IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9019 VIA vs, 58(117) | lingua italiana è un bel metallo che bisogna ripulire della 9020 PET Poes, XIII | XIII. Metastasio, per gradire alla corte 9021 ORI 6 | nell’aura, presagiva le meteore maligne e propizie; e il 9022 ORI (26) | ragionare (Dissertatio de methodo, num. 1); Giangiacomo Rousseau 9023 PET Poes, XII | invenzione; poichè le leggi metriche e musicali di questa specie 9024 PET Poes, XV | pronunzia, dalla quale tutti i metrici sistemi degli antichi derivano, 9025 LIN Pre | dell'alfabeto, dal sistema metrico e dalla prosodia comune 9026 PET Car, VII | egli sperare di far Roma metropoli dell'universo, tutti gli 9027 VIA vs, 28 | indeboliva; cimentandoli, io li mettea a repentaglio: al cimento 9028 ORT lo, pre | improvviso; i suoi occhi metteano paura, e talvolta fra il 9029 LIN 2 | arrivato,~Quando noi ci mettemmo per un bosco,~Che da nessun 9030 VIA vs, 31(59) | altra parte si vergognava di metter mano a un edifizio sì mal 9031 ORT 1, 41 | dolorosa. Che se taluno metterà le mani nella mia sepoltura 9032 LIN 4 | quella facile eleganza di metterle insieme che non fu mai più 9033 PET Car, XIV | tratto si sentiva disposto a mettersi in compagnia, conversava 9034 ORT 2, 18 | quello che non è prospero, mettetevi una mano sul petto e poi 9035 VIA vs, 69 | occhiate, e il caso in sé, mi mettevano in grande pensiero.~E l' 9036 VIA vs, 38 | En verité, monsieur, je mettrai cet argent à part.~Un virtuoso 9037 PET Amor, XVIII | Silla, Mario, Neron, Caio e Mezenzio,~Fianchi, stomachi, febbri 9038 GRA ven, 0, 118 | Con mezze in mar le rote iva frattanto~ 9039 ORI 7 | Olimpo in terra da Fidia: Michelangiolo e Rafaele astraendo dalla 9040 VIA vs, 61 | scoperto; o se non altro, il midollo: ed era l'adulazione.~Essenza 9041 VIA vs, 29 | vive la joie! et toute la mienne sera de penser à vous.~L' 9042 GRA ves, 2, 294 | vide quivi deposti, e si mietea~ 9043 ORT 1, 10 | E se talvolta lo stanco mietitore verrà a ristorarsi dall' 9044 LIN 5 | si muta, si corrompe e migliora e si trasforma in mille 9045 LIN 3 | tutta l'Italia: – Che i miglioramenti e i deterioramenti della 9046 VIA vs, 33 | per prova me ne riporto al miglioramento che ne deriva alla nostra 9047 LIN 3 | stabilita; ma che, peggiorando o migliorando, pur nondimeno le sue apparenze 9048 PET Poes, V | e, quantunque spesso li migliorasse, spiacciono appunto perchè 9049 ORI 4 | arbitrio dell’analogia, poi migliorati dall’esperienza e sanciti 9050 PET Car, I(72) | me et quemlibet filiorum mil diceres inter esse. Ep. 9051 EDI 1, 3 | ascrivi,~Anzi che ad altro, al militar costume,~Ché sacro è il 9052 NOT 1 | mi raccomandò, mentr’io militava fuori d’Italia, tre suoi 9053 ORT 2, 8 | sono intercette. I governi millantano la sicurezza delle sostanze; 9054 LIN 6 | tradizioni di quel secolo millantatore. Or tutti sanno quanto il 9055 VIA vs, 7 | libro; non parlo io no per millanteria - ma non v'è terra illuminata 9056 LIN 2(6) | mundi angulo, non solum ad millenam loquelae variationem venire 9057 PET Amor, XVIII | allegrar, se tu sentissi~La millesima parte di mia gioia.~Così 9058 PET Car, XV(131)| non tam desiderio visa millies revisendi, quam studio, 9059 EDI 3, 1 | siccome~Colla lor fera, e minaccevol voce~Di compassione, di 9060 ORT 2, 10 | aspetto si rialzò con aria minaccevole - io taceva, ma si sentiva 9061 ORI 6 | confederandosi al cielo minacciarono di difendersi co’ suoi fulmini; 9062 EDI 3, 1 | All'ordin gli appellava, e minacciava~Forte Eteòcle, e' che, di 9063 ORT 2, 3(14) | ferrei de' Cardinali, che minacciavano di morte ogni furto qualificato 9064 PET Par, XVII | scomunicato dal papa, e si minacciò di diseppellirne il cadavere, 9065 PET Poes, IX | like the glasses, so their minds take in~The forms of their 9066 VIA vs, 67 | facevano tutti corona a una minestra di lenti: e un largo pane 9067 ORT 1, 7 | ringrazio. La trovai seduta miniando il proprio ritratto. Si 9068 GRA ven, 0, 224 | sta sull’immensa minïèa pianura~ 9069 VIA vs, 69 | dire che non avrei neppure minimamente peccato, quand'anche mi 9070 ORI 10 | abbisognavano a’ sacerdoti, ministra di quante immaginazioni 9071 ORT 1, 35 | nell'orizzonte dove tutto si minora e si confonde. Lancia il 9072 ORT 1, 15 | ringrazia mia madre, e per minorarle il dispiacere, fa di pronosticarle, 9073 AJA Inc | utcumque ferent ea facta minores;~Vincet amor patriae, laudumque 9074 PET Par, XVIII(174)| divinum est (juxta illud: minuisti eum paulo minus ab angelis) 9075 LIN 4 | ben anche di riflessioni e minute particolarità, nelle quali 9076 LIN 6 | scrisse la storia fiorentina minutissimamente, così che, per narrare gli 9077 LIN 6 | ragioni, e sotto regole minutissime; e per insegnare a imitar 9078 ORT 2, 26 | tradotti, e con carattere minutissimo pazientemente ricopiati 9079 VIA vs, 31 | ravvisino più in queste minuzie che ne' gravissimi affari 9080 LIN 6 | accademici della Crusca minuzzarono ogni parola e ogni sillaba 9081 LIN 4 | esagerare la conversione miracolosa del Boccaccio, pervertì 9082 LIN 4 | due secoli e mezzo, capitò miracolosamente alle mani d'un Certosino 9083 LIN 5 | narratori delle lunghe storie miracolose di Carlo Magno, celebrate 9084 PET Par, XVII(171)| Ea res... miraculo ostendit divinum illum spiritum 9085 GRA pal, 3, 169 | mirale occulto un rosignuol, e 9086 ORT 2, 23 | l'anima e l'onore.~Vieni; mirami agonizzare boccheggiando 9087 VIA vs, 34 | seta; penetrante sino a mirarmi nel cuore e ne' lombi70: 9088 ORI 10 | contro Atteone e Tiresia che mirarono ignude le membra immortali 9089 GRA pal, 3, 256 | e nel mirarvi, o Dee, tornino i grandi~ 9090 GRA ves, 2, 464 | voi, garzoni, miratela. Il segreto~ 9091 PET Amor, VII | perpetua sua cura. «I vicini lo miravano attoniti e sospiravano, 9092 LIN 2 | per tutta l'Europa dalle miriadi di preti, monaci e frati 9093 GRA pal, 1, 33 | fuor d’una mìrtea macchia escon secrete~ 9094 GRA pal, 3, 167 | ombre e i raggi fuor d’un mìrteo bosco~ 9095 GRA ves, 3, 516 | il mirteto e i rosai lungo i meandri~ 9096 PET Car, XII | ne contrasse un'ombra di misantropia a lui per nessun modo naturale. 9097 ORT 1, 18 | indocilità ti fa divenire misantropo. E' ti pare che se odiassi 9098 PET Poes, XV | versi trovansi fra quelle Miscellanee, le quali, prima che si 9099 PET Par, IX | magistero con cui Dante mischia le realtà di natura con 9100 PET Par, XIII | e sopra tutto imitò quel mischiar ch'essi fecero sentimenti 9101 LIN 6 | secondo la tradizione della miscredenza de' prelati di Leone X. 9102 VIA vs, 58 | del notajo s'incagnasse ad misdire et contradiare al notajo, 9103 PET Poes, XVII(71) | terram patrum nostrorum, ut misereantur sui omnes; nam sicut autumnus 9104 PET Car, I | che me bisognava. Se li miserelli el sapessero la differentia 9105 VIA vs, 48(106) | sempre contentati di un poeta miserello, che sovente supplisce anche 9106 VIA vs, 40 | non hai forza d'uscire. Miserere de' podagrosi! ci sono due 9107 EDI 2, 2 | quante aduna~Per eccelsi misfatti alme dannate~Erebo tutto, 9108 ORT 2, 10 | masnadieri che affrontano il misfatto quantunque e' si vedano 9109 PET Poes, XVI(66) | mœstus filium unicum in rogum misit: quanto id fecerim dolore, 9110 LIN 2 | che sovente, incitate da' missionari e dalle omelie de' papi, 9111 PET Par, IX | osserviamo, benchè disgiunte e miste a difetti, in persone diverse, 9112 LIN 6 | lingua peraltro è pomposa, misteriosa e artificiale per voler 9113 PET Amor, I | que' tempi. Malgrado le mistiche e politiche allegorie che 9114 PET Par, X | poichè inspira divozione, misticismo e ritiro, e snerva le menti 9115 LIN 1 | diversità de' climi, dalla mistura de' popoli diversi fra loro, 9116 PET Amor, IX | pensoso i più deserti campi~Vo misurando a passi tardi e lenti.~Altro 9117 ORT 2, 29 | guardarla giorno e notte, e a misurarla freddamente - e appena in 9118 VIA vs, 13 | alla palma, col tardo e misurato portamento della meditazione, 9119 VIA vs, 34 | La bellissima grisette misuravali uno per uno su la mia mano; 9120 VIA vs, 25 | prossimo, considerando quali misure denno esserle toccate in 9121 VIA vs, 36 | convalidare il sistema, misurerebbe l'altezza delle case, l' 9122 ORT lo, 3 | immensa, beltà onnipotente. Misuro l'universo con uno sguardo; 9123 VIA vs, 36 | buon frate. «Oh come il tuo mite e cortese spirito, caro 9124 GRA ven, 0, 171 | de’ lor vicini arti più miti~ 9125 PET Car, III(81) | Tristis inersque~Mitia præduris excuset facta repulsis. 9126 ORT 1, 30 | mali incominciavano già a mitigarsi, ed io forse - è vero; io 9127 ORT 2, 3(14) | cinquantadue lire. Ma i Cardinali mitigavano quasi sempre la pena; il 9128 VIA vs, 40 | Dea! piovano poi le tue mitre, se così parrà bene alla 9129 ORI (13) | Dalle voci Ž¡ra t¡mnv, aera rumpere.~ 9130 ORT 1, 23 | considerando con occhio mobile: e a' nostri saluti e alle 9131 PET Amor, VI | sopra tutto dalla naturale mobilità del volto, sul quale il 9132 VIA vs, 69 | dell'alpe tra San Michele e Modàna, e per aver l'adito non 9133 VIA vs, 46 | che hanno di meglio per modellarvi anche il mio: ed eccole 9134 LIN 4 | fra gli Ateniesi, perchè modellava il suo dialetto materno 9135 VIA vs, 40 | appena. È vero!» diss'io moderando la proposizione «la Bastille 9136 ORI 12 | era costretta ad essere moderata e magnanima. Un popolo che 9137 ORI 10 | freno non può essere [46] moderato se non dalla parola che 9138 AJA 4, 5 | Vendicator de’ numi suoi me solo;~Moderator, dominator me solo.~Vili 9139 LIN 3 | avrebbero fatto come da moderatori a' capricci e alla licenza 9140 ORT 1, 33 | occasioni non ho usato di eguale moderazione: è vero che passata mezz' 9141 VIA vs, 51 | so che alla marchande de modes, ch'era prossima all'hôtel 9142 ORT 1, 28 | altri ornamenti, allorquando modestamente ti parlano del lor cuore, 9143 VIA vs, 56 | pensava, La Fleur con umiltà modestissima e confidente, quasi che 9144 VIA vs, 60 | calcato da que' pochi che modestissimi aspettano un fiacre120 o 9145 LIN 1 | quasi ad un tempo, e si modificarono l'uno per mezzo dell'altro 9146 LIN 1 | lingua romanza più o meno modificata nella pronunzia, secondo 9147 LIN 4 | spesso incostante, o dalle modificazioni dissimili di sentire e di 9148 ORT 2, 24 | spirito - se morrà con me, si modificherà con me nella massa immensa 9149 ORI (54) | Ingenia saeculi sui omnibus modis Augustus fovit. Recitantes 9150 FRA FRA, 2 | tuono, e appunto appunto per modulare le transazioni.~Nel momento 9151 VIA vs, 23 | note di musica naturale modulate inavvedutamente per soave 9152 ORI 10 | lo riscalda cogli affetti modulati della parola, che lo idoleggia 9153 PET Poes, XVI(66) | unquam pater aliquis tam mœstus filium unicum in rogum misit: 9154 VIA vs, 54 | intentata, e non pareano moine: perch'io mi sentiva attorniato 9155 SEP 193 | vivente aspetto gli molcea la cura,~ 9156 PET Car, I | ove potesse menar vita non molestata da amore o da ambizione, 9157 PET Car, I | virtuosissimo M. Bernardo el sia molestato da el suo consueto male, 9158 PET Poes, XVI(64) | incidisset, toties conturbabatur, molestiamque mente conceptam foris facies 9159 PET Car, XIV | pranzi, e sempre tenni per molesto al pari che inutile l'invitare 9160 PET Car, XIV(129)| spettante allora ad Arrigo Molino, e convertito poi nel monastero 9161 VIA vs, 48 | mi devìo in un viale di mollissima erbetta, sul quale sparpaglio 9162 VIA vs, 69 | DELLA - E - S - LIII~ ~Ah molliter ossa quiescant!~ ~ ~ ~ ~ 9163 NOT 10 | un giorno mostrandomi dal molo di Dunkerque le lunghe onde 9164 ORT 1, 41 | nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre idee; sudiamo 9165 LIN 2 | lingue si trasformano e si moltiplicano unicamente per mezzo della 9166 LIN 5 | superata dalla impazienza di moltiplicarli ad un tratto. Cominciò quindi 9167 LIN 4 | dimenticanza e farlo trascrivere a moltiplicarne le copie. S'acquistò la 9168 LIN Int | tanto più i commentatori moltiplicaronsi; e quanto più Aristotile 9169 LIN 2 | dialetti romanzi modificate e moltiplicate nelle varie pronunzie popolari 9170 PET Par, V | d'imagini; però che col moltiplicato accozzamento di pochissimi 9171 LIN 4 | artifizj della sintassi si moltiplicavano per via di traduzioni e 9172 VIA vs, 60 | rispose il mendico — e moltiplichi a loro le gioje che possono 9173 ORI 3 | schietta delle sue forme; moltiplici forme, che, or velate d’ 9174 VIA vs, 7 | sole ove non abbondi più moltiplicità di sapere, ove le scienze 9175 | moltissima 9176 | moltissimo 9177 ORT 2, 4 | passioni e dall'esperienza del momdo. E fosse anche una debolezza, 9178 VIA vs, 4(11) | Il testo: a hectic of a moment: ora hectic presso tutti 9179 GRA ves, 1, 31 | di Momo, e voi che a prezzo Ascra 9180 LIN 6 | ecclesiastici. Così le badesse e le monache innamorate de' loro ortolani 9181 LIN 2 | successori potentissima fra le monarchie d'Europa13; nè dopo l'emigrazione 9182 PET Poes, XVII | uscii nel chiostro del monasterio, ove io abito; e mentre 9183 LIN 2 | stato vinto da' pregiudizj monastici sull'ateismo di Pietro. 9184 ORT 2, 12 | iscansare i ghiacci del Moncenis: sai quanto micidiale m' 9185 VIA vs, 8 | inoltre svitata due volte sul Moncenisio; né avresti detto che tante 9186 ORT 2, 20 | Francia, ho preso la volta del Monferrato. Stasera dormirò a Piacenza. 9187 ODI ami, 22 | e i monili cui gemmano~ 9188 VIA vs, 68(135) | ostante la scomunica e i monitorj del Papa, «usava far venire 9189 LIN 2(16) | V. De Monnoye, Dissertation printed With 9190 PET Poes, VI | verso d'Orazio nella sua Monodia (conservata da Brantôme) 9191 LIN Int | occhi la fredda, trista, monotona realtà. Or che necessità, 9192 ORI (32) | simboli degli antichi, di monsign. Francesco Bianchini, veronese.~ 9193 LIN 4 | per lo più villano, cioè Monsignor Messer Lancialotto de Lac, 9194 GRA ves, 2, 410 | che da sei montagnette ond’è ricinta ~ 9195 ORT 1, 35 | terra. Mi sono trovato su la montagnuola presso la chiesa: suonava 9196 PET Poes, XVII | disperazione in audacia, montai a cavallo ancor io per vedere 9197 PET Car, I | favori, o adulatione, el montano a li gradi et le dignitade. 9198 ORT 2, 7(16) | suggerirono all'Ortis di visirare Montaperto Ma il lettore può trarne 9199 VIA vs, 29 | un iota della guardia da montarsi mercoledì; e non c'era né 9200 ORT 2, 22 | notte, dormiva quand'io montava a cavallo. Vengo per avvertire 9201 ORT 2, 7 | de' Papi. Sono salito a Monteaperto dove è infame ancor la memoria 9202 ORT 1, 10 | fecondare quello sterile monticello; ma i cipressi ch'esso vi 9203 LIN 1 | vitello, porco, agnello, montone, ed altre necessità della 9204 VIA vs, 20(41) | Modo (e mood in inglese significa modo 9205 PET Par, VI | know that all beneath the moon decays;~And what by mortals 9206 ORT 1, 28 | quel poco che gli rimanea. Moralizzava su questo giovine stravagante 9207 VIA vs, 56(115) | dalla filosofia contro i morbi dell'anima. E credo, e lo 9208 PET Par, X | intelletto, — ne seduce a morbida condiscendenza, alla sensibilità, 9209 PET Amor, XVI | egli era pure proclive a morbosa sensibilità; malattia peculiare 9210 VIA vs, 4(11) | significa stato d'etisia, calore morboso, febbre etica: però si è 9211 PET Amor, XVII | avevagli destato le più mordaci sollecitudini. Nel corso 9212 ORT 2, 8 | sino dai 28 Settembre? mi morde un sospetto: le nostre lettere 9213 ORT 1, 17 | bestiuola schiattiva, e mordendole e scompigliandole, quasi 9214 VIA vs, 58(117) | accattano da Fra Giuda, e mordono per invidia chi l'ha del 9215 VIA vs, 62(125) | Diderot e Morellet. (F)~ 9216 LIN 5 | fu il Pulci, autore del Morgante Maggiore. Apparteneva all' 9217 RIC 3, 5 | Guelfo~Rimasi: e a lui la moribonda donna,~Fidò la figlia; e 9218 SEP 211 | scalpitanti su gli elmi a' moribondi,~ 9219 PET Car, XIII(123)| exercuit, et acri dolore moriens vulneravit, cum paucos laetos 9220 LIN 4 | per titolo: De vaticinio morientium. Il Beato Petroni morendo 9221 PET Amor, IV | sempre nominata, et non morirà mai. Et questo è quanto 9222 RIC 5, 6 | conforto~Solo fu quindi di morirle appresso.~Me svenar primo 9223 EDI 2, 1 | essermi figlia!~ ~ANTIGONE~Se morirti... al fianco...~Dato mi 9224 AJA 5, 6 | resta omai? viver degg’io?~Morite almen col nostro re; struggete~ 9225 ORT 1, 16 | sta con me volentieri, e mormora meco sottovoce sovente, 9226 ORT 1, 41 | dal sole; due rivi d'acqua mormorano qua e là sommessamente: 9227 ORT 1, 34 | a te, ma non ho osato né mormorare né piangere: ahi adesso! 9228 ORT 1, 38 | labbra umide, socchiuse mormoravano su le mie - ahi! che ad 9229 PET Amor, X | altro strosciano le acque, o mormoreggiano. Non si dà amenità maggiore 9230 ORT lo, 3 | viscere dilaniate dell'uomo. E mormoro contro di te, e piango, 9231 RIC 3, 3 | Nel campo~Qual io vissi morrommi; e a Dio l'estremo~Priego 9232 PET Inc | Ad mortem festinat iter: mors optima rerum.~PETRARCA, 9233 LIN Int | figliuoli dimandar del pane, si morse per dolore le mani, non 9234 PET Car, III(86) | de grege unus: fui autem mortalis homuncio, nec magnæ admodum, 9235 PET Car, X | omnium fortunarum, omnium mortalium homo. Discorrendo del contadino 9236 PET Par, VI | moon decays;~And what by mortals in this world is brought,~ 9237 ODI bon, 15 | Brittannia e t'ascondea mortifer angue;~ 9238 VIA vs, 21 | filosofo, la mia boria è mortificata quando considero l'obbligazione 9239 ORI 8 | uomo giacerebbero inerti e mortificate, ed egli, privo di mezzi 9240 LIN 4 | accrescevagli dignità, ma gli mortificava la nativa energia. Finalmente 9241 LIN 6 | ampliavano i confini dell'arte; mortificavano le originalità degli ingegni. 9242 PET Car, XVIII | letto come nel mio lenzuolo mortuario, — improvvisamente balzo 9243 PET Poes, XII | in Italia il mero caput mortuum della musica; e l'umana 9244 PET Car, I(73) | Literarum scientia, morum honestas, et alia multiplicia 9245 VIA vs, 36 | però, detto fatto, fe' col moschetto ritrarre il Tedesco, pigliò 9246 VIA vs, 20(43) | andrebbe tradotto ronzone, moscone importuno, non dissimile 9247 VIA vs, 2(8) | Il testo: «the most physical précieuse in France». 9248 ORI 3 | disvelando al guardo mortale, mostrami almeno la più schietta delle 9249 EDI 1, 3 | EDIPPO~Né vili~Quanto il mostran le vesti – Or deh se trarne~ 9250 NOT 10 | ventilava da sé; e un giorno mostrandomi dal molo di Dunkerque le 9251 RIC 2, 3 | gloria altrui splende a mostrarci abbietti.~Io del futuro 9252 VIA vs, 54 | non avrei saputo alzarmi a mostrarle l'uscio fino a che io non 9253 VIA vs, 64 | di tasca il fazzoletto a mostrarmelo; lo custodiva piegato politamente 9254 VIA vs, 44 | teneva del grave. Io, senza mostrarmene meravigliato, m'accostai 9255 PET Amor, XV | padronanza di sè stessa mostrasi anzi naturale che forzata. 9256 LIN 3 | essendo formata di tutti, non mostrasse alcun indizio d'appartenere 9257 ORT 2, 10 | se le loro scelleraggini mostrassero il vigore d'animo, non dirò 9258 VIA vs, 60(118) | re Ezechia al Profeta: Ho mostrati allo straniero i miei vasi 9259 AJA 1, 3 | han tratte a lunga guerra.~Mostravan tutti di seguirti in nome~ 9260 AJA 4, 3 | tuo figlio? A’ Tessali il mostravi~Teco stamane e ne frenasti 9261 RIC 5, 3 | polve e dall'ossa....~Né mostrerai tu a me - tu co' tuoi sguardi,~ 9262 RIC 5, 7 | Mio fratel chi è di voi? - Mostrisi omai~Col trucidarmi.~ ~RICCIARDA 9263 ORI 14 | vegliano all’altrui cena motteggiando piacevolmente, scrivano 9264 VIA vs, 37 | Risposemi che con questo villano motteggio si cominciò a malignare 9265 VIA vs, 65(130) | iter faciens, misericordia motus est: et appropians alligavit 9266 AJA 4, 2 | se a civil conflitto~Si mova, ritrarranno essi lor armi.~ 9267 GRA ves, 2, 303 | sì che insieme movea pietate e riso~ 9268 GRA pal, 2, 72 | coprian, siccome li moveano l’aure.~ 9269 PET Par, IX | vita e incanto e grazia di movenza alla pittura. — A giudicare 9270 PET Poes, VI | imagine del Salvatore:~ ~Movesi 'l vecchierel canuto e bianco~ 9271 EDI 3, 1 | Larissa il piede~Quinci movesse anzi dell'alba, scorto~Da 9272 AJA 3, 3 | ambizïon discordi,~Voi che movete il volgo, indi il temete;~ 9273 VIA vs, 62 | gabelliere generale, moveva altrettante interrogazioni 9274 VIA vs, 44 | dava nell'occhio, molti gli movevano, siccome io feci, la stessa 9275 NOT 7 | anche per noncuranza, non movevasi a confutarli; certo è ch’ 9276 PET Poes, VII | mette i corpi tutti in movimento, e li sospende equilibrati 9277 AJA 4, 6 | fè ti giovi. Il campo io movo~Ver le dardanie rocche; 9278 FRA FRA, 2 | stanchi delle strane avventure movono guerra, e vincasi per fortuna 9279 LIN 4 | intellettuali dell'individuo. Così Mozart fu grande nella musica dalla 9280 ORT 2, 10 | modo, o che mi facessero mozzare il capo sul palco; e questo 9281 LIN 2 | nipoti: ad uno di essi fu mozzato il capo dal carnefice, e 9282 VIA vs, 36 | minacciato al Tedesco: — Ti mozzerò col mio temperino la tua 9283 SEP 76 | col mozzo capo gl'insanguina il ladro~ 9284 PET Par, VIII | Vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nnostra~L'abito eletto 9285 PET Par, IV | dicer mi conduco:~Chè non è 'mpresa da pigliare a gabbo~Descriver 9286 ORT 2, 24 | fumanti lor flutti recenti mucchj d'umani cadaveri: e sono 9287 VIA vs, 16(33) | sua massima: Love is not much a sentiment, as a situation. — 9288 ORT 1, 35 | piangessero il giorno che muore, mugghiano le giovenche, e il vento 9289 SEP 218 | i liti, e la marea mugghiar portando~ 9290 PET Amor, XI | i quali trascorrono. Il mugghio de' torrenti non cessa mai 9291 ORT 1, 27 | la tempesta cominciava a muggire dal settentrione, e atterrava 9292 ORT 2, 3 | che uno avea rubato una mula, e l'altro cinquantasei 9293 VIA vs, 69 | M'acconciai dunque co' muli d'un vetturale, perché nel 9294 VIA vs, 33(65) | aedificavit Dominus Deus mulierem… et adduxit eam ad Adam. 9295 VIA vs, 49(108) | facciate frutto, et che voi multiplichiate, secondo lo comandamento 9296 PET Car, I(73) | morum honestas, et alia multiplicia merita probitatis, — nec 9297 LIN 2 | Dum Zephirus flabat, multis sociabar amicis;~Nunc omnes 9298 PET Par, XIII(158)| trattato: De sui ipsius et multorum ignorantia.~ 9299 PET Car, III(87) | aliqui, qui, præmissis magnis muneribus, sequerentur, quasi liberalitate 9300 ORT 1, 35 | per la campagna. I pastori mungono il gregge, e la vecchiarella 9301 LIN 3 | e suddivisa in popoli e municipi con dialetti diversi; bensì 9302 LIN 3 | appena dal dialetto del municipio, affronterebbe il doppio 9303 PET Car, I | conseguire cosa di buono da la munificentia del Papa, li vitii scelerati 9304 ORI 15 | università o d’accademia, niuna munificenza di principe farà che le 9305 GRA ven, 0, 57 | munisse Ilio di torri inclite in 9306 VIA vs, 29 | mio modo; e, poiché l'ebbi munito del mio sigillo, La Fleur 9307 AJA 5, 3 | piú resta.~Va’, di’ ch’io muojo, e fia tronca ogni rissa,~ 9308 VIA vs, 43 | nella mia mente quand'io mi muovo a chiedere l'altrui patrocinio: 9309 LIN 4(46) | Benvenutus Imolensis apud Muratorium, Script. Rer. Ital.~ 9310 VIA vs, 26 | Il dolente sedeva a un muricciolo dell'uscio, col basto e 9311 PET Par, IV | che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può della 9312 GRA ven, 0, 44 | lito ameno e dell’ospite musco~ 9313 VIA vs, 11 | a un tratto smarriti: i muscoli rallentavansi; ed io contemplava 9314 ORI (23) | Visconti, Museo Pio-Clementino.~ 9315 PET Poes, XIII | alla corte di Vienna, a' musici ed al pubblico de' suoi 9316 VIA vs, 56 | comperati de' manichini di mussolino bien brodés, e con altre 9317 LIN 3 | the Sonnet and the passion must be classed among curious 9318 PET Amor, XVII(32) | corpus abiissem jampridem mutandi propositi tempus erat. Ibid.~ 9319 LIN 5 | le forme dell'alfabeto si mutano in ogni secolo in guisa, 9320 LIN 3 | insieme parlate e scritte, mutarono la loro ortografia in guisa, 9321 VIA vs, 55 | encore, monsieur potrebbe mutarsi; e se, par hasard, le piacesse 9322 VIA vs, 62(124) | suoni bene in italiano, l'ho mutata con la frase equivalente 9323 LIN 3 | d'oggi sono probabilmente mutati di molto da quello che Dante 9324 PET Car, XV(131)| studio, more aegrorum, loci mutatione, taedii consulendi. Epist. 9325 PET Poes, XV(63) | minus verecunde, nonnullis mutatis, vindicaverat, suoque poemati 9326 PET Par, XI | intera e quasi universale mutazione; e uomini, costumi, letteratura 9327 PET Par, XIII | scoraggimento; e duolsi di quella mutezza di mente che ne inceppa 9328 PET Car, I | que je cante de Amour,~ ~mutilandolo en parte, el feci così poi 9329 LIN 6 | di esaminare, alterare, mutilare e sopprimere ogni libro 9330 LIN 6 | Boccaccio; – Che le Novelle mutilate, adulterate d'interpolazioni 9331 PET Par, V | che si rimangono oscure e mutole nella mente nostra; e con 9332 LIN 1 | franco-romanzi di veal, beef, mutton.~Come la lingua italiana 9333 PET Car, VI | dal persistere nelle lor mutue stragi e rovine, inspirò 9334 PET Car, III(78) | VI, pag. 441. Cœffetau, Myst. d'iniquité, pag. 1965.~ 9335 VIA vs, 55(111) | Vidit Nabuchodonosor somnium, et conterritus 9336 ORT 1, 24 | arresisi alla sua fede, e Nadir Schah che nel nostro secolo 9337 VIA vs, 46(98) | gentibus nuditatem tuam. — Nahum, cap. II. - E Yorick nelle 9338 PET Amor, X | sans autres témoins~Que la naïade et le zéphyre,~Laure sut 9339 GRA ves, 2, 202 | di Naiadi e fanciulle eridanine,~ 9340 ORT 1, 39 | con gli occhi ridenti le Najadi, amabili custodi delle fontane. 9341 GRA ves, 2, 432 | svela a un Fauno confusa una Napea.~ 9342 LIN 6 | attentato di riparlarne. Ma Napoleone, mentre affrettavasi a quella 9343 LIN 1 | tenuto con esse. Così i Napoletani e Siciliani non hanno quasi 9344 LIN 2 | Sappiamo per prova che nè un Napoletano illetterato intende un Milanese, 9345 PET Poes, XVII | Adriatico: a me pare chiamarla napolitana, perchè contra mia voglia 9346 PET Poes, XVII | Messina.~«Mille cavalieri napolitani, anzi più di mille erano 9347 ODI bon, 60 | cinto di stola, e ferri e nappi accoglie~ 9348 RIC 1, 1 | labbri tuoi non rimovea quel nappo ~Né ti scampava in tempo, 9349 NOT 8 | crudeltà del Dio de’ poeti, si narrano i bassi raggiri co’ quali 9350 ORT 1, 28 | Il marito allora prese a narrarci la morte del padre di Olivo, 9351 ORI 10 | ed il moto degli enti: e narrarono che nel caos e nella notte 9352 ORT lo, pre | sua passione; onde io per narrartela andrò quindi innanzi interrompendo 9353 ORT 1, 11 | casa. Addio, addio. Avrei a narrarti delle altre cose; ma, a 9354 VIA vs, 17 | amorevolezza m'avrebbe confortata a narrarvi una storia per cui la pietà 9355 VIA vs, 53 | primamente, perché mai colui narrasse la sua novella unicamente 9356 GRA ves, 2, 192 | caro alla patria. Ah voi narrate~ 9357 NOT 5 | storica, Yorick da’ fatti narrati in lode de’ mortali, deriva 9358 PET Poes, III | quindi riducesse queste narrative con ordine e descrizione 9359 VIA vs, 28 | d'un racconto di sciagura narratomi da sì amabile sconsolata! 9360 LIN 4 | pare che il Boccaccio sia narratore più nobile di qualunque 9361 VIA vs, 64 | segnata in un de' lati.~E narravami com'ella aveva tapinato 9362 SEP 284 | secreti, e tutta narrerà la tomba~ 9363 EDI 4, 3 | Qual siasi in Tebe~Il narrerai, non perché pianto io m' 9364 VIA vs, 40 | amaro e, sebbene i mortali nascano di generazione in generazione 9365 ORT 1, 25 | dev'essere stata quando nascendo la prima volta dall'informe 9366 ORI 10 | che nel caos e nella notte nascesse Amore, figlio e ministro 9367 LIN 4 | scritto assai prima ch'essi nascessero ad occupare la giurisdizione 9368 EDI 2, 2 | t'orbava? Tal non certo~Nascesti tu, che pur vegg'io degli 9369 PET Amor, XVIII | versi, mentre Laura mal nasconde quella gelosia, la quale, 9370 ORT lo, 7 | dagli occhi? Potessi anzi nascondermi a tutto l'universo e piangere 9371 ORT 2, 25 | fanciulli raccapricciare e nascondersi all'aspetto travisato della 9372 ORT 2, 26 | appendeva al mio collo, e lo nascondeva dentro al mio petto. Io 9373 RIC 4, 2 | GUIDO Fuggi; e ratto il nascondi; io tremo.... Addio.~ ~RICCIARDA 9374 VIA vs, 7(22) | la Diva crede inutili i nascondigli. (F.)~ 9375 PET Par, VIII | D'aurea luce in un pelago nascose.153~ ~E il poeta che ci 9376 LIN 1 | leggevamo il Petrarca di nascoso, ce ne diede una buona grida, 9377 ORT 2, 30 | con tutta quasi la faccia nascosta fra' cuscini: immobile, 9378 GRA ves, 1, 112 | all’onda eterea e alla natante~ 9379 PET Par, XV | fanno che vie più elevare la natia dignità. Agli amici, meglio 9380 VIA vs, 7 | fuori della nostra sfera natìa, che per lo più sì fatto 9381 GRA pal, 2, 73 | Ma né più rimirò dalle natìe~ 9382 PET Car, VII(96) | displicuit, ut qualibet ætate natum esse semper optaverim; et 9383 LIN 3 | be classed among curious natural phenomena.22» Pur se ogni 9384 VIA vs, 49 | Adamo in poi, s'interrompe naturalissimamente a mezzo la nota, per dar 9385 LIN 3 | mancherebbe di spiegazioni naturalissime e giornaliere. Il vero si 9386 PET Par, XVIII(175)| rerum fastidium atque odium naturaliter in animo meo insitum ferre 9387 FRA FRA, 1 | stanco della burrasca il naufragio sarà sempre pronto. Addio 9388 VIA vs, 1 | E questo manomettere i naufragj di un passeggiere disavveduto 9389 VIA vs, 62 | varie persone, mi sentii nauseato, e mi ricovrai nel mio letto, 9390 PET Amor, IV | del Petrarca, Agnese di Navarra, contessa di Foix, scrisse 9391 VIA vs, 7 | acquisteranno, nol niego, navigando e posteggiando per essi; 9392 LIN 1 | una colonia di Caldei avea navigato il Mediterraneo, e s'era 9393 LIN 1 | ancora i Veneziani, che navigavano in Grecia e sulle coste 9394 ORT 1, 20 | eterna guerra, e senza pro. Navigherò per perduto, e vada come 9395 RIC 5, 3 | empiea di vele; e i miei navigli incende.~ ~RICCIARDA Apre 9396 ORT 2, 18 | poi lo tradì. Da Livorno navigò a Marsiglia, così alla ventura: 9397 ODI bon, 43 | ardir li 'ncalza, e de' marziali il coro~ 9398 PET Car, XV | pargli l'un mill'anni, e 'ndarno vive,~E seco in terra mai 9399 PET Car, I | exilarare non desinas. Vale. Neapol. VIII kal. aprilis, M. CCCXLI.~ 9400 ORT 1, 20 | austere giornate di questa nebbiosa stagione, le quali ci fanno 9401 ODI bon, 187 | tuo ciel nebbioso, e par che si console~ 9402 ORT 1, 24 | intendo) se mai questi rimedi necessitassero a liberarne dal nostro infame 9403 PET Amor, IV | dans le mariage tout est nécessité; par conséquent l'amour 9404 EDI 2, 2 | polluto ostello,~E le notti nefande, e i scellerati~Infami amplessi 9405 VIA vs, 38(91) | baciarsi tra uomini è atto nefando; bensì le donne baciano 9406 ORI 14 | violar il pubblico giuramento negai d’approvare nel senato una 9407 PET Amor, XVIII | morte amara più ch'assenzio.~Negar, disse, non posso che l' 9408 LIN 6 | perpetua dimenticanza, e di negarla a quegli che hanno il merito 9409 LIN 6 | di quel libretto, alcuni negarono la verità della dottrina, 9410 EDI 1, 3 | voi traluce~Bontade, che negarvi cosa tale~Impossibil mi 9411 LIN 3 | vennero trascurati da altri, o negati ostinatamente da molti; 9412 LIN 3 | negli scritti di chi li negava. Bensì ogni altro de' sistemi 9413 PET Car, XI(109)| dovrebbe riuscir tale, perchè negazione del nome di poeta a Dante, 9414 AJA 3, 3 | ULISSE~... Mio... nè il negherò fu in parte.~Ma e Teucro 9415 LIN 6 | passioni; e per quanto lo neghino molti anche a' dì nostri, 9416 ORT 1, 8 | forse perché io mi sto qui neghittoso? e non t'avvedi che tu mi 9417 ORT 1, 14 | il proprio ritratto. Era neglettamente vestita di bianco; il tesoro 9418 LIN 6 | dall'altra parte niuno lo negò, perchè tale fu il decreto 9419 LIN 6 | agevolare il trattato, deputò a negoziare col maestro del sacro Palazzo 9420 ORT 2, 18 | da arrivare a Nizza dove negozierò le cambiali ch'io né banchi 9421 VIA vs, 18 | speditamente d'allora un negozio di dodici ghinee. Il tempo, 9422 VIA vs, 60 | dabbene, e destro a mille negozj, ma un buon viaggiatore 9423 ORT 2, 19 | trafficati come i miseri Negri, e vedremo i nostri padroni 9424 PET Car, III | VI teneva il Petrarca per negromante, ma non ardì mandarlo al 9425 LIN 6 | impostori di miracoli, in negromanti; e i preti adulteri delle 9426 PET Amor, VII(15) | partimque coactus,~Hic nemus, hic amnes, hic otia ruris 9427 LIN 2 | parlata, s'imbarbarisce per neologismi, per durezza di costruzioni, 9428 LIN 2 | presbyter infatti era un barbaro neologismo ignoto agli autori classici, 9429 LIN 3 | e i precetti infiniti di neologisti e cruscanti, la lingua italiana, 9430 ORT 1, 10 | storie a' miei e a' tuoi nepotini, o a quei di Teresa che 9431 PET Car, II | mutuamente si rinfacciano le nequizie loro, e si confortano predicendo 9432 GRA ves, 2, 451 | alberghi di Nereo; d’indiche piante~ 9433 GRA ven, 0, 41 | a ravvivar le gregge di Nerèo,~ 9434 ORT 1, 17 | che quelle picciole liste nerissime dovessero servire agli occhi 9435 ORT 2, 18 | giornate, vinto dal mio nerissimo umore, tu reprimi la gioja 9436 VIA vs, 68(135) | tempi fu molto lodato». — Nerli, Commentarj, lib. IV, ann. 9437 PET Amor, XVIII | ch'io dissi:~Silla, Mario, Neron, Caio e Mezenzio,~Fianchi, 9438 PET Par, XI | democrazia. Frattanto i nobili, nervo della fazione ghibellina 9439 PET Poes, XII(55) | pronunciatione et sonis, gravissimi nesciebant abstinere. Phil. Villani, 9440 PET Car, XV(131)| Stare nescius, non tam desiderio visa 9441 LIN 2 | apparenza:~ ~Non era ancor di là Nesso arrivato,~Quando noi ci 9442 PET Par, IV(151)| And firm, to their sweet nest returning home,~Cleave the 9443 FRA FRA, Psi | non estinto mi porgeva il nettare del piacere; ed io lo assaporava 9444 GRA ves, 2, 221 | e [scorrere] di nèttare i torrenti,~ 9445 GRA ven, 0, 73 | van alïando su’ nettarei calici~ 9446 PET Poes, XI | ogni cuore entra nel suo. Nettezza di dizione, dilicatezza 9447 PET Car, I | lo imitare el prender di netto, così sconciamente non cicaleriano. 9448 ODI bon, 99 | città, nettunie, or fatte~ 9449 GRA ven, 0, 121 | Nettunine. Spontanee s’aggiogarono~ 9450 VIA vs, 32 | dirittura a' piedi del Pont Neuf, dove ognuno, s'ella vorrà 9451 GRA ves, 3, 570 | dello Scita ramingo oltre la Neva. ~ 9452 LIN 5 | filosofia e il precursore di Newton; e niuno più sorse in Italia 9453 PET Par, XIII | previe siasi imposte:~ ~lo 'ngegno affreno~Perchè non corra, 9454 VIA vs, 7 | potrei aggiudicarmi una nicchia tutta mia propria; se non 9455 PET Car, VII | Roma, e prese il titolo di Niccola il Severo e il Clemente, 9456 PET Poes, XIV(58) | Hortatio ad Nicol. Laurent. Petr., Op., vol. 9457 GRA ven, 0, 193 | boschetti alle tortore i nidi;~ 9458 VIA vs, 49(108) | Patriarca, io voglio farvi nidii, acciocché voi facciate 9459 VIA vs, 49(108) | santo Francesco et fece lo nidio a tutte: et elle, usando, 9460 RIC 2, 2 | madre giurarlo. Ove tu il nieghi,~Saprò ch'io posso giustamente 9461 LIN 5 | scrivere tutti que' suoi nienti in latino. La caduta dell' 9462 | nihil 9463 ORT 1, 24 | I che fece scannare sul Nilo trenta mila guerrieri Circassi 9464 FRA FRA, Psi | Cura per altro di non nimicartela. Le antiche galanti sono 9465 VIA vs, 24 | altre contrade si guardano nimichevolmente, s'affratellassero in questa; 9466 PET Amor, II | rivalità giugne presso alla nimicizia, compose un trattato col 9467 LIN 2 | ed una di esse li superò. Nina siciliana era la Saffo d' 9468 EDI 4, 3 | Ah... niun m'ascolta,~Ninno!...~ ~ ~ ~ 9469 ORI 7 | propagatesi poi con la possanza di Nino; o più veramente emanassero 9470 | nisi 9471 LIN 4 | senza precauzioni infinite nissuna frase o parola che non fosse 9472 PET Car, VII(96) | optaverim; et hanc oblivisci nisus. animo me aliis semper inserere. 9473 ODI ami, 44 | cascan le trecce, nitide~ 9474 VIA vs, 44 | apparato di propreté e di nitidezza, che tu potevi comperare 9475 GRA ves, 3, 533 | sovra le piume sue nitido il sole.~ 9476 GRA pal, 1, 7 | Anfïone: presente ecco il nitrito~ 9477 GRA ves, 2, 206 | tu, più che giglio nivea Galatea.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 9478 GRA pal, 3, 164 | Or mesci, amabil Dea, nivee le fila;~ 9479 PET Par, VIII | quant'arte dora e 'mperla e 'nnostra~L'abito eletto e mai non 9480 PET Amor, XV | troppo conta al mondo:~ ~In nóbil sangue vita umile e queta.~ ~ 9481 LIN 6 | somministravano molto maggiore e nobilissimo numero d'esemplari allo 9482 LIN 3 | lingua si arricchisce, si nobilita, e si raffina. Perciocchè 9483 LIN 3 | alla povertà della lingua nobilitando i vocaboli e le frasi del 9484 PET Par, III | grazioso effetto prodotto dal nobilitar una frase volgare; — artifizio 9485 LIN 3 | gli adopera è costretto a nobilitarli. Poichè dunque il Villani 9486 ORI 7 | storie de’ popoli i quali nobilitarono gran parte del nostro emisfero, 9487 LIN 5 | ammettevano o rifiutavano d'essere nobilitati nella composizione. Tutti 9488 PET Amor, VIII | l'amare, e che ispirava e nobilitava il suo ingegno: ambiva la 9489 LIN 3 | manifesto, che alcuni d'essi nobilitavano, altri l'ingentilivano, 9490 ORI 3 | di fiducia chi ti sente; nobiliti la voce di chi ti palesa; 9491 | nobis 9492 PET Poes, XIV | frondi~Deposte, tetra, tutta nocchi, e stuoie,~E sprocchi informi, 9493 AJA 2, 1 | impresa che alla patria noccia~L’avrai nemico: ma guerrier 9494 ORI 15 | non altro, nutrire le meno nocive, dipingere le opinioni, 9495 PET Par, XV(166)| obliviosissimi — ira mihi persaepe nocuit, aliis nunquam. — Epist. 9496 LIN 2 | fosco;~Non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti;~Non pomi v'eran, 9497 PET Car, IV | venerazione, che, ad udirli, essi nodrivano inverso il Petrarca, e fors' 9498 PET Poes, XI | posto in terra~Queste membra noiose, e quello incarco.~Ma perch' 9499 LIN 5 | e nondimeno imperiosi; e noiosissimi e insieme funesti a chi 9500 NOT 10 | di notte, e mandava fumo noioso di giorno. Paragonava Dante 9501 ORT 1, 19 | paese m'addormenta l'anima, nojata della vita: tu puoi garrirmi 9502 ORT lo, 4 | dolore e delle mie passioni, nojato da tutto il mondo, diffidente 9503 LIN Int | versi eleganti insieme e nojosi perchè sono più dettati 9504 ORT 1, 33 | oggi è succeduta un'arsura nojosissima: e me ne stava lì al fresco 9505 LIN 4 | parte l'animo a sè, e dal nojoso pensiero rimuoverlo, almeno 9506 VIA vs, 60(120) | Carrozze che si noleggiano a ora; sdruscite; strascinate 9507 VIA vs, 6 | della rimessa a comperarmi o noleggiare ciò che mi potesse fare 9508 VIA vs, 56 | de R***; però io teneva noleggiata tuttavia la remise; e, se 9509 VIA vs, 39 | che il conte de*** aveva noleggiato il navicello, me gli raccomandai 9510 VIA vs, 41(93) | Carrozza da nolo, meno ignobile de' fiacres, 9511 PET Poes, V | guerreig;~Vol sobre 'l ciel, et nom' movi de terra;~E no estrench 9512 RIC 1, 1 | CORRADO Fremi dunque in nomarlo, e vedi sempre ~Non di tuo 9513 AJA 2, 1 | ardire~Non hai tu dunque di nomarmi Ajace?~CALCANTE~Al grande 9514 EDI 3, 1 | gara Edippo Tebe~Suo re nomava, e invan né preghi, o possa,~ 9515 SON 3, 3 | nomavan tutte; e questo a noi pur 9516 AJA 1, 3 | d’ognuno~E imprudente il nomavi. Oh non t’avvedi~Ch’arte 9517 VIA vs, 25(50) | vocabolaristi, glossatori, nomenclatori, bibliotecari, accademici 9518 LIN 1 | prevalendosi della propria nomenclatura, restavano alla cucina i