Luigi Capuana: Raccolta di opere
Luigi Capuana
Il Decameroncino
Lettura del testo

[INTRODUZIONE]

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Il Decameroncino

[INTRODUZIONE]

di Luigi Capuana

 

Questo Decameroncino l'ha raccontato, a riprese, quel caro vecchietto del dottor Maggioli che seppe, a proposito di tutto, inventare per tante novelle senza mai far sospettare che le improvvisasse.

Sembrava ricordarsi di qualche lettura, d'una confidenza ricevuta tempo addietro, di un'avventura della sua giovinezza; e l'uditorio si meravigliava della tenacità di memoria del buon vecchietto, quasi piú vegeto a ottantasei anni e certamente più brioso di un giovanotto del giorno d'oggi.

Dirò all'ultimo come io scoprissi, per caso, che il dottor Maggioli era un meraviglioso novelliere, una specie di Gianni, di Sgricci, il quale – invece di versi e tragedieimprovvisava novelle; e spero che i lettori mi saranno grati di non aver lasciato perire col narratorespentosi serenamente tre anni fa, mentre sorbiva una delle dieci o dodici tazze di caffè che soleva bere ogni giorno – qualcuna delle tante sue felicissime invenzioni, delizia di coloro che ebbero la fortuna di udirle dalla sua bocca in casa della baronessa Lanari.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License