava il coraggioso scrittore che appunto in quei giorni
11 7 | potente che la voce di uno scrittore, quantunque grande e famoso,
12 7 | fosse condannato e che uno scrittore, un semplice scrittore,
13 7 | uno scrittore, un semplice scrittore, non magistrato, non avvocato,
14 8 | potente che la voce di uno scrittore, quantunque grande e famoso,
15 9 | davanti agli occhi un altro scrittore, giovane anch'esso e non
16 9 | andato tant'oltre, come33 lo scrittore francese, tra le nebbie
17 9 | Quando si vede che uno scrittore caccia via dal suo stile
18 10 | dimostrazione in pro o contro uno scrittore, una moda, un genere letterario.
19 10 | indica come il pensiero dello scrittore abbia fatto cammino, e si
20 10 | molteplice produzione di uno scrittore, e riguardarla da un nuovo
21 10 | vivace conversazione tra scrittore e lettore, dove il lettore
22 10 | specialmente quando uno scrittore come il Rod, alle funzioni
23 10 | aggiungere alle impressioni dello scrittore francese.~ ~E a proposito
24 13 | disfare la concezione dello scrittore.~ ~So che oggi cominciano
25 13 | disgraziatamente, il potere dello scrittore è limitato. Quando egli
26 13 | atteggiamenti, quei gesti che lo scrittore ha udito e visto scrivendo
27 16 | che è stato finora, uno scrittore, un artista. Non bisogna
28 16 | suo nome, al suo valor di scrittore c'è sempre stato un accanimento
29 16 | perchè la sua coscienza di scrittore non n'è rimasta contenta?
30 16 | del socialismo restando scrittore e nient'altro.~ ~Nessuno
31 16 | non ne sarà diminuita.~ ~Scrittore ed artista, Edmondo De Amicis
32 16 | eccessivi lo stimano poco come scrittore, pochissimo come artista.
33 16 | lingue europee. Nessuno scrittore italiano contemporaneo ha
34 16 | corrente di simpatia tra lo scrittore e il lettore, non è il caso
35 16 | l'effetto ottenuto dallo scrittore, l'effetto a cui egli mirava.~ ~
36 16 | egli dunque vuol rimanere scrittore e artista, cioè esercitare
37 17 | certe violente tirate di uno scrittore francese contro la letteratura
38 17 | Io sono convinto che uno scrittore, qualunque sia la sua virtù,
39 18 | viva ammirazione per lo scrittore; e forse allora mi illudevo
Il Decameroncino
Giornata
40 2 | dizionario, in qualche vecchio scrittore dei meno noti, o nei volumi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
41 1, 1 | prestito a questo o a quello scrittore francese decadente certe
42 1, 3 | nelle persone finte dello scrittore, qualche cosa anzi che è
43 1, 3 | in noi ed è anche nello scrittore. E di tutti i libri oggettivi,
44 3, 7 | organamento nel capolavoro d'uno scrittore.~ ~Gli elementi che concorrono
45 3, 7 | nell'immaginazione dello scrittore profondissime impronte.
46 3, 7 | altro similare dello stesso scrittore (del Marmeladoff di Delitto
47 3, 7 | fantasia dell'artista.~ ~A uno scrittore come Gabriele D'Annunzio
48 3, 7 | intervalli, e quando più lo scrittore si trascura e si lascia
49 3, 7 | Innocente, per qualunque altro scrittore in Italia, sarebbero opera
50 3, 8 | involontario."~ ~Pittore, scrittore, musicista "egli sapeva
51 3, 8 | contenuto da onorare qualunque scrittore. Ed ho voluto dirlo anche
52 3, 10 | intorno all'avvenire dello scrittore.~ ~Le quattro novelle che
53 4, 12 | parola, debbo confessare allo scrittore di quell'articolo che non
54 4, 12 | pensare i suoi personaggi, è scrittore drammatico di prima forza.
55 4, 16 | nessun scienziato e nessuno scrittore, all'infuori di ebrei, streghe
56 4, 17 | della santa croce, se uno scrittore cattolico romano a tutta
57 4, 17 | conto. Qualunque più grande scrittore realista, verista, simbolista
58 4, 20 | notare la tendenza dello scrittore a generalizzare riguardo
59 5, 22 | che onorerebbe qualunque scrittore di grido. È eccessiva? Violenta?
60 5, 22 | Aggressiva? È quale appunto lo scrittore l'ha voluta. Ma che logica
61 5, 22 | nel suono della voce dello scrittore c'è qualcosa che sa di pianto,
62 5, 22 | efficacemente del troppo lodato scrittore tedesco.~ ~Ecco: io, per
Istinti e peccati
Novella
63 Lon | due o tre dell'illustre scrittore, vivamente letti e discussi.
64 Lon | la fama del suo nome di scrittore.~ ~— La gloria — pensava —
65 Lon | forte da annientare in te lo scrittore, l'artista!... Ah, se potessi
Novelle
Novella
66 3 | appassionato empito dello scrittore il cui interesse~ morale
67 4 | ancora, diventare un grande scrittore.... e non solamente per
68 4 | primo periodo di vita di uno scrittore in erba:~ i particolari,
69 6 | sospetto di artifici, lo scrittore narra gli episodi~ salienti
70 9 | intimamente intesi~ dallo scrittore, che~ sa farli anche~ comprendere.~ ~ ~
71 10 | l'origine italiana dello scrittore.~ ~Da qualche tempo in qua,
72 12 | davanti alla quale si trova lo scrittore,~ di farci intendere il
73 12 | cioè di quanto di meglio lo scrittore siciliano produsse nella
74 12 | prescrivono «un'opera di scrittore italiano del sec. XIX o
75 12 | Bernardini, che fu compagna dello Scrittore, per la revisione che ha
Per l'arte
Atto, scena
76 Art, I| carne e in ossa, un grande scrittore che parla; lì appena appena
77 Art, I| parla; lì appena appena uno scrittore. Volete che ve la dica chiara
78 Art, I| la colpa è tutta dello scrittore. I romanzi più impossibili
79 Sca, II| anche la sua coscienza di scrittore. Egli era pieno del suo
80 Sca, II| obbiezioni. Rare volte uno scrittore, intento a risuscitare con
81 Sca, II| erudizione ha nociuto allo scrittore: lo ha fermato innanzi all'
82 Sca, VI| l'emozione intensa dello scrittore, e i personaggi, se non
83 Sca, X| voleva fare all'illustre scrittore, maltrattato dal governo
84 Tru, I| colle Novelle rusticane lo scrittore voglia prender congedo dalla
85 Tru, I| osservazione acuta dello scrittore che prende corpo e vita
86 Tru, I| i mezzi, adoperati dallo scrittore, la lingua, lo stile, il
87 Tru, IV| vicino. La virilità dello scrittore sparisce (di lei non si
Racconti
Tomo, Racconto
88 I, 2 | stesse parole dell'illustre scrittore.~ ~Il signor Dionigi Van-Spengel
89 II, 2 | dizionario, in qualche vecchio scrittore dei meno noti, o nei volumi
90 III, 3 | immaginava di aver prodotto lo scrittore dell'Uomo invisibile! Una
Serena
Atto, scena
91 LET | sono stati concepiti dallo scrittore.~ ~Luigi Capuana~ ~
Verga e D'Annunzio
Sezione
92 I | serio, la modestia dello scrittore catanese sarebbe la prima
93 I | narrazione soggettiva dello scrittore, ma s'incarna nel personaggio,
94 I | aveva bisogno di lustro. Lo scrittore infatti si è abbandonato
95 I | viene alla scoperta dello scrittore nell'autore, e lo mette
96 I | potenza del suo talento di scrittore, a creder la Nedda uno di
97 I | sconforto sull'avvenire dello scrittore.~ ~Ma eccolo che rientra
98 I | colle Novelle rusticane lo scrittore voglia prender congedo dalla
99 I | osservazione acuta dello scrittore che prende corpo e vita
100 I | i mezzi, adoperati dallo scrittore, la lingua, lo stile, il
101 I | carne e in ossa, un grande scrittore che parla; lí appena appena
102 I | parla; lí appena appena uno scrittore. Volete che ve la dica chiara
103 I | la colpa è tutta dello scrittore. I romanzi piú impossibili
104 I | prestito a questo o a quello scrittore francese decadente certe
105 I | nelle persone finte dello scrittore, qualche cosa anzi che è
106 I | in noi ed è anche nello scrittore. E di tutti i libri oggettivi,
107 I | parola, debbo confessare allo scrittore di quell'articolo che non
108 I | pensare i suoi personaggi, è scrittore drammatico di prima forza.
109 II | esercitato sulla mente dello scrittore lo stesso cattivo potere,
110 II | organamento nel capolavoro d'uno scrittore.~ ~Gli elementi che concorrono
111 II | nell'immaginazione dello scrittore profondissime impronte.
112 II | altro similare dello stesso scrittore (del Marmeladoff di Delitto
113 II | fantasia dell'artista.~ ~A uno scrittore come Gabriele D'Annunzio
114 II | intervalli, e quando piú lo scrittore si trascura e si lascia
115 II | Innocente, per qualunque altro scrittore in Italia, sarebbero opera