IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diadema 4 dïadema 1 diademi 1 dialetti 50 dialettica 5 dialettiche 1 dialetto 76 | Frequenza [« »] 51 proprio 51 signor 50 canto 50 dialetti 50 eterno 50 facoltà 50 fantasia | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze dialetti |
Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
1 Par, III| nuova, e impone a quanti dialetti ha l'Italia il tributo di Sulla lingua italiana Discorso
2 Pre | che pur sono evidentissimi dialetti del latino, già inteso e 3 Pre | costituiscono altrettanti differenti dialetti. La ragione universalmente 4 Pre | quindi ne vennero i varj loro dialetti, non fa molto al proposito, 5 1 | sempre più dimenticare i dialetti parlati dagli antenati nella 6 1 | provincia d'Europa.~Di questi dialetti rimangono documenti scarsissimi, 7 1 | idiomi, da molti e varj dialetti romanzi sì Italiani che 8 1 | materiali del suo stile da varj dialetti d'Italia; e quella del Petrarca 9 1 | migliore di tutti gli altri dialetti italiani. Aveva, come si 10 2 | cesseranno – dal parlare dialetti stranamente diversi fra 11 2 | parole e frasi da tutti que' dialetti, e gli esaminava con orecchio 12 2 | diversità e il numero de' dialetti italiani è minore a' dì 13 2 | lingua latina e in tutti i dialetti e le lingue da lei derivate 14 2 | lingua latina; si divise in dialetti infiniti, sinchè i dialetti 15 2 | dialetti infiniti, sinchè i dialetti provinciali e municipali 16 2 | divisero il romano rustico in dialetti infiniti, e che poi dagli 17 2 | rustico e ne' suoi mille dialetti romanzi modificate e moltiplicate 18 2 | regione, benchè parlino dialetti differentissimi, si formano 19 2 | appartenendo a tutti i dialetti di quella contrada, riescono 20 2 | in latino. I loro mille dialetti popolari s'andavano alterando, 21 2 | a giovarsi di tutti que' dialetti, ad evitare ogni frase troppo 22 2 | intelligibile a tutti; e allora i dialetti in ciascuna contrada si 23 2 | il romanzo siciliano, i dialetti di Francia, il latino e 24 3 | di stile a nobilitare i dialetti diversi della Grecia. Tutti 25 3 | della Grecia. Tutti que' dialetti sono oggi classificati quasi 26 3 | che anche i greci erano dialetti nè più nè meno come tutti 27 3 | nuovi usi, come gli altri dialetti d'ogni terra ed età. Bensì, 28 3 | prosa.~Abbiamo veduto come i dialetti innumerabili chiamati romanzi, 29 3 | consisteva or più or meno de' dialetti romanzi provenzali, guasconi 30 3 | nazionale, e lasciano i dialetti alla plebe. Or questo in 31 3 | affettazione di letteratura. I dialetti italiani d'oggi sono probabilmente 32 3 | nuovi idiotismi de' varj dialetti portati nelle università 33 3 | composta del fiore di tutti i dialetti, e intelligibile a quanti 34 3 | in popoli e municipi con dialetti diversi; bensì può essere 35 3 | scegliere continuamente da' varj dialetti ciò che poteva adattarsi 36 3 | dottrine contro a tutti i dialetti inimicò al poeta anche la 37 3 | nè meno? Non che tutti i dialetti, e que' delle città di Toscana 38 4 | congegnata a mosaico di dialetti diversi, com'è generale 39 4 | infondere qualità letteraria a' dialetti delle loro città, sì che 40 4 | era nazionale e vivente, i dialetti acquistavano decoro per 41 4 | udiva e imparava tanti altri dialetti sino da quell'età, in cui 42 5 | invariabilmente il corso di tutti i dialetti più parlati che scritti; 43 5 | loro. La differenza de' dialetti cagionata dalla diversa 44 5 | prima epoca, parlando de' dialetti romanzi, osservato che, 45 5 | comune, diversa in tutto da' dialetti provinciali e municipali, 46 5 | innestandovi il fiore di tutti i dialetti della Penisola. Non già 47 5 | idiotismi plateali di tutti i dialetti, ed ogni vocabolo e frase 48 6 | conseguenza che l'Italia aveva dialetti molti parlati, ed uno solo 49 6 | giornaliero facevano uso di dialetti discordi, i quali repugnavano 50 6 | lingue letterarie i rozzi dialetti.» Così nella penuria d'autori