| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Poema, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
4504 fin, 2, tes, 87 | senno di Conal43; nelle spelonche~
4505 tem, 4, tes, 416 | Quando afflitti e fuor di spene~
4506 tem, 5, tes, 338 | Di quei ch'io spensi: ecco le mie vendette.~
4507 tem, 4, tes, 121 | Quasi per vezzo spensieratamente~
4508 cal, 3, tes, 56 | Cadde sul duce e spensierato il guardo~
4509 tem, 2, tes, 53(243) | Sperando d'aver occasione di segnalarsi.~
4510 tem, 1, tes, 510(227)| atto ad ispirar sorpresa e speranza.~
4511 tem, 1, tes, 586 | Così tu dunque alle speranze nostre~
4512 tem, 2, tes, 374 | Voi lo sperate indarno: a questo spirto~
4513 tem, 2, tes, 174(262)| indicar ai nemici che indarno speravano di sorprenderli. ~
4514 tem, 6, tes, 198 | Struggerò, sperderò... ma s'io non torno?~
4515 tem, 2, tes, 278 | E tratto tratto si sperdeva il canto~
4516 cal, 3, tes, 34(473) | Sel pensò egli per la sperienza che aveva del valore di
4517 cal, 1, arg | capo Fingal, di cui avea sperimentato il valore, pensò di ricorrere
4518 tem, 5, tes, 80 | l'orme sue, ma tosto io spero,~
4519 tem, 8, tes, 275 | Precipitai: si sollevò, si sperse~
4520 tem, 3, tes, 423 | Fuggì sperso qual nebbia: allora uniti~
4521 dar, 0, tes, 187(165)| Ossian dà speso il titolo di re ad ogni
4522 cal, 1, tes, 239 | Sformati spetri; - ei colla destra afferra~
4523 tem, 1, arg | Cairbar. Altano ch'era stato spettatore di questa tragedia, ed aveva
4524 dar, 0, tes, 28 | Spezza, onde possa la notturna
4525 fin, 3, tes, 344 | Spezzasi in Cona; e mille ombre ad
4526 dar, 0, tes, 411(179)| Ossian la racconta ad arte spezzatamene e intralciatamene alla foggia
4527 tem, 8, tes, 64 | Spezzatori di scudi? Ambo avviarsi;~
4528 fin, 3, tes, 320 | Spezzeremo gli scudi. Oggi, rispose,~
4529 tem, 5, tes, 200 | Di Cona i figli: ma spezzò Foldano~
4530 tem, 3, tes, 286 | Spianasi il mar rimescolato, e ai
4531 cal, 1, tes, 55 | Moverò per la notte, a spiar pronto~
4532 tem, 8, tes, 484 | Spiccai più volte un aquilino volo~
4533 fin, 1, tes, 402 | Spiccansi usberghi; e sgorga atro,
4534 fin, 2, tes, 9 | Del suo riposo, egli spiccar dal monte~
4535 tem, 8, tes, 118 | Si spiccaron del Re, qualor di guerra~
4536 tem, 8, tes, 162 | Spiccian lucidi rivi, e infranti
4537 tem, 5, tes, 223 | Stava nel suo dolor: spicciava il sangue~
4538 cuc, 0, tes, 12 | Spiegando al vento le cerulee falde.~
4539 fin, 3, tes, 200(73) | Il canto e la tradizione spiegavano particolarmente i nomi e
4540 tem, 8, tes, 504 | Spiegherò le mie vele inver l'ombrose~
4541 cal, 1, tes, 52(442) | di Duthmaruno, benché non spieghi chiaramente quale fosse.~
4542 fin, 6, tes, 431 | Spieghiam le vele, ed accogliamo i
4543 fin, 4, tes, 336 | Tutti i stendardi miei: spieghinsi al vento~
4544 tem, 7, tes, 404 | O verde spina del colle dei spirti,~
4545 not, 0, tes, 35 | sterpi, per bronchi, per spine,~
4546 fin, 1, tes, 450 | Non fia che spinga il giovinetto altero~
4547 fin, 6, tes, 433 | Noi salimmo le navi, e ci spingemmo~
4548 tem, 3, tes, 290 | Non ti spinger tropp'oltre; in tuo soccorso~
4549 fin, 1, tes, 368 | Del capo il crin, mentr'ei spingesi innanzi~
4550 tem, 4, tes, 93 | Spingiamci in folla del nemico. Alnecma~
4551 tem, 8, tes, 105 | dell'ombre ch'io di là mi spingo~
4552 tem, 8, tes, 411 | Rizza lo spino, e i cavrioli in frotta~
4553 fin, 3, tes, 346 | Spinsesi innanzi in la sua possa
4554 tem, 4, tes, 216 | Sol si pascon di stragi e spiran morte.~
4555 dar, 0, tes, 523 | Bella spirando giovenil baldanza?~
4556 fin, 2, tes, 325 | Spirate tutte favorevoli aure,~
4557 tem, 4, tes, 159 | Che spirava da Erina, amato albergo~
4558 fin, 4, tes, 340 | E guerriera armonia spirinci in petto.~
4559 fin, 6, tes, 154 | Splenda letizia, e alla piacevol
4560 dar, 0, tes, 30 | Splendanle incontro, e l'oceàn rivolga~
4561 tem, 8, tes, 13 | Così mute al mattin splendean le file~
4562 tem, 5, tes, 20 | Luba splendemi innanzi: in su i lor colli357~
4563 tem, 2, tes, 66 | Due figli ancor246 che splenderanno in guerra.~
4564 tem, 8, tes, 409 | Mira splendere al sol le cime e i fianchi~
4565 tem, 2, tes, 431 | Deggio alzar contro te282? Splendesse almeno,~
4566 tem, 2, tes, 361 | Splendette ancor, ma d'una torba luce276,~
4567 dar, 0, tes, 328 | Tu mi splendi nell'alma; or via, Cairba~
4568 tem, 8, tes, 472 | Piena e splendida allor gioja s'aperse~
4569 fin, 1, tes, 167 | Le splendide tribù; sicch'io di guerra~
4570 tem, 2, tes, 505 | All'appressar de' tuoi splendidi passi.~
4571 fin, 4, tes, 352(97) | solare: probabilmente dallo splendore che mandava, per esser coperto
4572 fin, 6, arg | nella Scandinavia, e i suoi sponsali con Inibaca, sorella del
4573 tem, 2, tes, 105(255)| che Conar o invitato o spontaneamente, si portò a soccorrergli
4574 tem, 2, tes, 249 | Spontaneo il canto, e 'l seguiria
4575 tem, 6, tes, 121 | Che sul rivo sporgea la grigia fronte:~
4576 cuc, 0, tes, 77(134) | animo di sfidar a battaglia, sporgeva innanzi la punta della lancia.
4577 fin, 2, tes, 222(50) | Crugal aveva sposata Degrena pochissimo tempo
4578 fin, 1, tes, 3(1) | valore. Nella sua gioventù sposò Bragela figliuola di Sorglan;
4579 fin, 4, tes, 74 | Egro, spossato, abbandonato, e cieco~
4580 fin, 4, tes, 31 | Spregiò d'Erina gli occhi-azzurri
4581 fin, 1, tes, 77 | Sprona il valor natio. Son i lor
4582 fin, 3, tes, 101 | Spronami amor: tu generoso eroe~
4583 tem, 5, tes, 89 | Movi dietro i suoi passi, e sprone e scorta~
4584 tem, 5, tes, 31 | Spruzzan le penne di canuta spuma.~
4585 tem, 8, tes, 163 | Spruzzano i nembi con l'occhiuta spuma.~
4586 cal, 3, tes, 72 | Spuman di rabbia. Le sembianze
4587 fin, 2, tes, 320 | Ei viene, ei vien: spumano i flutti innanzi~
4588 cal, 1, tes, 201 | Ambi bollenti, frementi, spumanti~
4589 dar, 0, tes, 425 | Perché sì furibondo, e spumeggiante~
4590 cal, 2, tes, 152 | Colà di Cruro alla spumosa fonte~
4591 cal, 2, tes, 17 | Di lor cime spumose; il peregrino~
4592 tem, 7, tes, 147 | Qual torrente spumoso, e mi sospinge~
4593 cal, 3, tes, 9 | Spuntan astri focosi, ivi sta muta~
4594 tem, 8, tes, 200 | Ata l'eccelso eroe; prime spuntaro~
4595 tem, 5, tes, 260 | Spuntarsi scorge, e balzellon sull'
4596 tem, 7, tes, 188 | Spuntati al suolo rimbalzar sovente.~
4597 tem, 8, tes, 432 | Ei spunterà, vedrollo... il veggo; ah
4598 tem, 2, tes, 492(287)| S'intende che spunti il secondo giorno dell'apertura
4599 tem, 7, tes, 159 | Della battaglia, infin ch'io spunto, o bella,~
4600 tem, 3, tes, 208 | Muta la squadra: rannicchiati e stretti~
4601 tem, 2, tes, 363 | Nella sua veste squallida di nebbia~
4602 fin, 1, tes, 401 | dall'acciaro: a brani, a squarci~
4603 tem, 1, tes, 143 | Squarciale i fianchi; di vermiglia
4604 cal, 3, tes, 116 | Da una squarciata nube. Ambo tre giorni~
4605 fin, 1, tes, 143 | Squarciato dall'irate ombre notturne;~
4606 fin, 2, tes, 153 | Nebbia squarciò: tutti apparir repente~
4607 tem, 5, tes, 143 | Squassan la terra in lor furor, con
4608 tem, 6, tes, 189 | Rotan le luci mie, movo squassando~
4609 tem, 8, tes, 11 | Squassanti il capo, e zufolanti al
4610 cal, 2, tes, 98 | Squilla di Selma, d'Albion selvosa~
4611 fin, 6, tes, 141 | Tre dì sul lido: alto squillava il corno.~
4612 tem, 4, tes, 22(331) | prestano al tempo nostro le squille, per avvisar prontamente
4613 fin, 5, tes, 165 | Squilli il corno, miei figli, alzate
4614 int | dei Belgi fu la prima a stabilirsi in Irlanda sotto la condotta
4615 fin, 1, tes, 139(15) | una colonia di Falani colà stabilita.~
4616 dar, 0, tes, 460(185)| Sembra che l'autunno fosse la stagione destinata a rinnovar la
4617 tem, 4, tes, 317 | Volvonsi le stagioni, ei neghittoso~
4618 tem, 3, tes, 87 | Fu cupo seggio di stagnante nebbia;~
4619 tem, 4, tes, 251 | roteando ai lor cannosi stagni.~
4620 tem, 5, tes, 209 | per esso: appo un cannoso stagno~
4621 tem, 7, tes, 40 | Non sogliano stampar del prode i fatti,~
4622 tem, 5, tes, 81 | Alte le stamperà: quella dei padri~
4623 not, 0, tes, 240 | Rado avvien ch'orma stampi~
4624 tem, 6, tes, 119 | di Clato. Egli m'udì, le stanche~
4625 tem, 4, tes, 189 | spenti in guerra intorno stanci~
4626 | stando
4627 not, 0, tes, 76 | Stangli i suoi veltri: egli di scope
4628 dar, 0, tes, 136 | Stanle sugli occhi: ella guardava
4629 tem, 1, tes, 651 | rosse stelle risguardando stannoci,~
4630 dar, 0, tes, 50 | Questo dell'onde tue: stannoti appresso~
4631 tem, 5, tes, 22 | Stansi attendendo dei lor duci
4632 fin, 4, tes, 166 | Starassi il vostro re. Sopra quel
4633 fin, 2, tes, 377 | Staratti intorno, e del mio orgoglio
4634 fin, 3, tes, 214 | Staremci ad affrontar l'atro torrente~
4635 tem, 1, tes, 402 | Piangan le figlie: noi staremo intanto~
4636 | starete
4637 tem, 6, tes, 11 | Starmi la pugna a risguardar, per
4638 tem, 3, tes, 76 | Starommi a risguardarvi. Ossian del
4639 tem, 1, tes, 422 | Stavaci, e chi lodar potea Cairba?~
4640 tem, 5, tes, 350 | Stavale accanto, e il candidetto
4641 dar, 0, tes, 275 | Stavami 'l pianto. Allor giungesti,
4642 tem, 4, tes, 199 | Stavanmi a tergo: indi fu Morven
4643 fin, 2, tes, 259 | Stavansi ad assettar faretre ed archi.~
4644 | Stavi
4645 tem, 4, tes, 286 | Stavvi una cupa voce. Aerei spettri,~
4646 fin, 2, tes, 300 | Come la figlia dei stellati cieli~
4647 tem, 3, tes, 463 | L'arco del duce, e gli si stempra il core~
4648 tem, 6, tes, 37 | Tutti dinanzi a lui stempransi i solchi~
4649 tem, 8, tes, 245 | Stemprato in pioggia procellosa: intorno~
4650 fin, 1, tes, 516 | Le giovinette tue mi stendan tutte~
4651 fin, 4, tes, 336 | Tutti i stendardi miei: spieghinsi al vento~
4652 tem, 4, tes, 153 | Quando stendea le ben composte membra~
4653 tem, 3, tes, 89 | Che sul campo stendeasi. A tutto innanzi~
4654 tem, 1, tes, 591(234)| sovrano si fa scrupolo di stender la mano sovra di loro.~
4655 tem, 5, tes, 45 | Stendesi; intorno tre ruscelli azzurri~
4656 tem, 4, tes, 158 | Mano stendesse ad incontrar il vento~
4657 tem, 1, tes, 60(197) | approdando in un paese straniero, stendeva avanti di sé la punta della
4658 fin, 1, tes, 613 | Stendi tu, cara, dal nativo scoglio,~
4659 fin, 2, tes, 299 | Stendono i larghi tenebrosi scudi,~
4660 tem, 3, tes, 277 | Ampio stesegli appiè sanguigno scudo,~
4661 tem, 1, tes, 583 | Son or d'Erina, perché steso a terra~
4662 tem, 5, tes, 317 | Stettegli Malto; ira e rancor dall'
4663 fin, 1, tes, 42 | Stetter da lungi, e ne tremàr. Nel
4664 | Stettero
4665 tem, 7, tes, 199 | Stettesi fosco sul fratello anciso.~
4666 | stetti
4667 fin, 3, tes, 494 | Stiamci struggendo inonorati e lenti;~
4668 | Stiamo
4669 cuc, 0, tes, 274 | Stian mirando le schiere i nostri
4670 | Stiano
4671 tem, 6, tes, 244 | Stiasi a Fingallo il suo guerriero
4672 fin, 4, tes, 100 | Riedi sul Lena, ancor ch'io stiati appresso,~
4673 fin, 4, tes, 188 | Proteggete gli amici, e stienvi in mente~
4674 tem, 2, tes, 228 | Stilla di pianto s'alzerà? né canti~
4675 tem, 7, tes, 129 | Stillante, immota; quell'amabil voce,~
4676 cal, 3, tes, 170(486)| la memoria d'Aganadeca lo stimolasse a perdonargli, o a punirlo.
4677 fin, 5, tes, 47 | Si stirano, si scrollano, s'intrecciano~
4678 fin, int | tosto Munan figliuolo di Stirmal, guerriero irlandese, a
4679 not, 0, tes, 73 | Stordito, avviva il foco spento:
4680 int | INTRODUZIONE STORICA AI TRE SEGUENTI POEMI: LA
4681 cal, 3, tes, 118 | estinti, ed appellammo a stormi~
4682 fin, 2, tes, 118 | S'odon forte stormir l'aride fronde.~
4683 fin, 2, tes, 136 | S'adunano color, simili a stormo~
4684 tem, 6, tes, 137 | Stracciate e sparse l'aquiline penne:~
4685 cal, 3, tes, 96 | E una ciocca stracciò, ciocca del crine~
4686 not, 0, tes, 200 | Vede che fende la cerulea strada:~
4687 fin, 6, tes, 126 | dal bujo, e al luminoso strale~
4688 tem, 6, tes, 63 | scherzosa tenzon d'archi e di strali,~
4689 tem, 4, tes, 228 | Nel volto i duci, stralunar gli sguardi,~
4690 tem, 8, tes, 223 | Stramazza Maronnano, e col suo corpo~
4691 tem, 5, tes, 306 | Foldano stramazzò. Fillan coll'asta~
4692 dar, 0, tes, 494 | Sia ch'egli inalzisi da strania terra.~
4693 tem, 4, tes, 406 | Stranie terre, altri paesi~
4694 dar, 0, tes, 115 | Nelle terre straniere. O mia Dartùla,~
4695 not, 0, tes, 65 | Già l'acqua straripa,~
4696 not, 0, tes, 47 | L'aride lappole strascica il vento.~
4697 not, 0, tes, 44 | Ei strascina l'incerto suo piè.~
4698 fin, 5, tes, 62 | Piombano assieme, e si strascinan dietro~
4699 fin, 3, tes, 172 | Strascinano le nubi; ale di lampi~
4700 fin, 2, tes, 253 | Il bianco petto; è strascinata e sparsa~
4701 tem, 3, tes, 315 | Sen corse al Mora strepitando: i vati~
4702 tem, 2, tes, 199 | Terribilmente strepitavan l'arme~
4703 fin, 3, tes, 183 | Fuggì stridendo, e comparir le stelle.~
4704 tem, 5, tes, 126 | Escon mescendo le stridenti spume~
4705 fin, 1, tes, 89 | S'odon l'arme stridir; s'alzan le note~
4706 not, 0, tes, 28 | Solo stridisce - entro una nube ascoso~
4707 fin, 4, tes, 115 | Stridon da lungi, ed aggirarsi io
4708 fin, 3, tes, 234 | Stridono i massi, e la scoscesa fronte~
4709 fin, 2, tes, 5 | Stridula acuta cigolar la voce39~
4710 not, 0, tes, 206 | Un suon lugubre e stridulo;~
4711 not, 0, tes, 55 | Atri spirti già strillano ed ululano,~
4712 not, 0, tes, 32 | Con orrid'urli a' suoi strilli risponde.~
4713 fin, 1, tes, 256 | Crudo nemico, ond'io lo stringa; io amo~
4714 tem, 2, tes, 180 | aspri di gelo afferra e stringe.~
4715 tem, 2, tes, 31 | Un foco esser degg'io: stringeci Erina,~
4716 cuc, 0, tes, 308 | A Cucullin si stringono affollati,~
4717 fin, 2, tes, 357 | Strinsesi a Cucullin: fidi alla caccia~
4718 dar, 0, tes, 389 | Ma noi strisciammo via rapidamente,~
4719 fin, 1, tes, 273 | Striscian note vermiglie: ella prostesa~
4720 tem, 5, tes, 274 | Tutta strisciata di grondante sangue~
4721 fin, 3, tes, 421 | E le strisciavan lagrimose stille~
4722 fin, 2, tes, 393 | Strisciavano su i scudi. Eragli accanto~
4723 not, 0, tes, 57 | Le fenestre pei colpi si stritolano.~
4724 tem, 4, tes, 197 | Stroscia di sangue m'allagava i passi,~
4725 cal, 2, tes, 84 | Il rovinio delle piovose stroscie~
4726 fin, 3, tes, 354 | Il balenante acciar; struggeasi il campo~
4727 fin, 3, tes, 494 | Stiamci struggendo inonorati e lenti;~
4728 tem, 6, tes, 198 | Struggerò, sperderò... ma s'io non
4729 tem, 3, tes, 69 | Guardalo, e struggi. E tu Fillan m'ascolta:~
4730 tem, 7, tes, 296 | Al furibondo struggitor del campo,~
4731 fin, 3, tes, 370 | Nella sua ardente struggitrice fiamma~
4732 cal, 1, tes, 26 | Signor, Crommaglo, o pro' Strummòr, ch'esulti~
4733 tem, 5, tes, 146(362)| figlio di Clonmar capo di Strutta.~
4734 tem, 4, tes, 420 | Strutto in pianto, in duol sepolto~
4735 not, 0, arg | che gli autori si sieno studiati d'imitar lo stile di questo
4736 tem, 8, tes, 295 | Al cader d'un eroe: mio studio e cura~
4737 tem, 3, tes, 349(320)| caledonie. Il traduttore si studiò d'imitar col suono lo schiamazzo
4738 tem, 5, tes, 168 | Lo stuol de' veltri; sanguinose gocciole~
4739 tem, 5, tes, 5(353) | che Alpino fosse un cantor subalterno attaccato a Ossian, che
4740 fin, 5, tes, 331 | Subietto dei cantor: menavan vampo~
4741 tem, 8, tes, 138 | Qual talor subitana aura di vento~
4742 tem, 7, tes, 10 | Di cotal nebbia i subitani aspetti~
4743 fin, 4, tes, 178 | Per l'aereo sentier varcar sublimi~
4744 fin, 2, tes, 143 | Sfilan, quai succedentisi sul monte~
4745 cuc, 0, tes, 36(128) | Cucullino avesse ancora a succedere.~
4746 tem, 1, tes, 510(227)| volea dire che Nathos era succeduto a Cucullino nel comando
4747 tem, 3, tes, 404(322)| più volte di sconvolger la successione nella stirpe di Conar. ~
4748 tem, 3, tes, 44 | Mancò di Morni297, successor ben degno.~
4749 cuc, 0, arg | in una pianura presso il suddetto lago, alle radici d'un monte
4750 cuc, 0, tes, 161(139)| Cucullino; e questa circostanza suggerì ad Ossian il lamento d'Alcleta
4751 cal, 2, tes, 190 | Batton lo scudo, e sugl'ignudi acciari~
4752 tem, 7, tes, 212(408)| Suil-allin, la moglie di Son-mor.~
4753 tem, 7, tes, 130(402)| Non è già che la voce di Sulmallaglie la facesse conoscere solo
4754 tem, 7, tes, 1(398) | questo lago abitava Brano, suocero di Ossian, visitato spesso
4755 tem, 1, tes, 198 | La festa sua, suonan le conche; all'oste~
4756 tem, 1, tes, 301 | Venne suonando il Re, qual cuor d'acciaro~
4757 fin, 4, tes, 247 | acciaro, uom contr'uom; suonano scudi,~
4758 tem, 3, tes, 313 | La voce di Fingal suonaro a un punto.~
4759 cal, 3, tes, 175(487)| gli lasci la vita più per supplizio che per dono.~
4760 tem, 2, tes, 171(261)| Sembra che Ossian supponesse che il tuono e 'l tremulo
4761 fin, 2, tes, 64(42) | apparisce che i Caledonj supponevano che l'anima dei morti fosse
4762 fin, 4, tes, 1(88) | Questo canto può supporsi che incominci dopo la metà
4763 tem, 6, tes, 422(396)| Sulmalla risponde alle supposte ricerche di sua madre.~
4764 cal, 3, tes, 34(473) | i varj suoni del vento, supposti cenni del loro idolo.~
4765 not, 0, arg | pregio dai Bardi dei tempi susseguenti. Ciò che ci riman di quel
4766 dar, 0, tes, 73 | Parea sussurro di tremanti canne,~
4767 fin, 5, tes, 138 | tra le foglie il venticel susurra.~
4768 dar, 0, tes, 474 | Susurrando sen venne, e leve leve~
4769 cal, 1, tes, 43 | al suo poggio: disugual susurro~
4770 tem, 5, tes, 359 | Fra la nebbia svania, scoppianti lagrime~
4771 tem, 1, tes, 330 | E svaniano i nemici; e poscia in pace~
4772 tem, 1, tes, 236 | Svanire ei deve di Cairba a fronte,~
4773 not, 0, tes, 149 | Le nubi svaniro,~
4774 dar, 0, tes, 126 | colga di furto, e a noi svanisca~
4775 tem, 8, tes, 445 | Si rannebbia, digradano, svaniscono~
4776 fin, 5, tes, 377 | La fama sua, che già svanita ei crede~
4777 dar, 0, tes, 78 | Svaniva l'oste: allor fu che ti
4778 tem, 7, tes, 88 | Ch'io svegli? a che? de' suoi riposi
4779 cal, 3, tes, 155(484)| Quest'era il modo di svegliar Fingal. Ossian pensò più
4780 tem, 6, tes, 290 | Ch'ei si svegliasse; una liev'aura, un soffio~
4781 fin, 2, tes, 109 | Sveglinsi tutti, e alla vicina pugna~
4782 fin, 4, tes, 139 | L'eroe svegliossi, e pieni ancor di quella~
4783 fin, 2, tes, 381 | Io svenar Cucullino? egli è l'amico~
4784 tem, 6, tes, 166 | Spento Fillan: svenne in ciò dir. - Fratello,~
4785 tem, 3, tes, 233 | Sventola i lunghi nebulosi crini.~
4786 tem, 8, tes, 152 | Veggonsi sventolar l'altere penne~
4787 tem, 2, tes, 414 | Sventolavano all'aura alteramente~
4788 fin, 2, tes, 471 | La sventurata coppia. Il duce ancora~
4789 cal, 1, tes, 95(446) | Crathlun, nel distretto della Svezia, presso il fime Lulan. Avendo
4790 tem, 3, tes, 205 | Né le sviluppi, e le sollevi e scorga~
4791 tem, 1, tes, 550 | Uom baldanzoso; gli svolazza al vento~
4792 tem, 7, tes, 169 | gran Catmorre unqua sia svolto~
4793 tem, 5, tes, 179 | Immolle e svolve le polite anella~
4794 tem, 4, tes, 52 | Forse svolver potransi. O sir d'Erina,~
4795 tem, 2, tes, 247 | Dell'eccelso Fingal tacciano i vati?~
4796 tem, 2, tes, 223(268)| Sembrava che Cathmor l'avesse tacciato di timore, rinfacciandolo
4797 fin, 5, tes, 245 | L'orecchio mio, taccion del Lena i boschi;~
4798 tem, 3, tes, 39 | Solo ei tacea, ché a chi di Gaulo ignote~
4799 tem, 1, tes, 478 | mia festa. Io l'ascoltai tacendo,~
4800 dar, 0, tes, 365 | Tacita stella per l'oscura notte,~
4801 tem, 3, tes, 24 | Ne involveria la taciturna tomba:~
4802 fin, 3, tes, 500 | Provi di Gaulo la tagliente spada;~
4803 fin, 4, tes, 47 | Durra dalle ferite eravi, e Tago,~
4804 fin, 5, tes, 50 | All'alta impronta dei tallon robusti~
4805 tem, 6, tes, 159 | Sulla mia tomba, onde talun non chiegga~
4806 tem, 8, tes, 492 | Dopo tant'anni, venerati raggi~
4807 | tanta
4808 cal, 1, tes, 247(457)| furiosa fretta di morire; se tardava un momento, Fingal poteva
4809 tem, 8, tes, 393 | Le tarde età, perché il suo forte
4810 tem, 1, tes, 643 | Cader come tarlate e vacillanti~
4811 fin, 1, tes, 595 | Due mesti tassi solitarii usciro~
4812 tem, 4, tes, 200 | Or va, molle garzon, tasteggia l'arpa~
4813 fin, 1, tes, 72(9) | dello stesso nome, ch'è il teatro della presente guerra.~
4814 tem, 6, tes, 30(382) | Cormac figlio di Artho. (Tem. C .I). Dopo la morte di
4815 fin, 3, tes, 161 | Mai non temè? - Né temerà giammai,~
4816 tem, 1, tes, 192 | Progenie di Tremmor temeo nemici?~
4817 tem, 7, tes, 184 | Le verdi cime? ah non temer, Catmorre~
4818 fin, 3, tes, 161 | Mai non temè? - Né temerà giammai,~
4819 tem, 2, tes, 77(248) | intendere, non esser da temere ch'egli resti sorpreso dai
4820 tem, 5, tes, 108 | morir senza fama? ah non temerlo.~
4821 tem, 2, tes, 58 | nemici: o tu favella, o temi~
4822 cuc, 0, tes, 110 | Temola io forse? il so, forte è
4823 tem, 1, tes, 24 | Temon che scenda la sospesa pioggia.~
4824 fin, 3, tes, 5 | Quando il sogguarda temperato il sole,~
4825 fin, 2, tes, 307 | Tempestano gli eroi, quai sconvolte
4826 fin, 1, tes, 395 | Van rovinosi a tempestar sul piano;~
4827 tem, 6, tes, 7(379) | originale: io non ispegnerò il tempestivo tuo raggio ~
4828 fin, 4, tes, 76 | Usbergo aver ben d'infrangibil tempra,~
4829 tem, 3, tes, 132(305)| giovine guerriero un valore temprato da dolcezza ed umanità,
4830 tem, 4, tes, 182 | Temprava il rugghio del ruscel natio.~
4831 tem, 8, tes, 3 | Tenacemente in tempestosa notte,~
4832 cal, 1, tes, 156 | si chiudon tra noi, nodi tenaci~
4833 tem, 3, tes, 247 | Tender l'avido orecchio a corre
4834 tem, 4, tes, 250 | In sé raccolte tenebrosamente~
4835 fin, 3, tes, 70 | Scontri di pugna, o tenerelli petti~
4836 tem, 7, tes, 100(400)| ravvisarla, per non impegnarsi in tenerezze inopportune.~
4837 tem, 1, tes, 60(197) | trattato come tale: che s'egli teneva la punta rivolta dall'altra
4838 fin, 1, tes, 477 | D'Erina correttor. Tengon lor dietro~
4839 tem, 8, tes, 254 | Mi tenni pur sopra il ruscel, lasciando~
4840 tem, 7, tes, 282 | Già tentavan le corde. In ascoltarli~
4841 tem, 2, tes, 371 | orecchi tuoi, perché tu tenti~
4842 not, 0, arg | improvviso. Furono questi tenuti in grandissimo pregio dai
4843 tem, 4, tes, 324 | Con lor venni a tenzone, e 'l mio diletto~
4844 tem, 1, tes, 485 | i tuoi sospiri? e perché tergi~
4845 fin, 4, tes, 378 | E sì dolente, di Terman s'elesse~
4846 tem, 6, tes, 4(377) | gloria di vincere, e di terminare la guerra.~
4847 fin, 1, tes, 363(24) | nelle conche. Perciò il termine di conche in queste poesie
4848 tem, 8, tes, 228 | Preme il terreno; una ramosa quercia~
4849 dar, 0, tes, 357 | Terri d'Usnòr; di Slisama siam
4850 fin, 4, tes, 144 | Che fa 'l nemico fra i terrori involto?~
4851 fin, 6, tes, 370(122)| somiglia alquanto a quello del Tersite di Omero.~
4852 cal, 1, tes, 176 | Su i loro scudi, han tese l'aste; il nembo~
4853 dar, 0, tes, 411(179)| 323 fino al 410 dove Nasso tesse la serie delle sue azioni
4854 fin, 6, tes, 288 | antica fama. O voi cantor, tessete~
4855 fin, 2, tes, 174 | Questi a lui cedi in testimonio eterno~
4856 cal, 1, tes, 19 | Errano tetre immagini di morte,~
4857 fin, 1, arg | i capi della nazione: si tiene un consiglio, nel quale
4858 cuc, 0, tes, 244 | Tieni tu in me quei tenebrosi
4859 tem, 7, tes, 233 | Fra' pensier suoi, ma timida ben tosto~
4860 tem, 6, tes, 387 | Quel timidetto sguardo; invan: battaglia,~
4861 fin, 1, tes, 333 | Forbito tasso è 'l suo timone, e 'l seggio~
4862 tem, 7, tes, 86 | Miralo, e incerta e timorosa il passo~
4863 dar, 0, tes, 565 | Volano i crini: le tingea la guancia~
4864 not, 0, tes, 2 | Tingesi il cielo di color di morte:~
4865 tem, 5, tes, 169 | Tingon lo scudo: ah tu cadesti
4866 cal, 1, tes, 6 | Tintinnio d'arpa e non garrir di rivo.~
4867 tem, 2, tes, 276 | Non lunge udiasi tintinnir la voce~
4868 cal, 3, tes, 38(474) | sanguinaria, ed ha qualche tintura di generosità.~
4869 dar, 0, arg | vicendevolmente; e la donzella, dal tiranno passò all'amante. Ma in
4870 tem, 8, tes, 233(423)| Tla-min: era questa figlia di Clungal
4871 tem, 8, tes, 233 | Tu piangerai bella Tlamina423, e spesso~
4872 tem, 1, tes, 450 | Ed i cento cantor toccavan l'arpe.~
4873 tem, 7, tes, 51 | morti, e dei cantor non tocche~
4874 tem, 3, tes, 436 | Toglie al piè la sua lena; infra
4875 tem, 7, tes, 340 | Ne tolse i boschi; paventaro i figli~
4876 tem, 6, tes, 21(381) | più. Fingal gliel'avrebbe tolta affatto, perché essendo
4877 fin, 2, tes, 441 | Tolti alla vista lor gli altri
4878 tem, 4, tes, 418 | Il mio caro ah se m'è tolto,~
4879 tem, 8, tes, 218 | Tombano in folla: degli eroi su
4880 fin, 5, tes, 29 | Che tonando ne vien? Questo è l'altero~
4881 fin, 3, tes, 290 | Quella del padre nel tonar pareggi,~
4882 fin, 1, tes, 214 | Due liscie, tonde, luccicanti pietre~
4883 fin, 6, tes, 165 | rispettò mentr'io volgeala a tondo~
4884 tem, 3, tes, 153 | Guerra venne, ei tonò; sparve, è sereno.~
4885 tem, 6, tes, 5 | Non torcer no l'annuvolato sguardo,~
4886 cal, 2, tes, 97 | Torcono il guardo inferocito. Il
4887 cal, 1, tes, 95(446) | cignale fu tosto ucciso da Torcultorno. Parve a Starno che con
4888 fin, 6, tes, 365 | Già mi vedesti tu, quando tornammo~
4889 fin, 2, tes, 440 | Tornavano da caccia, e avea la nebbia~
4890 tem, 1, tes, 384 | Non torneran perciò; nella sua forza~
4891 fin, 5, tes, 166 | Torniamcene a Svaran; tra feste e canti~
4892 tem, 5, tes, 29 | Torpido-veleggiante; in giù pei fianchi~
4893 tem, 8, tes, 143 | Dal torpor di tristezza Ossian, e al
4894 tem, 5, tes, 118 | ripa al Luba: ivi Foldan torreggia,~
4895 tem, 8, tes, 40 | Torreggian l'onde imbizzarrite, e fanno~
4896 fin, 5, tes, 35 | Ergersi il fiotto, e torreggiargli a fronte.~
4897 fin, 1, tes, 375 | Torreggiava la spuma; affrontai fermo~
4898 tem, 1, tes, 14 | Torva s'avanza, e scaturisce il
4899 fin, 1, tes, 221 | viventi il più tetro? oscure e torve~
4900 tem, 8, tes, 195 | Idalla, amabil raggio; il torvo-~
4901 tem, 6, tes, 96 | Torvo-guardanti: tenebrosi e grandi~
4902 fin, 4, tes, 5 | Del buon Toscàr, dalle tornite braccia.~
4903 fin, 4, tes, 48 | E 'l possente Toscarre, e 'l trionfante~
4904 tem, 4, tes, 128(337)| pose fine alla guerra colla total disfatta dei nemici, e tornò
4905 tem, 8, arg | Cathmor, Tempesta. Rotta totale dei Firl-bolg. I due Re
4906 tem, 2, tes, 172 | Alle cui scosse traballando i monti~
4907 fin, 1, tes, 37 | Crollaro il bosco; e traballàr le rupi~
4908 fin, 5, tes, 57 | Petrosi scogli trabalzati e svelti~
4909 tem, 5, tes, 418 | Sul trabalzato mar.375~ ~ ~
4910 tem, 7, tes, 274 | Trabalzavalo in onda; allor mostrossi~
4911 tem, 5, tes, 131 | Traboccan d'ombre; ogni tuo passo
4912 tem, 3, tes, 421 | Seguia Conàl le sanguinose tracce.~
4913 tem, 5, tes, 151 | Seguia le traccie, e discopriane il letto.~
4914 tem, 3, tes, 418 | La fama non tradì: lungi dagli altri~
4915 cal, 3, tes, 175(487)| tua sala. S'è cercato di tradur questo luogo in modo che
4916 tem, 1, tes, 561 | E trae l'acciaro. Or dì', cantore
4917 fin, 3, tes, 247 | La lunga lancia traendosi dietro,~
4918 fin, 1, tes, 227 | Tre pur or ne trafissi, e tre ne presi~
4919 tem, 5, tes, 224 | Dalla trafitta coscia, appiè spezzato~
4920 tem, 1, arg | stato spettatore di questa tragedia, ed aveva osato pianger
4921 tem, 2, tes, 10 | Traggan dall'indistinte armoniche
4922 fin, 1, tes, 304 | gran parte di mar dietro si tragge.~
4923 cuc, 0, tes, 335 | Traggimi il dardo146; sotto a quella
4924 tem, 5, tes, 229 | Traggo i miei passi e non ho scudo:
4925 tem, 1, tes, 34 | Traggon le spade. Ivi Morlan si
4926 tem, 2, tes, 274 | sull'orme, e fe' pel mar tragitto,~
4927 tem, 4, tes, 262(344)| colonia di Fir-bolg, che prima tragittò in Irlanda. Lo stabilimento
4928 tem, 7, tes, 322 | Traguardan esse, e l'azzurrine luci~
4929 tem, 8, tes, 15 | Fuor dell'elmetto traguardava al colle,~
4930 tem, 8, tes, 315 | Traguarderò fuor dell'azzurra nebbia~
4931 tem, 3, tes, 131 | Gaulo non tralignar; tuo padre uguaglia».~ ~
4932 tem, 8, tes, 498 | Che in sen gli serpe, e il tralignarne aborra.~
4933 tem, 4, tes, 100 | Poche imprese tramanda. Oggi sfavilla~
4934 fin, 1, tes, 413 | Fiacche per tramandar ai dì futuri~
4935 fin, 1, tes, 267 | Mi loderà: trammi del petto il brando,~
4936 fin, 5, tes, 337 | Puro tramonta, e la collina è cheta.~
4937 fin, 2, tes, 216(47) | Perciò essi potevano cantar tranquillamente in mezzo al fragor dell'
4938 fin, 2, tes, 379 | Di Cucullino, o mi trapassa il petto.~
4939 fin, 1, tes, 580 | Che da nubi trapela: avea la voce~
4940 fin, 4, tes, 391 | Traportate dal Cona: alle nostr'armi~
4941 fin, 3, tes, 62 | Di trarli a morte. Nella sala ei sparse~
4942 tem, 4, tes, 238 | Provocarmi v'alletta? e trarmi a forza~
4943 tem, 2, tes, 455 | Di Luba, e seco ti trarrà; ma forse~
4944 fin, 6, tes, 98 | Lui che vinse Tremmor; trarran del petto~
4945 fin, 4, tes, 75 | Trarrei la vita! avria costui dovuto~
4946 tem, 6, tes, 34 | ferir, qual fuggir. Fillan trascorre~
4947 fin, 1, tes, 416 | Sì largo trascorrea. Figli del canto,~
4948 tem, 1, tes, 480 | A trascorrer le lagrime; io le ascosi~
4949 cal, 1, tes, 15 | Fingallo inviti: ma i trascorsi fatti~
4950 tem, 3, tes, 449 | Egli ferì di trascurati colpi,~
4951 cal, 2, tes, 162 | Freddo su tutti e trascurato il guardo,~
4952 int | dirimpetto all'Irlanda, si trasferirono nel Connaught, al mezzodì
4953 fin, 1, tes, 3(1) | di Sorglan; ed essendosi trasferito nell'Irlanda, visse qualche
4954 fin, 6, tes, 347 | Al sir dei brandi, e trasfondiamgli in petto~
4955 not, 0, tes, 112 | rosse stelle ad or ad or traspaiono,~
4956 tem, 7, tes, 59 | Veggonsi trasparir confusamente~
4957 tem, 1, tes, 571(232)| attribuirsi al poeta, che si trasporta in quella situazione, e
4958 tem, 1, tes, 353 | Potrebbe seco trasportar la terra~
4959 not, 0, tes, 125 | Trasportati dall'onda~
4960 int | questa spedizione con più trasporto d'ogni altro il giovine
4961 fin, 1, tes, 269 | Trassegli il brando: ei col pugnal
4962 tem, 2, tes, 295 | Trasselo un dì sino alla verde Ullina,~
4963 cal, 1, tes, 186 | Trasser la spada e s'azzuffar. L'
4964 fin, 2, tes, 406 | Trassi a quei detti alto sospir,
4965 cal, 1, tes, 3 | Che ti trastulli col velluto cardo,~
4966 fin, 4, tes, 364 | ramo e ramo, ed il vapor trasvola.~
4967 tem, 2, tes, 132(258)| era il primogenito di di Trathal. Comhal, suo fratello padre
4968 tem, 1, tes, 544 | Sorse in Temòra il nuovo dì; Tratino~
4969 tem, 1, tes, 457 | D'Arto; ei godeasi di trattarlo, e stava~
4970 tem, 1, tes, 60(197) | ch'egli era nemico, ed era trattato come tale: che s'egli teneva
4971 dar, 0, tes, 430 | Qui Nato a forza trattener sul lido?~
4972 cuc, 0, tes, 164(140)| per un figlio unico non lo trattenesse o per lo meno non lo indebolisse.~
4973 cuc, 0, tes, 59 | sud guerriere132, - e ti trattien sul lido~
4974 dar, 0, tes, 431 | spirto, il suo core è che trattienlo182,~
4975 cal, 2, tes, 1 | sei, regio figlio? e che trattienti?~
4976 fin, 6, tes, 413 | I travagliati spirti abbian riposo~
4977 cal, 3, arg | vendicarsi a qualunque prezzo, si travestì da cantore, andò a Corman-trunar,
4978 tem, 7, tes, 354 | Travide i fatti di venture etadi.~
4979 tem, 8, tes, 436 | Dietro al fremente rio.431 - Travidi, è questo~
4980 tem, 5, tes, 238 | lo scudo tuo: spesso ei travolse~
4981 fin, 1, tes, 40 | Fuggir travolti dal suo corso i rivi.~
4982 not, 0, tes, 62 | Egli è travolto, ei muor.~
4983 tem, 5, tes, 165 | E mentre sibilando si travoltolano,~
4984 cal, 1, tes, 36 | mio scudo; o questa onda travolvi~
4985 tem, 4, tes, 367 | Delle sparse sue trecce; adocchia a terra~
4986 cal, 3, arg | morto, chiese da quello una tregua, finché si rendessero al
4987 tem, 2, tes, 37 | s'intende; io pel garzon tremai.~
4988 tem, 1, tes, 229 | Tremami in petto il cor? no, no,
4989 tem, 1, tes, 282 | Treman d'Erina i figli: alzan le
4990 tem, 7, tes, 315 | Tremando, che spuntar vede da lungi~
4991 fin, 4, tes, 152 | Dalle fonti di Cromla, e tremar tutte~
4992 fin, 1, tes, 42 | Stetter da lungi, e ne tremàr. Nel quarto~
4993 tem, 1, tes, 297 | Ne tremarono i cor, videro acceso~
4994 tem, 7, tes, 222 | Che pel suo re tremava: ei della zuffa~
4995 fin, 4, tes, 150 | sasso di Luba, e in tuon tremendo~
4996 dar, 0, tes, 309 | Braccio di morte: tremeria Cairba~
4997 dar, 0, tes, 239 | In Selama cadèro, e tremo in mezzo~
4998 fin, 2, tes, 121 | Tremola su la liquida marina~
4999 tem, 4, tes, 39 | S'avvicinaro i tremolanti passi~
5000 fin, 2, tes, 340 | E rosse tremolavano le stelle~
5001 fin, 1, tes, 590 | Del mio nemico.» Alto tremor le scosse~
5002 tem, 6, tes, 57 | D'improvviso tremore, uscì Sulmalla~
5003 dar, 0, tes, 216 | L'età nella sua man tremula stassi.~
5004 tem, 1, tes, 455 | I giovinetti suoi tremuli raggi.~