Ajace
   Atto, Scena
1 2, 5 | guidi~Le nate a delirar menti mortali.~Ma in te pur senti Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 6 | difendersi co’ suoi fulmini; le menti, affascinate dal terrore 3 7 | dell’uomo, ripercotea nelle menti mille immagini, le quali Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
4 ven, 0, 368| grazïose le menti ad ascoltarlo;~ 5 ves, 1, 121| e innalzino le menti oltre la terra.~ ~ Odi Capitolo, Verso
6 ami, 12 | le nate a vaneggiar menti mortali. ~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
7 Amor, XII | solitudine, che trae le menti passionate a' fantasticare 8 Poes, XII | essere compreso, fuori che da menti elevate:»~ ~Donna mi priega, 9 Poes, XVII | rado sono equi. Quelle menti che possono sopravvedere 10 Car, XVIII | vaneggiamenti che assediano le menti fervide e le traggono a 11 Par, X | più sicuro effetto nelle menti passionatc, o come stendere 12 Par, X | misticismo e ritiro, e snerva le menti giovenili. Ma dacchè alle Sulla lingua italiana Discorso
13 Int | sono più accessibili alle menti del popolo assai più de' 14 1 | eccitare da soli le altrui menti a fare considerazioni migliori 15 4 | corso di generazioni le menti e la letteratura in Italia. 16 6 | illuminavano la verità nelle menti, non ampliavano i confini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License