Ajace
    Atto, Scena
1 1, 3 | Detti, e severo amor di patria ostenta:~ finge forse. 2 1, 3 | egli si vanta~Sol della patria, a popolar licenza~E a tirannide 3 1, 3 | mortali e de’ celesti,~ di patria gli cal, di fortuna:~ 4 1, 5 | cimento orrido corri~Tu per la patria e non t’ajuto.~ULISSE~E 5 1, 5 | fama. Intanto~Chi per la patria pugna? Io per voi tutti,~ 6 2, 1 | In ogni impresa che alla patria noccia~L’avrai nemico: ma 7 2, 1 | insultator dell’are~E della patria libertà non forse~Ti creda 8 2, 5 | se ognun trema~In me la patria e la sua forza vive.~CALCANTE~ 9 2, 5 | frementi urne degli avi,~Alla patria votai. Splendea negli occhi~ 10 2, 5 | mie ferite,~S’io, la mia patria e i miei guerrier, quand’ 11 3, 3 | torcerle a periglio~Piú della patria che del teucro regno.~Ch’ 12 3, 4 | Senza tradir me e la sua patria insieme~Porria?~ULISSE~Tradir 13 3, 4 | almeno a morir per la tua~Patria, e cadesti lagrimato e sacro!~ 14 4, 6 | vieni; e la tua~Fama, e la patria, e te sommergi. — Vedi~A 15 5, 1 | io fui piú non m’udiro!~Patria e pace m’han tolto, e padre... 16 5, 3 | Onde recar poscia alla patria i miei~Ceppi e l’obbrobrio 17 5, 4 | trucidarvi, addio!~O Salamina patria mia, paterne~Are da me non Dei sepolcri Verso
18 185 | e patria e, tranne la memoria, tutto.~ 19 197 | fremono amor di patria. Ah sì! da quella~ 20 266 | ritorno il cielo, invan la patria vostra~ 21 294 | per la patria versato, e finché il Sole~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
22 1 | confortate di speranze questa patria, la quale, ad onta delle [ 23 2 | e l’utilità della vostra patria sono connesse alla dignità 24 6 | conquiste, le leggi date alla patria, il culto istituito agli 25 13 | loro virtù pendeva la loro patria, e dalla patria la loro 26 13 | la loro patria, e dalla patria la loro gloria e la loro 27 13 | dar utili esempi alla loro patria per aspirare ad ammaestrarla 28 13 | tirannide, a tradire la patria, a vendere l’anima, a contaminare 29 14 | onore e la libertà della patria, ripetea que’ consigli che 30 14 | alle leggi, ad amare la patria, e tutti i giovani possono 31 14 | manifestata dalla condizione della patria, e che mi fa ognor più colpevole 32 14 | senza avere liberata la patria; e mentre pur vegliano all’ 33 14 | significò che nell’amor della patria spira certo fuoco divino, 34 15 | alla santa carità della patria. Qualunque manchi di queste 35 15 | e perché, amando la loro patria, si [89] emanciparono dall’ 36 15 | e possono prosperare la patria, perché hanno e tetti e 37 15 | inviolato il Palladio della patria letteratura. Ah! vi sono 38 15 | senza preservare la nostra patria daglignoranti e dai vili! 39 15 | lo stile; amate la vostra patria e non contaminerete con 40 15 | infelici, e come l’amor della patria, della gloria e del vero 41 (54) | amore agli studi e alla patria s’accostano a celebrare Edippo Atto, Scena
42 1, 1 | fosse~E onor, e lumi, e patria, e figli tormi,~M'han tratto 43 2, 2 | giuro, dimmi~Qual fu la patria tua?~ ~EDIPPO~Tebe.~ ~ARCADE~ 44 3, 2 | pietà di lei ti prenda,~Che patria, ed agi, e pace, e trono, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
45 FRA, Psi | spirito dell'amore. Addio patria, addio madre, addio cara 46 FRA, Psi | lussureggianti giardini. Ma la patria?... Il Cielo non me ne ha 47 FRA, Pens | fatto per vivere nella sua patria, ed io... per abbandonarla.~ ~ Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
48 ven, 0, 52| Dee non favella chi la patria obblìa.~ 49 ven, 0, 296| e a’ giovinetti per la patria estinti.~ 50 ven, 0, 374| che v’è patria seconda i doni vostri~ 51 ven, 0, 386| alla patria dirò come indulgenti~ 52 ves, 2, 192| parla caro alla patria. Ah voi narrate~ 53 ves, 3, 505| da’ fiumi algenti ov’hanno patria i cigni, ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
54 12 | ho pensato: a chi non ha patria non istà bene l’essere sacerdote, 55 13 | Inverigo: e stando fuori di patria, carteggiava unicamente Ricciarda Parte, Capitolo
56 1, 1 | armi abbandoni e padre~E patria e l'ombra del fratello inulta. ~ 57 2, 3 | inonderemo~Per l'ire altrui la patria?, Imbelle, abbietta,~Divisa 58 2, 3 | vedo, e la dispregio. Io patria~Non ho che il trono, a cui 59 2, 3 | parti.~ ~AVERARDO. Se né patria omai né fama~Ti tocca il 60 3, 2 | insieme~Perdere e fama e patria e figli: e quando~Da vincitore 61 3, 2 | AVERARDO E teco il mio - se patria io non avessi.~ ~GUELFO 62 3, 2 | Vinti da Guelfo e senza patria... allora~M'anteporria forse 63 3, 2 | Il non vietarlo. Alla tua patria vivi,~O generoso; e il deturpato 64 3, 4 | Tremar dèi tu; ma per la patria io tremo,~Ché prence e amico, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
65 Amor, VII | gemendo di non avere altra patria che la terra dell'esilio:~ ~ 66 Poes, XVII | presente decrepitezza della patria del Petrarca fanno ragione 67 Poes, XVII | trovarsi alle esequie della patria; ed io messo in frotta con 68 Car, V | onde il cittadino sgrida la patria e piange sovr'essa, colpiscono 69 Car, V | alti spiriti, che amano la patria.»~ ~Fra magnanimi pochi 70 Car, VII | spicca l'affetto suo verso la patria maggiormente che la saviezza: « 71 Car, VII | assorti nell'entusiasmo di patria. Egli sostenne l'impresa 72 Car, IX | cospetto, tolse a me, alla patria, e, posso aggiugnere, al 73 Car, IX | del quale io, la patria, né, per vero dire, il mondo 74 Car, XI | i quali ardono di carità patria, sendo essenzialmente virtuosi, 75 Car, XV | bisogno della solitudine. In patria sono conosciuto e corteggiato 76 Car, XV | di Valchiusa la vera mia patria130 L'ultima volta egli 77 Par, X | secolo, il profeta della sua patria e il pittore dell'uman genere; 78 Par, XI | animosità, finchè ridussero la patria in tali stremi da farla 79 Par, XII | devoti agl'interessi della patria loro. Al terrore propagato 80 Par, XII | ruina che sovrastava alla patria; altri ripagarono i mecenati 81 Par, XVI | ottenere ch'ei fosse rimesso in patria e ne' beni, sol che scendesse 82 Par, XVII | cotesta rivocazione alla patria fatta a Dante, dopo che 83 Par, XVII | strada di ritornare alla patria; ma se altra per voi, o Sonetti Capitolo, Verso
84 12, 10 | e senza patria, a tutti aspro e a te stesso,~ Sulla lingua italiana Discorso
85 Pre | tosto la lingua della Madre Patria dovrà necessariamente alterarsi 86 1 | autori più celebri della loro patria. Il Varchi, che era giovinetto 87 2 | studj e costumi, e aspirò a patria migliore4. Infatti, dopo 88 2 | greco che era la loro lingua patria, e che con l'affluenza e 89 3 | sepolcro che fuori della sua patria. Ma i sacrifizj fatti dall' 90 3 | guerreggiato per la sua patria; e, fatto prigioniero da' 91 5 | Medici, da Cosimo Padre della Patria fino alla morte di Lorenzo 92 6 | di necessità colla loro patria, ed avrebbero ampliato una 93 6 | per cacciarli dalla loro patria, a fine di costituirla di 94 6 | paragonare a Cosimo padre della patria: da questo in fuori fece 95 6 | freddezza di carità per la patria, quando, a volere descrivere 96 6 | storie recenti della lor patria in latino, e le traducevano 97 6 | e della storia della sua patria, deve sempre soggiacere Jacopo Ortis Parte, Capitolo
98 1, 1 | 1797~ ~Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto 99 1, 1 | ho disperato e della mia patria e di me, aspetto tranquillamente 100 1, 2 | ultime strida della mia patria.~E questi altri? - hanno 101 1, 3 | hanno dovuto fuggire la loro patria, e quella povera famiglia 102 1, 8 | impossibile che la nostra patria sia così conculcata mentre 103 1, 8 | ruine e le ceneri della loro patria la lor sacra indipendenza.~ ~ ~ 104 1, 10 | illusioni! e chi non ha patria, come può dire lascierò 105 1, 24 | dimenticarmi di te e della patria. Fratel mio Lorenzo, tu 106 1, 24 | presumi che il desiderio di patria possa temperarsi mai, non 107 1, 24 | secreto il desiderio di patria - funestissimo! perché o 108 1, 24 | me: piango, credimi, la patria - la piango secretamente, 109 1, 24 | e così sarà: piango la patria mia,~ ~Che mi fu tolta, 110 1, 24 | soccorrerà un giorno alla patria: - altri sel creda; io risposi, 111 1, 24 | il tiranno non guarda a patria; e non l'ha.~Alcuni altri 112 1, 24 | all'anima questo furore di patria: e quando penso a Teresa - 113 1, 24 | figliuoli non avrebbero patria; e la cara campagna della 114 1, 24 | questo infelice amore di patria. Ho sviato il signore T*** 115 1, 24 | gioventù, le ricchezze, la patria, tutti fantasmi che hanno 116 1, 33 | nuovo usurpatore della mia patria. Quanti andranno tapinando 117 lo, 3 | lagrimosi alle sponde della mia patria. Onde io allora, adombrato 118 2, 7 | sventure che sbranano la nostra patria - o mio Lorenzo! io mi sono 119 2, 7 | perché io debbo dunque, o mia patria, accusarti sempre e compiangerti, 120 2, 10 | Lorenzo, io me n'andrei alla patria di tutti, dove non vi sono 121 2, 10 | forse sopravvissuto alla mia patria, se non mi avesse rattenuto 122 2, 10 | parlò a lungo della sua patria, e fremeva e per le antiche 123 2, 10 | lamenti? o giovine degno di patria più grata! se non puoi spegnere 124 2, 10 | tentare la libertà della patria. - Egli sorrise mestamente; 125 2, 10 | questo giogo della nostra patria non ti hanno per anco insegnato 126 2, 10 | poi morire. Io odo la mia patria che grida: - SCRIVI CIÒ 127 2, 10 | antiche sciagure della nostra patria fremete, se i cieli vi contendono 128 2, 10 | alcuni di voi è rapita la patria, la tranquillità, e le sostanze; 129 2, 18 | quell'uomo emigrò dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché 130 2, 19 | onore a me stesso, alla mia patria, a' miei cari? V'ha egli 131 2, 19 | cerco, né trovo più la mia patria. - Ma poi dico: Pare che 132 2, 19 | Non sospiro ogni la mia patria? Non dico a me lagrimando: 133 2, 19 | indigenza che fuori della mia patria mi aspettano? - Ah no! Io 134 2, 22 | tuo amore, e l'ingrata tua patria, e l'esilio, e la povertà, 135 2, 27 | obbrobrio perpetuo della mia patria venduta - tutto insomma 136 2, 27 | costretto ad abbandonare la patria mia). Ed essa allora esclamò: 137 2, 29 | Se tu mi concedevi una patria, io avrei speso il mio ingegno Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
138 vs, 4 | l'infelice della nostra patria ha certamente i primi diritti; 139 vs, 7 | massimamente ove egli abbia una patria che non n'ha penuria assoluta; 140 vs, 35(75) | impresa per carità della patria. (F.)~ 141 vs, 42(95) | corte, que' padri della patria sono costretti ad abdicare. ( 142 vs, 48 | onori e alla ricchezza della patria; e le nostre gentildonne 143 vs, 60(119)| tragedie desunte dalla storia patria, le quali mostrano più opportunamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License