Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poesì 6
poesia 15
poesis 1
poeta 28
poetando 1
poetasse 1
poete 2
Frequenza    [«  »]
29 stato
28 degli
28 oltre
28 poeta
28 quegli
28 sue
27 certo
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

poeta

                                                grassetto = Testo principale
   Parte,  Paragrafo                            grigio = Testo di commento
1 1, 1 | nazioni strane, verso cotanto poeta la sua patria essere stata 2 1, 3 | Stazio e di ciascuno altro poeta famoso; non solamente avendo 3 1, 3 | alcuni il chiamarono sempre «poeta», altri «filosofo», e molti « 4 1, 11| 11 - La vita del poeta esule sino alla venuta in 5 1, 14| 14 - Grandezza del poeta volgare - Sua morte~ ~Abitò 6 1, 16| benivolenzia da loro al morto poeta, sì per cattare la grazia 7 1, 16| allora famosissimo e gran poeta, e di Dante stato singularissimo 8 1, 18| benefattore precipuo, il tuo unico poeta con crudeltà disusata mettesti 9 1, 18| della origine del divino poeta Omero, affermando ciascuna 10 1, 18| non hai avuto del presente poeta cura; ma l'hai da te cacciato, 11 1, 20| Fu adunque questo nostro poeta di mediocre statura, e, 12 1, 20| dimandanti. ~ ~Fu ancora questo poeta di maravigliosa capacità 13 1, 20| cosa sia la poesì e che il poeta, e donde sia questo nome 14 1, 21| ed esercizio di ciascuno poeta. E perciò che molti non 15 1, 25| di Dante~ ~Fu il nostro poeta, oltre alle cose predette, 16 1, 25| stata in questo mirifico poeta, trovò ampissimo luogo la 17 1, 25| solo, può passare il nostro poeta. E questo basti al presente 18 1, 26| Compose questo glorioso poeta più opere ne' suoi giorni, 19 1, 26| Fece ancora questo valoroso poeta molte pìstole prosaice in 20 1, 26| serverà! Che del nostro poeta certo non avverrà; anzi, 21 1, 27| splendido uomo Dante Alighieri, poeta chiarissimo, e con esse 22 1, 27| sogno della madre del nostro poeta, quando in lui era gravida, 23 1, 29| ne fece nella venuta del poeta, del quale tanto di sopra 24 1, 29| tempo, divenne il nostro poeta. E che ciò sia vero, lasciando 25 1, 29| sé la Comedia del nostro poeta; ma, perciò che acconciamente 26 1, 29| letterale che usa ciascun altro poeta, è sozzo, come che egli 27 1, 29| delle parole del nostro poeta sia molta quanto alla prima 28 1, 29| sogno della madre del nostro poeta conosco essere assai superficialmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License