Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 13 | teatrale e con la cadenza di periodi aculeati e sonanti35. Salì Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Par, VI| fatto menzione «dei grandi periodi del tempo,» un vecchio poeta Sulla lingua italiana Discorso
3 4 | particelle, e disposti a periodi men rotti e più numerosi. 4 4 | servono che alla rotondità di periodi sonanti. Parecchi versi 5 6 | artifici di costruzione, periodi musicali e diversi generi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
6 1, 29 | per più di tre o quattro periodi. Mi assumo mille argomenti; Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
7 vs, 45 | imperi ed i popoli a certi periodi declinano, e anch'essi imparano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License