Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | AGAMENNONE~Intrepid’alma, altero ingegno, aperti~Detti, e 2 2, 11 | trionfi:~Che brando e mente e altero animo saldo~Ti dier le sorti; Dei sepolcri Verso
3 271 | servar nelle miserie altero nome.~ Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
4 ves, 1, 172| ma il fior che altero del lor nome han fatto~ 5 ves, 2, 277| e il suo altero nemico ama e richiama;~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
6 12 | asciutto; ed a’ ricchi pareva altero: evitava le sette e le confraternite; Odi Capitolo, Verso
7 bon, 162 | senton lo altero vertice premuto~ Ricciarda Parte, Capitolo
8 1, 3 | Giovenilmente generoso e altero,~T'amai, Guido, t'amai; 9 2, 3 | non fu? Guido avvilia l'altero~Cor di Ricciarda anzi che 10 4, 2 | per dirti,~Che tu tacito, altero, a lenti passi~Mi segua.... - 11 5, 6 | seduttore! E a che pur guardi altero~Tu che ne' tetti altrui Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
12 Poes, XII | che sovente è fero~Ed è sì altero, che è chiamato Amore;~Sì 13 Par, XIV | che 'n te s'incinse.~ ~L'altero contegno di Dante verso Sonetti Capitolo, Verso
14 3, 14 | vincitor di tua barbarie altero. ~ ~ ~ ~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
15 1, 24 | marito - è dotata d'animo altero, e di signorili pensieri.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License