Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempie 1
tempio 1
templi 1
tempo 46
temporale 1
temporali 1
temuti 1
Frequenza    [«  »]
46 a'
46 ancora
46 questa
46 tempo
45 sé
44 avere
44 ciò
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

tempo

   Parte,  Paragrafo
1 1, 2 | la quale in processo di tempo aumentata, e di popolo e 2 1, 2 | gli Elisei. De' quali di tempo in tempo, e d'uno in altro 3 1, 2 | Elisei. De' quali di tempo in tempo, e d'uno in altro discendendo, 4 1, 2 | gravida, non guari lontana al tempo del partorire, per sogno 5 1, 2 | il quale in brevissimo tempo, nutricandosi solo delle 6 1, 2 | ruppe il sonno; né guari di tempo passò che il termine debito 7 1, 3 | delle quali appresso a suo tempo favelleremo. E, avvedendosi 8 1, 5 | Amore per Beatrice~ ~Nel tempo nel quale la dolcezza del 9 1, 5 | modeste che il suo picciolo tempo non richiedea; e, oltre 10 1, 6 | comportare, e similmente nel tempo ogni cosa diminuire e perire; 11 1, 6 | senza mettere guari di tempo in mezzo, al ragionamento 12 1, 7 | piace, è con costoro; e quel tempo, ch'ella vuole tolto da 13 1, 9 | parti lo coinvolse~ ~Era al tempo di costui la fiorentina 14 1, 9 | per la discordia in brieve tempo tornano al niente, e le 15 1, 9 | credendosi, oltre a questo, se tempo gli occorresse, molto più 16 1, 9 | e dell'altra; venuto il tempo che gli occulti consigli 17 1, 10| uomini per la lunghezza del tempo interposto ti sono della 18 1, 11| convenevolmente, secondo il tempo e secondo la loro possibilità, 19 1, 11| era partito. E in ciò il tempo studiosamente spendendo, 20 1, 12| Romagna, avendo egli lungo tempo avanti per fama conosciuto 21 1, 16| proponimento infra brieve spazio di tempo fu manifesto ad alquanti, 22 1, 16| alquanti, li quali in quel tempo erano in poesì solennissimi 23 1, 16| Fortuna, non dopo molto tempo, toltogli lo Stato, si morì 24 1, 16| stati a me mostrati poi più tempo appresso, e veggendo loro [ 25 1, 18| la comune furia di quel tempo mal consigliata ti scusi; 26 1, 18| servile; l'arte, la quale un tempo nobilitata fu dagl'ingegni, 27 1, 19| nota, compilate da esso nel tempo suo, infestato da tanta 28 1, 20| assiduissimo, quanto è quel tempo che ad essi si disponea, 29 1, 21| grossi oggi non che a quel tempo intese, facevano credere 30 1, 22| parlare ciò che a debito tempo per opera, senza alcuno 31 1, 22| era, o che fosse al loro tempo presente, o che disideravano 32 1, 22| sentire, se non per Saturno il tempo, nel quale ogni cosa si 33 1, 24| folgore della lunghezza del tempo, la quale ogni cosa consuma, 34 1, 24| già detti per lunghezza di tempo mai dover divenire meno 35 1, 24| doversene ornare le tempie. Ma tempo è di tornare onde, intrando 36 1, 25| permettesse, già è gran tempo, quasi tutta Toscana e Lombardia 37 1, 26| cose non potersi in brieve tempo comprendere, e per questo 38 1, 26| subitamente in luoghi sacri, nel tempo che tumultuosamente la ingrata 39 1, 26| sanza fatica, dopo alquanto tempo la fantasia lasciata, seguì: « 40 1, 26| proposito o per mancarnento di tempo che avvenisse, più commentate 41 1, 26| uomo quella parte del suo tempo, la quale egli agli amorosi 42 1, 26| fatiche annullerà, e il tempo, nel quale ogni cosa suol 43 1, 26| essere stropicciato dal tempo, sempre diventerà più lucente. 44 1, 28| volta narrai, in brieve tempo, pascendosi delle bache 45 1, 29| che in brieve spazio di tempo comprese per istudio quello 46 1, 29| subitamente, cioè in poco tempo, divenne il nostro poeta.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License