Sulla lingua italiana
   Discorso
1 4 | talvolta anche per cinque soldi.» – Or va, conclude il discepolo Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
2 vs, 22| mi concede a stento sei soldi da far elemosina alla miseria: 3 vs, 24| provvedere la mia mano d'alquanti soldi; e chiunque tu sia, io ti 4 vs, 24| diss'io. — Ecco otto soldi in tutto — e li mostrava 5 vs, 24| e vi misi dentro due soldi, pigliandomi a un tempo 6 vs, 24| militandoto' un pajo di soldi o infelice!~— Vive le Roi! — 7 vs, 24| Mi rimanevano appena tre soldi; ne diedi uno puramente 8 vs, 31| signori, non isborserei nove soldi.~E c'è tanto voluto innanzi 9 vs, 53| apparecchiargli un paio di soldi; ripassò; ma non mi fe' 10 vs, 55| non dovessi sborsare due soldi; ma un secreto, pronto, 11 vs, 58| si giocherebbono a zara soldi cinquanta de' piccioli, 12 vs, 60| l'elemosina d'un dodici soldi. E mi parve fuori d'ogni 13 vs, 60| meravigliavano anch'esse.~— Dodici soldi? ve'? — dicea l'una.~— Un 14 vs, 60| dicea l'una.~— Un dodici soldi! — dicea l'altra; né gli 15 vs, 60| uscirono due monete di dodici soldi; né altercavano più col 16 vs, 61| buscò due monete di dodici soldi; e chi guadagna assai più, 17 vs, 63| una moneta di ventiquattro soldi tosto ch'io fossi a Moulins.~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License