IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] itala 1 itale 3 itali 3 italia 240 italiae 2 italiana 119 italiane 10 | Frequenza [« »] 247 aveva 245 amore 241 occhi 240 italia 240 tua 238 uomini 237 dall' | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze italia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dei sepolcri Verso
1 187 | intelletti rifulga ed all'Italia,~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 7 | ne’ marmi, consecrarono in Italia un’ara alla bellezza celebrata 3 7 | con Pitagora nei templi d’Italia; certo è che le storie de’ 4 10 | favole gli annali obbliati d’Italia29. E Bacone di Verulamio, 5 10 | istoria universale, di cui l’Italia non seppe in cent’anni né 6 (34) | mentre le altre città d’Italia, ridotte a feudi imperiali 7 14 | esiliare tutti i filosofi48; e Italia pure li vide espulsi quando 8 15 | cerca. Pochi, è vero, in Italia levarono altissimo grido, 9 15 | dotti non serbano ancora in Italia con sudori e con zelo la 10 15 | storici di ciascheduna città d’Italia; ma dov’è una storia d’Italia! 11 15 | Italia; ma dov’è una storia d’Italia! E come oserete lodare senza 12 15 | se vede che la storia in Italia non tramandi i nobili fatti 13 15 | pure in tutte le città d’Italia uomini prediletti dalla 14 15 | pensieri. [102] Visitate l’Italia! o amabile terra! o tempio 15 16 | danno alle lettere ed all’Italia.~ ~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
16 FRA, Psi | giovinezza su e giù per l'Italia; la prima virilità in Francia, 17 FRA, Pens | case, o feconde campagne d'Italia echeggianti dei nostri gemiti Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
18 ven, 0, 6 | vostra beltà; sì che all’Italia~ 19 ven, 0, 149 | veggia almeno or che in Italia~ 20 ven, 0, 373 | Grecia vi tolse, e se l’Italia~ 21 ven, 0, 396 | dall’Olimpo in Italia: e da voi solo,~ 22 ves, 2, 189 | memoria de’ favi, onde in Italia~ 23 ves, 2, 200 | padre d’Italia, e l’adriaca Anfitrite ~ 24 ves, 2, 269 | barbara d’Ottomano, allor l’Italia~ 25 ves, 2, 281 | ozïose in Italia odono l’eco~ 26 ves, 2, 384 | all’Italia cantava.~ ~ 27 ves, 3, 491 | all’Arno, ov’è più sacra Italia,~ 28 ves, 3, 584 | d’Italia correrà puro a’ nepoti,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
29 1 | mentr’io militava fuori d’Italia, tre suoi manoscritti affinché 30 1 | da che tutte le scuole d’Italia gli parevano piene o di 31 15 | manoscritti da me recati in Italia, scrissi ad Inverigo a domandarne Odi Capitolo, Verso
32 bon, 51 | Italia, ahi! solo al vituperio 33 bon, 106 | Italia serva immobilmente giace~ 34 bon, 137 | e par che Italia avvampi~ 35 bon, 156 | e vince; e Italia libertade grida.~ ~ 36 bon, 183 | Italia, Italia, con eterei rai~ 37 bon, 183 | Italia, Italia, con eterei rai~ 38 bon, 209 | Ma de l'Italia o voi genti future, me vate Ricciarda Parte, Capitolo
39 2, 3 | Anche l'amor per l'infelice Italia.~ ~GUELFO Amor d'Italia? 40 2, 3 | Italia.~ ~GUELFO Amor d'Italia? A basso intento è velo~ 41 2, 3 | e tale oggimai s'è fatta Italia,~Ch'io, non che dirmi suo 42 2, 3 | Inerme freme, e sembra vile Italia~Da che i signori suoi vietano 43 2, 3 | sgherri,~Ma guerrieri d'Italia. Ardua, è l'impresa,~E incerta 44 2, 3 | nostro.~ ~GUELFO Se grande Italia un tempo era, nol cerco.~ 45 3, 2 | Spegni le faci onde in Italia infuria~La Guelfa setta. 46 3, 5 | lei che nuora elesse; e Italia tutta~Dalla nipote di Tancredi. 47 3, 6 | più molto, o eroe nuovo d'Italia,~Co' sensi tuoi, col mal Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
48 Amor, IV | Tali opinioni vennero in Italia per mezzo degli antichi 49 Amor, V | largamente, dalla poesia d'Italia già adornate e dalla religione 50 Amor, VII(15)| poesie latine:~ ~Exul ab Italia furiis civilibus actus,~ 51 Amor, X | possa incontrarsi fuori d'Italia. Ma la vicinanza d'Avignone 52 Amor, XIV | XIV. Il Petrarca era in Italia allorchè la peste, che nel 53 Poes, V | de' più celebri critici d'Italia,43 il quale peraltro compiacevasi 54 Poes, V | peraltro compiacevasi dell'Italia Liberata del Trissino, nè 55 Poes, XII | non era a que' tempi in Italia il mero caput mortuum della 56 Poes, XII | d'esclusiva ragione dell'Italia) comprendono stanze, talvolta 57 Poes, XIII | frequenti viaggi ch'ei fece in Italia dimorò a lungo da per tutto, 58 Poes, XVII | europei raffrontando con l'Italia.»69 I tempestivi passi verso 59 Car, III | i personaggi dell'antica Italia fece famigliari a' suoi 60 Car, IV | che quanti tiranni avea l'Italia, con lusingarne la vanità, 61 Car, IV | imperatori e alle genti d'Italia sopra tale argomento, l' 62 Car, V | esausta, declinava già l'Italia a rovinare in quello stato 63 Car, V | aspetti non so nè che s'agogni~Italia, che suoi guai non par che 64 Car, VI | di svolgere i principi d'Italia dal persistere nelle lor 65 Car, VI | al Petrarca la canzone:~ ~Italia mia, benchè 'l parlar sia 66 Car, VI | il Petrarca scaltriva l'Italia della sua rovina, non era 67 Car, VII | mentr'era in cammino verso l'Italia; e nella lettera che scrisse 68 Car, VII | Roma fatta in brani — Italia devastata — che sarà di 69 Car, VIII | crudelissimi despoti in Italia, impartirono al Petrarca, 70 Car, IX | corrieri e oltr'Alpi e in Italia, e, in breve, dovunque potessi 71 Car, XVII | Rienzo, — le civili guerre d'Italia, — l'apice della consumata 72 Par, I | stesso — farete onore all'Italia, di cui siete la gloria 73 Par, III | impone a quanti dialetti ha l'Italia il tributo di accozzamenti 74 Par, III | Dante «qual maggior poeta d'Italia,» sovente affermò, «che 75 Par, X | turba de' petrarchisti in Italia può imputarsi all'esempio 76 Par, X | sorgere lo spirito pubblico in Italia. Dante applicò la poesia 77 Par, XI | imperadori, col risiedere fuori d'Italia, l'abbandonarono alle fazioni, 78 Par, XI | la preponderanza sopra l'Italia meridionale, vi distrussero 79 Par, XI | ghibellina nel settentrione d'Italia, possedendo la ricchezza 80 Par, XI | commerciale grandezza d'Italia.~ 81 Par, XII | Tal è la concisa istoria d'Italia duranti i cinquantatrè anni 82 Par, XIII | conati loro per recare l'Italia sotto il reggimento di un Sonetti Capitolo, Verso
83 3, 9 | Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor queste~ Sulla lingua italiana Discorso
84 Pre | trapiantate dalla Grecia in Italia, le conquiste e la legislazione 85 Pre | grammaticalmente scritti in Italia sino a' dì nostri se ne 86 Pre | lingua e alla letteratura d'Italia. – La storia di una lingua 87 Pre | degli annali letterarj d'Italia.~~ 88 Int | letteraria ed a' poeti d'Italia, giudico cosa necessaria, 89 Int | poesia e la letteratura in Italia.~~ 90 1 | dappertutto, ma certamente in Italia, di lingua e di pensieri: 91 1 | delle differenti provincie d'Italia esistevano anche per le 92 1 | il VI e il XII secolo in Italia, sia di necessità derivata 93 1 | antiquarj si sono fondati in Italia su la quistione della prima 94 1 | in fazioni, assordarono l'Italia con la disputa su l'origine 95 1 | cangia quanto il dialetto. In Italia dovea cangiare per il concorso 96 1 | ignota a tutto il resto d'Italia ed anche dell'Europa, dagli 97 1 | e degli altri popoli d'Italia, e di molte parti dell'Europa 98 1 | benchè di diversi paesi d'Italia, e talvolta anche di diversi 99 1 | fu meno che altro paese d'Italia sotto il diretto governo 100 1 | Crociate, molto innanzi che l'Italia si fosse affatto riscossa 101 1 | intelligibile a tutta l'Italia, spogliandola de latinismi, 102 1 | Francia, quanto a quelle d'Italia e di Sicilia.~Nè Dante e 103 1 | lingua universale a tutta l'Italia. E Dante diede i precetti 104 1 | stile da varj dialetti d'Italia; e quella del Petrarca è 105 1 | del dialetto toscano in Italia, e al fondamento della lingua 106 1 | indigene, per così dire, all'Italia e più confacentisi a una 107 2 | antichissimi rimatori in Italia, non cominciò a risuonare 108 2 | Toscani. I trovatori in Italia furono sempre pochissimi, 109 2 | siciliani e toscani, tutta l'Italia dimenticò i suoi trovatori 110 2 | poeti, vivevano men noti all'Italia che ne' paesi forestieri, 111 2 | posa.~ ~Ma quantunque l'Italia cominciasse a possedere 112 2 | intelligibile a tutta l'Italia. – Infatti, mentre la poesia 113 2 | regno di Federigo II in Italia.~In quanto a' Siciliani, 114 2 | provincie settentrionali d'Italia pronunziato tronco, ma non 115 2 | vedesi mai scritto in tutta l'Italia (fuorchè talvolta in poesia) 116 2 | presbyter? Ed oggi pur fra l'Italia e la Svizzera, dove alcuni 117 2 | settentrionale, la Sicilia e l'Italia non lasciano travedere orma 118 2 | l sì suona~ ~allude all'Italia.~La più celebre delle tre 119 2 | illustrarono la Francia e l'Italia; e non periranno, se non 120 2 | ecclesiastico e curiale, che in Italia fu sempre men barbaro, e 121 2 | conquiste di Carlo Magno l'Italia fu lungamente dominata da 122 2 | trapassate rapidamente in Italia. La poesia de' trovatori, 123 2 | tipografica fu pubblicata in Italia.12~Tuttavia le cagioni enumerate 124 2 | II non avesse regnato in Italia. Nel corso di 400 anni che 125 2 | per varie generazioni in Italia, i papi cominciarono ad 126 2 | II aspirava a riunire l'Italia sotto un solo principe, 127 2 | siciliana era la Saffo d'Italia, e non infelice, perchè 128 2 | rapidissima diffusione in Italia e nel rimanente d'Europa 129 2(18) | un conforto alla misera Italia in tante sventure. - (F. 130 2 | consenso universale di tutta Italia; ma gl'Italiani, quanto 131 3 | diffondendosi a un tratto da tutta l'Italia, rinnovellò la civiltà del 132 3 | domate dalla servitù dell'Italia. Sentivano fortemente, scrivevano 133 3 | nella storia letteraria d'Italia quest'epoca fu confusa con 134 3 | origine da guerrieri venuti in Italia quando Carlo Magno ne cacciò 135 3 | molti de' quali nel resto d'Italia scrivevano in latino, ma 136 3 | alla plebe. Or questo in Italia è privilegio solo di chi, 137 3 | alcuna città nè provincia d'Italia, bensì nel popolo degli 138 3 | degli scrittori di tutta l'Italia: – Che i miglioramenti e 139 3 | dialetto d'ogni città d'Italia, fuori della Toscana, e 140 3 | che in qualunque altro d'Italia, e che, quantunque tutti 141 3 | sapere e d'ogni città d'Italia e d'Europa, i quali necessariamente 142 3 | di lingua letteraria in Italia.~Però il fiorentino quanto 143 4 | menti e la letteratura in Italia. Or se taluni incominciassero 144 4 | vera epoca grammaticale in Italia. L'esame riescirà tanto 145 4 | trasformavano in tutto l'Italia, e alle riforme di religione 146 4 | sarebbero stati evitati, e l'Italia non avrebbe ne' suoi scrittori 147 4 | nelle corti de' signori d'Italia; e ne trascriveremo una 148 4 | ad una città qualunque d'Italia; ed è appunto quella lingua 149 4 | che prevale tuttavia in Italia con le mutazioni portate 150 4 | quel secolo la Toscana e l'Italia conobbero degli autori di 151 4 | insignorirono delle scuole d'Italia, adottarono quel libro, 152 5 | Newton; e niuno più sorse in Italia che gli fosse maggiore, 153 5 | decimottavo fiorirono poeti in Italia che ristorarono la lingua 154 5 | con la sua letteratura in Italia, e il contagio delle sottigliezze, 155 5 | scrittori più celebrati in Italia e più vicini a' nostri giorni, 156 5 | servitù della letteratura in Italia.~Subito dopo la morte del 157 5 | della lingua letteraria in Italia. La storia – trista insieme 158 5 | della lingua nazionale d'Italia. Nè questo sarebbe avvenuto 159 5 | secolo che ora osserviamo, l'Italia cominciava a quietarsi. 160 5 | ristabilita la loro sede in Italia. Gli imperadori germanici, 161 5 | sovrani feudali di tutta l'Italia, non vi comparivano più. 162 5 | nel secolo decimoquinto l'Italia si rimase divisa in diversi 163 5 | disturbavano tutto il resto d'Italia. Frattanto alcuni altri 164 5 | questa specie esistere in Italia anche nel medio evo; e partecipò 165 5 | e la più benemerita dell'Italia, tenuta senza fasto, senza 166 5 | rifiutato agli abitatori d'Italia, anche quando derivavano 167 5 | alcuni letterati greci in Italia; e vi portarono molte opere 168 5 | principio del seguente in Italia; quanti ingegni fiorivano 169 5 | studj della politica: – l'Italia era il campo delle battaglie, 170 5 | gloria delle belle arti; e l'Italia pareva emporio di dottrina, 171 5 | chi guarda ad un tempo all'Italia tutta quanta in quel secolo 172 6 | si conoscerà mai forse in Italia. Se non che le città attendevano 173 6 | Roma ed Atene più che l'Italia; e scrivendo in latino, 174 6 | e commozioni in tutta l'Italia, e da un nuovo governo popolare 175 6 | Fiorentini.~Niuno scrisse in Italia mai nè con più forza, nè 176 6 | molti scrittori per tutta Italia. Ma quantunque ei pronunziasse 177 6 | direttissima conseguenza che l'Italia aveva dialetti molti parlati, 178 6 | cui fu sempre romorosa l'Italia. E per non esservi lingua 179 6 | vollero pur provvedere l'Italia di una lingua sua propria, 180 6 | patrimonio letterario di tutta l'Italia. Il Bembo, imbevuto di purissima 181 6 | latinità non cristiana in Italia, a fine di spianare per 182 6 | esaminiamo la servitù dell'Italia cominciò ad aggravarsi senza 183 6 | scritto o da scriversi in Italia, apparteneva a' fiorentini; – 184 6 | dominatrice di più che mezza Italia, ed essendo nel tempo stesso 185 6 | dittatura grammaticale in Italia. Il progetto incominciato 186 6 | e di scrivere; mentre in Italia l'obbedienza passiva alla 187 6 | alla storia letteraria d'Italia, che a' fasti consolari, 188 6 | architetti, pittori e scultori d'Italia, lasciò un tesoro di critica 189 6 | dominazione spagnuola in Italia, il lungo regno di Filippo 190 6 | avevano imposto silenzio in Italia anche all'eloquenza degli 191 6 | leggessero nelle Università d'Italia in latino. Se non che le 192 6 | del mondo versata sovra l'Italia a torrenti. Tutta la poesia, 193 6 | alla lingua letteraria d'Italia; e o non furono usate mai 194 6(49) | giunta che dovesse dire Italia, anzichè Europa. – (F. S. 195 6 | letterati, i quali negano all'Italia fin anche il diritto di Jacopo Ortis Parte, Capitolo
196 1, 2 | dove cercherò asilo? in Italia? terra prostituita premio 197 1, 11 | avrà fatto il suo covile. Italia! placa l'ombre de' tuoi 198 1, 18 | possono cangiar mai.~Nella Italia più culta, e in alcune città 199 1, 24 | nel sopore universale d'Italia: ma i tempi d'oggi hanno 200 1, 24 | se Dio non ha pietà dell'Italia, dovranno chiudere nel loro 201 1, 24 | altra specie d'amatori d'Italia si quereli ad altissima 202 1, 24 | nostri campi onde liberare l'Italia! Ma i francesi che hanno 203 1, 24 | noi tutti ha riempito l'Italia di proscrizioni, d'emigrazioni, 204 1, 24 | nostri, veggendo le piaghe d'Italia, vanno pur predicando doversi 205 1, 24 | alla libertà. Ben è vero, l'Italia ha preti e frati; non già 206 1, 24 | amministrazione del culto è bottega. L'Italia ha de' titolati quanti ne 207 1, 24 | governano in pace; e in Italia sommo fasto de' nobili è 208 1, 24 | pochi signori delle terre in Italia, saranno pur sempre dominatori 209 1, 24 | se scrivessi, esorterei l'Italia a pigliarsi in pace il suo 210 lo, 3 | paese; delitto capitale in Italia. Bensì imparentandosi all' 211 lo, 3 | da più mesi profugo per l'Italia volgendo senza nessuna speranza 212 2, 7 | fuorusciti e stranieri in Italia: e lontani appena dal nostro 213 2, 9 | discesa a prostituirsi in Italia; so che sono presti a scrivere 214 2, 10 | compiacenza le miserie d'Italia, poiché mi parea che la 215 2, 18 | mancarono. Tapinò per l'Italia, e s'imbarcò a Livorno. - 216 2, 19 | viventi.~I tuoi confini, o Italia, son questi! ma sono tutto 217 2, 19 | guardando da queste Alpi l'Italia piango e fremo, e invoco Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
218 | SENTIMENTALE LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA»~ ~ 219 vs | YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA~ ~ 220 vs, 1(6) | viaggiò intorno al 1580 in Italia, e tornato in Inghilterra, 221 vs, 1(6) | per più d'otto giorni in Italia, perché in quegli otto giorni 222 vs, 6 | viaggio lungo la Francia e l'Italia sottintende di necessità 223 vs, 7 | la musica per le vie dell'Italia, ove può goderne chi nulla 224 vs, 18(38) | dimorò per pochi mesi in Italia; che non sapeva sillaba 225 vs, 20 | percorri la Francia e l'Italia con un tamburino: bel compagno 226 vs, 20(43) | ferrato da viaggio; e l'Italia dice d'alcuni suoi gentiluomini: 227 vs, 21 | il viaggio di Francia e d'Italia, e verrà spesso in iscena, 228 vs, 28 | bella! a Brusselle quando d'Italia, lungo la Germania e l'Olanda 229 vs, 34(69) | volto umano; e mandarono all'Italia tante profonde teorie per 230 vs, 35 | l'onore di contrarre in Italia77.~ ~ ~ 231 vs, 35(77) | Young nel suo Viaggio in Italia nomina questa marchesa F***, 232 vs, 37(83) | a' costumi di Francia e d'Italia. Un gentiluomo dell'ambasciatore 233 vs, 40 | pratico della Francia e dell'Italia assai più di voi — tornò 234 vs, 42 | Quando il signore partì per l'Italia, il garzonetto lasciò lo 235 vs, 42 | gabbia.~Ripatriando io dall'Italia, lo condussi meco al paese 236 vs, 46 | Francia mi trarrà per l'Italia. Viaggio riposatissimo è 237 vs, 50 | di pigliare la via dell'Italia avrei avuto l'onore di desinare 238 vs, 50(109) | modo essere seppellito in Italia, ho rifatto, benché con 239 vs, 62 | volea affrettarmi verso l'Italia.~ ~ ~ 240 vs, 69 | continuava l'itinerario d'Italia; ma, essendosi intorno alla