Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 6 | l’amor nei viventi e la beltà nelle cose, die’ con l’equinozio 2 14 | divino, e nella verità una beltà incorruttibile a cui non 3 15 | fino ch’ei vive, la tua beltà? chi può parlarti con più Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
4 ded, 0, 5| beltà ingegno virtù concesse Giove,~ 5 ven, 0, 6| della vostra beltà; sì che all’Italia~ 6 ves, 3, 514| simbol son io della beltà. Sfrondate~ 7 ves, 3, 581| che d’egregia beltà l’alma e le forme~ 8 pal, 2, 84| l’uomo non vede la beltà celeste.~ ~ ~ Odi Capitolo, Verso
9 lui, 84 | novo a beltà periglio! ~ ~ 10 lui, 90 | della beltà primiera. ~ ~ 11 ami, 9 | e in te beltà rivive,~ 12 ami, 53 | chi la beltà fugace~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, IV | passione che lo inspirava. Beltà, grado, virtù domestiche 14 Amor, V | pieno dell'inusata raggiante beltà che lo colpì, e contemplandone 15 Amor, VI | fosse troppo inspirato dalla beltà di lei; il che dobbiam forse 16 Amor, X | troppo si affissarono nella beltà ad Avignone, non possono 17 Amor, XVII | amici suoi stupivano, come beltà sì appassita durasse a tener 18 Amor, XVII | Che mal per noi quella beltà si vide,~Se viva e morta 19 Poes, IV | quando mai~Fu per somma beltà vil voglia spenta?~ ~Eppure 20 Poes, IV | che le sue poesie e la beltà di Laura sarebbero state 21 Par, VII | più credibile idea della beltà di Laura, e destramente 22 Par, VIII | Medici compendiarono le beltà varie notate in diversi 23 Par, VIII | tali estasi amatorie per beltà che mai potemmo, mai 24 Par, IX | riflessi. Tutta quella grazia e beltà, quel caldo raggio d'amore, Sulla lingua italiana Discorso
25 Int | Correggio, la divina beltà della Venere de' Medici 26 4 | l'esteriore e permanente beltà d'ogni lingua è creata da' 27 5 | magia dello stile e della beltà della lingua. L'Ariosto Jacopo Ortis Parte, Capitolo
28 1, 11 | parevano invase dalla sacra beltà della campagna. In tanta 29 1, 17 | temi soltanto di quella beltà che partecipa del celeste: 30 1, 34 | lasciasti la Giovinezza e la Beltà così deboli da non poter 31 1, 36 | con gli occhi lagrimosi la beltà immortale di Laura. Io non 32 1, 39 | scolpire o dipingere la Beltà, io sdegnando ogni modello 33 lo, 3 | Dio? - Ah da lei si spande beltà celeste ed immensa, beltà 34 lo, 3 | beltà celeste ed immensa, beltà onnipotente. Misuro l'universo 35 lo, 3 | della fama di Teresa. La sua beltà e la sua salute vanno languendo; Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
36 vs, 50 | urbanità, pari in ciò alla beltà femminile, ha tali attrattive,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License