IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] secco 1 seco 28 secol 2 secoli 74 secolo 108 seconda 27 secondando 2 | Frequenza [« »] 75 sta 74 deh 74 dissi 74 secoli 74 tratto 73 com' 73 figli | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze secoli |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dei sepolcri Verso
1 234 | vince di mille secoli il silenzio.~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 4 | presente congiunge lo spazio di secoli e secoli ed aspira all’eternità; 3 4 | congiunge lo spazio di secoli e secoli ed aspira all’eternità; 4 6 | congiuntasi per cinquanta e più secoli al calcolo, assegnasse le 5 7 | nell’istoria letteraria de’ secoli che seguirono. Imperciocché 6 13 | intelletti, che per tanti secoli fe’ ricca d’inezie l’italiana 7 15 | meritevoli della memoria de’ secoli, non conseguirebbero imitatori52. 8 15 | imprudenti e venali dei secoli scorsi, e ad ogni italiano 9 15 | aspettò che la storia de’ secoli di Lorenzo il Magnifico Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
10 FRA, Psi | sembrano eterni la caligine de' secoli remoti. Tutte le mie potenze Odi Capitolo, Verso
11 bon, 8 | ombre de' Bruti, ai secoli mostrando~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
12 Amor, IV | Corti d'Amore, che per due secoli furono tenute in tutta Francia. 13 Amor, XI | opere di natura, cui cinque secoli non valsero a recare oltraggio. 14 Poes, XII | Provenzali per più di due secoli, rado fu inspirata dal genio 15 Poes, XII | amore; esempio seguito, due secoli dopo, da Lorenzo de' Medici, 16 Poes, XII | contrappunto era stato creato tre secoli innanzi da Guido d'Arezzo; 17 Poes, XIV | per entro alle quali i secoli di mezzo avevano avvolto 18 Poes, XIV | tuttochè derivati da barbari secoli, erano stati sanciti dall' 19 Car, XI(109)| non solo dal lauro ma da' secoli: che sì fatta consecrazione 20 Car, XIV(129)| cioè poco meno di quattro secoli dopo il dono, e oltre a 21 Car, XIV(129)| dopo il dono, e oltre a due secoli dopo che la biblioteca fu 22 Par, VI | rappresenta i rivolgimenti de' secoli come caso naturale di pochi Sulla lingua italiana Discorso
23 Pre | stabilirono e mantennero per più secoli le loro conquiste. Le alterazioni 24 Pre | anche fra le tenebre di quei secoli; e se i fatti somministrati 25 Int | dalla tradizione di molti secoli, e dal consenso universale 26 Int | intelletti d'Europa per molti secoli una preponderanza che non 27 Int | infallibile nel corso de' secoli della barbarie che invase 28 1 | critici pronunciarono da più secoli su i libri divide sempre 29 1 | lingua parlata fra' sei secoli della barbarie fu ed è una 30 1 | quistione che occupò per i sei secoli seguenti tutti gli eruditi 31 1 | occuperà forse per altri sei secoli, e rimarrà pur sempre quistione. 32 1 | conservò per più di dodici secoli la sua lingua, è appoggiato 33 1 | da quella che era pochi secoli addietro. – Il cangiamento 34 2 | anch'essi nel corso de' secoli del medio evo parlavano 35 2 | nel corso di que' dodici secoli il latino si alterava di 36 2 | nazionale per tutti quei secoli, ne' quali quel poco che 37 2 | leggi romane e parecchi secoli di dominio avevano introdotta 38 2 | gran pregio per più di due secoli, poichè al primo introdursi 39 2 | letteraria perfetta sei secoli fa, quando le altre nazioni 40 2 | contemporanei, e che in tutti i secoli e in tutte le età sarebbe 41 3 | documenti letterarj di molti secoli. Bensì con quali e quante 42 3 | circostanze notissime da cinque secoli e più, e registrate puntualmente 43 3 | non era. Così, anche due secoli dopo la sua morte, Guido 44 3 | libro di prosa se non tre secoli e più dopo l'Iliade. I poemi 45 3 | pajono poeti distanti più secoli l'uno dall'altro. E la ragione 46 3 | traversò tanti corsi di secoli e di vicissitudini morali 47 3 | metafisica, scrissero quattro secoli dopo. Dante asseriva il 48 4 | Decamerone, sul quale per più secoli i principj, gli esempi di 49 4 | quel gergo barbaro per due secoli e più.41~Il secreto del 50 4 | aneddoti della storia di secoli più recenti, – e fino anche 51 4 | Santo, smarritosi per due secoli e mezzo, capitò miracolosamente 52 5 | nella nostra mente per mezzi secoli. Così dal 1100 fino al 1800 53 5 | essendo omessi da noi i due secoli men importanti per sè stessi, 54 5 | ammirati ancora per molti secoli; si costituivano banchieri 55 5 | segni alfabetici in tutti i secoli; e nondimeno le forme dell' 56 5 | Aragona, che da quasi due secoli continuavano a governare 57 6 | mondo che dopo quasi due secoli, e con fresche lacune; non 58 6 | percorrendo lo spazio di venti secoli dalla epoca de' primi consoli 59 6 | allora da tutti i precedenti secoli e dalle nuove rivoluzioni 60 6 | allargato con esempj da' secoli seguenti, rimane pur sempre Jacopo Ortis Parte, Capitolo
61 1, 4 | genere sovrastano a tanti secoli e a tante genti. Temo per 62 1, 5 | immaginazione di spaziare fra i secoli e di possedere un altro 63 1, 9 | iscritte e stampate in tutti i secoli, e da tutte le genti, si 64 1, 33 | forza ha dominato tutti i secoli. Così l'uomo or aperto, 65 lo, 3 | opinioni e virtù degne de' secoli antichi. Ma Odoardo era 66 2, 7 | fraterne battaglie di quattro secoli addietro; i cadaveri intanto 67 2, 10 | MIA STORIA. PIANGERANNO I SECOLI SU LA MIA SOLITUDINE; E 68 2, 10 | l'obbrobrio per tutti i secoli futuri. Se ad alcuni di 69 2, 19 | argomentiamo su gli eventi di pochi secoli: che sono eglino nell'immenso 70 2, 19 | di Roma. Ma in pochissimi secoli la regina del mondo divenne 71 2, 19 | si vestirono in tutti i secoli delle armi de' conquistatori: Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
72 vs, 9 | equivale ad uno di cinque secoli co' visi verso la strada: 73 vs, 38(91) | prevaleva anche in Francia due secoli addietro: La forme des salutations 74 vs, 47 | Eccellenza, è morto già da otto secoli, e seppellito; e fioriva