Ajace
   Atto, Scena
1 2, 1 | assiso~Sull’altar della Dea, l’intera notte,~Disdir 2 4, 7 | La notte. Vengo, o fera Dea: vedrai~S’io placherò la Dei sepolcri Verso
3 17 | ultima Dea, fugge i sepolcri: e involve~ 4 68 | perché non copre, o Dea, l'urna del vecchio~ 5 87 | sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 7 | timone, cantandola Diana dea de’ porti e delle isole Edippo Atto, Scena
7 2, 3 | E a me venia, ed io gli dea pur stanza –~ ~ ~ ~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
8 FRA, Psi | uscito dagli arcani ove la Dea mi aveva iniziato. Mi accarezzava 9 FRA, Psi | più Tirsi: ti prego, o Dea, d'amarlo ancora: fa' che Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
10 ven, 0, 17| dono la bella Dea che in riva d’Arno~ 11 ven, 0, 92| L’una tosto alla Dea col radïante~ 12 ven, 0, 258| Quinci l’invida Dea gl’inseminati~ 13 ven, 0, 276| mandò in core la Dea queste parole:~ 14 ven, 0, 311| move plauso alla Dea pel cui favore~ 15 ves, 1, 8| nel penetrale della Dea pensosa,~ 16 ves, 2, 182| Ora Polinnia alata Dea che molte~ 17 pal, 1, 43| giusta il favore della Dea gli porse.~ 18 pal, 3, 147| e Tersicore Dea, che a te dintorno~ 19 pal, 3, 153| Mesci, odorosa Dea, rosee le fila;~ 20 pal, 3, 164| Or mesci, amabil Dea, nivee le fila;~ 21 pal, 3, 187| Mesci cerulee, Dea, mesci le fila;~ Odi Capitolo, Verso
22 lui, 66 | che una Dea da lor nacque. ~ ~ 23 lui, 96 | precipitàr la Dea. ~ ~ 24 ami, 28 | te, Dea, mirando obliano~ 25 bon, 83 | Libertà santa dea, cercan la foce~ 26 bon, 115 | ma tu, feroce Dea, non badi e passi,~ 27 bon, 168 | o Libertà gran dea,~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
28 Par, V | alla Speranza?~ ~Assisa, o Dea, sorriderai secura~Su le Sonetti Capitolo, Verso
29 3, 1 | nudrice alle muse, ospite e Dea~ 30 11, 10 | o Dea! tu pur mi lasci alle pensose~ Sulla lingua italiana Discorso
31 Int | continua luce;~Sì dalla Dea sospinto ove più dense~Eran Jacopo Ortis Parte, Capitolo
32 1, 17 | contigua ov'era il talamo della Dea, ed io rimasi a scaldarmi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
33 vs, 18 | egli s'era avventato alla Dea e trattatala peggio d'una 34 vs, 18(37) | altrimenti la statua della Dea, bensì di «Frine quando 35 vs, 30(58) | La Dea d'Amore ha in tutte le città 36 vs, 30(58) | ricche de' sacrificanti alla Dea, e soprantendono alle vittime 37 vs, 36 | che la giovialità della Dea va del pari con la sua sapienza.~ 38 vs, 40 | tre volte dolce e graziosa Dea! Te, o Libertà! invocano 39 vs, 40 | mia compagna quest'amabile Dea! piovano poi le tue mitre,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License