grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 1 | rimane, e che al cader del sole~Sciolto son io dal giuramento.~ 2 1, 5 | Ulisse allor... — Ma vedi; il sole~Rapido s’alza; i padiglioni 3 2, 5 | testimonj i Greci, i Teucri e il sole.~Ma d’un Eroe l’eterna ombra 4 4, 1 | notte, e a che piú tardi, o sole? —~O! a chi dar leggi io 5 4, 5 | starò pegno di Teucro. Il sole~Le trame scopra, e il campo 6 4, 5 | padiglione, in campo il sole~Mi mostri estinto, o tal, 7 5, 1 | sembiante illuminava il sole,~Quando in Lirnesso i candidi 8 5, 4 | glorioso eterno lume, o sole!~Sovra il sepolcro mio versa Dei sepolcri Verso
9 3 | morte men duro? Ove più il Sole~ 10 119 | gli amici una favilla al Sole~ 11 122 | il Sole; e tutti l'ultimo sospiro~ 12 162 | più mondi, e il Sole irradïarli immoto,~ 13 294 | patria versato, e finché il Sole~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
14 1 | chiamansi letterarie, le sole che la natura mi comandò 15 4 | oceano, oltre le fiamme del sole, edifica regioni celesti, 16 4 | l’esterne sembianze, le sole ad ogni modo che i sensi 17 5 | associavasi in famiglie e in sole tribù, angusti termini somministrava 18 6 | 29] che segue tardo il sole all’occaso e lo precede 19 6 | maligne e propizie; e il sole, abbreviando l’oscurità 20 7 | Onde la luna, emula del sole nelle prime adorazioni degli 21 11 | nella vita civile perché sole possono prudentemente giovarsi 22 13 | le leggi del globo, del sole, dei cieli, dell’etere, 23 14 | paleso, com’io so, quelle sole verità che vedo chiarissime Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
24 ven, 0, 60 | più vitali rai l’eterno sole; ~ 25 ves, 1, 116 | all’aere, e diè i colori al sole,~ 26 ves, 2, 231 | mista allo splendor del sole,~ 27 ves, 2, 254 | suoi freni li adornava il Sole.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 28 ves, 3, 533 | sovra le piume sue nitido il sole.~ 29 pal, 1, 11 | suoi freni li adornava il Sole,~ 30 pal, 2, 74 | eliconie il cocchio aureo del Sole,~ 31 pal, 3, 126 | Attenuando i rai aurei del sole,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
32 12 | diceva Didimo, temprano sole tutte le altre forze guerriere Odi Capitolo, Verso
33 bon, 185 | annunziatrice di perpetuo sole;~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
34 Amor, X | le lagrime mie si spargan sole.~ ~ 35 Amor, XI | è svariata da' raggi del sole, che verso il tramonto segnatamente 36 Poes, V | spesso paragonata Laura al Sole; i numerosi plagiarii di 37 Poes, V | Satire, che~ ~Le metafore il Sole han consumato.~ ~Il gioco 38 Poes, VI | Canz. ult.~ ~Mulier amicta Sole, et Luna sub pedibus ejus, 39 Poes, VII | ciel per corso obbliquo il Sole,~E degli erranti Dei l'alte 40 Poes, X | sono, come Dante dice del Sole,~ ~Li ministri maggior della 41 Poes, XVII | avanti che si colcasse il sole, nell'agloggiamento; avendo 42 Car, X | moglie era abbronzata dal sole, e il corpo estenuato dalla 43 Car, XI(109)| equivalere a uno studio, e sole bastanti a ben giudicarne. 44 Par, VI | serve del ministero del sole, perchè, generandoci nella 45 Par, VI | periodiche rivoluzioni del sole.~ 46 Par, X | mondo vivente. Vedendo il sole che sta per abbandonare 47 Par, XVII | vedrò forse le spere del sole e degli astri da per tutto? Sulla lingua italiana Discorso
48 Int | nella vita civile, perchè sole possono prudentemente giovarsi 49 3 | splendevano i raggi del sole; e che il colpo di Arturo 50 3 | in guisa da dare adito al sole di trapassare per mezzo 51 4 | sono qualità naturali e le sole perpetue nelle parole. Tutte 52 5 | erano scritte da lui; le sole che abbiamo alla stampa 53 6 | diurno ed annuo intorno al Sole: così, dovendo credere a Jacopo Ortis Parte, Capitolo
54 1, 10 | sarà il primo salutato dal Sole quando splendidamente comparirà 55 1, 10 | monti. E jeri appunto il Sole più sereno del solito riscaldava 56 1, 10 | confortarmi a' raggi del Sole, sì caro a' vecchi: salutando, 57 1, 11 | dalle stelle fuggisse dal Sole, che uscia nel suo immenso 58 1, 11 | dalle valli e da' monti al Sole, ministro maggiore della 59 1, 11 | dopo pranzo del mondo. Il Sole squarcia finalmente le nubi, 60 1, 20 | confortata dal raggio del Sole anche a patti che la notte 61 1, 22 | quando in quando un raggio di Sole, il quale quantunque restasse 62 1, 22 | tracce del suo splendore: - O Sole, diss'io, tutto cangia quaggiù! 63 1, 24 | le lagrime mie si spargan sole.5~ ~Un'altra specie d'amatori 64 1, 25 | tutti che la salutavano, il Sole: il Sole! sublime immagine 65 1, 25 | salutavano, il Sole: il Sole! sublime immagine di Dio, 66 1, 29 | pacifico sonno, se il raggio di Sole mi riflette su gli occhi, 67 1, 29 | della povera Lauretta: - il Sole illumina da per tutto ed 68 1, 31 | oriente il vivo raggio del Sole e riconsolar la natura? 69 1, 35 | indorato da' pacifici raggi del Sole che va mancando, io mi vedo 70 1, 35 | e si confonde. Lancia il Sole partendo pochi raggi, come 71 1, 39 | animali, nemici fra loro; il Sole, foco malefico; e il Mondo, 72 1, 41 | beva almeno queste lagrime, sole esequie ch'io posso offerirti: 73 1, 41 | protegge dai venti e dal sole; due rivi d'acqua mormorano 74 1, 41 | ultima volta i raggi del Sole, chi salutò la Natura per 75 1, 41 | che la immensa luce del Sole si va spegnendo, e le tenebre 76 1, 44 | soqquadro, e il Cielo, e il Sole, e l'Oceano, e tutti i globi 77 1, 45 | alle mie voci: arso dal Sole mi caccio sotto una macchia 78 1, 47 | Sono uscito assai prima del Sole e correndo attraverso de' 79 2, 5 | all'oriente, aspettava il Sole per querelarmi con lui che 80 2, 17 | Genova, 11 Febbraro~ ~Ecco il Sole più bello! Tutte le mie 81 2, 18 | consolarmi a' raggi del Sole, e a bere di quel aere vivace; 82 2, 19 | la ho insanguinata, e il Sole è negro.~ ~Alfine eccomi 83 2, 19 | eterno della morte - voi sole, o mie selve, udirete il 84 2, 19 | mio ultimo lamento, e voi sole coprirete con le vostre 85 2, 27 | contempla il tramontare del Sole. Richiese d'alcun verso Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
86 vs, 7 | v'è terra illuminata dal sole - Dio mi ascolta, al cui 87 vs, 7 | v'è terra illuminata dal sole ove non abbondi più moltiplicità 88 vs, 7(22) | Carrozza chiusa, e da due sole persone, una a rincontro 89 vs, 41 | vene; non aveva vedutosoleluna da più di trent' 90 vs, 51 | erano tutte chiuse: e il sole dall'occidente si rinfrangeva 91 vs, 60 | Assai cose che accadono a sole chiarissimo e su per le 92 vs, 63 | risposemi il postiglione. — Il Sole, tre anni fa, non risplendeva 93 vs, 64 | ravviarti: al tramontar del sole io direi le mie preghiere; 94 vs, 67 | godeva degli ultimi raggi del sole, onde lasciai che il postiglione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License