Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 3 | sperano eternità gli elogi dei principi ed i fasti delle nazioni, 2 6 | mistero i riti. Finalmente i principi per eternare la loro fama 3 6 | de’ primi artefici e dei principi fortunati. I pensieri del 4 (2) | appare nella Genesi, e che i principi fossero capitani o sacerdoti 5 (3) | le abitarono, e di molti principi che le ressero: ed il celeste 6 8 | quali arti, esercitate da’ principi, da’ sacerdoti e da’ poeti, 7 10 | vide tra quelle favole i principi del mondo civile27. E mentre [ 8 13 | prepotenza d’ingegno. E come i principi degli Ateniesi non doveano 9 15 | nostri archivi, rimeritasse i principi italiani d’un esempio che 10 15 | riputazione degli stati e dei principi basta per avventura a serbare Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
11 Car, III| anteponeva a' palagi de' grandi. Principi e magistrati, seguíti da 12 Car, IV| gl'interessi di tutti i principi cedevano tosto a questo 13 Car, VI| La speranza di svolgere i principi d'Italia dal persistere 14 Car, VI| per allontanarla. I suoi principi avevano appena cominciato 15 Car, VIII| Correggeschi; ma questi principi reggevano lo Stato con improvvidi 16 Car, VIII| rispetto, che non soleva con principi in miglior fortuna; e appunto 17 Car, VIII| vita; e, benchè più altri principi ambissero un tal contrassegno 18 Car, IX| egli, «io non so chi fra' principi del suo tempo gli fosse 19 Par, XI| la morale della nazione. Principi francesi regnarono in Napoli, 20 Par, XI| di mendicare l'aiuto di principi estranei, onde aprire quel 21 Par, XII| della francese politica. I principi germanici, datisi a disprezzare 22 Par, XIV| contegno di Dante verso i principi, de' quali sollecitava il Sulla lingua italiana Discorso
23 1 | aveva avuto una corte e principi e gli uomini più distinti 24 2 | fu lungamente dominata da principi ed eserciti francesi; e 25 2 | il lusso delle corti de' principi e le corti d'amore in Francia 26 2 | che gareggiavano co' loro principi a compor versi, erano a 27 3 | università e nelle corti de' principi, dove la dottrina de' libri, 28 4 | lingua, e farla parlare a principi e a matrone e a furfanti 29 4 | università e nelle corti de' principi. E nondimeno tutti sapevano 30 5 | e della indipendenza de' principi contro le tiranniche usurpazioni 31 5 | loro figliuole in case di principi.~Quanto alla perdita subitanea 32 5 | sommovere i popoli contro i loro principi naturali, riunire le 33 5 | lo più instigatrice de' principi; e i loro consigli erano 34 6 | Accademia, per intercessione de' principi suoi protettori, otteneva 35 6 | tempo, fu donato a uno de' principi Medici, a' quali giovava 36 6 | tempi sono sì fatti; ed a' principi non rincrescono, perchè 37 6 | regni e gl'interessi de' principi, e più assai degl'Italiani, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
38 1, 11 | saccenti, e l'orgoglio de' principi, or carcerato ed or vagabondo, 39 1, 19 | sospettare i governi; e i principi vogliono gli uomini tali 40 2, 10 | né letterati di corte, né principi; dove le ricchezze non coronano 41 2, 19 | de' vinti, incatenevano principi e popoli liberissimi, finché Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
42 vs, 38(88)| vorrebbero impacciare i principi in sì puerili contese. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License