Saggi sopra il Petrarca
  Saggio, Cap.
1 Car, XIII| essa la seguente indiretta allusione, e non altro: — «Prego Francesco 2 Par, I| accortosi dell'ironia e dell'allusione, mandò il poema di Dante Sulla lingua italiana Discorso
3 2 | siciliano fiorentino. L'unica allusione a un Toscano che sapesse 4 3 | riflessione del lettore, o l'allusione degli antichi romanzieri 5 6 | provveduto che, per qualunque allusione in vituperio del clero, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
6 vs, 37(84)| sfogliar la rosa fu con questa allusione primamente inventata dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License