Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 4 | mancherebbe perfino la semplice idea, se, come l’uomo non può Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, Psi | non mi so dar pace nell'idea di andare ognora vagabondo Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
3 12 | mai, e che gli davano nell’idea: e se alcuno de’ suoi conoscenti Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, VI | più dagli effetti che da idea distinta della natura di 5 Amor, VII | L'animo suo rifuggì dall'idea di far acquisto d'una scienza, 6 Amor, VIII | alzare sopra ogni terrestre idea, non accenna mai esplicitamente 7 Poes, V | può dare non imperfetta idea della loro poesia amatoria. 8 Poes, IX | engraves or stamps~The idea of what they love, first 9 Poes, IX | parte del cielo, in quale idea~Era l'esempio?~ ~Pure in 10 Poes, XV | ogni oscura e sfuggevole idea, e tutti i più comuni sentimenti 11 Par, III | religione. Una semplice idea, un idioma volgare piglia 12 Par, III | usò felicissimamente. L'idea dell'epico stile fu in lui 13 Par, VI | generandoci nella mente idea meno astratta, ed essendo 14 Par, VII | nondimeno più credibile idea della beltà di Laura, e 15 Par, IX | distinta alla memoria l'idea dell'originale, e la scolpisce Sulla lingua italiana Discorso
16 3 | impresa, basta a darci un'idea della facoltà della mente 17 3 | poesie del Petrarca una idea astratta è dedotta dall' 18 5 | importa solo d'averne un'idea generale, ci siamo studiati 19 6 | dovevano concepire ogni idea, nominare ogni cosa, adoperare Jacopo Ortis Parte, Capitolo
20 1, 35 | L'artista immerso nella idea deliziosa del bello addormenta 21 1, 43 | basto io solo: a questa idea rido e della fortuna, e 22 2, 18 | col quale nasce la prima idea del delitto; alla fame e 23 2, 22 | cominciava a disperare di me! L'idea della morte dileguava la 24 2, 28 | rimorso, né Iddio - bensì l'idea che non è più la vergine Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
25 vs, 14 | ed unicamente con quell'idea generale.~Ma non mi si scostò 26 vs, 20 | poteva in coscienza; ma l'idea tutta ingenua e il primo 27 vs, 37 | compiacessi della favorevole idea che ebbi a bella prima del 28 vs, 39 | s'affacciava per anche l'idea ch'io guardava in terra 29 vs, 39 | guardava in terra nemica, né l'idea successiva, cioè, che senza 30 vs, 47 | dissi: — Me voici.~Or l'idea del cranio del povero Yorick 31 vs, 51 | ella arrossisse: e quest'idea fe' arrossire me pure; e 32 vs, 54(110)| d'Yorick, scevri d'ogni idea mondana, mi sono studiato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License