grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | Scettro, e Achille usurpò la gloria prima.~Quasi a vendetta 2 1, 5 | D’Ajace or forse ami la gloria tanto?~ULISSE~E lo amerò 3 1, 5 | Pronto al sepolcro ed alla gloria io vivo!~O Telamone padre 4 2, 1 | guerrier sublime~Per la tua gloria ei pugnerà, se a gloria~ 5 2, 1 | gloria ei pugnerà, se a gloria~Piú che a possanza, o Agamennone, 6 2, 1 | Agamennone, aspiri.~AGAMENNONE~Gloria!... Indistinti tu mi davi, 7 2, 5 | CALCANTE~I fati, la tua gloria e il nostro scampo~Stan 8 2, 5 | venerando il dïadema, ond’ebbe~Gloria di giusto re, trasse e mel 9 2, 5 | il mio brando,~A che la gloria delle mie ferite,~S’io, 10 2, 9 | il mio coraggio e la mia gloria meco.~ 11 3, 3 | ne’ suoi figli. Opporre~E gloria e petto e il suo parlar 12 3, 3 | nome tuo~Non proferí. — La gloria degli eroi~Esser dicea sprone 13 4, 5 | parlano piú arditi~Dando la gloria de’ trionfi a un’ombra;~ 14 4, 5 | orgoglio sei. Della tua vera~Gloria deh! ascondi il tumulo d’ 15 5, 2 | ti lasciava...~Di’ che la gloria mia... — Ahi non m’intende~ 16 5, 2 | numi~Voglion punita la mia gloria. E Teucro...~Ei che noi 17 5, 3 | rivolgi in mente?~AJACE~Non gloria a me, libertà, speme,~ Dei sepolcri Verso
18 186 | Che ove speme di gloria agli animosi~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
19 10 | accendeano i condottieri alla gloria e i combattenti al valore. 20 13 | e dalla patria la loro gloria e la loro possanza? come 21 14 | Socrate, che non ambivagloria di scienziato, [72] né emolumenti 22 15 | esemplari, all’amor della gloria, alla indipendenza dalla 23 15 | amor della patria, della gloria e del vero accrebbe la costanza Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
24 FRA, Pro(2) | ho sentito una febbre di gloria che mi ubbriaca perpetuamente 25 FRA, Psi | talvolta di nuotare alla gloria per un mare di sangue. Or 26 FRA, Psi | a un tempo dalla fame di gloria, l'ulcera sorda del supremo 27 FRA, Psi(7) | può solo acquistarti la gloria, e il cui cieco desiderio Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
28 ves, 2, 214 | Giove la gloria, e tutti i Numi eterno~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
29 8 | beatissimo, perché s’illudeva di gloria scevra d’invidia; e d’amore Odi Capitolo, Verso
30 ded | gl'ingnegni sorgenti alla gloria.~ ~Milano, 2 aprile 1803~ ~ Ricciarda Parte, Capitolo
31 2, 3 | di noi sieno i nepoti:~La gloria altrui splende a mostrarci Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
32 Amor, VIII | il suo ingegno: ambiva la gloria solo per potersene assicurare 33 Poes, XVI | riposto ogni speranza di gloria, nella fine gli cagionarono 34 Poes, XVII | ben sanno che stagioni di gloria e di calamità son prefisse 35 Poes, XVII(71)| hyems in singulos annos, sic gloria et calamitas visitant, certis 36 Car, XII | irreparabilmente i libri De Gloria di Cicerone.116~Se i regali 37 Par, I | genio arriva al cielo, e la gloria vostra si stende oltre i 38 Par, I | sostenuto ogni cosa per la gloria; ed essere tuttavia perseguíto 39 Par, I | all'Italia, di cui siete la gloria maggiore e l'unica speranza.»~ 40 Par, II | resistette, e famelico solo di gloria, tutto il resto posto in 41 Par, VI | per recare al colmo ogni gloria umana, quello che finalmente 42 Par, VIII | Stiamo, Amor, a veder la gloria nostra,~Cose sopra natura, Sonetti Capitolo, Verso
43 2, 11 | furor di gloria, e carità di figlio. ~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
44 Int | limitatissima, aspirano a una gloria infinita. Aristotile fu 45 Int | poeti creatori, certi della gloria che si sarebbero acquistata, 46 Int | procacciarsi ad un tempo la gloria del lauro, e l'autorità 47 2 | che la Sicilia, ottenne la gloria d'aver contribuito principalmente 48 2 | loro piaceri e alla loro gloria. Invece, la lingua d'oui 49 3 | immaginazione, ambiziosi di gloria e non ancora ammolliti dal 50 3 | prosa la fecero correre a gloria che non le potrà esser rapita, 51 4 | il secolo decimottavo la gloria di predominare assolutamente 52 4 | allettamento principale era la gloria allora ottenuta da' poeti 53 5 | la poesia all'antica sua gloria. L'avevano perduta sotto 54 5 | altre che gli preparavano gloria maggiore.~Sin da principio 55 5 | letteratura prosperava la gloria delle belle arti; e l'Italia 56 6(51) | secolo avrebbe raccolto gloria da' suoi scritti. – (F. Jacopo Ortis Parte, Capitolo
57 1, 11 | Stiamo, Amore, a veder la gloria nostra; e quanti altri di 58 1, 18 | disperazione di trovare la gloria e la felicità a cui da' 59 1, 19 | alla moltitudine la nostra gloria, e la nostra felicità: si 60 1, 24 | volentieri il sipario. La gloria, il sapere, la gioventù, 61 2, 8 | settanta anni di studj e di gloria ad agonizzare elemosinando.~ ~ 62 2, 10 | sfolgorare sugli occhi. O Gloria! tu mi corri sempre dinanzi, 63 2, 10 | Forse questo tuo furore di gloria potrebbe trarti a difficili 64 2, 10 | crudele per aspirare a questa gloria, pensi tu che i tempi te 65 2, 10 | degli uomini generosi, la gloria? Giudicherete l'Europa vivente, 66 2, 19 | antico terrore della tua gloria? Miseri! noi andiamo ogni 67 2, 19 | memorando la libertà e la gloria degli avi, le quali quanto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
68 vs, 20 | più largo sentiero alla gloria, s'era ritirato à ses terres, 69 vs, 30 | antico armeggiavano per la gloria e l'amore.~E gridai: — Ahi 70 vs, 51 | tornava ad avventurare la gloria della giornata; e di volta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License