Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, XVII| testimonio oculare, ma le sue osservazioni, che paiono spesso effetto Sulla lingua italiana Discorso
2 Int | impercettibile di perfezione. Queste osservazioni desunte dalle belle arti 3 3 | Storia può ricavare dalle osservazioni degl'individui straordinarj 4 3 | egli poteva desumere molte osservazioni e ridurle a principj sicuri. 5 3 | maggiore e miglior numero delle osservazioni gli furono senza dubbio 6 3 | materiali infiniti alle osservazioni pratiche, e a' precetti 7 3 | abbondantissimo numero d'osservazioni particolari; ma nella pratica 8 3 | da pochissimi fatti e da osservazioni che sfuggono l'altrui attenzione 9 4 | somministra maggior numero d'osservazioni grammaticali; e tanto più 10 4 | concorrono tutti i fatti e le osservazioni; e il principio è innegabile 11 5 | viaggiatori viventi, e per le osservazioni giornaliere di moltissimi 12 6 | autori che somministrassero osservazioni ed esempj, e di principj 13 6 | ricavare un metodo dalle osservazioni, quanto a imitare puntualmente, 14 6 | principio e i loro volumi di osservazioni sopra il Decamerone del Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
15 vs, 7 | miei viaggi e delle mie osservazioni, poiché le sono tutte di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License