Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 11 | disparità de’ climi, de’ governi, dell’educazione, e de’ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Poes, VII| benchè tutto crei, tutto governi,~E per tutto risplenda, 3 Car, III| politici negozi.90 Frattanto i governi facevano a gara a chi potesse Sulla lingua italiana Discorso
4 Pre | ed emisferi con leggi e governi tutti proprj e differenti, 5 Int | disparità de' climi, de' governi, dell'educazioni e de' nostri 6 1 | bramano, e danno pretesto a' governi d'imporre un sistema di 7 3 | amministravano le leggi e i governi delle loro città; e offrirono 8 5 | predominavano sovra tutti i governi italiani, ma più in virtù 9 5 | o precaria stabilità de' governi. Sì fatta lingua ad ogni 10 5 | mutazioni improvvise ne' governi d'Europa e nelle pubbliche 11 6 | inoltre, per consentimento de' governi italiani, furono investiti 12 6 | giovando alle arti, a' governi, alla Chiesa, e alle scuole, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
13 1, 18 | cuore dell'uomo, e come ne' governi licenziosi o tirannici tutto 14 1, 19 | di animo fa sospettare i governi; e i principi vogliono gli 15 2, 3(14)| con le leggi de' caduti governi; e in Bologna co'j decreti 16 2, 8 | lettere sono intercette. I governi millantano la sicurezza 17 2, 18 | città in città da tutti i governi, perché la mia indigenza 18 2, 19 | alla paura di chi serve. I governi impongono giustizia: ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License