| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Poema, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
5005 fin, 1, tes, 452 | L'amabile Trenar, donzella, è morto.~
5006 fin, 1, tes, 451 | regi il sangue ad emular. Trenarre,~
5007 fin, 3, tes, 475 | Il trepido rumor della lor tema,~
5008 tem, 6, tes, 62 | è dinanzi a te piacevol tresca,~
5009 fin, 1, tes, 565 | Trescar bizzarro, e saltellar sul
5010 tem, 8, tes, 98 | Non andran forse trionfanti e lieti.~
5011 cal, 2, tes, 107 | vaga Lanilla462, e a' tuoi trionfi~
5012 tem, 8, tes, 285 | Parla con gioja tristeggiante e fosca.~
5013 tem, 5, tes, 13 | vision, se viene, è fosca e tronca.~
5014 tem, 3, tes, 35 | Ciascun tra labbro e labbro in tronche voci~
5015 cal, 3, tes, 70 | Facea tronconi delle verdi piante,~
5016 tem, 3, tes, 290 | Non ti spinger tropp'oltre; in tuo soccorso~
5017 dar, 0, tes, 346 | Né trovai chi novella a me recasse~
5018 dar, 0, arg | assalirlo; ma questi, non trovandosi abbastanza forte di gente,
5019 tem, 7, tes, 330(415)| esse son quelle che si trovano sulle sponde del Cluba,
5020 cal, 3, tes, 158(485)| atto di scagliar la lancia trovasi in più di un luogo di queste
5021 cuc, 0, tes, 161(139)| presso il luogo ove allora trovavasi Cucullino; e questa circostanza
5022 cal, 3, tes, 38(474) | ma esaminandoli meglio si troverà che il poeta li ha destramente
5023 cuc, 0, tes, 327 | N'andran, né troverammi; il buon Cormano~
5024 dar, 0, tes, 191 | Ma dove troverò sicuro schermo~
5025 tem, 1, tes, 421(222)| Trucidato proditoriamente da Cairba,
5026 fin, 5, tes, 226(103)| ove fosse l'abitazione di Tuathal, padre di Gelcossa.~
5027 tem, 7, tes, 9 | Ed or galleggia, or vi si tuffa e perde.~
5028 not, 0, tes, 9 | quell'alber colà, sopra quel tufo,~
5029 tem, 2, tes, 187(264)| ancora in marcia, ma solo tumultuava per moversi, aspettando
5030 tem, 3, tes, 103 | Nell'onda che tuona~
5031 tem, 3, tes, 114 | Al suo aspetto turbarsi, crollarsi~
5032 fin, 4, tes, 441 | Della turbata pugna: a sé Conallo~
5033 tem, 2, tes, 84 | A vegliar mi starò turbe nemiche.~
5034 tem, 3, tes, 323 | Tema non turbi il sen.~
5035 tem, 6, tes, 362 | Deh non turbiam con importuno canto~
5036 tem, 4, tes, 222 | Nembo, turbin, torrente. E che? tu solo~
5037 dar, 0, tes, 135 | Le turgidette lagrime sospese~
5038 tem, 2, tes, 321 | Turloco altier della donzella amante.~
5039 tem, 2, tes, 191 | orgoglio di Foldano, e di Turloste~
5040 cal, 3, tes, 151 | E al mormorio di Turtòro s'addorma:~
5041 int | di Temora, commisero la tutela del giovine re e la reggenza
5042 tem, 2, tes, 1(239) | come una specie di divinità tutelare della famiglia di Fingal.
5043 tem, 2, tes, 83(252) | Di fatto in tuto il poema non si fa più menzione
5044 tem, 4, tes, 86 | Sorgea tuttor nel mio turbato spirto.~
5045 fin, 5, tes, 24 | S'affrettano a ubbidir: ti mostri, e innanzi~
5046 | Ubi
5047 not, 0, tes, 26 | Teme tempesta - ogni uccello, ogni belva;~
5048 tem, 5, arg | Fillano, attacca Foldhat, e l'uccide. L'esercito dei Fir-bolg
5049 fin, 4, tes, 263 | Inseguimmo, uccidemmo: e come pietre~
5050 fin, 2, tes, 404 | L'anima di dolor, che uccider deggio~
5051 tem, 1, tes, 165(207)| di Oscar, e deliberò di ucciderlo proditoriamente.~
5052 tem, 1, tes, 67(198) | che la spada di Fingal uccideva un uomo ad ogni colpo, e
5053 fin, 2, arg | coloro che innocentemente uccidono le persone a lor care, introduce
5054 cal, 1, tes, 22(438) | Aganadeca, figlia di Starno, uccisa dal padre per aver discoperta
5055 tem, 1, tes, 421(222)| Oscar , ma di Cormano. L'ucisone del primo era in colui una
5056 cal, 1, tes, 210 | Sonar s'udìa nelle paterne sale~
5057 dar, 0, tes, 512 | Udiala, e riposavasi sull'asta~
5058 tem, 2, tes, 501 | Udiam: che dolce il mattutino
5059 fin, 3, tes, 382 | Ai versi dei cantor. S'udian nel canto~
5060 tem, 2, tes, 342 | Possedea la lor terra, e udiansi i nembi~
5061 tem, 2, tes, 159 | anima di Colgàr; tre volte udilli~
5062 tem, 1, tes, 171 | i canti. Su la spiaggia udimmo~
5063 cal, 2, tes, 132 | fischian fra i crini; alfin s'udio~
5064 fin, 1, tes, 56 | L'udiran da' lor colli. Ei va; più
5065 tem, 2, tes, 35 | Aura porsi l'orecchio, a udire intento~
5066 tem, 6, tes, 234 | il popolo protendesi ad udirlo,~
5067 cuc, 0, tes, 143 | L'udiron l'ombre de' cantori estinti~
5068 fin, 5, tes, 417 | col canto tuo, dolce ad udirsi~
5069 tem, 5, tes, 185 | Caduto se' pria che si udisse intorno~
5070 not, 0, tes, 61 | Udiste quello strido lamentevole?~
5071 tem, 6, tes, 394 | Dar, non udita di canzon dolente~
5072 tem, 3, tes, 197 | non fugga: e voi cantori, udite:~
5073 tem, 5, tes, 373(372)| di prepararvi meglio gli uditori, e si getta nelle lodi del
5074 tem, 6, tes, 346 | Sonar s'udiva; ché onorati e cari~
5075 fin, 6, tes, 219 | Più non s'udrà delle nostr'arme il suono:~
5076 tem, 2, tes, 229 | Sulla tomba s'udran del re d'Erina?~
5077 dar, 0, tes, 464 | Udrassi il nome tuo sonar nei canti,~
5078 fin, 2, tes, 47 | albergo e riposo? e non udremti~
5079 tem, 7, tes, 20(399) | relazione coll'estinto, quest'ufizio vien a ragione adempiuto
5080 fin, 1, tes, 409 | Può uguagliar quel rimbombo. Ancor se
5081 tem, 6, tes, 21(381) | fratello, perché egli era uguale in valore, o poco più. Fingal
5082 cal, 2, tes, 183(466)| Ul-loclin, la guida a Loclin, nome
5083 tem, 4, tes, 23 | Della vaga Ulerina332 igni-crinita~
5084 cal, 2, tes, 183 | L'occhio notturno d'Ulloclina466, e vide~
5085 tem, 7, tes, 253 | Colderna; Uloico di nebbiosa vesta~
5086 int | Caledonj furono ridotti all'ultime estremità. In questa situazione
5087 tem, 8, tes, 246 | Alle voci ululabili dei venti~
5088 not, 0, tes, 55 | spirti già strillano ed ululano,~
5089 fin, 6, tes, 283 | Ove spesso ulular l'ombre di morte~
5090 fin, 1, tes, 453 | Empion la casa d'ululati i fidi~
5091 not, 0, tes, 218 | Sia pur tetra la notte, ululi e strida~
5092 fin, 5, tes, 232 | Ch'io resto nel dolore: ed umidetta~
5093 tem, 5, tes, 320 | Sta l'umidor di non rasciutte stille,~
5094 tem, 2, tes, 360(275)| E dovette umiliarsi alla potenza di Conar.~
5095 int | Ulster, fu eletto re per unanime consenso delle tribù caledonie
5096 fin, int | del re d'Irlanda, eletto unanimemente custode del giovine re.
5097 | uni
5098 cuc, 0, tes, 265 | S'uniro, e alzossi un romorìo confuso,~
5099 fin, 3, tes, 191 | Ad unirvi correte. Il suono intesi~
5100 tem, 6, tes, 338(390)| schiatta dei Fir-bolg che si unisse ai Caledonj di Ulster e
5101 tem, 1, tes, 290 | Unite al brando dell'eroe. Sul
5102 tem, 3, tes, 423 | sperso qual nebbia: allora uniti~
5103 tem, 8, tes, 471 | Alzossi un plauso universal di scudi.~
5104 tem, 1, tes, 144 | Folgoreggia la valle, urlan di gioja~
5105 fin, 1, tes, 82 | dal colle suo scagliossi urlando,~
5106 fin, 5, tes, 161 | Ma non potran piegarlo: urlano i cani~
5107 fin, 4, tes, 412 | L'urlante possa de' torrenti alpini.~
5108 tem, 1, tes, 344 | L'urlar de' cani, l'improvvise note~
5109 fin, 3, tes, 338 | Strage, furia, terror s'urtan l'un l'altro,~
5110 fin, 1, tes, 393 | Due torrenti spumosi urtansi in giostra~
5111 cal, 3, tes, 133 | Usan segnarlo, che fu loro in
5112 fin, 5, tes, 238(104)| Brano: nome che usava darsi in Scozia ai cani
5113 tem, 2, tes, 491 | è quel, che dalle falde uscendo~
5114 tem, 7, tes, 246 | il brocchiero, e quinci uscian le sette~
5115 fin, 4, tes, 93 | M'appoggiai sulla lancia; uscii sonante~
5116 dar, 0, tes, 608 | E più non uscirà co' suoi bei rai.~
5117 fin, 6, tes, 411 | Usciran dal tuo braccio. Oscarre,
5118 not, 0, arg | quale era anch'esso poeta uscirono a far le loro osservazioni
5119 int | in Irlanda, e sembra che uscisse con gloria da quelle spedizioni. ~
5120 fin, 2, tes, 323 | soggiunse Cucullin, che uscite~
5121 tem, 5, tes, 20(357) | verso l'occidente. Il Lubar usciva dalla montagna di Cromal,
5122 fin, 5, tes, 301 | narrerò come pugnar sien usi~
5123 tem, 8, tes, 97 | Dell'usurpato suo regal retaggio~
5124 cal, 1, tes, 226(456)| Sembra che in Utharno vi fosse un informe tempio
5125 cal, 1, arg | sue tribù, e s'inviò ad Uthorno per assalirli: ma come intese
5126 tem, 4, tes, 23(332) | tempi di Fingal, e molto utile a quelli che navigavano
5127 not, 0, tes, 68 | La vacca mugghiante,~
5128 tem, 6, tes, 58 | Incespicante, vacillante; un ramo~
5129 tem, 1, tes, 105 | Vada Foldan: de' valorosi il
5130 tem, 4, tes, 83 | A cui s'avvolge vagamente intorno~
5131 tem, 5, tes, 57 | per mezzo all'oste andar vagando,~
5132 fin, 3, tes, 432 | Me vagheggiava qual vivace raggio~
5133 fin, 4, tes, 20 | Mille eroi ne fur vaghi, e a mille eroi~
5134 dar, 0, tes, 111 | Debole il raggio, ma che val? la luce~
5135 fin, 6, tes, 158 | Quella valea di mille duci e mille.~
5136 tem, 7, tes, 368 | Valicò l'onde a riveder quei poggi,~
5137 cal, 2, tes, 31(459) | Crona, verso il nord del vallo d'Agricola: dal che può
5138 tem, 5, tes, 243(366)| Clono si difese, ma dopo una valorosa resistenza fu sopraffatto
5139 int | nemici, morì combattendo valorosamente contro Cairbar, che dopo
5140 tem, 2, tes, 201 | Vampa feral: così talor vampeggia~
5141 cal, 1, tes, 231 | Vampeggiano,~
5142 tem, 3, tes, 119 | Al suo brando vampeggiar.~
5143 tem, 7, arg | colloquio. Sulmalla sollecita vanamente Cathmor a chieder la pace.
5144 tem, 2, tes, 526 | Carilo, a che vaneggi? al Sole aggiunge~
5145 tem, 2, tes, 81 | cader, anzi che metta i vanni~
5146 tem, 6, tes, 319(388)| era ottenuto un picciolo vantaggio dall'una parte e dall'altra,
5147 tem, 1, tes, 120(199)| Chi m'ha udito a vantarmi, come fai tu? Il carattere
5148 fin, 1, tes, 189(17) | tempo di autunno esalava un vapore pestilenziale.~
5149 tem, 2, tes, 203 | D'infocati vapori; in suo viaggio~
5150 tem, 2, tes, 402 | Baldanzoso nell'arme, un rio varcando~
5151 fin, 4, tes, 178 | Per l'aereo sentier varcar sublimi~
5152 not, 0, tes, 162(489)| cantore vedendo una nuvola variamente colorata, che in qualche
5153 tem, 5, tes, 256 | La variata mischia. All'oste in mezzo~
5154 fin, 1, tes, 330 | Variati, e distinti; e brillan come~
5155 not, 0, arg | ha veramente tutta quella varietà, che i cantori le attribuiscono.~ ~
5156 fin, 4, tes, 384 | Disse; e quai cento varii venti in cento~
5157 tem, 2, tes, 264 | E a lor vario aggirarsi alle notturne~
5158 cal, 3, tes, 4(468) | Il fianco vario-colorato degli anni è un'espressione
5159 cal, 1, tes, 233 | Vario-pinte meteore a torme a torme,~
5160 cal, 3, tes, 4 | I vario-pinti suoi lubrici fianchi468?~
5161 fin, 4, tes, 81 | Vario-stridente, e m'ondeggiava intorno~
5162 tem, 3, tes, 455 | venne Colgàn,327 Colgàno, il vate~
5163 tem, 6, tes, 385 | Vedea non visto, l'anima di furto~
5164 fin, 2, tes, 285 | La sconfitta de' suoi, vedela, e freme~
5165 fin, 4, tes, 273 | Vedelo, e già già s'alza, e già
5166 tem, 1, tes, 305 | Oscar vedemmo: rimiriamo il sangue~
5167 fin, 4, tes, 219 | Dalla candida man. Parmi vederla~
5168 tem, 5, tes, 341 | Vederle a cerchio coi muscosi capi~
5169 fin, 5, tes, 121 | Vederne l'armi inutili e sospese.~
5170 tem, 7, tes, 171 | Tosto vederti, o mio guerrier diletto,~
5171 dar, 0, tes, 292 | Pria ch'io vedesse te, dolce Dartùla,~
5172 dar, 0, tes, 291 | Ch'io vedessi di Selama la bella~
5173 tem, 1, tes, 466 | Vedestù 'l padre mio? greve è la
5174 tem, 1, tes, 133 | Cadrà la lancia; noi vediam, diranno,~
5175 fin, 6, tes, 353 | Gli rispose il garzon. Vedilo, è muto~
5176 cuc, 0, tes, 346 | Resta soletta e vedova~
5177 tem, 8, tes, 331 | Di vedove e di figli è a me torrente~
5178 fin, 1, tes, 266 | Innalzerammi; il cacciator vedralla,~
5179 tem, 5, tes, 97 | Vedrallo Alnecma, e crederà che ancora~
5180 dar, 0, tes, 95 | I suoi vestigi; esse vedran sovente~
5181 dar, 0, tes, 325 | dell'amor mio173, no non vedrolle.~
5182 tem, 8, tes, 432 | Ei spunterà, vedrollo... il veggo; ah vieni~
5183 dar, 0, tes, 570 | Al carro nato191? hai tu vedute ancora~
5184 tem, 3, tes, 156 | Veggati un lampo, - e un vago raggio
5185 fin, 6, tes, 341 | grotta di Tura, andiam, veggiamo~
5186 fin, 1, tes, 455 | Veggon l'ombra passar. Nelle sue
5187 tem, 6, tes, 436 | Veglia nell'ora del comun riposo~
5188 fin, 1, tes, 634 | Statti vegliando. Il pur dirò di nuovo,~
5189 tem, 2, tes, 84 | A vegliar mi starò turbe nemiche.~
5190 cal, 1, arg | re stesso intraprende di vegliare. Avanzandosi verso il nemico,
5191 dar, 0, tes, 559 | Le verdi cime: il dì vegnente ei torna,~
5192 tem, 7, tes, 254 | Velata appare; di Catlin sul balzo~
5193 cal, 1, tes, 107 | Tu veleggi su i venti, e tu nel foco~
5194 tem, 3, tes, 258 | Rotolava i suoi veli, il tuo convito~
5195 tem, 8, tes, 313 | auretta che sparpaglia i velli~
5196 cal, 3, tes, 109 | Fuggiro velocissime, qual nebbia~
5197 fin, 1, tes, 354 | Libano velocissimi, qual nebbia~
5198 tem, 5, tes, 338 | ch'io spensi: ecco le mie vendette.~
5199 tem, 2, tes, 146 | Il Re versò per vendicare il figlio.~
5200 tem, 5, tes, 243(366)| infiammato di gelosia giurò di vendicarsene. Clono per sottrarsi al
5201 cal, 3, arg | sconfitto. Starno volendo vendicarsi a qualunque prezzo, si travestì
5202 cal, 3, tes, 38(474) | cupi, ma Starno è perfido, vendicativo, e crudele al più alto segno, ;
5203 tem, 5, tes, 335 | Già vendicato io son: pacata in campo~
5204 | Venendo
5205 fin, 5, tes, 251 | Al venerabil Allado107: ei soggiorna~
5206 fin, 5, tes, 173 | Le venerande forme; egli passeggia~
5207 tem, 8, tes, 492 | Dopo tant'anni, venerati raggi~
5208 tem, 2, tes, 190 | Bujo di Maronan, vengami inanzi~
5209 fin, 4, tes, 372 | Sovrano, Oscar gridò, vengane al brando~
5210 | Vengano
5211 | vengon
5212 fin, 1, tes, 226 | Vengone a te; coll'infallibil arco~
5213 fin, 3, tes, 154 | Calmar ferito: egli venia dal campo~
5214 tem, 1, tes, 503 | Cantore antico, che veniane a noi~
5215 tem, 8, tes, 466 | Mista all'arpa di Carilo: venièno~
5216 | venimmo
5217 | venire
5218 tem, 8, tes, 113(421)| morto né vinto: onde puoi venirtene con sicurezza.~
5219 dar, 0, tes, 448 | Sfidiamlo alla battaglia: oh veniss'egli~
5220 | veniste
5221 | venisti
5222 fin, 6, tes, 19 | Carilo antico!115 Oh venistù sovente~
5223 fin, 4, tes, 469 | Voi venitene a lui dentro la grotta~
5224 | venivano
5225 tem, 7, tes, 354 | Travide i fatti di venture etadi.~
5226 fin, 4, tes, 49 | Frestallo, e Dairo il venturoso, e Dala~
5227 | venuti
5228 | venuto
5229 not, 0, tes, 224 | Verdi-alate meteore; oppur la notte~
5230 tem, 7, tes, 427 | Spunta dalla verdiccia onda marina?~ ~ ~
5231 tem, 3, tes, 124(303)| certo ch'egli sia stato re o vergobreto de' Caledonj; dal che poi
5232 fin, 3, arg | sbarco di Fingal. Cucullino, vergognandosi di comparire davanti a Fingal,
5233 tem, 8, tes, 45 | Stava; ciascuno vergognoso il guardo~
5234 int | Cathmor si fecero la guerra da veri eroi, e gareggiarono non
5235 fin, 1, tes, 273 | Striscian note vermiglie: ella prostesa~
5236 fin, 3, tes, 422 | La vermiglietta guancia. E qual tristezza~
5237 tem, 8, tes, 332 | Vernal che scende a desolarmi il
5238 cuc, 0, tes, 3(124) | qualche ombra; ma il senso più verosimile par che sia questo: la mia
5239 tem, 8, tes, 351 | Verran tutte festose in su la soglia~
5240 tem, 3, tes, 225 | Quando dal grembo suo versano i venti~
5241 tem, 2, tes, 207 | Versar di notte de' nemici il sangue~
5242 tem, 4, tes, 108 | Giogo di Cormo tre cantor versaro~
5243 fin, 1, tes, 379 | Alzatevi, versatemivi intorno,~
5244 fin, 2, tes, 96 | Verserà qualche lagrima pietosa~
5245 tem, 2, tes, 146 | Il Re versò per vendicare il figlio.~
5246 fin, 4, tes, 348 | Alto signor; voi la vestigia e 'l corso~
5247 fin, 4, tes, 92 | Nella sua nube. Io mi vestii l'usbergo,~
5248 tem, 7, tes, 425 | Vestiti della nebbia mattutina,~
5249 fin, 1, tes, 66 | Compagni all'arme. Vèstiti l'usbergo~
5250 tem, 7, tes, 11 | Veston gli antichi spirti, allor
5251 tem, 8, tes, 248 | Vestono falde d'abbagliante foco,~
5252 cuc, 0, tes, 137 | Negro Slimòra di dolor vestuto?~
5253 cuc, 0, tes, 350 | Verrà coi vezzi teneri,~
5254 tem, 4, tes, 121 | Quasi per vezzo spensieratamente~
5255 cal, 1, arg | Fingal in uno de' suoi viaggi all'isole Orcadi, intrapreso
5256 tem, 2, tes, 203 | D'infocati vapori; in suo viaggio~
5257 not, 0, tes, 60 | L'affannato viator.~
5258 fin, 5, tes, 83 | Vibra il raggiante suo brando,
5259 tem, 1, tes, 248 | Intorno a lor: vibran focosi sguardi,~
5260 fin, 1, tes, 367 | Volagli fuor come vibrante fiamma~
5261 cuc, 0, tes, 310 | Volar, vibrar, scender vedresti, alzarsi~
5262 fin, 4, tes, 337 | Sulla piaggia del Lena, e vibrin come~
5263 fin, 3, tes, 129 | Vibrò sopra i suoi duci, e i duci
5264 cal, 2, tes, 53 | voci del poter460: pure a vicenda~
5265 tem, 8, tes, 280 | Fuor dal masso vicin lo batte e inonda.~
5266 tem, 4, tes, 42 | Videci, e sospirò: l'arme, diss'
5267 dar, 0, tes, 388 | Vider frammista del mattin la
5268 tem, 4, tes, 81 | Vidilo, e non invano: ella parea~
5269 tem, 4, tes, 20 | Segna le vie del mar: ma poi che scese~
5270 fin, 6, tes, 263 | Viemmi Gruma alla mente. Era già
5271 fin, 3, tes, 458 | E vienne alla mia sala; essa è l'
5272 fin, 3, tes, 233 | Viensene, e mugge su i petrosi fianchi;~
5273 tem, 2, tes, 381 | Di fuggir vieta, ove l'onor l'appella.~
5274 tem, 2, tes, 77(248) | temendo che Ossian glielo vieti, finge di volersi accostare
5275 tem, 2, tes, 215 | E gli aquilini suoi vigili sguardi~
5276 tem, 4, tes, 186 | Torna più fresca e vigorosa in guerra.~
5277 fin, 3, tes, 462 | Infallibile destra, e cor villano,~
5278 fin, 1, tes, 376 | tempeste del cielo, ed or vilmente~
5279 tem, 5, tes, 230 | Fia che vinca costui? no, se pria basso~
5280 dar, 0, tes, 313 | Vincer ben ponno. E vinceranno,
5281 tem, 5, tes, 231 | Non è Dermin, non vincerà: Foldano~
5282 dar, 0, tes, 313 | Vincer ben ponno. E vinceranno, o Nato,~
5283 tem, 6, tes, 4(377) | invidiar al figlio la gloria di vincere, e di terminare la guerra.~
5284 fin, 6, tes, 86 | Arrestati Tremmor: tutti vincesti,~
5285 tem, 6, tes, 313 | D'intorno il Re la vincitrice Erina~
5286 fin, 1, tes, 151 | Vinsersi pugne, e s'atterràr gagliardi.~
5287 fin, 3, tes, 524 | dolente! io già pugnai, già vinsi~
5288 fin, 3, tes, 30 | Vinta di Starno l'indomabil possa.~
5289 tem, 1, tes, 159(206)| avrebbe permesso che si violassero le leggi dell'ospitalità,
5290 cal, 1, tes, 95(446) | Starno che con ciò fosse violato il privilegio degli ospiti,
5291 fin, 2, tes, 244 | Di cento colli violenta fiamma,~
5292 dar, 0, arg | di Dartula, la riteneva violentemente in suo potere. Essendo però
5293 cal, 1, tes, 84 | Manda di notte un violento rugghio~
5294 tem, 1, tes, 338(218)| stesse proprietà, che dà Virgilio a Cammilla.~
5295 int | primogenito fu giunto alla virilità. Perciò egli era ancora
5296 cal, 3, tes, 4(468) | sereno, quei della guerra virtuosa sfavillano col brillante
5297 tem, 2, tes, 171 | Del terren fra le viscere ristretto261,~
5298 tem, 4, tes, 77 | Visibil mezzo, e mezzo ascosa il
5299 tem, 5, tes, 13 | E vision, se viene, è fosca e tronca.~
5300 cal, 1, arg | isole Orcadi, intrapreso per visitare il suo amico Cathulla re
5301 tem, 5, tes, 340 | Per visitarle, e mi fia vanto e gioja~
5302 tem, 7, tes, 1(398) | Brano, suocero di Ossian, visitato spesso dal poeta innanzi
5303 tem, 5, tes, 176 | piè di vento il saltellar vistoso;~
5304 fin, 5, tes, 327 | Tutto il vitale umor lasciano in preda.~
5305 int | Ma Nathos riportò molte vittorie sopra Cairbar, e mercé il
5306 tem, 7, tes, 160 | Nelle vittoriose arme sonanti~
5307 cal, 3, tes, 4(468) | espressione piena insieme di vivacità e di aggiustatezza. I fatti,
5308 fin, 6, tes, 362 | nembo. I figli tuoi son vive~
5309 fin, 3, tes, 396 | ch'essi già fur, quando vivea~
5310 fin, 5, tes, 224 | Fosti vivendo; ma Landergo solo~
5311 fin, 1, tes, 50 | Non cederò a vivente: o Cucullino~
5312 dar, 0, tes, 288 | Se coi vividi raggi il Sol l'investe,~
5313 fin, 6, tes, 215 | La nostra fama ognor vivrà. Svarano,~
5314 fin, 6, tes, 222 | L'albergo cercherà: vivranno i nomi,~
5315 dar, 0, tes, 319 | Passeggera meteora; entrar vogl'io~
5316 fin, 1, tes, 367 | Volagli fuor come vibrante fiamma~
5317 tem, 7, tes, 270 | Le di candido sen vele volanti~
5318 fin, 3, tes, 49 | Seco n'andò: dinanzi a lui volava~
5319 | volea
5320 fin, 1, tes, 558 | Ciascun volealo, e fu spesso la morte~
5321 | volendo
5322 tem, 8, tes, 440(432)| anima appassionata s'arresta volentieri su tutti gli oggetti che
5323 | voler
5324 fin, 5, tes, 207 | Che con mio figlio volerà su i nembi.~
5325 dar, 0, tes, 463 | Volerebbe a' miei colli! - Ah sì,
5326 | volersi
5327 | volesse
5328 | volessero
5329 tem, 3, tes, 237 | affasci o Gaulo; ove tu volga il passo~
5330 tem, 4, tes, 141 | In ver le sale di Gomor volgea:~
5331 fin, 6, tes, 165 | Ti rispettò mentr'io volgeala a tondo~
5332 tem, 4, tes, 254 | Volgean mal fermo rispettoso il
5333 fin, 4, tes, 204 | Di Cromla ei si posò, volgendo a cerchio~
5334 fin, 2, tes, 58 | Volgersi incontro a quel rumore,
5335 tem, 7, tes, 235 | Volgeva i lenti solitarj passi.~
5336 cal, 2, tes, 189 | Volgonsi altrove, si rivolgon tosto,~
5337 fin, 3, tes, 502 | Voli il mio nome ancor; tal fu '
5338 | Volle
5339 not, 0, tes, 30 | E la volpe colà da quella pianta~
5340 tem, 2, tes, 174 | Volsimi in fretta: sollevai nell'
5341 tem, 6, tes, 399 | Van volteggiando co' suoi spirti in grembo~
5342 cal, 1, tes, 232 | Volteggiano~
5343 cal, 2, tes, 185 | L'alzar del seno, e 'l volteggiar del fianco.~
5344 tem, 4, tes, 118 | Volvansi queste: in cotal guisa Erina~
5345 tem, 2, tes, 27 | Contro il suo fianco si volvea, qual nera~
5346 tem, 2, tes, 100 | Misto volvean de' suoi nemici il sangue.~
5347 fin, 2, tes, 142 | Volvon riflussi vorticosi oscuri.~
5348 not, 0, tes, 69 | La mansueta e la vorace fera~
5349 cal, 3, tes, 2 | Incognita voragine si perde~
5350 | vorrà
5351 cuc, 0, tes, 246 | Vorrestù spaventarmi, ond'io men
5352 tem, 2, tes, 300 | Di rossor, di desìo; vorria scoprirsi,~
5353 tem, 5, tes, 166 | Nel vorticoso sen pallida pallida~
5354 tem, 3, tes, 10(296) | di Loclin, ch'era come il Vulcano del nord..~
5355 tem, 3, tes, 132(305)| oggetto della terza canzone.vuolsi inspirar a questo giovine
5356 not, 0, tes, 186 | amici, io non ritorno.~ ~ V° CANTORE~ ~
5357 fin, 3, tes, 478(86) | formata dal cranio del gigante Ymer.~
5358 tem, 4, tes, 219 | Di zuffe e sangue avviluppati e intrisi.~
5359 tem, 8, tes, 11 | Squassanti il capo, e zufolanti al vento~
5360 fin, 1, tes, 641 | Giacquero gli altri al zufolar del vento.~