Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | occidente si perdea, la Grecia~Quasi accennando ed il ritorno. 2 1, 3 | di seguirti in nome~Della Grecia e de’ Numi; e ognun correa~ 3 1, 3 | Lo scettro tuo sovra la Grecia.~AGAMENNONE~E il lungo~Dissimular 4 2, 1 | celesti move. E allor la Grecia~Liberator ti ha venerato; 5 2, 11 | di valor che attonita la Grecia~Suo lo sentí dominator futuro.~ 6 3, 4 | tendi in te solo~Trar della Grecia; e guidarla a trionfi~Col 7 4, 1 | piú. Si sappia~Che su la Grecia voregnar io solo. —~Ardan 8 4, 5 | tiranni~Si sbranavan la Grecia; e lor fu esempio~La schiatta 9 4, 5 | perfidia e la rissa. Abbia la Grecia~Vendicator de’ numi suoi 10 4, 6 | sicura e libera non sia~La Grecia meco.~AGAMENNONE~Il loco 11 5, 3 | Teucri~Avvisa i re che su la Grecia pende~L’ambizïon d’Agamennone, Dei sepolcri Verso
12 177 | che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
13 7 | Oriente videro ed adorarono in Grecia le sembianze immortali di 14 7 | degl’imperi, ottenne in Grecia e nel Lazio tanti nomi e 15 7 | quindi venissero con Inaco in Grecia e con Pitagora nei templi 16 10 | placarono ne’ templi della Grecia e del Lazio il desiderio 17 10 | lettere onde restituirle alla Grecia spaventata da’ trionfi d’ 18 12 | filosofica precisione34. Ma la Grecia non potendo tramandarci 19 (38) | siracusano mandò primo in Grecia un libro rettorico, tessuto Edippo Atto, Scena
20 2, 1 | pellegrinando,~Anco oltre Grecia, a noi ch'il vieterebbe?~ ~ 21 3, 1 | Frattanto~Proscritto il re per Grecia andava un palmo~Mendicando 22 3, 2 | Fa' pompa, e a' tuoi, e a Grecia, e al mondo apprendi~Che 23 3, 2 | in te, quanta sia fede in Grecia~Ben mel sapea, che darla, 24 4, 1 | La eterna stanza, ove da Grecia tutta,~Non che dal mondo Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
25 FRA, Psi | saprete ch'io nacqui in Grecia, che io trascorsi l'infanzia Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
26 ven, 0, 174| dalla Grecia divisi; e quando eretta~ 27 ven, 0, 373| alla Grecia vi tolse, e se l’Italia~ 28 ves, 2, 266| Però che quando su la Grecia inerte~ 29 ves, 2, 361| o quando in Grecia di celeste acànto~ Odi Capitolo, Verso
30 bon, 212 | rifulse in Grecia sin al che il nero~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
31 Amor, I | delle quali i templi della Grecia venivano adornandosi. Ognuno Sulla lingua italiana Discorso
32 Pre | scienze trapiantate dalla Grecia in Italia, le conquiste 33 Pre | adottata della divisione della Grecia in parecchi piccoli Stati, 34 Int | che, dopo la decadenza di Grecia e di Roma, rimasero come 35 1 | pronunziato appunto come in Grecia, benchè scritto col th come 36 1 | Veneziani, che navigavano in Grecia e sulle coste dell'Affrica, 37 3 | i dialetti diversi della Grecia. Tutti que' dialetti sono 38 3 | degli oratori di tutta la Grecia. La poesia d'Omero infatti 39 4 | riescissero più agevoli a tutta la Grecia; – e perchè quella lingua 40 6 | sotto il potere assoluto. La Grecia dopo Alessandro non ebbe Jacopo Ortis Parte, Capitolo
41 2, 19 | tre volte cacciarono dalla Grecia i Messeni che pur Greci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License