| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Poema, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
502 int | vittoria, essendo in una attaglia restato ucciso da Cathmor
503 fin, 1, tes, 242 | Morna l'attenderà, ferocemente~
504 fin, 4, tes, 322 | Alla lancia s'attenne, e i rosseggianti~
505 tem, 1, tes, 634 | Non s'attenta giammai, che di scontrarsi~
506 tem, 7, tes, 216 | Non s'attentava d'appressarsi al Duce,~
507 tem, 1, tes, 459 | Ei di snudarlo s'attentò tre volte,~
508 fin, 3, tes, 352 | S'atterrano le rupi. Atra, sanguigna~
509 fin, 1, tes, 151 | Vinsersi pugne, e s'atterràr gagliardi.~
510 tem, 4, tes, 212 | Foco distruggitor, spesso atterrasti~
511 not, 0, tes, 117 | Felce ravviso e l'atterrata quercia.~
512 fin, 1, tes, 44 | Cadde atterrato; ma Svaran sostenta~
513 tem, 4, tes, 399 | De' possenti atterrator.~
514 fin, 1, tes, 318 | Sbarra gli occhi atterriti, e il cor nel petto~
515 tem, 6, tes, 354 | Della battaglia, ed atterrò gagliardi.~
516 fin, 1, arg | desideroso di combattere, s'attiene al parere di Calmar. Nella
517 cal, 3, tes, 15(470) | facoltà di predire. La loro attinenza coll'ordine de' Druidi,
518 tem, 2, tes, 509 | tuoi crini raggruppata e attorta!290~
519 cal, 2, tes, 82 | cui falde avviluppati e attorti~
520 tem, 3, tes, 430 | Al lor cammin s'attraversò; saltarlo~
521 tem, 6, tes, 59 | D'ispida quercia attraversossi; e l'asta~
522 tem, 1, tes, 571(232)| a Carilo, non volessero attribuirsi al poeta, che si trasporta
523 fin, 2, arg | abbattuto per la sua sconfitta, attribuisce questo sinistro avvenimento
524 not, 0, arg | varietà, che i cantori le attribuiscono.~ ~
525 int | meridionale, a cui vien attribuita l'invenzion della navigazione.
526 cal, 3, tes, 15(470) | anche presso i Caledonj si attribuiva ai poeti la facoltà di predire.
527 fin, 2, tes, 24 | E che t'attrista?» Lagrimoso, e fosco~
528 tem, 6, tes, 145 | A che sì fosco l'anima m'attristi?~
529 dar, 0, tes, 105(158)| se gli sentisse a parlar attualmente.~
530 fin, 2, tes, 137 | D'augei marini, quando il flutto
531 tem, 7, tes, 64 | udir le strida di smarriti augelli,~
532 tem, 2, tes, 369(277)| famiglia di Atha, né di un augurio per Cathmor. Non poteva
533 fin, 1, tes, 328 | Come al colle aurea nebbia: i fianchi suoi~
534 fin, 1, tes, 202(18) | 23.- Risponde Fergusto. L'autore colla sua estrema rapidità
535 fin, 3, tes, 298 | Pari ad ombra autunnal. Scorre sul Lena~
536 | avanti
537 cal, 1, arg | intraprende di vegliare. Avanzandosi verso il nemico, viene alla
538 cal, 1, tes, 106 | Il suo bujo avanzantesi: per l'aria~
539 tem, 5, tes, 295 | Quinci e quindi avanzarsi, allora appunto~
540 tem, 4, tes, 23(332) | tempi era considerevolmente avanzata fra i Caledonj.~
541 fin, 4, arg | mani di un corpo di truppe avanzate e quasi vicino a restar
542 tem, 7, tes, 207 | Colpiti aveagli, e bellicosa rabbia~
543 cal, 1, tes, 123 | Torcutorno di Cratlo; aveal, perch'ora~
544 | aveano
545 | avere
546 | avesti
547 dar, 0, tes, 434(183)| Semolo era l'avo di Natos per parte di madre.
548 | avranno
549 | avresti
550 tem, 1, tes, 377 | Avrian posta in oblio, se il Re
551 tem, 4, tes, 232 | Bruttato avriano; se di nobil ira~
552 | avuta
553 | avuto
554 fin, 2, tes, 373 | Deugala n'avvampò; venne all'amante:~
555 fin, 3, tes, 64 | Fingàl di frode, ed avvedutamente~
556 tem, 2, tes, 372(278)| natural conoscimento dell'avvenire. Cathmor perciò credette
557 int | attori del poemi seguenti. Avvenne che questo Crothar rapì
558 tem, 2, tes, 411 | S'avventano nel sen nembi e procelle:~
559 tem, 5, tes, 291 | Tai s'avventar l'un contro l'altro i duci~
560 fin, 1, tes, 161 | Ratto avventarmi, e l'alma mia di gioja~
561 fin, 6, tes, 324 | Sulla lor preda ad avventarsi. Un cervo ~
562 cal, 1, tes, 198 | Contro l'albero avventasi coll'asta,~
563 fin, 2, tes, 204 | Sul nemico avventatevi, ond'ei creda~
564 fin, 4, tes, 33 | Del gran Fingallo! avventurata sposa~
565 fin, 5, tes, 20 | Avventurato popolo felice,~
566 tem, 4, tes, 128(337)| stretti dai Romani, o da altri avventurieri venuti dal continente. Conmor,
567 tem, 2, tes, 250 | Sai tu quando avverrà, che canti e lodi~
568 tem, 6, tes, 326(389)| equabile, così preparato all'avversa.~
569 fin, 2, tes, 145 | Le avverse schiere. Maestoso e grande~
570 fin, 1, tes, 202(18) | rapidità tralascia spesso d'avvertire chi parli o risponda.~
571 fin, 3, tes, 117(72) | supporre che Starno fosse stato avvertito in qualche modo dell'avviso
572 tem, 6, tes, 326(389)| straniero alla guerra. Cioè avvezzo alla vittoria, onde non
573 fin, 3, tes, 413(82) | Shetland. Nel sesto canto avvi una storia intorno la figlia
574 cal, 1, tes, 199 | E s'avvìa borbottando: entrambi all'
575 tem, 7, tes, 208 | In lor si accese: s'avviar fremendo~
576 tem, 8, tes, 114 | Tacque; e a' suoi detti s'avviaro i duci~
577 int | stesso suo fratello Cathmor s'avviava con un esercito presso Temora.
578 tem, 4, tes, 39 | S'avvicinaro i tremolanti passi~
579 fin, 3, tes, 418 | Come nebbia sul nembo. Avvicinossi,~
580 cuc, 0, tes, 404 | Né di ciò avvidesi~
581 fin, 1, tes, 391 | S'avviluppan gli eroi; come dall'alto~
582 tem, 2, tes, 211 | Avviluppar dovremci? amano i prodi~
583 tem, 3, tes, 453 | Avviluppato di nebbiose falde,~
584 cal, 1, tes, 133 | mi s'alza il molle sen, m'avvio~
585 tem, 4, tes, 22(331) | tempo nostro le squille, per avvisar prontamente la moltitudine.~
586 fin, 3, tes, 100 | Dal bosco della morte: ad avvisarti~
587 fin, 1, arg | vicino monte di Cromla, è avvisato dello sbarco di Svarano
588 tem, 3, tes, 340 | Tutta avvivarsi e rinverdir la fama.~
589 tem, 1, tes, 371 | Raggio di gioja avviverammi il core.~
590 cal, 3, tes, 13 | Colà tra i scudi, o tu che avvivi e desti~
591 tem, 4, tes, 83 | A cui s'avvolge vagamente intorno~
592 tem, 8, tes, 51 | D'Ossian lo spirto; ei s'avvolgea confuso~
593 tem, 4, tes, 370 | che in queste spoglie è avvolta~
594 cal, 1, tes, 186 | Trasser la spada e s'azzuffar. L'acuta~
595 tem, 3, tes, 321 | Il bel guardo azzurrin.~
596 tem, 4, tes, 80 | Girar dell'azzurrina pupilletta,~
597 tem, 7, tes, 322 | Traguardan esse, e l'azzurrine luci~
598 tem, 7, tes, 376 | Mostrano aperte l'azzurrino corso~
599 not, 0, tes, 196 | suoi fidi cani, e più non bada;~
600 fin, 2, tes, 401 | E parlò balbettando: alza il tuo scudo,~
601 fin, 1, tes, 385 | Che baldanzosamente alle tempeste~
602 tem, 1, tes, 233 | Sono i tuoi detti baldanzosi e forti,~
603 fin, 3, tes, 354 | Il balenante acciar; struggeasi il campo~
604 fin, 4, tes, 167 | Balenerà 'l mio brando, e sarà scudo~
605 tem, 5, tes, 362 | Venne un baleno dal paterno spirto,~
606 tem, 7, tes, 163 | Balenò della vergine sull'alma:~
607 fin, 4, tes, 35 | Fossero in mia balìa dodici figlie~
608 tem, 3, tes, 488 | L'anima isfavillò; balzai repente~
609 tem, 7, tes, 313 | Balzare il cavriol; solleva il cervo~
610 tem, 5, tes, 260 | Spuntarsi scorge, e balzellon sull'onde~
611 fin, 6, tes, 320 | E balzino dal lago. Errò pel bosco~
612 dar, 0, tes, 250(168)| Costumavasi in que' tempi di banchettar solennemente dopo una vittoria.
613 tem, 6, tes, 219 | Morven scompigliata in rotte bande~
614 int | di Cucullino, lo uccise barbaramente colle sue mani: indi corruppe
615 tem, 8, tes, 464 | pian ferisce le vellute barbe.~
616 cal, 3, tes, 7 | Barlume fievolissimo di luna~
617 tem, 3, tes, 484 | Rompe il silenzio delle basse valli,~
618 tem, 5, tes, 321 | Poiché la basso-veleggiante nebbia~
619 tem, 6, tes, 338(390)| opponesse a Svarano. Ciò dovea bastare per far che Calmar fosse
620 dar, 0, tes, 535(189)| dipendente da Fingal. Ciò bastava all'orgoglio di Cairbar
621 cal, 2, tes, 61(461) | presente pericolo fosse bastevolmente degno di Fingal, e che perciò
622 tem, 5, tes, 315 | Prode garzon, fa' che ti basti; arresta.~
623 cal, 1, tes, 95(446) | pericolo della caccia. Tanto bastò perché quel feroce appiccasse
624 tem, 8, tes, 415 | N'eran le luci, ed un baston sostegno~
625 tem, 8, tes, 42 | Di Dutno il figlio, il battaglier di Strumo,~
626 tem, 2, tes, 39 | Il ben-crinito battagliero! alfine~
627 tem, 5, tes, 352 | Leve leve battea scherzosa auretta.~
628 dar, 0, tes, 379 | Tre giorni, il quarto dì battei lo scudo:~
629 tem, 4, tes, 136(339)| sopra la rupe di Selma, battendolo per intervalli con la punta
630 tem, 2, tes, 38(242) | Caledonj, con ordine di battere lo scudo in caso di qualche
631 dar, 0, arg | partito ribelle. Mentre Nathos batteva i capitani di Calrbar, costui
632 tem, 8, tes, 262 | Pugniam; batto lo scudo, incalzo i passi~
633 cal, 2, tes, 190 | Batton lo scudo, e sugl'ignudi
634 fin, 3, tes, 95 | Con amorosa voce, e coi begli occhi~
635 not, 0, tes, 67 | Tutto in un fascio la capra belante,~
636 tem, 7, tes, 319 | S'aggirano le vergini, le belle~
637 not, 0, tes, 151 | Più verdi e più belli;~
638 tem, 1, tes, 670 | Le sue future bellicose imprese.~
639 tem, 7, tes, 252 | La ben-chiomata; da una nube spunta~
640 tem, 8, tes, 309 | Vampa di gioja, e benedissi il balzo,~
641 tem, 2, tes, 470(284)| della gratitudine e della benevolenza fraterna. ~
642 dar, 0, tes, 244 | Dee bentosto cader; rinascer sento~
643 fin, 1, tes, 363(24) | loro conviti usavano di ber nelle conche. Perciò il
644 tem, 7, tes, 259 | Rossiccio l'occhio di Bertin risguarda~
645 tem, 4, tes, 193(343)| poteva dirsi a que' tempi bestemmia più esecrabile.~
646 fin, 3, tes, 385 | Piegava il braccio, e ne bevea tranquillo~
647 cal, 1, tes, 90 | Biancheggia il petto, disuguali e brevi~
648 not, 0, tes, 142 | Biancheggiano dei monti e cime e fianchi;~
649 tem, 3, tes, 254 | vederlo? o mio Conal, son bianchi~
650 tem, 2, tes, 133 | Di Solincorma biancicante il seno,~
651 fin, 3, tes, 238 | Bianco-velate navi; e maestoso~
652 tem, 7, tes, 58 | Bieco-guardanti e gloriosi fatti~
653 fin, 4, tes, 234 | Scura magion; fa' che una bigia pietra~
654 tem, 4, tes, 178 | Cadegli la biondissima ricciaja.~
655 fin, 3, tes, 264 | Quando l'albero piegasi, e bisbiglia~
656 cal, 2, tes, 38 | Van bisbigliando: io cederò? qual dritto?~
657 tem, 6, tes, 273 | Un aggirarsi, un bisbigliar confuso~
658 tem, 2, tes, 263 | Si ritirò con garrulo bisbiglio;~
659 fin, 1, tes, 545(34) | che questo nome è sempre bisillabo, e dee pronunziarsi costantemente
660 fin, 1, tes, 565 | Trescar bizzarro, e saltellar sul prato,~
661 dar, 0, tes, 261 | Il petto trapassò; boccone ei cadde~
662 fin, 3, tes, 476 | Simile a mar che bolle. Itene, ond'essi~
663 fin, 1, tes, 345 | Nelle tempeste dell'acciar bollente~
664 tem, 3, tes, 167 | Mi vi slanciassi nel bollor dell'alma,~
665 tem, 2, tes, 220 | Degna di me di Bombarduto267 il figlio,~
666 fin, 6, tes, 185 | Lascia che il bon cantore esalti il nome~
667 tem, 4, tes, 139(341)| Era bonaccia.~
668 cal, 3, tes, 170(486)| contrario. Comunque sia, la sua bontà è veramente eccessiva e
669 fin, 3, tes, 451 | Del tempestoso Borbaro la nave~
670 tem, 7, tes, 1 | Dalle bosco-cerchiate onde del Lego398~
671 tem, 7, tes, 209 | Ver la boscosa Ullina. Il Re sovente~
672 tem, 8, tes, 71 | Fanno boscose balze, e nebbia eterna,~
673 tem, 2, tes, 63(245) | Fingal, madre di Fillano e di Bosmina.~
674 tem, 7, tes, 173 | Bramata luce. Insin che ancor sei
675 cal, 1, tes, 5(436) | chi è privo d'un senso, brami tutt'ora di risarcirsi coll'
676 cal, 2, tes, 178 | Lasciaro Itorno, d'ottener bramosi~
677 fin, 5, tes, 347 | E vi brancolo sopra. Udir talvolta~
678 fin, 1, tes, 160 | Brandisco e spada; mi vedrai tra mille~
679 fin, 1, tes, 401 | Rimbalza dall'acciaro: a brani, a squarci~
680 fin, 1, arg | Cucullino la storia di Grudar e Brassolis. Si mandano per consiglio
681 tem, 3, tes, 382 | Scorgo una breccia: d'una pianta altera~
682 fin, 4, tes, 471 | Nomato io non sarò; brillai qual raggio,~
683 cal, 3, tes, 4(468) | virtuosa sfavillano col brillante del sole; i nostri hanno
684 tem, 1, tes, 390 | Che brillaro, e non sono; or sol s'ascolta~
685 fin, 1, tes, 291 | Brillivi l'alma: mi sien poste accanto~
686 tem, 8, tes, 12 | Su i lor grigi di brina aspri sedili;~
687 not, 0, tes, 35 | Va per sterpi, per bronchi, per spine,~
688 fin, 1, tes, 514 | Simile al cupo brontolio di Cromla~
689 tem, 2, tes, 202 | Il torrente di Brumo a' rai riflessi~
690 fin, 3, tes, 297 | Volò qual lampo; il brun Fillano il segue~
691 tem, 1, tes, 536 | Delle brune cervette: ei favellava~
692 not, 0, tes, 169 | Brunetta il bel crin?~
693 fin, 1, tes, 348 | Legano; aspri d'acciar bruniti freni~
694 cal, 3, tes, 38(474) | Il brusco atteggiamento di Starno
695 dar, 0, tes, 193(166)| perciò tu puoi eccitar la brutalità di Cairba.~
696 tem, 4, tes, 232 | Bruttato avriano; se di nobil ira~
697 tem, 6, tes, 182 | E i venti sollevavano buffando~
698 cal, 1, tes, 44 | S'udia di canto tra 'l buffar dei venti.440~
699 fin, 4, tes, 80 | Dell'arpe, e dei cantor. Buffava il vento~
700 tem, 1, tes, 438 | Buffi del vento. In occidente
701 tem, 7, tes, 12 | Da nembo a nembo per la buia notte.~
702 not, 0, tes, 192 | La buona moglie s'alza frettolosa,~
703 tem, 5, tes, 203 | Nell'odiosa sua burbanza: ho vinto,~
704 tem, 2, tes, 112 | Burbere forme s'affacciavan spesso~
705 tem, 2, tes, 220(267)| Borbar-duthul: il burbero guerrier dall'occhio oscuro.
706 tem, 1, tes, 635 | Teme coi i venti. Entro burroni e grotte~
707 tem, 6, tes, 30(382) | Cormac figlio di Artho. (Tem. C .I). Dopo la morte di Oscar
708 tem, 4, tes, 378 | Ne le cacciasse alto fragor di guerra.~
709 tem, 5, tes, 347 | Tornata allor dalle cacciate damme~
710 fin, 5, tes, 242(106)| Cacciatrici.~
711 tem, 3, tes, 328 | ignudo - ogni guerrier sen cada.~ ~ II~ ~ ~
712 fin, 2, tes, 30 | Sul natio colle, ma il cadaver freddo~
713 tem, 2, tes, 313 | In Crotàr, s'abbattè; caddele a un tratto~
714 tem, 4, tes, 131 | Nella sala paterna, e non cadea~
715 fin, 1, tes, 415 | Cadeano a terra, e de' gagliardi
716 tem, 7, tes, 91 | Prendela, l'elmo appiè cadele: ed alto,~
717 fin, 1, tes, 392 | Di rotte rupi rotolon cadendo~
718 fin, 1, tes, 420 | Là nel deserto, essi cadèr per mano~
719 fin, 3, tes, 106 | Stavangli a fianco. Di sua man cadero~
720 fin, 4, tes, 215 | intera a me. Ma s'io qui cado,~
721 tem, 1, tes, 261 | Come cadongli innanzi, e sembran boschi~
722 fin, 2, tes, 38 | D'Inisfela, cadran: da questo campo~
723 fin, 2, tes, 37 | Che sul Lena si sta: cadranno i figli~
724 int | mezzodì di quell'isola, e dai Cael o Celti, che dalla Caledonia
725 tem, 2, tes, 280(273)| guerre fra i Fribolgi e i Caeli~
726 tem, 7, tes, 1(398) | nebbia che s'alzava da Lego cagionava infermità e morte, i bardi
727 dar, 0, tes, 305(172)| andarsene in Irlanda contro Caibarr, che aveva fatto assassinare
728 fin, 1, tes, 3(1) | figliuolo di Semo e nipote di Caithbath Druido, celebre nelle tradizioni
729 tem, 8, tes, 36 | Cala sul mare: il peregrin sul
730 tem, 4, tes, 41 | Spunta sul labbro, e duol calcagli il core.~
731 tem, 3, tes, 399 | Diss'io, Conallo, assai calcammo insieme~
732 tem, 7, tes, 326 | Ama calcar nella scavata quercia,~
733 tem, 5, tes, 243(366)| egualmente corrisposta dal Calcedonio. La donna infermò di cordoglio,
734 fin, 2, tes, 219(48) | Ecocrito chiama «cantore» la calda bocca delle grazie.~
735 fin, 2, tes, 274 | Siccome neve a caldo sol. Compagni,~
736 tem, 3, arg | a rinfrancar l'esercito caledonio, e fa prodigi di valore.
737 tem, 2, tes, 410 | Da due caliginose opposte nubi,~
738 tem, 4, tes, 114 | Caliginoso tuo soggiorno udrai~
739 cal | CALLODA~ ~
740 tem, 7, tes, 228(409)| dei guerrieri uccisi nel calor della battaglia, e non già
741 tem, 5, tes, 414 | Il suo dorso a calpestar.~
742 tem, 2, tes, 115 | L'onor di Bolga calpestato e offeso.257~
743 fin, 3, tes, 457 | Io dissi a lui, calpestator dei flutti,~
744 fin, 6, tes, 337 | Calpesteralla un dì la schiatta imbelle,~
745 dar, 0, arg | Nathos batteva i capitani di Calrbar, costui ebbe mezzo di privar
746 tem, 7, tes, 251 | Stella è scolpita: Càmato vi splende,~
747 fin, 1, tes, 399 | Cambiava i colpi, uomo con uom; già
748 fin, 1, tes, 363(24) | poesie si usa spesso in cambio di convito. Re delle conche
749 tem, 1, tes, 338(218)| proprietà, che dà Virgilio a Cammilla.~
750 fin, 2, tes, 51 | Per l'aeree campagne? Ei, così detto,~
751 tem, 5, tes, 257 | Campeggia il passo di Foldan, qual
752 fin, 5, tes, 79 | Volaron essi. Ei campeggiò sul Lena~
753 fin, 3, tes, 124 | Come di neve candidetta falda,~
754 fin, 6, tes, 310 | Candido-galleggianti, e via gli porta.~
755 fin, 4, tes, 243 | Candido-gorgogliante onda colmeggia,~
756 cal, 2, tes, 168 | Del mar la spuma nel candor vincea:~
757 tem, 2, tes, 266 | Luce cangiante e fievole, qual suole~
758 fin, 5, tes, 73 | Siate compagni, e gli cangiate in gioja~
759 fin, 4, tes, 66 | Cangiò faccia la pugna: io sullo
760 tem, 4, tes, 251 | Van roteando ai lor cannosi stagni.~
761 fin, 1, tes, 541(33) | più chiaramente è questo: cantaci qualche storia o irlandese,
762 fin, 6, tes, 416 | Festeggiammo, cantammo. Alfin lo spirto~
763 fin, 3, tes, 69 | Mandan dolce armonia; cantano i vati~
764 fin, 3, tes, 519 | Armoniose note. Essi cantaro~
765 tem, 3, tes, 318(317)| vittoria, come tre se ne cantarono per la battaglia: ma l'ordine
766 tem, 2, tes, 469(283)| che il canto funebre dovea cantarsi sopra la tomba del morto,
767 tem, 2, arg | ottiene da Ossian che sia cantata una canzone funebre sopra
768 tem, 1, tes, 470 | A Cucullino, di Cantela al figlio226~
769 not, 0, tes, 251 | Sciolgansi i cantici,~
770 dar, 0, tes, 459 | Fa' che cantin per Nato, allor che torna~
771 fin, 3, tes, 501 | Onde me pur cantino i vati, e chiaro~
772 dar, 0, tes, 249 | Nuotan nel vento le canute chiome.~
773 tem, 1, tes, 63 | In sua robusta canutezza ei scese~
774 cuc, 0, tes, 151 | Un cotal canzoncin che dolce fiedelo.~
775 tem, 7, tes, 361 | Alzò di Samla le capaci sale,~
776 cal, 3, tes, 38(474) | distinti. Entrambi sono destri, caparbi e cupi, ma Starno è perfido,
777 not, 0, tes, 67 | Tutto in un fascio la capra belante,~
778 tem, 3, tes, 363 | Di capretti palpitanti,~
779 tem, 7, tes, 238 | Caramente sorrise, in rimirando~
780 fin, 1, tes, 70 | Eto, Calto, Carban: tu 'l rosseggiante~
781 not, 0, tes, 122 | scogliosa ripa, è d'acqua carca~
782 cuc, 0, tes, 161(139)| canzone funebre composta da Carilio sopra la morte di Calmar
783 cuc, 0, tes, 55(131) | Questa è la canzone di Carillo.~
784 tem, 3, tes, 78 | Il bellicoso carme; al vostro suono~
785 tem, 1, tes, 157(205)| battaglia di Oscar contro Caros.~
786 tem, 6, tes, 269 | Del turbato oceàn carreggia i venti.~
787 fin, 3, tes, 482 | Negri carri dell'ombre, allor che vanno~
788 tem, 1, tes, 157 | Là del Carron sulle remote sponde205.~
789 tem, 3, tes, 320(318)| Gaulo. Ell'era figlia di Casdu-conglas, signor d'Idronio, una dell'
790 tem, 3, tes, 360 | Alle case frondeggianti;~
791 tem, 1, tes, 154(203)| Cat-hol, figlio di Mar-onnan fu
792 fin, 2, tes, 155 | Qual catena infrangibile di scogli~
793 fin, 5, tes, 239 | Le sue catene, e mi festeggi intorno.~
794 cal, 1, tes, 1(435) | Il titolo del poema, Cath-loda, significa la battaglia
795 fin, 1, tes, 104(10) | Cucullino era figliuolo di Cathbait, principe di Togorma, probabilmente
796 tem, 3, tes, 455(327)| Colgan, figlio di Cathmul era il principal cantore
797 tem, 7, tes, 254 | Velata appare; di Catlin sul balzo~
798 int | Crothar rapì Conlama figlia di Catmin, capo dei Caledoni che possedevano
799 fin, 2, arg | Carilo, per far vedere che il cattivo successo non seguita sempre
800 tem, 2, tes, 171(261)| nascessero dalla stessa causa.~
801 fin, 4, tes, 410 | Van cavalcando orridi spettri; e in basso~
802 fin, 1, tes, 279 | Cavalcion sulle nubi, e faccian mostra~
803 not, 0, tes, 91 | Vanno l'ombre a cavalcioni.~
804 tem, 3, tes, 129(304)| preda non indifferente di cavalli sopra i Danesi o i Romani,
805 tem, 8, tes, 6 | I biancheggianti cavalloni ondosi~
806 tem, 5, tes, 171 | Qual cavriolo a cui furtiva freccia~
807 | ce
808 cal, 1, tes, 65(444) | Cean-daona, il figlio di Duthmaruno.
809 tem, 1, tes, 241 | Gli cederia la verdeggiante Erina,~
810 cal, 1, tes, 77 | L'onor cedesse; dei nemici in faccia~
811 tem, 1, tes, 214 | Cedila al nato al carro alto Cairba.~
812 fin, 6, tes, 377 | Cedile a me; che mal ti stanno.
813 fin, 1, tes, 235 | Non t'amo, orrido ceffo; hai color di selce,~
814 cuc, 0, tes, 22 | Celando tra le nubi il capo oscuro;~
815 cal, 2, tes, 19 | O celarsi o fuggir. Ma noi tremanti~
816 fin, 3, tes, 444 | Rassomiglia al suo cor. Potrei celarti~
817 tem, 6, tes, 141 | Mal celati ne scoppiano i sospiri.~
818 fin, 4, arg | mischia s'attacca: il poeta celebra le prodezze di Oscar. Ma
819 fin, 6, tes, 297 | Si rimembràr, si celebràro. - E quando~
820 fin, 5, tes, 189(101)| fatto imprese degne d'esser celebrate coi canti.~
821 fin, 6, tes, 15 | De' celebrati eroi venner sull'ale~
822 tem, 2, tes, 166(260)| Le canzoni dei bardi celebravano sempre il capitano, non
823 not, 0, tes, 261 | Le imprese celebri~
824 tem, 5, tes, 99 | Celisi la mia tomba; io senza fama~
825 tem, 4, tes, 374 | Dietro una rupe si celò, da cui~
826 tem, 1, tes, 612 | Orsù, Cairba, dai lor ceppi sciogli~
827 tem, 5, tes, 243 | Del ceppo di Dermin366: colà già spento~
828 tem, 5, tes, 394 | Ei non va cercando il letto~
829 cal, 1, tes, 152(449)| l'ombra di Torcul-torno, cercandola per l'aria, come per ottenere
830 tem, 6, tes, 406(394)| Clungala sua madre in atto di cercarla, quand'era fuggita con Cathmor. ~
831 fin, 6, tes, 381 | Le cercassero ancor, sarebbe indarno,~
832 tem, 7, tes, 324 | Cercate indarno, ei non è qui: di
833 cal, 3, tes, 175(487)| tenebroso nella tua sala. S'è cercato di tradur questo luogo in
834 int | co' suoi fratelli, mentre cercava di salvarsi, caduto in mezzo
835 fin, 6, tes, 222 | L'albergo cercherà: vivranno i nomi,~
836 cuc, 0, tes, 45 | Notte cerchia l'eroe: sparsi sul lido~
837 fin, 3, tes, 38 | disse Starno, alle dal mar cerchiate~
838 tem, 8, tes, 258 | Cerco, ma scappa al guardo; un
839 fin, 4, tes, 56 | e Oglano, e l'iracondo Cerda,~
840 tem, 4, tes, 136(339)| incominciar della guerra. La cerimonia usata da Fingal quando si
841 tem, 8, arg | il comando delle guerre. Cerimonie osservate in questa occasione.
842 fin, 5, tes, 8 | Con ceruleo-giranti occhi di gioja~
843 cuc, 0, tes, 361 | Come cerva ne vien seguita in caccia?~
844 fin, 2, tes, 181 | raggio di Dunscaglia; e mai cervetta~
845 tem, 1, tes, 536 | Delle brune cervette: ei favellava~
846 fin, 1, tes, 338 | Di largo petto, di cervice altera,~
847 fin, 5, tes, 63 | Sterpi e cespi ammontati, e pietre e piante:~
848 tem, 8, tes, 198 | Scuote la chioma cespugliosa; avanza~
849 fin, 2, tes, 294 | Dietro quell'erto cespuglioso colle.~
850 tem, 6, tes, 398 | Cessar le voci de' cantori: intorno~
851 tem, 8, tes, 476 | De' suoi cenni forier: cessaro a un punto~
852 tem, 8, tes, 419 | prenci d'Ata. Del cantor cessato~
853 fin, 2, tes, 384 | Pianse; nel quarto dì cesse al suo pianto~
854 fin, 4, tes, 10 | Cesseranno i miei pianti in riva al
855 fin, 4, tes, 479 | Cessino d'esser visti. E tu, Bragela,~
856 tem, 2, tes, 187 | Chiamami i duci miei264, chiama Cormiro~
857 fin, 1, tes, 63(7) | guerrieri qui nominati si chiamano vicendevolmente e s'incitano
858 fin, 2, tes, 222(50) | in conseguenza ella può chiamarsi propriamente peregrina nelle
859 tem, 6, tes, 44 | Come se d'Ata lo chiamasse ai boschi~
860 tem, 1, tes, 553 | Di Temora chiamatelo alla festa,~
861 fin, 3, tes, 510 | Chiamatemi sul ciglio. Io giacerommi~
862 tem, 1, tes, 614(235)| tempi antichi possono esser chiamati i cantori, come custodi
863 tem, 4, tes, 136(339)| la canzon della guerra: e chiamava tre volte gli spiriti dei
864 tem, 4, tes, 107(335)| Cormul. Così chiamavasi il giogo più elevato del
865 cal, 1, tes, 52(442) | Chiamerà forse nemici i capi di Crunthormod,
866 fin, 6, tes, 311 | Olà, disse Fingàl, chiaminsi i veltri,~
867 cuc, 0, tes, 291 | La mia fama il chiedea. Fa' che il suo brando~
868 tem, 7, arg | sollecita vanamente Cathmor a chieder la pace. S'introduce per
869 fin, 4, tes, 146 | novella battaglia? A che tel chiedo?~
870 tem, 6, tes, 159 | mia tomba, onde talun non chiegga~
871 cal, 3, arg | che Anniro fosse morto, chiese da quello una tregua, finché
872 fin, 2, tes, 75 | comparirmi innanzi? e non gli hai chiesto~
873 fin, 3, tes, 246 | Ma lento, a capo chin, mesto, piangente,~
874 fin, 6, tes, 127 | Chinano i sguardi abbarbagliati
875 cal, 2, tes, 151 | Ama chinar sopra una cheta valle.~
876 fin, 3, tes, 224 | La faccia sua: chinavasi sull'asta~
877 tem, 5, tes, 221 | due querce sul ruscel son chine,~
878 fin, 1, tes, 494 | Canuta prole di Chinfena, e dolce~
879 tem, 7, tes, 182 | ti scuoti per terrore, e chini,~
880 fin, 1, tes, 493 | Lancia chinossi, e a Carilo30 si volse,~
881 fin, 3, tes, 48 | Venne Snivano; e 'l ben chiomato eroe~
882 tem, 6, tes, 15 | Chiuda al fragor della battaglia
883 cal, 1, tes, 156 | Non si chiudon tra noi, nodi tenaci~
884 tem, 8, tes, 234 | Farà la chiusa mano oltraggio al petto.~
885 tem, 7, tes, 3 | lurida nebbia, allor che chiuse~
886 cuc, 0, tes, 180 | Chiusi e foschi nell'armi; ah non
887 tem, 8, tes, 231 | Dalla ciarpa lo scudo, e vi serpeggia~
888 tem, 6, tes, 377(393)| Non solo i re, ma ciaschedun picciolo capo aveva i suoi
889 | ciascheduno
890 | ciascun'
891 fin, 2, tes, 300 | Come la figlia dei stellati cieli~
892 fin, 4, tes, 398 | Di liscio cigno, che soave e lento~
893 fin, 2, tes, 5 | Stridula acuta cigolar la voce39~
894 tem, 5, tes, 379 | Col bel guardo cilestrin.~
895 tem, 4, tes, 126 | Dal bianco sen, dal cilestrino sguardo,~
896 cuc, 0, tes, 365 | Quando cadde l'Eroe nel gran cimento?~
897 tem, 3, tes, 378 | Cimier dell'elmo; ei lungo tratto
898 tem, 2, tes, 1(239) | genere di quella che hanno i Cinesi per l'anime de' loro progenitori.~
899 tem, 7, tes, 272 | Tutto il cingea con tenebrose falde.~
900 cuc, 0, tes, 312 | Cingerlo e a tergo ad un sol tempo:
901 fin, 3, tes, 80 | Le leggiadrie cingevanla e le grazie~
902 cal, 1, tes, 238 | S'affaccia allo sportel, cingonlo i tetri~
903 tem, 1, tes, 5 | due colline ingombre, e cinte~
904 tem, 5, tes, 95 | Dalla cintura: Ossian t'arresta ei grida359,~
905 fin, 1, tes, 405 | Quai circoli di luce, onde s'indora~
906 tem, 2, tes, 96 | Circondava le tombe.253 Era Conarte254~
907 fin, 3, tes, 34(64) | con cui gli Scandinavi circondavano l'altare del loro Idolo,
908 fin, 6, tes, 97 | Circonderan con teneri sorrisi~
909 cuc, 0, tes, 293 | Circondi in guerra, e in minacciosi
910 fin, 5, tes, 251(107)| cerchio delle pietre è la circonferenza del tempio de' Druidi. Vien
911 fin, 4, tes, 70 | E per lo ciuffo il sanguinoso teschio~
912 tem, 8, tes, 29 | Allor le voci clamorosi alzarsi~
913 tem, 7, tes, 152 | Clomalo re dell'arpe; a lui sul
914 tem, 8, tes, 414 | Stavasi il grigio Clòmalo430; già spente~
915 tem, 5, tes, 146(362)| Cul-min. Era questi figlio di Clonmar capo di Strutta.~
916 tem, 7, tes, 197(406)| Cluan-er, fratello di Son-mor, ucciso
917 tem, 3, tes, 112(302)| de' Britanni. Clutha, o Cluath è il nome celtico del fiume
918 tem, 8, tes, 233(423)| Tla-min: era questa figlia di Clungal altro capo d'Imora.~
919 tem, 3, tes, 112 | Là dal Cluta ondisonante,302~
920 tem, 3, tes, 112(302)| il nome celtico del fiume Clyde.~
921 fin, 5, tes, 82 | Tace sott'essa la cocente piaggia.~
922 tem, 1, tes, 439 | raccolse una nube, a cui fea coda~
923 tem, 8, tes, 379 | passerà fischiando: alma codarda!427~
924 fin, 1, tes, 373 | Figlio di codardia? Che? di Gormallo~
925 tem, 7, tes, 117 | Solo il codardo nella valle erbosa~
926 tem, 3, tes, 210 | Gli codeggia coll'occhio, e a Fillan
927 cal, 3, tes, 8(469) | di veder le diverse età coesistenti. L'una è feconda d'uomini
928 tem, 3, tes, 23 | Coglier potriami inonorata, e bujo~
929 dar, 0, tes, 411(179)| cuore e lo spirito. Per coglierne pienamente il filo, convien
930 fin, 5, tes, 251(107)| si credeva che avesse una cognizione soprannaturale delle cose.~
931 tem, 3, tes, 414(325)| Colc-ulla. Era questi fratello di
932 cal, 2, tes, 177 | Colculsura possente: i due fratelli~
933 cal, 2, tes, 193 | Colculsùra cadeo. Fremè di sdegno~
934 tem, 7, tes, 253 | Colderna; Uloico di nebbiosa vesta~
935 tem, 3, tes, 44(297) | fratelli di Gaulo uccisi da Colderonnan signore di Clutha, egli
936 | colei
937 dar, 0, tes, 126 | Non ci colga di furto, e a noi svanisca~
938 tem, 3, tes, 44(297) | reliquia, fino dai giorni di Colgach il più famoso dei suoi antenati,
939 cal, 2, tes, 31 | Mossero un tempo a Colgacrona459 erboso~
940 tem, 3, tes, 455(327)| Colgan, figlio di Cathmul era il
941 tem, 3, tes, 455 | Alfin venne Colgàn,327 Colgàno, il vate~
942 tem, 3, tes, 455 | Alfin venne Colgàn,327 Colgàno, il vate~
943 tem, 2, tes, 159 | L'anima di Colgàr; tre volte udilli~
944 cal, 3, tes, 75 | Colgo dal campo sanguinoso, incarchi~
945 cal, 3, tes, 170(486)| veramente eccessiva e mal collocata.~
946 fin, 3, tes, 34(64) | collina sopra di cui era collocato.~
947 fin, 3, tes, 24(62) | costui nel poema intitolato Colloda.~
948 fin, 2, tes, 88 | Fanno alterni colloquj, e degli eventi~
949 fin, int | governato a lungo gli affari di Colmac, quando fu recata la novella
950 tem, 6, tes, 340(391)| gli altri partigiani di Colmar. Altrimenti chi avrebbe
951 fin, 4, tes, 243 | Candido-gorgogliante onda colmeggia,~
952 fin, 6, tes, 166 | Rosseggiante di sangue, e colmi avea~
953 fin, 2, tes, 427 | La figlia di Colonco: ella sembrava~
954 not, 0, tes, 213 | E un po' po' le vette colora:~
955 tem, 4, tes, 334 | Oste gradatamente colorarsi~
956 not, 0, tes, 162(489)| vedendo una nuvola variamente colorata, che in qualche guisa raffigurava
957 fin, 1, tes, 329 | Son di commesse colorate pietre~
958 tem, 5, tes, 361 | basso il guerrier; poscia a colpirla~
959 cal, 2, tes, 63 | mezzo ad essa ogni guerrier colpisca~
960 fin, 1, tes, 429 | un foco del ciel quando colpisce~
961 fin, 2, tes, 106 | fuggirò. Va', va', Conàl, colpisci~
962 cuc, 0, tes, 211 | Che non colpisse de' possenti il petto.~
963 tem, 7, tes, 207 | Colpiti aveagli, e bellicosa rabbia~
964 dar, 0, tes, 166(162)| arme fra le truppe di Cola, comandate da Truthil, e tra quelle
965 tem, 1, tes, 235 | Guerrier canuto: ei combatte' coi vili;~
966 fin, 5, tes, 300 | Già tra lor combatteano. Al re di Morven~
967 tem, 1, tes, 299 | Primi giungemmo, e combattemmo i primi:~
968 int | in mezzo dei nemici, morì combattendo valorosamente contro Cairbar,
969 tem, 6, arg | battaglia, ma la notte divide i combattenti. Ossian trova Fillano spirante.
970 tem, 1, tes, 363 | Combatterassi, senza te nel bosco~
971 fin, 3, tes, 319 | Passa; doman combatterem, domani~
972 fin, 2, tes, 386 | Tu 'l vuoi, combatterò: ma potess'io~
973 tem, 2, tes, 431(282)| queste poesie esempio di combattimenti notturni. Le battaglie sian
974 tem, 8, tes, 212 | L'ombre combattitrici: sul profondo~
975 tem, 6, tes, 319(388)| Sulle rive di esso Lubar, fu combattuta la prima battaglia, dove
976 tem, 2, tes, 132(258)| primogenito di di Trathal. Comhal, suo fratello padre di Fingal,
977 dar, 0, tes, 169(163)| racconto delle sue avventure, cominciando dall'accennata battaglia.~
978 tem, 1, tes, 665(236)| Cominciano a mancare i più valorosi
979 int | gli affari del giovine re cominciavano a ristabilirsi. Cairbar
980 tem, 1, tes, 664 | la fama. O figliuol mio, comincio~
981 fin, 1, tes, 329 | Son di commesse colorate pietre~
982 tem, 6, tes, 206 | Fillan fu a te commesso; ov'è? mel serbi,~
983 tem, 3, tes, 44(297) | a lato del suo sepolcro, commettendo nel tempo istesso a suo
984 int | ragunatisi nel palagio di Temora, commisero la tutela del giovine re
985 tem, 1, tes, 452 | Como la scintillante mattutina~
986 dar, 0, tes, 404(177)| La comparazione è felice. Caibar irlandese
987 fin, 3, arg | muore dalle sue ferite: e comparendo i navigli de' Caledoni,
988 fin, 3, tes, 419 | La bella comparì. Salìa, scendea~
989 fin, 2, tes, 75 | Di comparirmi innanzi? e non gli hai chiesto~
990 tem, 4, tes, 301 | Comparite talor, ma sparite anco~
991 tem, 8, tes, 502 | Della lor nebbia, e sia compenso a morte.~
992 fin, 3, arg | Cucullino essendosi molto compiaciuto della storia di Carilo,
993 fin, 3, tes, 393 | tuo brando, la vidi, e mi compiacqui~
994 fin, 5, arg | essi, era stato ucciso. Compiange la sua morte, ode la storia
995 dar, 0, tes, 411(179)| Colla parlata di Nato si compisce tutta la storia dei fatti
996 tem, 7, tes, 348 | Con le nebbiose mal compiute forme~
997 int | specialmente di Temora ch'è un compiuto poema epico, più grande,
998 tem, 2, tes, 369(277)| di sgridar il cantore. Il complimento di Fonar non era punto obbligante
999 not, 0, arg | incontrato che una sola di queste composizioni che meriti d'esser conservata,
1000 cuc, 0, tes, 161(139)| significa la canzone funebre composta da Carilio sopra la morte
1001 tem, 4, tes, 153 | Quando stendea le ben composte membra~