grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
    Paragrafo
1 12 | secondavano la tempra d’ogni lingua e l’ingegno degli scrittori, 2 12 | il calcolo, e nella loro lingua il colorito, la musica e 3 15 | delle attrattive della loro lingua per farli proprietà cara 4 15 | riverenza e l’amore alla lingua e alle opere greche? e chi 5 15 | pur forza di studiarli in lingua straniera e comperare [91] 6 15 | pedantesca ed inetta la nostra lingua; la oscenità di mille altri 7 15 | uomini; abbellite la vostra lingua della evidenza, dell’energia Edippo Atto, Scena
8 2, 2 | altri, a sé, la mai fallace lingua~Del Delfico Profeta interrogando~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
9 3 | dettò questi Ricordi in lingua nota a rarissimi, affinché, 10 3 | leggere che nella propria lingua, sono men soggette all’invidia, Odi Capitolo, Verso
11 bon, 25 | scendi, e la lingua e il petto~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
12 Poes, IV | dolce mio foco,~Fredda una lingua, e due begli occhi chiusi~ 13 Poes, VI | degnamente imitarsi nella lingua italiana: quindi tolse da 14 Poes, XIII | femminile, ridusse la sua lingua e versificazione a tanta 15 Poes, XIII | gl'idiomi della propria lingua, ma vi saturò quelli de' 16 Poes, XIII | materiali onde l'italiana lingua di già abbondava, pare che 17 Poes, XIII | perchè in fatto questa lingua eragli insieme e naturale 18 Poes, XIII | non essersi valuto «della lingua volgare; campo novellamente 19 Poes, XIII | dedicare la vita ad una lingua antica, nella quale erano 20 Poes, XIII | maestria nella poesia di tale lingua che aveva coltivata sì poco, 21 Poes, XIV | servile del copista. Trovò la lingua latina,~ ~le verdi allegre 22 Poes, XIV | fatiche da lui durate, questa lingua rivisse di tal freschezza, 23 Poes, XV | sarebbe potuto riuscire in lingua morta più che ordinario 24 Poes, XV | padronanza da rifonderla in lingua di propria creazione; ed 25 Poes, XV | irremovibili le leggi di una lingua, e più stretto sentesi il 26 Par, I | genio. Così le leggi della lingua italiana vennero desunte, 27 Par, I | lui mostrato quanto può la lingua nostra; la vita sua essere 28 Par, II | celebrità di un poeta, la cui lingua è ruvida, sebbene i concetti 29 Par, III | Dante crea sovente una lingua nuova, e impone a quanti 30 Par, IV | tutto l'universo,~ da lingua che chiami mamma o babbo.~ 31 Par, XII | inimitabile scrittore in lingua materna, fu pago di logorar Sonetti Capitolo, Verso
32 3 | CONSIGLIO CISALPINO CONTRO LA LINGUA LATINA~ ~ 33 7, 9 | talor di lingua, e spesso di man prode;~ Sulla lingua italiana Discorso
34 | Sulla lingua italiana~ ~ ~ ~ 35 Pre | doti che distinguono la lingua italiana da tutte le antiche 36 Pre | discernere come e quanto essa lingua sia stata fin ad oggi applicata 37 Pre | parlano ad ogni modo la stessa lingua, sono colonie recentissime 38 Pre | popoli; ma tardi o tosto la lingua della Madre Patria dovrà 39 Pre | divenga, se non un'altra lingua, certamente un altro dialetto. 40 Pre | d'Europa dove si parla la lingua illirica e dove i Russi, 41 Pre | che oggi si trova nella lingua italiana e nella francese, 42 Pre | metamorfosi di una in un'altra lingua succedono per così minimi 43 Pre | sappiamo dell'origine della lingua greca è sì destituto di 44 Pre | metafisiche, per la ragione che la lingua o le lingue da cui derivò 45 Pre | Bensì sull'origine della lingua latina abbiamo maggiori 46 Pre | ampliate e diffuse resero la lingua latina universale in Europa; 47 Pre | parlano e scrivono. Bensì la lingua latina, innanzi che divenisse 48 Pre | epoche e il genio della lingua italiana, riusciremo a stabilire 49 Pre | metamorfosi. E preferiremo la lingua italiana, come quella che 50 Pre | le parole e frasi della lingua italiana sono oggi, con 51 Pre | seicento, e, paragonati colla lingua scritta oggi, presentano 52 Pre | generalmente adottate intorno alla lingua e alla letteratura d'Italia. – 53 Pre | Italia. – La storia di una lingua non può tracciarsi se non 54 Pre | vicissitudini e il genio della lingua italiana, spenderemo poche 55 1 | dello stato presente della lingua italiana. La poesia, e ogni 56 1 | popolo, è incorporata colla lingua; dipende in tutto assolutamente 57 1 | tutto assolutamente dalla lingua; senza lingua esisterebbe 58 1 | assolutamente dalla lingua; senza lingua esisterebbe letteratura; 59 1 | origine e le alterazioni della lingua. Oggi dunque mi proverò 60 1 | insieme e distinta della lingua italiana dalla prima sua 61 1 | introduzione in Europa come lingua letteraria fino a' giorni 62 1 | sempre in letteratura, di lingua e di idee è soggetta ad 63 1 | certamente in Italia, di lingua e di pensieri: e la solenne 64 1 | di questa assurdità.~Una lingua comune comincia a essere 65 1 | contemporanei e da' posteri. Però la lingua propriamente, chiamata Italiana 66 1 | benchè non possedessero lingua letteraria, avevano ad ogni 67 1 | avevano ad ogni modo una lingua. Certo dunque dev'essere 68 1 | dev'essere che da questa lingua parlata, fra il VI e il 69 1 | di necessità derivata la lingua che poi fu scritta e diventò 70 1 | quale fosse quella siffatta lingua parlata fra' sei secoli 71 1 | della prima formazione della lingua italiana, – come antiquarj 72 1 | disputa su l'origine della lingua. – I primi e più dotti volevano 73 1 | più dotti volevano che la lingua italiana non fosse che il 74 1 | in generazione: dunque la lingua del popolo italiano nel 75 1 | di Dante.~Il fatto che la lingua latina fosse distinta da 76 1 | Roma, e fosse una specie di lingua più letteraria che parlata, 77 1 | di dodici secoli la sua lingua, è appoggiato più a congetture 78 1 | accrescersi in guisa, che la lingua, se non si muta del tutto, 79 1 | alterazione la pronunzia e la lingua, che è cosa vaga ed incerta 80 1 | da , si sia formata una lingua tutta sua propria. Ma se 81 1 | da uomini dotti, che la lingua italiana sia, con pochissima 82 1 | pochissima differenza, la lingua parlata della plebe romana.~ 83 1 | Un secondo parere che la lingua italiana derivasse dagli 84 1 | il fondo primitivo della lingua era arameo. Essi si fondavano, 85 1 | trovare tuttavia viventi nella lingua toscana; e parte sopra erudizioni 86 1 | mai creduto che la loro lingua fosse altro che una modificazione 87 1 | sostenevano, gli uni che la lingua italiana fosse derivata 88 1 | provincia si chiamava romanzo, o lingua romanza. – I Greci stessi 89 1 | fra bene e male la loro lingua e la loro letteratura, adottarono 90 1 | da' Romani, che la loro lingua fu allora, ed anch'oggi 91 1 | E chi analizzasse questa lingua romaica, vi troverebbe infinite 92 1 | come pure avviene nella lingua inglese, la quale, al dire 93 1 | e settentrionale.~Questa lingua barbara derivata dalla romana 94 1 | nazionali de' popoli, – come la lingua inglese d'oggi ha fatto 95 1 | Scozzesi e Irlandesi. Ma la lingua romana, adattandosi agli 96 1 | abitudini e lingue diverse, la lingua romanza, quantunque in sostanza 97 1 | quantunque in sostanza la stessa lingua, divenne modificazione apparentemente 98 1 | documenti scarsissimi, perchè la lingua letteraria continuava ad 99 1 | faccende pubbliche la loro lingua fosse anche intesa da tutti 100 1 | della legislazione, e della lingua latina, e nessuno sapea 101 1 | generalmente doveano servirsi d'una lingua nella quale le leggi erano 102 1 | scritti rimanevano della lingua romanza anteriori al secolo 103 1 | letteralmente tradotti nella lingua italiana d'oggi.~Gli Italiani, 104 1 | abitare il paese dove la lingua latina era stata la lingua 105 1 | lingua latina era stata la lingua nazionale, e dove era la 106 1 | pronunziare i vocaboli della lingua romanza men corrotti che 107 1 | teutoniche restarono alla lingua letteraria italiana; e v' 108 1 | veal, beef, mutton.~Come la lingua italiana abbia troncate 109 1 | provincie italiane parlavano la lingua romanza più o meno modificata 110 1 | che sono poi passate nella lingua Toscana, e in tutte le lingue 111 1 | più o meno a scrivere la lingua romanza, gli Italiani cominciarono 112 1 | giogo teutonico: però quella lingua fu scritta innanzi della 113 1 | scrittori, molti lettori di lingua italiana, s'appigliò a scrivere 114 1 | Rettorica e Filosofia in lingua romanza, chiamata provenzale, 115 1 | era stata coltivata in lingua romanza, chiamata siciliana, 116 1 | incominciarono a ridurre la lingua italiana al grado di letteraria. 117 1 | decidere della origine della lingua: – questi due Poeti non 118 1 | dovevano coltivare la loro lingua materna, scriverla invece 119 1 | meglio di tutti e formare una lingua universale a tutta l'Italia. 120 1 | trattati ammirabili per la lingua, e di tale stile stampandoli, 121 1 | non ha mai considerato la lingua italiana come capace di 122 1 | come Dante, si formò una lingua tutta sua propria, scegliendo 123 1 | toscano per fondo della loro lingua italiana scritta; pure non 124 1 | ciascuno de' due si creò una lingua nuova. Quella di Dante è 125 1 | perfezionò molti modi di lingua introdotti da altri, ed 126 1 | avere introdotto non la lingua, ma i metri delle poesie 127 1 | Italia, e al fondamento della lingua letteraria italiana. Ma, 128 1 | e più confacentisi a una lingua letteraria; aveva col numero 129 1 | arricchiscono e perfezionano la loro lingua. Finalmente, per un singolare 130 1 | scrivere di cose importanti, la lingua acquistava perfezione, esattezza, 131 1 | e sono davvero tesori di lingua, di composizione, e di storia. 132 1 | abbondanza e nobiltà ad una lingua, soprattutto se la lingua 133 1 | lingua, soprattutto se la lingua è vivente e docilissima 134 1 | non v'è grammatica.~Ma la lingua italiana non rimase in questo 135 1 | dire, più scrittore, lingua. Tutti gli uomini si vergognavano 136 1 | vergognavano di scrivere in altra lingua fuorchè in latino; e fra 137 1 | anni passati, . . . . . la lingua fiorentina, come che altrove 138 2 | trovatori lombardi; e la lingua letteraria, benchè presentita 139 2 | cominciasse a possedere una lingua letteraria e nazionale, 140 2 | Dante, che per arricchire la lingua andava scegliendo parole 141 2 | desinenze e la grammatica della lingua letteraria della nazione; 142 2 | della nazione; e questa lingua nazionale, benchè non sia 143 2 | accennato che una siffatta lingua comune dovea esservi anche 144 2 | il loro dialetto nativo a lingua scritta e popolare ad un 145 2 | principalmente a stabilire la lingua letteraria della nazione, 146 2 | dal clero romano; – alla lingua francese; – ma soprattutto 147 2 | del medio evo parlavano la lingua romanza; ma avevano assai 148 2 | sul greco che era la loro lingua patria, e che con l'affluenza 149 2 | una grande affinità alla lingua italiana d'oggi, e molta 150 2 | le parole, le quali nella lingua latina e in tutti i dialetti 151 2 | consonanti, terminassero, nella lingua letteraria italiana, in 152 2 | medesima osservazione.~La lingua de' conquistatori romani, 153 2 | sempre più dissimili dalla lingua latina; si divise in dialetti 154 2 | creare in ogni nazione una lingua letteraria, distinta dalle 155 2 | Al contrario, se una lingua è più scritta che parlata, 156 2 | differentissimi, si formano sempre una lingua comune, composta di quelle 157 2 | suoi abitatori. Ma siffatta lingua rimansi poverissima, incerta 158 2 | travedere orma veruna di lingua nazionale per tutti quei 159 2 | duodecimo e decimoterzo secolo lingua d'oc, lingua d'oui e lingua 160 2 | decimoterzo secolo lingua d'oc, lingua d'oui e lingua del sì.~Strane, 161 2 | lingua d'oc, lingua d'oui e lingua del sì.~Strane, come pur 162 2 | varie parole della madre lingua i significati necessarj 163 2 | introdotta e stabilita la stessa lingua.~L'hoc (questo) prevalse 164 2 | invogliava Amore e cortesia,~ ~è lingua oggi affatto perduta; e 165 2 | loro gloria. Invece, la lingua d'oui e quella del sì, che 166 2 | superiorità della propria lor lingua, benchè fossero allora sorgenti; – 167 2 | furono i primi a tradurre in lingua d'oui le storie de' Troiani 168 2 | Italiani rispondevano che la lingua del sì nelle sue derivazioni 169 2 | Italiani appariva che la lingua del sì era la più armoniosa 170 2 | comunque sia, la nascente lingua del sì, nell'acquistar melodia 171 2 | E da questi appunto la lingua italiana cominciò ad essere 172 2 | cospirava al progresso della lingua letteraria italiana. Certamente 173 2 | le forme esteriori della lingua e le regole grammaticali 174 2 | appressava allo stato di lingua morta, rimanevano a governare 175 2 | e i suoni diversi della lingua nascente.~Ora a dimostrare 176 2 | sopra indicato, che anche la lingua francese contribuì in quell' 177 2 | Italiani oggi avrebbero una lingua d'indole alquanto diversa. 178 2 | proprio e nazionale alla lingua, e la sua sintassi si ordinava 179 2 | intitolata il Tesoro in lingua francese, perchè, dic'egli 180 2 | vocaboli, i modi di dire della lingua; e pare che una di esse 181 2 | simultanee e potenti a creare la lingua, non avrebbero operato sì 182 2 | forma di governo e una sola lingua; e tramandarla a' suoi successori 183 2 | risieduto in Sicilia, la lingua italiana o non avrebbe ricavato 184 2 | natura per illustrare ogni lingua, ogni scienza a cui si applicano, 185 2 | malgrado l'ineleganza della lingua, hanno l'evidenza, il fuoco 186 2 | non per mezzo della loro lingua, lingua veruna si lascia 187 2 | mezzo della loro lingua, lingua veruna si lascia mai rintracciare 188 2 | che la letteratura e la lingua fossero sì felicemente promosse 189 2 | considerata l'infanzia della lingua, destano qui e ne' loro 190 2 | di Federigo scritte nella lingua romanza siciliana, noi troviamo 191 2 | profondamente versato nella lingua, che la stanza ch'io recito 192 2 | umana, di creare una nuova lingua letteraria fu avanzata e 193 2 | d'Arezzo, un modello di lingua letteraria perfetta sei 194 3 | vigore la letteratura e la lingua, che, diffondendosi a un 195 3 | età sua, ma lo stato della lingua e della poesia nel suo secolo, 196 3 | neologisti e cruscanti, la lingua italiana, finchè non cesserà 197 3 | ricavò dalla natura d'ogni lingua, e dal carattere di quella 198 3 | supplire alla povertà della lingua nobilitando i vocaboli e 199 3 | Guido sono profonde; la lingua è ricca: ei distinguesi 200 3 | Cavalcanti compose su la lingua italiana, avremmo oggi un 201 3 | metodo e norme future a una lingua nascente, e in secolo di 202 3 | sorgevano autori nella loro lingua materna, e specialmente 203 3 | a ornare e diffondere la lingua letteraria, che poi divenne 204 3 | indole e i caratteri della lingua italiana, e mentre si accinse 205 3 | il suo primo libro su la lingua chiamato Convito, e nel 206 3 | delle regole necessarie alla lingua, pur nondimeno i fondamenti 207 3 | dubbio somministrate dalla lingua poetica, e dall'intentissimo 208 3 | accidenti e bizzarrie di una lingua sotto regole evidenti, ordinate 209 3 | tempo, i soli fonti della lingua letteraria de' Greci; e 210 3 | dovevano conformarsi alla lingua generale e letteraria della 211 3 | o meno somiglianti alla lingua Omerica. Questa lingua, 212 3 | alla lingua Omerica. Questa lingua, tuttochè applicata da principio 213 3 | senza raffinamento veruno di lingua o di stile. È grande nelle 214 3 | non i poemi d'Omero.~La lingua poetica di Dante, al contrario, 215 3 | frutto da' legislatori di lingua. Quindi non ha potuto, 216 3 | prosa. Nel tempo stesso fu lingua soggetta anch'essa a leggi 217 3 | brevità, da costringere la lingua a forme ed espedienti e 218 3 | moderno, e in qualunque lingua, esporrebbe lo stesso fatto 219 3 | fuorchè Dante, e niuna lingua, fuorchè la sua, avrebbero 220 3 | uso che Dante faceva della lingua nel suo poema. Ben può supplire 221 3 | conviene ch'essi spoglino la lingua di quel poema delle forme 222 3 | più potenti qualità della lingua italiana, e i secreti dello 223 3 | quanto alle forme della lingua, l'Alfieri le pigliò principalmente 224 3 | s'avvide mai che sì fatta lingua non si presta a imitazione 225 3 | valse a comporre quella sua lingua, ne faremo parola osservando 226 3 | platonica, d'amore platonico, in lingua platonica. Riescono versi 227 3 | si consolidarono nella lingua spagnuola, nella francese 228 3 | abbiamo già dato ragione, di lingua d'oc, lingua di oui, lingua 229 3 | ragione, di lingua d'oc, lingua di oui, lingua di sì. La 230 3 | lingua d'oc, lingua di oui, lingua di sì. La prima pretendeva 231 3 | prossima affinità con la madre lingua latina, per la sua migliore 232 3 | attitudine a scriversi. Della lingua d'oc, benchè siasi trasfusa 233 3 | ridotti in francese dalla lingua Occitanica, come la chiama 234 3 | moderne di pochi avanzi della lingua d'oc nominata da Dante, 235 3 | parlato da' Catalani. La lingua francese ebbe sorte migliore; 236 3 | precedute. Pur nondimeno la lingua letteraria francese non 237 3 | nacque, crebbe e si ampliò lingua letteraria con pochissime 238 3 | saputo prevedere che la lingua italiana non avrebbe patito 239 3 | perchè presentì che la lingua italiana non sarebbe stata 240 3 | mutamenti che accadono in ogni lingua soggetta alle pronunzie 241 3 | città. Al contrario, se la lingua, non essendo parlata mai, 242 3 | futuro ed inevitabile d'una lingua; e prevedere senza ingannarsi, 243 3 | senza ingannarsi, che quella lingua o doveva perire, o mantenersi 244 3 | predizioni. Infatti che la lingua italiana non sia parlata 245 3 | d'Europa si giovano della lingua nazionale, e lasciano i 246 3 | insegnamento. Inoltre, che la lingua italiana sia stata sempre 247 3 | dell'uso. – Al contrario la lingua italiana, per l'essenza 248 3 | scriveva a' nostri. La lingua traversò tanti corsi di 249 3 | il peggiore si è: che la lingua rimanendosi esclusivamente 250 3 | condizione e alla natura della lingua, onde operarono sempre e 251 3 | ma fecero retrocedere la lingua ne' suoi progressi. Non 252 3 | degl'Italiani, che la loro lingua letteraria non può prosperare 253 3 | quale è l'arbitrio d'ogni lingua, deve applicarsi anche alla 254 3 | deve applicarsi anche alla lingua letteraria; ma che non essendo 255 3 | e i deterioramenti della lingua dipenderanno sempre dal 256 3 | delle idee prevalgono, la lingua si arricchisce, si nobilita, 257 3 | immedesimando in una sola lingua chiamata da Dante nobile, 258 3 | cortigiana: – Che questa lingua essendo così composta del 259 3 | naturalmente innestato nella lingua nuovi modi, nuove frasi, 260 3 | lasciarsi mai ridurre a lingua scritta, in guisa che possa 261 3 | che poteva adattarsi alla lingua letteraria, e far sì che, 262 3 | nome e la definizione di lingua cortigiana sono idee vaghissime 263 3 | qualunque tempo, che una lingua vivente possa esistere senz' 264 3 | dialetto può mai convertirsi in lingua scritta e permanente, se 265 3 | altresì che la materia della lingua nazionale si trova più nel 266 3 | più atto a giovare alla lingua letteraria che non era il 267 3 | scrivevano a que' tempi una lingua al tutto letteraria, il 268 3 | università di Bologna d'una lingua prossima alla popolare, 269 3 | infinitamente inferiori nella lingua a' moltissimi fiorentini. 270 3 | approssimò più da vicino alla lingua scritta dagli autori italiani.~ 271 3 | appunto come parlava, e che la lingua scritta da lui fosse il 272 3 | eleganza e ricchezza di lingua ignote allo stile de' suoi 273 3 | lasciò i primi esempj di lingua letteraria in Italia.~Però 274 3 | fiorentino quanto più diveniva lingua italiana, tanto era più 275 3 | geniali pur sempre alla lingua. Pur altri mille ornamenti 276 3 | confacciano spontaneamente alla lingua. Ma i puristi sarebbero 277 4 | Grande Dizionario della lingua Italiana si sono fondati. 278 4 | la materia perpetua della lingua dalle forme mutabili dello 279 4 | Novelle. Le tante macchie di lingua scoperte dagli Accademici 280 4(32) | Avvertimenti su la lingua, vol. I, pag. 244; edizione 281 4 | dispiacquero perchè pajono in lingua piuttosto italiana che fiorentina; 282 4 | più dell'autore che della lingua, non furono imitate mai 283 4 | colore e ogni studio alla lingua, e farla parlare a principi 284 4 | dialetto materno sovra la lingua universale e schiettissima 285 4 | Grecia; – e perchè quella lingua primitiva era nazionale 286 4 | l'idioma fiorentino su la lingua morta de' Latini, accrescevagli 287 4 | quasi tiranno della sua lingua. Or il Boccaccio la vezzeggia 288 4 | narrare interamente desiderava lingua d'eloquenza splendida e 289 4 | permanente beltà d'ogni lingua è creata da' suoni, perchè 290 4 | quel libro insinuò nella lingua infiniti vizi, più agevoli 291 4 | mai: – Che l'italiana è lingua letteraria; fu scritta sempre, 292 4 | assurdità di asserire, che la lingua non fu parlata bene se non 293 4 | il Boccaccio formava una lingua letteraria, e nella quale 294 4 | guisa da convertirlo in lingua letteraria; e diede agli 295 4 | può e sa far obbedire la lingua al genio. Ma ogni uomo ha 296 4 | libro a mortificare alla lingua una facoltà nata seco, e 297 4 | perpetua, la quale in ogni lingua vien suggerita dalla natura 298 4 | povertà de' vocaboli della lingua ne gl'impedisse, o che non 299 4 | questi Discorsi, «Che la lingua fu rinvigorita quasi ad 300 4 | anche nell'eleganza della lingua, le seguenti epoche ne daranno 301 4(38) | Salviati, Su la lingua del Decamerone, vol. I, 302 4 | da farne uscire una terza lingua. Il suo stile sarebbe stato 303 4 | predominare assolutamente su la lingua italiana, non possiamo scriver 304 4 | analisi e alla storia della lingua: inoltre molti ne trattarono 305 4 | Italia; ed è appunto quella lingua itineraria di cui abbiamo 306 4 | portate dagli anni; ed è lingua che tutti intendono a un 307 4 | Firenze carteggiò sempre in lingua latina. Come egli dalle 308 4 | dire, una quintessenza di lingua poetica, è uno di que' misteri 309 4 | incredibile a perfezionare la lingua delle sue poesie amorose. 310 4 | perfezionargli. Ma la loro lingua è più dell'Autore che della 311 4 | prova più convincente che la lingua di quelle poesie non può 312 4 | lettori, pur nondimeno è lingua nella quale la materia assume 313 4 | essenza e alla qualità della lingua latina. Coluccio Salutati 314 4 | in latino, recò alla sua lingua materna fu compensato da 315 4 | conobbero degli autori di quella lingua era dovuto tutto al Boccaccio. 316 4 | fondasse una cattedra di lingua greca. Senza il Boccaccio, 317 4 | Pur troppo lo studio della lingua e dello stile fu pretesto 318 5 | delle vicissitudini della lingua italiana furono distribuite 319 5 | nuovi e grandi progressi la lingua italiana, le vicissitudini 320 5 | delle nostre ricerche.~ la lingua la letteratura italiana 321 5 | poesia, alla eloquenza e alla lingua. Lo stile più caldo e la 322 5 | Italia che ristorarono la lingua alla sua naturale dignità, 323 5 | morte del Boccaccio, la lingua italiana disparve ad un 324 5 | perdita subitanea della lingua letteraria, questo singolarissimo 325 5 | della stessa materia di lingua, ma con pronunzia così cambiata 326 5 | diversa pronunzia d'una stessa lingua in ragione della distanza 327 5 | la pronunzia, e quindi la lingua parlata, si muta, si corrompe 328 5 | maniere più prestamente della lingua scritta?~Se non che ogni 329 5 | paragona all'armonia della lingua greca, sembreranno chitarre 330 5 | un altro. Nondimeno e la lingua greca e le due moderne ebbero 331 5 | vantaggio col danno d'essere lingua scritta e non mai parlata.~ 332 5 | Questo è certo, che la lingua degli scrittori fiorentini 333 5 | corruzione improvvisa della lingua letteraria in Italia. La 334 5 | grammatiche, fuorchè quella della lingua latina; e non era inutile, 335 5 | il processo logico della lingua italiana. Con la grammatica 336 5 | lunghissima della miseria della lingua nazionale d'Italia. questo 337 5 | avvenutosubitamente, se la lingua italiana fosse stata parlata; 338 5 | popolo più che la latina, la lingua nuova era più meno 339 5 | servivano ad ogni modo della lingua latina. Anzi, fra quanti 340 5 | per tutta la loro vita la lingua latina, nella quale scrissero 341 5 | rapidità e l'armonia della lingua ne' versi? Chi più del Boccaccio 342 5 | Europa. Niuna nazione aveva lingua letteraria, e tutte ne avevano 343 5 | mancava assolutamente d'una lingua comune, corrente e vivissima 344 5 | innumerabili, esiste sempre una lingua comune, con la quale gli 345 5 | quei delle altre. Sì fatta lingua comune è più o meno povera, 346 5 | stabilità de' governi. Sì fatta lingua ad ogni modo non è mai ricca, 347 5 | anteriore. Questa specie di lingua comune, diversa in tutto 348 5 | come tutte le altre, una lingua suggerita naturalmente dai 349 5 | potrebbe anche chiamarsi lingua d'espediente: ma è alterata 350 5 | Costantinopoli, sotto il nome di lingua franca; e per essa i mercanti 351 5 | idee con quelle parole, la lingua itineraria viene dimenticata 352 5 | tratto.~Doveva dunque una lingua comune di questa specie 353 5 | strettissimi confini della lingua comune, d'averla applicata 354 5 | municipali, esisteva una lingua nazionale. Aggiungevasi 355 5 | medio evo, propagavano la lingua comune arricchita delle 356 5 | lo accostumavano a una lingua meno volgare.~Poi nel secolo 357 5 | decimoquinto, mentre la lingua corretta, nobile ed elegante 358 5 | e commentati al volgo in lingua italiana itineraria, come 359 5 | stile e della beltà della lingua. L'Ariosto poscia non raccontò 360 5 | provarono a tradurre in bella lingua letteraria le stanze del 361 5 | il Berni rinfrescava la lingua d'amabilità giovanile, l' 362 5 | principio di Dante, che la lingua si deve andar più sempre 363 5 | carattere inerente della lingua ch'egli scriveva, ed egli 364 5 | senza le forme pure della lingua sono altrettanti massi di 365 5 | alcuni uomini di genio la lingua letteraria, condannata fino 366 5 | Gli spiriti e i modi della lingua latina de' classici erano 367 5 | dal greco. Infatti non v'è lingua che come l'italiana possa 368 5 | quando derivavano nella lor lingua latina la prosodia, la verseggiatura 369 5 | crede a' progressi della lingua italiana. L'avidità colla 370 5 | ad Omero ed ai Greci?~La lingua italiana cadde allora in 371 5 | rimangono, appare che quando la lingua italiana era adoperata da 372 5 | scrittori profani d'alcuna lingua, o d'alcuna età.~Il popolo 373 5 | frate scorrettissimo nella lingua, senza studio di stile, 374 5 | lettere, e di miseria nella lingua d'una nazione, pare al tutto 375 6 | ed avrebbero ampliato una lingua men artificiale e più generosa, 376 6 | leggono, non sanno tanto della lingua italiana da sentirne tutte 377 6 | troppo. L'unico difetto della lingua e dello stile del Machiavelli 378 6 | saviezza, di non disnaturare la lingua italiana e il dialetto fiorentino; 379 6 | veneziano fu primo a ridurre la lingua a regole; ma più che le 380 6 | non possedeva in comune lingua veruna. Insorse d'allora 381 6 | tristissima lite – se la lingua letteraria s'avesse a chiamare 382 6 | dignità, prese pretesto dalla lingua, ch'ei chiamava rozza, di 383 6 | e geniali sembianze alla lingua, ma senza mai snaturarla 384 6 | agli scrittori di qualunque lingua e difficile a tutti, fu 385 6 | capitale, parlamenti ove la lingua possa arricchirsi secondando 386 6 | Italia. E per non esservi lingua prevalente in un secolo, 387 6 | che per il merito della lingua dai dottissimi uomini d' 388 6 | appunto per i demeriti della lingua.~Frattanto que' primi ordinatori 389 6 | que' primi ordinatori della lingua nel discorso giornaliero 390 6 | provvedere l'Italia di una lingua sua propria, s'avvidero 391 6 | necessità di secondarli in una lingua morta, gli aveano domati 392 6 | a scrivere in qualunque lingua fosse necessario imitare 393 6 | trovare metodi a rimondare la lingua de' latinismi, idiotismi 394 6 | que' primi precettori della lingua ricorsero di comune consentimento 395 6 | di ristringere tutta una lingua morta nelle opere di pochi 396 6 | assurdamente applicata alla lingua viva degli Italiani; e i 397 6 | furono benemeriti della lingua più con gli esempj che co' 398 6 | leggi certe e perpetue alla lingua italiana. Scrivevano ne' 399 6 | che le leggi peggiori di lingua e di critica che mai potessero 400 6 | appare manifestissimo che la lingua italiana nacque e crebbe 401 6 | nel 1534, la storia della lingua trovavasi a questi termini: –~ 402 6 | Che a bene scrivere la lingua, bisognava imitare i soli 403 6 | tesoro d'ogni ricchezza di lingua, d'ogni grazia d'idioma; 404 6 | secolo decimoquarto, la lingua non si doveva chiamare italiana, 405 6 | quanto a' meriti della lingua d'ogni libro scritto o da 406 6 | come testo di correttissima lingua; – E finalmente che il Decamerone 407 6 | Boccaccio e la purità della lingua fosse guastata. Patteggiarono 408 6 | Scrivendo le sue opinioni in lingua bastarda, dava consiglio 409 6 | figure, leggi, e principj di lingua. Non però poteva venire 410 6 | filosofica intorno alla lingua. Era dunque il Decamerone, 411 6 | come unico regolatore della lingua scritta in prosa. Per cancellare 412 6 | barbarie del medio evo. La sua lingua peraltro è pomposa, misteriosa 413 6 | s'hanno per depositarj di lingua, erano allora tenuti presso 414 6 | Italiani che, scrivendo una lingua morta, ritardarono i progressi 415 6 | permanenti di stile e di lingua, e indipendenti dalle scuole 416 6 | perorarono perchè alla lingua italiana fosse inibito di 417 6 | poi suggerito contro la lingua francese al cardinale Mazzarino, 418 6 | esemplari allo stile. La loro lingua governata da leggi assolute 419 6 | che gli vennero scritte in lingua italiana sono volgarissime 420 6 | concorrevano ad arricchire la lingua letteraria.~Così la lingua 421 6 | lingua letteraria.~Così la lingua che sola può dar progresso 422 6 | per la nazione non v'era lingua, perchè lo scrivere e intendere 423 6 | nella materia generale della lingua letteraria, e rimodellato 424 6 | egli sapeva maneggiare la lingua, che con tutti i disavvantaggi 425 6 | stile del Davanzati, alla lingua letteraria d'Italia; e o 426 6 | Tacito, e dall'indole della lingua italiana.~Frattanto, i due 427 6 | potevano intendere come una lingua potesse scriversi e non 428 6 | costituzione letteraria della lingua italiana somiglia per l' 429 6 | quel grand'uomo voleva la lingua letteraria appartenesse 430 6 | volumi a provare che tutta la lingua consisteva nel dialetto 431 6 | ogni accento di quella loro lingua furono giustificate con 432 6 | altrettanti precetti di lingua e di stile. Le eccezioni 433 6 | scrive male.» – Quindi una lingua viva e crescente diventava 434 6 | decretarono che si chiamasse della lingua toscana. Poscia, affinchè 435 6 | Vocabolario di dialetto, ma non di lingua. Senzachè il nome d'italiana 436 6 | da quella Accademia alla lingua perpetuò le guerre civili 437 6 | mantenere il decoro di quella lingua ch'egli accattava. E il 438 6 | liti intorno al nome della lingua. Durano tuttavia con quelle 439 6 | diritto di possedere una lingua comune a tutte le sue città.~ ~ ~ ~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
440 2, 9 | sono scritte in una cotal lingua bastarda che le ignude frasi 441 2, 9 | capitale dalla repubblica la lingua greca e la latina. S'è creata Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
442 vs, 25 | che nel dolore snodate la lingua all'eloquenza! Comunque 443 vs, 25(50) | trova voci proprie nella sua lingua, mi sono giovato del vocabolo 444 vs, 35 | Traduci in qual più vuoi lingua colta del mondo, significa:~« 445 vs, 35(74) | traduttore, uomo dottissimo della lingua nostra, fa dire a un pagano: 446 vs, 42 | andava insegnando nella sua lingua materna all'uccello le quattro 447 vs, 42 | canzonetta di libertà era in lingua mal nota94 a Parigi; però 448 vs, 42 | meco al paese nella cui lingua esso avea imparate quelle 449 vs, 42(94) | an unknown language - in lingua ignota: - ma l'autore viaggiava 450 vs, 58(117)| questo avviso per esse. - La lingua italiana è un bel metallo 451 vs, 58(117)| dicendovi che la povertà della lingua li stringe a provvederla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License