grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, II(40)| poteva migliorare assai, fuorchè le Rime; nelle quali s'era Sulla lingua italiana Discorso
2 Int | Aristotile in altri luoghi fuorchè nelle scuole è oggimai considerato 3 1 | e nessuno sapea scrivere fuorchè il clero; e finalmente perchè 4 1 | scrivere in altra lingua fuorchè in latino; e fra l'anno 5 2 | scritto in tutta l'Italia (fuorchè talvolta in poesia) se non 6 2 | potesse allora essere intesa, fuorchè nel luogo dove ogni dialetto 7 3 | Guido Cavalcanti non resta fuorchè una breve raccolta di versi 8 3 | per non essere applicate fuorchè da lui solo, e in quel suo 9 3 | d'immagini; ma nessuno, fuorchè Dante, e niuna lingua, fuorchè 10 3 | fuorchè Dante, e niuna lingua, fuorchè la sua, avrebbero ristretto 11 3 | pochissime alterazioni, fuorchè quelle recatele dal maggiore 12 4 | lunga dimora in più luoghi, fuorchè in Firenze. Ne fra' suoi 13 4 | sappiamo che possa leggersi fuorchè nella grande collezione 14 5 | vocali, e senza strozzare, fuorchè in rarissimi casi, due lettere 15 5 | non avevano grammatiche, fuorchè quella della lingua latina; 16 5 | da invidiare alla greca, fuorchè la pronunzia d'alcune lettere 17 6 | esempio da veruna poesia, fuorchè dal canzoniere amoroso del 18 6 | scrittore o scritto veruno, fuorchè dalle novelle del Decamerone.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License