IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] relazioni 1 religion 2 religïon 2 religione 52 religïone 2 religioni 9 religiosa 6 | Frequenza [« »] 52 credo 52 fanno 52 occhio 52 religione 52 vedere 51 dello 51 fece | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze religione |
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 7 | suoni della parola. Ma e la religione più solenne nel mondo e 2 7 | istituti; onde ampliarono la religione con l’eloquenza, e la mantennero 3 8 | leggi convalidate della religione, né lunga utilità di riti 4 8 | riprodursi dal cielo la religione dei grandi popoli dell’antichità, 5 10 | perpetuamente il principato e la religione; e il freno non può essere [ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
6 7 | tardi da sé: ma dove la religione, la filosofia o la virtù 7 12 | dire parola di politica, di religione, o di amori altrui. Non Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
8 Amor, IV| Così la filosofia e la religione cospirano cogli usi cavallereschi 9 Amor, V| Italia già adornate e dalla religione santificate; con disposizione 10 Amor, XVI| all'ultimo il sentimento di religione e di modestia, che da esse 11 Poes, VI| fossero inspirati dalla religione:~ ~E feglisi all'incontra~ 12 Poes, VIII| gusto del secolo, amore e religione danno talvolta calore e 13 Poes, XI| disperazione, tra la passione e la religione. La ricordanza dell'amor 14 Car, XVII| Questo robusto senso di religione tenne tutte le passioni 15 Par, III| i misteri più astrusi di religione. Una semplice idea, un idioma 16 Par, XI| costumi, letteratura e religione subitamente ne assunsero 17 Par, XIII| principii di filosofia e di religione. La sua penna andò dietro Sulla lingua italiana Discorso
18 Int | vennero poi venerate con religione, interpretate ed applicate 19 2 | della chiesa, quando la religione cristiana introducevasi 20 2 | Romana, nondimeno difese la Religione contro l'ateismo – ma perchè 21 3 | mortale; e una specie di religione per lui fa vedere meriti, 22 4 | Italia, e alle riforme di religione che tolsero alla Chiesa 23 4 | intristita da' terrori della religione. Vivevano a que' dì due 24 4 | Pietro di Siena, celebre per religione, ed anche per miracoli, 25 4 | imposture col velo della religione e della santimonia, è frequentissima 26 4 | congiunge i conforti della religione cristiana alla civile filosofia 27 5 | pubblici, e consolidare la religione. Allora molta parte della 28 5 | per essa i mercanti d'ogni religione e nazione s'intendono nelle 29 5 | controversie ne' nuovi scismi di religione; e quanto le guerre perpetue 30 6 | Con quanto frutto della religione, non pretendiamo di dirlo; 31 6 | costumi, e niun senso di religione. La prima accusa è esagerata, 32 6 | provvedesse meglio alla religione, non so: forse ogni religione 33 6 | religione, non so: forse ogni religione troppo scandagliata dalla 34 6 | l'obbedienza passiva alla religione accrebbe la politica tirannia, 35 6 | tanto allora farneticava di religione: se non che le condizioni Jacopo Ortis Parte, Capitolo
36 1, 8 | gli altri col fanatismo di religione: e noi tutti guasti dall' 37 1, 24 | sacerdoti: perché dove la religione non è inviscerata nelle 38 1, 24 | senza riforme sacrileghe di religione; senza fazioni; senza proscrizioni 39 lo, 1 | scellerati hanno bisogno della religione!~Mi sono prostrato in una 40 2, 5 | fantasia i terrori della religione, e dipingendo i premj che 41 2, 19 | Greci erano della stessa religione e nipoti de' medesimi antenati. 42 2, 24 | colpe?»~ ~Cercai quasi con religione tutti i vestigi dell'amico 43 2, 24 | ore supreme, e con pari religione io scrivo quelle cose che 44 2, 27 | che abbiamo sparse, per la religione che tu senti verso i tuoi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
45 vs, 2(9) | professione solenne della propria religione o irreligione. (F.)~ 46 vs, 9(25)| Filosofo non professava la religione di monsieur Dessein, ch' 47 vs, 12 | istrumentali29 della mia religione, e quasi scala alla mia 48 vs, 12(29)| parecchie parti istrumentali di religione.- E altrove: I flagelli, 49 vs, 12(29)| parti istrumentali della sua religione divezzavano l'asino dell' 50 vs, 62 | posatamente de' punti di religione: madama insomma mi disse 51 vs, 62 | fosse anch'essa armata di religione mi soccorsero a reprimere 52 vs, 68 | Parvemi insomma che la religione s'accompagnasse alla danza: