| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] notizia 3 notizie 2 noto 9 notte 139 notti 5 notturna 23 notturne 7 | Frequenza [« »] 141 sopra 140 ossian 140 questo 139 notte 137 lor 137 voce 134 mia | Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText - Concordanze notte |
grassetto = Testo principale
Poema, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1 fin, 1, arg | azzuffano; ma, sopraggiunta la notte, la vittoria resta indecisa.
2 fin, 1, tes, 236 | Ciglio di notte. Tu, Catbar, tu solo~
3 fin, 1, tes, 331 | Mar che di notte ad una barca intorno~
4 fin, 1, tes, 332(23) | lume fosforico che manda di notte l'acqua del mare agitata
5 fin, 1, tes, 406 | Di tempestosa notte il fosco aspetto.~
6 fin, 1, tes, 480 | incerti: ma già già la notte~
7 fin, 1, tes, 540 | Scorra la notte: entro il mio core infondi~
8 fin, 1, tes, 619 | Ritirati, amor mio; notte s'avanza,~
9 fin, 1, tes, 640 | I guerrier della notte, e su la piaggia~
10 fin, 2, arg | costa: ma sopraggiunta la notte, la perde di vista. Cucullino,
11 fin, 2, tes, 4 | Sostiengli il capo. Della notte udia~
12 fin, 2, tes, 5(39) | Della notte… la voce: cioè, il vento
13 fin, 2, tes, 56 | Perché nel buio della notte armato~
14 fin, 2, tes, 313 | dai venti in tempestosa notte.~
15 fin, 2, tes, 332 | Rischiaratrice della notte oscura.~
16 fin, 2, tes, 335 | La notte: ov'è Fingal? noi le fosch'
17 fin, 3, arg | lo mette in fuga. Ma la notte che sopravviene fa che la
18 fin, 3, arg | ad osservar, durante la notte, i movimenti dei nemici.
19 fin, 3, tes, 1(61) | Continua la seconda notte. Cucullino, Conal e Carilo
20 fin, 3, tes, 170 | Turbò la notte. Il mar gonfiasi, i scogli~
21 fin, 3, tes, 374 | La notte, e tutto in tenebre ravvolse.~
22 fin, 4, arg | Oscar, spedito sul far della notte ad osservare il nemico,
23 fin, 4, arg | siccome aveva promesso la notte antecedente, ne dà il comando
24 fin, 4, tes, 1(88) | dopo la metà della terza notte.~
25 fin, 4, tes, 108 | Che per la notte, alle sorprese amica,~
26 fin, 4, tes, 404 | Lento, infocato, e notte rammassarsi~
27 fin, 5, tes, 167 | Passi la notte. O voi Fillano, Oscarre,~
28 fin, 6, arg | Argomento~ ~Viene la notte. Fingal dà un convito alla
29 fin, 6, tes, 1(114) | canto comincia dalla quarta notte, e termina al principio
30 fin, 6, tes, 20 | La notte a me, quando soletto io
31 fin, 6, tes, 226 | De' tempi antichi, onde la notte scorra~
32 fin, 6, tes, 363 | Stelle ridenti, onde la notte ha luce.~
33 fin, 6, tes, 426 | Così scorse la notte, infin che 'l giorno~
34 cuc, 0, tes, 24 | Precipita la notte: a poco a poco~
35 cuc, 0, tes, 32 | E con la notte crescono i miei lai.~
36 cuc, 0, tes, 45 | Notte cerchia l'eroe: sparsi sul
37 cuc, 0, tes, 242 | O della notte nebulosa figlio,~
38 dar, 0, arg | Ossian apre il poema nella notte precedente alla morte dei
39 dar, 0, tes, 7 | Chi ti pareggia, o della notte figlia,~
40 dar, 0, tes, 17 | Che nella notte s'allegravan teco?~
41 dar, 0, tes, 20 | Ma verrà notte ancor, che tu, tu stessa~
42 dar, 0, tes, 35 | Per buja notte il corso lor, fuggendo~
43 dar, 0, tes, 37 | sta lor presso? ricoprì la notte~
44 dar, 0, tes, 100 | Ti circonda la notte: i venti ingrati~
45 dar, 0, tes, 142 | La notte, e tu non vieni? O prence
46 dar, 0, tes, 169 | Scendea la notte: i miei ruscelli azzurri163~
47 dar, 0, tes, 219 | Passò la notte tenebrosa, e sorse~
48 dar, 0, tes, 293 | Simile a stella, che di notte splende~
49 dar, 0, tes, 365 | Tacita stella per l'oscura notte,~
50 dar, 0, tes, 413(180)| Nathos nel principio della notte.~
51 dar, 0, tes, 432 | O figlie della notte. Alto, m'arreca~
52 dar, 0, tes, 470 | Noi sedevamo quella notte in Selma,~
53 dar, 0, tes, 510 | Da tenebrosa notte; udia la voce~
54 dar, 0, tes, 557 | N'ha meraviglia; ma la notte il nembo~
55 tem, 1, arg | Cairbar, e sopraggiunta la notte, s'introduce Altano, vecchio
56 tem, 1, tes, 373 | La buja notte, ed il mattin risorto~
57 tem, 1, tes, 423 | Scese la notte; s'inalzò la luce~
58 tem, 1, tes, 436 | La grigia notte; di Temòra i boschi~
59 tem, 1, tes, 475 | colla sua fama; ei questa notte~
60 tem, 2, 0, 0(237) | canto si apra a metà della notte.~
61 tem, 2, arg | Oscar, si ritira solo nella notte sul colle di Mora per sfogare
62 tem, 2, tes, 21 | Che per la notte erra di poggio in poggio~
63 tem, 2, tes, 38(242) | di sorprendere Fingal di notte. Filano era stato spedito
64 tem, 2, tes, 56 | Figlio di notte? in pace vieni? o cerchi~
65 tem, 2, tes, 207 | Versar di notte de' nemici il sangue~
66 tem, 2, tes, 268 | Che l'aura per la notte increspa e lambe.~
67 tem, 2, tes, 303 | ondeggiante crin. Scese la notte,~
68 tem, 2, tes, 383 | S'acquattò nella notte, e non rattenne~
69 tem, 2, tes, 420 | O figlio della notte; e s'egli accade~
70 tem, 2, tes, 431(282)| erano sempre divise dalla notte. Cathmor, benché con dispiacere,
71 tem, 2, tes, 431(282)| perché non sembri che la notte gli serva da scusa.~
72 tem, 2, tes, 462 | Di questo loco, e questa notte istessa.~
73 tem, 3, arg | valore. Appressandosi la notte, Fingal richiama l'armata
74 tem, 3, tes, 96 | Di notte ingrossa, e sul mattin trabocca.~
75 tem, 3, tes, 138(306)| quercia per illuminare la notte.~
76 tem, 3, tes, 310 | inciampo al tuo piè. Foldan, la notte~
77 tem, 3, tes, 428 | Scese la notte: dalla piaggia i duci~
78 tem, 3, tes, 442 | Il dì spuntò, tornò la notte; alcuno~
79 tem, 4, arg | Argomento~ ~Continua la seconda notte. Fingal racconta al convito
80 tem, 4, tes, 21 | La buja notte, io percoteva il cerchio~
81 tem, 4, tes, 23(332) | che navigavano in tempo di notte dalle Ebridi, o sia dalla
82 tem, 4, tes, 116 | Come a meteora della notte intorno~
83 tem, 4, tes, 136(339)| poemi. Un cantore di mezza notte andava alla sala, ove le
84 tem, 4, tes, 187 | Notte copre Inisfela; errarci
85 tem, 4, tes, 268 | Nel grembo della notte: oscura in volto~
86 tem, 4, tes, 280 | lo deserto in tempestosa notte.~
87 tem, 4, tes, 296 | Che notte atro-velata. Ella è la voce,~
88 tem, 4, tes, 298 | O figli della notte, i vostri passi~
89 tem, 5, tes, 243(366)| Scozia e sorpreso dalla notte nella valle qui mentovata,
90 tem, 5, tes, 244 | a dormir nella perpetua notte.~
91 tem, 5, tes, 248 | Diradate, spezzate. In notte oscura~
92 tem, 6, arg | rinnova la battaglia, ma la notte divide i combattenti. Ossian
93 tem, 6, arg | verso la metà della terza notte.~ ~ ~ ~
94 tem, 6, tes, 111 | Scese la notte; è tutto bujo intorno,~
95 tem, 6, tes, 266 | Spirito della notte, allor ch'ei veste~
96 tem, 6, tes, 320 | raggio del ciel, la tetra notte~
97 tem, 6, tes, 397 | Tornano i nembi della notte: omai~
98 tem, 6, tes, 441 | La mia notte rischiara,~
99 tem, 7, arg | comincia alla metà della terza notte. Apparizione di Fillano
100 tem, 7, tes, 12 | nembo a nembo per la buia notte.~
101 tem, 7, tes, 204 | S'era lungi Sommòr. Di notte alfine~
102 tem, 7, tes, 224 | Vaghezza degli eroi. Di notte intanto~
103 tem, 7, tes, 261 | Di notte alla magion torna, e le
104 tem, 7, tes, 265 | Che per la notte si fè lampa e scorta~
105 tem, 7, tes, 271 | l'ondosa Inisfela, oscura notte~
106 tem, 8, arg | monte ove s'era ritirato la notte, spedisce Gaulo, Dermid,
107 tem, 8, tes, 3 | Tenacemente in tempestosa notte,~
108 tem, 8, tes, 107 | La buja notte, di Dumòra il giogo~
109 tem, 8, tes, 202 | del brocchier, meteora in notte~
110 tem, 8, tes, 450 | Notte scese in Moilena; alto la
111 tem, 8, tes, 463 | pel silenzio di tranquilla notte~
112 tem, 8, tes, 481 | Scorra la notte: sfavillaste, o prodi,~
113 cal, 1, arg | assalito da Starno. Venendo la notte, Duthmaruno, uno degli eroi
114 cal, 1, tes, 55 | Moverò per la notte, a spiar pronto~
115 cal, 1, tes, 84 | Manda di notte un violento rugghio~
116 cal, 1, tes, 102 | Quando la notte colla larga vesta~
117 cal, 1, tes, 108 | Delle meteore per la notte accendi~
118 cal, 2, tes, 130 | Notte scese in Utorno. I guerrier
119 cal, 3, tes, 57 | regia donzella. Ella di notte~
120 cal, 3, tes, 157 | Figlio di notte. Ei taciturno l'asta~
121 not | LA NOTTE~ ~
122 not, 0, arg | bardi, o cantori passando la notte in casa d'un signore, o
123 not, 0, arg | loro osservazioni sopra la notte, e ciascheduno ritornò con
124 not, 0, arg | descrizione della medesima. La notte descritta è nel mese d'ottobre,
125 not, 0, tes, 1 | Trista è la notte, tenebrìa s'aduna,~
126 not, 0, tes, 41 | Teme l'ombre della notte;~
127 not, 0, tes, 50 | Notte pregna di nembi e di venti,~
128 not, 0, tes, 51 | Notte gravida d'urli e spaventi!~
129 not, 0, tes, 88 | In tal notte atra e funesta~
130 not, 0, tes, 105 | Tetra e' la notte e buja~
131 not, 0, tes, 146 | Vedi notte, serena, lucente,~
132 not, 0, tes, 156 | Vedi notte, serena, lucente,~
133 not, 0, tes, 183 | Vedi notte, serena, lucente,~
134 not, 0, tes, 185 | Bella, notte, più gaja del giorno:~
135 not, 0, tes, 187 | La notte è cheta, ma spira spavento,~
136 not, 0, tes, 191 | Mezza notte varcò, che 'l gallo io sento:~
137 not, 0, tes, 218 | Sia pur tetra la notte, ululi e strida~
138 not, 0, tes, 224 | Verdi-alate meteore; oppur la notte~
139 not, 0, tes, 265 | Così passi la notte,~