Parte, Paragrafo
1 1, 1 | matura gravità, affermava essere il destro il non lasciare
2 1, 1 | piede, niuna altra cosa essere di ciò cagione, se non che
3 1, 1 | ingegnarci; conoscendo io me essere di quella medesima città,
4 1, 1 | cotanto poeta la sua patria essere stata ingrata. E scriverò
5 1, 1 | difettuosamente parlassi, essere corretto. Il che acciò che
6 1, 2 | forse vide nel futuro dovere essere il cielo favorevole, o da
7 1, 2 | sogno vide quale doveva essere il frutto del ventre suo;
8 1, 2 | gentil donna nel suo sonno essere sotto uno altissimo alloro,
9 1, 3 | avvedendosi le poetiche opere non essere vane o semplici favole o
10 1, 5 | e divenire atti a poter essere leggiermente presi da qualunque
11 1, 5 | dee potere estimare lui essere stato avversario agli sacri
12 1, 5 | come che molti vogliano lui essere stato incitatore di quello,
13 1, 5 | affermare l'ornato parlare essere sommissima parte d'ogni
14 1, 6 | accidenti e possibili, da essere a non essere sanza difficultà
15 1, 6 | possibili, da essere a non essere sanza difficultà ci conduce;
16 1, 6 | questa estimarono dovere essere in brieve, vedendo lui a
17 1, 7 | processo le grandi sogliono essere spesse volte dannose. Ma
18 1, 7 | quali o per uscire o per essere tratti d'alcune fatiche,
19 1, 7 | avveggiono, d'uno viluppo usciti, essere intrati in mille, che la
20 1, 7 | nuova donna, ma gli conviene essere accompagnato di compagnia
21 1, 7 | donne si fanno a credere essere al ben vivere opportune;
22 1, 7 | che esse credano da loro essere amate; e appresso queste,
23 1, 7 | delle donne non bisogna d'essere presa più che una volta,
24 1, 7 | che colui, di cui debbono essere, comperate, le prenda, se
25 1, 7 | affermo queste cose a Dante essere avvenute, ché nol so; come
26 1, 9 | infinito. Ma, poi che vide essere vana la sua fatica, e conobbe
27 1, 11| per molte ragioni dovere essere vincitore, prese speranza
28 1, 12| fuori d'ogni speranza, essere in Romagna, avendo egli
29 1, 12| Né aspettò di ciò da lui essere richiesto, ma con liberale
30 1, 12| seco li piacesse di dover essere. Concorrendo adunque i due
31 1, 14| estreme in fuori, di farla essere strumento d'alcuna artificiosa
32 1, 16| colui memoria; imaginai non essere sconvenevole quegli aggiugnere
33 1, 18| punita, piglierai. Parti egli essere gloriosa di tanti titoli
34 1, 18| alcuna fama rimasa, che l'essere stato Virgilio mantovano?
35 1, 18| verisimile sanza cagione essere state e vaghe e tènere di
36 1, 18| lungo, si nominò e volle essere nominato, sempre ad ogni
37 1, 18| vuogli che 'l mondo creda te essere nepote della famosa Troia
38 1, 18| certo, i figliuoli deono essere a' padri e agli avoli simiglianti.
39 1, 18| poste l'avea, volere loro essere perpetua requie? Sermona
40 1, 18| Cerca tu adunque di volere essere del tuo Dante guardiana;
41 1, 18| altre sue dote, conceduto d'essere perpetua guardiana di così
42 1, 20| n'ha fatti e farà vaghi d'essere esperti.~ ~Dilettossi similemente
43 1, 20| Dilettossi similemente d'essere solitario e rimoto dalle
44 1, 20| famosi; e la poesia più essere apparente e dilettevole
45 1, 20| tornata, che mai non doveva essere, aspettando, altrove pigliar
46 1, 20| i poeti, e da pochi pare essere stato mostrato; mi piace
47 1, 21| pensarono di necessità dovere essere alcuna cosa, dalla quale
48 1, 21| quantunque terrena fosse, deità essere, sì come il fuoco, l'acqua,
49 1, 21| poesia niuna altra cosa essere che solamente un fabuloso
50 1, 21| piace brievemente quella essere teologia dimostrare, prima
51 1, 22| sospese. Perciò che pare essere un fiume, acciò che io così
52 1, 22| creatura fu pura, e che dovea essere abitazione e ricetto del
53 1, 22| nostri poeti Ercule d'uomo essere in dio trasformato, e Licaone
54 1, 22| quelle non solamente molto essere diverse, ma ancora avverse
55 1, 22| nella Scrittura, dire Cristo essere ora leone e ora agnello
56 1, 22| non solamente la poesì essere teologia, ma ancora la teologia
57 1, 22| teologia, ma ancora la teologia essere poesia. E certo, se le mie
58 1, 22| sé aver trovato li poeti essere stati li primi teologizzanti.
59 1, 23| fronda eletto sia, non dovrà essere a veder rincrescevole.~ ~
60 1, 24| aver coronati; e quinci essere stato preso esemplo dagli
61 1, 24| uomini, e per conseguente essere quello, che da Febo fu prima
62 1, 24| spiace, né nego così poter essere stato; ma tuttavia me muove
63 1, 24| truova questo àlbore mai essere stato fulminato, il che
64 1, 24| di niuno altro leggiamo essere avvenuto; la terza, che
65 1, 24| l'opere di questi cotali essere di tanta potenzia, che né
66 1, 24| leggesse, ma sempre dovere essere accettevoli e odorose. Laonde
67 1, 25| quanta dimostrato è di sopra essere stata in questo mirifico
68 1, 26| quale, perciò che conobbe essere di tre maniere, cioè viziosa,
69 1, 26| rimati racchiudere, non essere stato possibile in picciolo
70 1, 26| gli avea, estimò quegli essere, come erano, opera stata
71 1, 26| Dante. E, dolendosi quella essere imperfetta rimasa, come
72 1, 26| alcuna investigazione lui essere appresso il marchese Morruello,
73 1, 26| solenni poeti non solamente essere in poco pregio divenute,
74 1, 26| disputando, pruova che a ben essere del mondo sia di necessità
75 1, 26| del mondo sia di necessità essere imperio: la quale è la prima
76 1, 26| del suo nome: egli, per essere stropicciato dal tempo,
77 1, 29| della cosa mostrata doveva essere madre, anzi già era? Certo
78 1, 29| sua natività, mostrante sé essere tale che magnanimità e eloquenzia
79 1, 29| sollecitudine de' quali convegnono essere e pasciuti e guardati e
80 1, 29| Comedia suona: sì come l'essere disceso in inferno e veduto
81 1, 29| condizioni degli abitanti; essere ito su per la montagna del
82 1, 29| di coloro che sperano d'essere santi; e quindi salito in
83 1, 29| vivendo pastore, dopo la morte essere divenuto paone, sì come
84 1, 29| sì come credere si puote essere stato per divina spirazione
85 1, 29| del nostro poeta conosco essere assai superficialmente per
86 1, 29| era ben fatto da me non essere più detto che detto sia,
|