101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

13026 ORT 2, 27 | intanto una estrema, unica, sacrosanta raccomandazione; e te ne 13027 PET Par, XVI | è buon ch'io m'armi.~ ~O sacrosante vergini, se fami,~Freddi 13028 ORT 1, 19 | sacrifica al vero e al suo sacrosanto istituto; quindi quell'apparato 13029 PET Amor, V | Beccadelli coi cardinali Sadoleto e Polo, questi legato allora 13030 ORI (18) | Orazio, Carm. Saeculare, verso 25.~ 13031 PET Poes, XVII(71) | visitant, certis tempestatibus sæculorum, singulos populus terræ. 13032 EDI 4, Ult | a che tuoni, a che tuoni~Saettando codardo? A qual riserbi~ 13033 VIA vs, 58 | quali per l'arte mia mi saettano in piazza et in casa et 13034 AJA 1, 3 | Salamini~Congiunge i suoi saettator quell’acre~Ajace figlio 13035 AJA 1, 5 | tornati~Meco son dianzi i saettier; qui presso~Stanno; ratte 13036 AJA 3, 4 | motti~Che a te presente saettò, rimasi.~Or chi non sa che 13037 AJA 3, 3 | Preaccennato io te l’avea...~Sagace a te, ma poco regio parve...~ 13038 VIA vs, 12 | egli avea tra le mani.~— Saggerete un po' del mio — dissi a 13039 PET Poes, XIII | diedero il guasto, niuno saggiamente lo coltivò.»57 Devo alla 13040 ORT 2, 27 | perché andasse a cercare del sagrestano che aveva le chiavi. S'assise, 13041 ORT 1, 18 | di essere acquistati col sagrificio dell'anima? Forse più che 13042 VIA vs, 7(19) | Il testo: sailing and posting. (F.)~ 13043 VIA vs, 44 | pâtés era un chevalier de Saint-Louis:~— Ti pare! La Fleur! — 13044 VIA vs, 38 | Modène fosse nella rue des Saints- Pères.~— Ci state di casa? — 13045 VIA vs, 44 | madame de R***, rue des Saints-Pères; e le aveva fatto divotamente 13046 FRA FRA, Psi | scarno, e coperto di un sajo sdrucito; il capo calvo, 13047 PET Poes, VII | pensier nostri amiche,~E per saldar le ragion nostre antiche,~ 13048 PET Amor, XIII | senza cuore, bastarono a saldarne la piaga, ed egli aprì il 13049 ORT 2, 27 | spicciassi alcune sue faccende, e saldassi un suo debito a certo librajo. 13050 VIA vs, 54 | dopo la mia colazione avrei saldato il suo conto.~— Cred'ella, 13051 AJA 4, 3 | perfette son le trame? e saldi~Stanno vieppiú contro il 13052 PET Car, XV | e con più scarsa vena di sali che non fa Molière, ma con 13053 AJA 3, 1 | nel tempio ei siede? E vi salia~ conturbato che appressar 13054 VIA vs, 33 | il quale osserva la legge salica66 unicamente per la corona 13055 ORT 2, 5 | pelaghetto, troverai il salice solitario sotto i cui rami 13056 ORT 2, 7 | spaventata. E mi parea che salissero e scendessero dalle vie 13057 ORT 2, 30 | taluno mi pregava che non salissi. Balzai tremando nella stanza, 13058 ORT 2, 19 | stupidità de' volghi si stimano saliti tant'alto per proprio valore; 13059 ORT 1, 11 | e dipinte a mille colori salivano su la volta dei cielo che 13060 ORT lo, 3 | mi davano avviso che voi salivate le scale. Or voi abbiate 13061 EDI 1, 2 | padre a Tebe irne ti fia!~E sallo il Ciel sotto quai feri 13062 AJA 3, 3 | come potea~Quella gran salma gravissima d’armi~Assumer 13063 VIA vs, 29 | incontro, invitò il servo in un salotto della locanda, e ad onore 13064 RIC 5, 6 | Contaminar quella candida salrna,~Strascinerò il vegliando 13065 VIA vs, 68(134) | ricordasse del re David: Et David saltabat totis viribus ante Dominum. - 13066 ORT 1, 36 | intanto ci aveva lasciati, saltando su e giù, cogliendo fioretti 13067 VIA vs, 68(134) | regem David subsilientem et saltantem coram Domino. — Reg., lib. 13068 ORT 1, 39 | dinanzi le Ninfe ignude, saltanti, inghirlandate di rose, 13069 VIA vs, 36 | mezzo, e gli diedi mano a saltarlo. Voltandolo a me a rimirarlo, 13070 VIA vs, 14 | capitano, che veniva per via saltellando, mi fe' vedere che la cosa 13071 VIA vs, 14 | senza aspettare risposta, saltellò per la via.~Quando avessi 13072 VIA vs, 43 | morire, né in un paio di salti, come quand'io volo, o Elisa, 13073 VIA vs, 35 | il passo da quella parte: saltiamo insieme, torniamo insieme 13074 VIA vs, 50 | Dieu! — esclamò il conte; e saltò su dalla sedia. — Mais vous 13075 PET Par, XIII | Ei ne colse la maniera saltuaria, la dizione ornata, allora 13076 ORT 2, 17 | questo Cielo raggiante e salubre. Sono pure contento di essere 13077 ORT 1, 23 | villanella se li pigliò, e salutandoci, uscì. Usciva io pure, e 13078 VIA vs, 7 | io, uscendo d'un salto, e salutandoli di cappello21.~— E' ci dava 13079 ORT 1, 7 | proprio ritratto. Si rizzò salutandomi come s'ella mi conoscesse, 13080 FRA FRA, Psi | ieri io mi alzava dal letto salutandoti: “Addio, addio, piccola 13081 PET Car, I | Roma, non me ha vacato el salutare alcuno amico. Me commendi 13082 ORI 15 | i quali, se non sono più salutari, sembrano almeno più limpidi? 13083 ORT 2, 27 | sarebbero venuti quel a salutarlo, rispose, che non vorrebbe 13084 PET Amor, XVIII | E la fronte e la voce a salutarti~Mossi, or timorosa ed or 13085 VIA vs, 38(90) | Salutate invicem in osculo sancto. — 13086 VIA vs, 38(91) | secoli addietro: La forme des salutations qui est particulière à notre 13087 LIN 4(43) | Colutius Salutatus, Epist. ad Bocc.~ 13088 ORT 1, 25 | agli esseri tutti che la salutavano, il Sole: il Sole! sublime 13089 ORT 1, 11 | vo' tentare il cammino; saluterò Teresa in tuo nome.~Per 13090 RIC 4, 4 | figlia,~Più che la reggia salvami -. Tu, donna,~Meco rimembra 13091 PET Amor, XVIII | occhi allor soavemente,~Salvando la tua vita e 'l nostro 13092 PET Poes, XVII | così d'un tanto numero si salvaro i più cattivi; o che sia 13093 ORI 14 | Temistocle ed altri forti salvarono la repubblica, e la fecero 13094 PET Poes, XVII | pietà annegare, senza che si salvasse pur un uomo. Similmente 13095 RIC 2, 2 | tuo seduttore; - e tu il salvasti!~E all'onta della colpa, 13096 PET Par, XIV(162)| divenuto e quasi una cosa salvatica a riguardare, magro, barbuto, 13097 PET Car, III | e indolente, per la cui salvatichezza, il fasto e la rilassatezza 13098 PET Poes, XVI | esse avrebbero all'ultimo salvato i suoi scritti latini dal 13099 PET Poes, V | insigni pe' loro vizi; e a Salvator Rosa sarebbe mancata cagione 13100 PET Poes, VI | affisa nell'imagine del Salvatore:~ ~Movesi 'l vecchierel 13101 GRA ven, 0, 48 | Salve, Zacinto! All’antenoree 13102 ORT 2, 11 | della miseria; e che mi salverà sempre dalla bassezza. Voi 13103 VIA vs, 35(74) | avesse avuto in mente il Salvini, egli ad ogni modo intendeva 13104 VIA vs, 35(74) | scrisse: questa è traduzione salviniana; scusandosi con la seguente 13105 PET Poes, XVII | la guerra di Sicilia, si salvò, avendo sopportato sino 13106 VIA vs, 65(130) | Samaritanus quidam iter faciens, misericordia 13107 LIN 3 | combinate con arte. Intendi sanamente, non l'arte vanissima de' 13108 PET Car, XVIII | mente, credette, «Che a sanare tutte le miserie sue, gli 13109 RIC 3, 5 | ch'io sola~Forse potrei sanarla - io che compagna,~Quando 13110 ORT 1, 24 | vanno pur predicando doversi sanarle co' rimedi estremi necessari 13111 EDI 3, 1 | avesti~Cura di me, se mi sanasti il piede~Tenero, infermo, 13112 ORT 1, 31 | nel mio cuore una virtù sanatrice, un pentimento. - Eccomi 13113 LIN 1 | di autori, come Beroso e Sanconiatone, dei quali non sono mai 13114 VIA vs, 58 | constretto da li fulmini di sancta Chiesa a le sponsalitie 13115 VIA vs, 58 | anche i nostri theologhi et sancti doctori de la Sorbona possono 13116 PET Car, III(79) | Sanctum poetæ nomen, quod nunquam 13117 LIN 4 | trovi citato dal Fabricio Sanctus Petrus Petronus. L'altro 13118 LIN 6 | predicatori contro un letterato sanese che rinnegò le sue leggi50. 13119 AJA 5, 1 | Entro la pelle d’un leon sanguigna~Ti ravvolgeva infante. Ah 13120 EDI 4, 3 | mille~Brandi, e le pallide sanguigne tede,~Già la precedono... 13121 EDI 4, 3 | orride nubi~Tra i vapori sanguigni, e i nembi, e i tuoni,~E 13122 AJA 1, 3 | divina prole~Di Teti; che un sanguigno astro per l’aere~Notturno 13123 GRA ves, 2, 428 | che non s’accosti; sanguinanti e inermi~ 13124 ODI lui, 11 | il sanguinoso petto~ 13125 EDI 3, 1 | attonita ch'io viva,~Tu il sai, sanlo gli Dei, se spinti entrambi~ 13126 VIA vs, 60 | io credere al marquis de Santerre ed a suo fratello, i quali, 13127 VIA vs, 38 | virtuoso patto tra uomo e donna santifica ogni loro solitario passeggio: 13128 ORT 2, 18 | verso quel disgraziato ha santificata la mia riconoscenza verso 13129 LIN Int | conseguenza sono, per così dire, santificati dalla tradizione di molti 13130 LIN 4 | della religione e della santimonia, è frequentissima e antica. 13131 PET Poes, XVII | frati e il priore, persona santissima, che erano andati alla chiesa 13132 LIN 1 | uomo di duri e rozzi ma di santissimi e buoni costumi, avendo 13133 ORI 14 | industrioso, lo chiama censore santissimo de’ costumi, e in tutto 13134 ORT 2, 27 | saranno testimonio della santità del nostro amore. No, cara 13135 PET Par, XI | cessarono dal ricevere la sanzione della Chiesa. I Ghibellini 13136 ORT lo, 3 | e le disse a Jacopo che sapeale da sé, e le ascoltò con 13137 PET Poes, XII(50) | mio primo amico ed io ne sapemo ben di quelli che così rimano 13138 PET Par, XV | amava165 I nimici di lui, sapendolo pronto a sfogar l'ira, ma 13139 LIN 4 | noi, colpa forse del non saperle discernere. Forse anche 13140 NOT 8 | profetica, anzi presumeva di saperne le fonti. Incolpava il berretto, 13141 PET Poes, II | della correzione, se non sapessimo ancora ch'era per lui giorno 13142 FRA FRA, 2 | nati ricchi; e voi che lo sapevate, vi siete arricchito da 13143 ORT 2, 19 | le adopra. Ora dov'è il sapiente che possa costituirsi giudice 13144 NOT 8 | di Marsia era allegoria sapientissima non tanto della pena dovuta 13145 ORT 1, 15 | Padova: e presto a diventar sapientone, acciocché tu non vada tuttavia 13146 GRA ves, 2, 249 | Ma quando quel sapor venne a Corinna~ 13147 VIA vs, 67 | motivo che mi condiva sì saporitamente quel pane? o per quale incantesimo 13148 VIA vs, 58 | uno cieco tortuglio; né sappiendo dov'e' si fosse, gli venne 13149 VIA vs, 63 | materialisti appestano il mondo non sapranno convincermi mai.~ ~ ~ 13150 VIA vs, 34 | sfrenassero a gara, non saprebbero esprimerli mai; e sono inoltre 13151 ORT 1, 11 | sillaba, certo che tu mi sapresti grado; diversamente, rincresco 13152 FRA FRA, Psi | non sono ancora scritti, – saprete ch'io nacqui in Grecia, 13153 RIC 1, 3 | un temer puoi che ben sapria~Tradir lo sposo chi tradito 13154 EDI 3, 2 | Eternamente fitta~Nel cuor sarammi quella infausta notte,~Ov' 13155 SEP 58 | che il lombardo pungean Sardanapalo,~ 13156 ODI bon, 96 | ma le gravano il piè sarde catene,~ 13157 VIA vs, 13 | mio sterzo? e che male ci sarebb'egli?» dissi tra me «e che 13158 PET Poes, I | letterari del grand'uomo non sarebbersi ricordati con tanta gratitudine. 13159 PET Amor, VIII | quelle facoltà che altrimenti sarebbono state preda di perpetua 13160 ORT 2, 19 | l'intelletto, e la voce, sarem fatti simili agli schiavi 13161 | saremo 13162 PET Poes, XI | guai.~I' non so se le parti sarïan pari;~Chè quella cui tu 13163 SON 6, 12 | sarien ristoro al mio cor sanguinente;~ 13164 RIC 2, 2 | sperai~Che le mie nozze ti sarieno pace~Di tanta guerra; e 13165 LIN 5 | Tasso e Galileo e Fra Paolo Sarpi. Dopo il Tasso la poesia 13166 VIA vs, 21 | suonatore di tamburo, e di sarto da calzerotti, ottime in 13167 VIA vs, 43 | abito che un presuntuoso sartore gli presentasse senza prima 13168 ORT 2, 18 | cinque figliuoli legnajuoli o sartori! Per la misera vanità di 13169 LIN 1 | introduzione, e divenuti di suono sassone e settentrionale.~Questa 13170 LIN 1 | dall'agricoltura, restarono sassoni nella campagna; ma i soldati 13171 VIA vs, 33 | grado, si vanno, a guisa di sassuoli dibattuti a lungo insieme 13172 PET Car, II(77) | Spectat hæc Satan ridens, atque impari tripudio 13173 VIA vs, 47(103) | Alexander, quem tradidi Satanae, ut discat non blasphemare. — 13174 VIA vs, 21 | tal quale: e però s'io, e Satanasso a ogni poco mi tenta con 13175 PET Par, VII | face,~Where death enamour'd sate, and smiled with angel grace~ 13176 GRA ves, 2, 435 | allor d’aita i Satiri canuti, ~ 13177 NOT 2 | liber singularis e sa di satirico. I pochi a’ quali lo lasciai 13178 VIA vs, 58 | morire senza havere di che satisfarti del testamento. Ma quanto 13179 EDI 2, 2 | ingorda di sangue, e mai satolla~Sciolse l'enimma – Or che 13180 VIA vs, 4 | tanti che si vogliono sempre satollar dell'altrui; e non hanno 13181 PET Par, XVI | vita de' sommi ingegni è saturata, non tanto per la freddezza 13182 GRA ves, 2, 337 | settimo de’ grandi anni Saturno~ 13183 PET Poes, XIII | della propria lingua, ma vi saturò quelli de' provenzali e 13184 ORT lo, pre | declamava una scena del Saule. Allora gli riuscì di disegnare 13185 ORT 1, 28 | pigmei ha scroccato fama di savant come l'Algarotti e il ***) 13186 PET Par, V | te custode~Pensierosa il Saver fidò le chiavi;~E tu ognor 13187 LIN 5 | dotti non è impresa troppo savia. Adunque, lasciando che 13188 VIA vs, 30 | oltrepassa un pedone, farà saviamente, cedendo il campo, e segnalandosi, 13189 VIA vs, 40 | savio, n'esci migliore e savissimo.»~Fatti ch'ebbi questi conti, 13190 VIA vs, 37 | il frutto de' viaggi per savoir vivre deriva appunto dal 13191 EDI 3, 1 | decreti il fine,~E s'anco sazia non sei di vendette,~Tebe 13192 PET Par, VII | sempre in uggia come note a sazietà: — aggiugni che se la realtà 13193 VIA vs, 43 | nulla più.»~«E qui pure tu sbagli» replicai tosto. «Yorick, 13194 VIA vs, 34 | vedendomi in pensiero e sbagliando — le pare, ch'io venissi 13195 ORT 2, 18 | quattro anni, sospettava di sbagliare. Il vostro servo poi mi 13196 LIN 3 | ultima serie correggesse lo sbaglio. Ma lo ripete; e citando 13197 RIC 3, 2 | la notte~Ombrosa sorga, sbaldanzito a un tratto~Il tiranno vedrai, 13198 VIA vs, 25 | ragazzo fu propriamente sbalestrato fuor de' suoi stivaloni 13199 ORT 1, 41 | la mia anima attonita e sbalordita ha dimenticato i suoi mali, 13200 ORT lo, 5 | ragione, né al mio cuore sbalordito: mi lascierò strascinare 13201 ORT 1, 40 | profondo, ardente, smanioso, sbalzo dal letto al balcone e non 13202 ORT 2, 9 | che avea l'unico fine di sbandire da ogni impiego il matematico 13203 ORT 1, 14 | tuttavia proseguiva ed io sbandiva tutt'altro desiderio, tranne 13204 PET Car, XIV(129)| casse, nelle quali erano sbarcati; poi ne furono messi in 13205 VIA vs, 25 | improvvisamente come una sbarra alla carriera di La Fleur: 13206 VIA vs, 24 | soldato monco che era stato sbattagliato e rotto a morte militando — 13207 LIN 3 | E senti come 'l cor si sbatte forte~Per quel che ciascun 13208 ORT lo, 1 | prostrata, il mio corpo è sbattuto dal languore della morte.~ 13209 VIA vs, 57 | in caratteri gotici, e sì sbiavati dall'umido e dall'età che 13210 VIA vs, 40 | colorito: lo spirito si lascia sbigottire dalle cose ch'ei funesta 13211 PET Poes, VI | fornita,~E dalla famigliuola sbigottita,~Che vede il caro padre 13212 ORT 1, 36 | Teresa con sua sorella - sbigottitesi a prima vista fuggivano. 13213 ORT 1, 11 | consumato da passioni infelici; sbilanciato nella sua domestica economia 13214 VIA vs, 29 | quel povero giovinotto si sbizzarrisse.~— L'avrò caro — gli dissi — 13215 VIA vs, 36 | quella che dal Carrousel sbocca al Palais-Royal, mi venne 13216 VIA vs, 55 | quand'anche non dovessi sborsare due soldi; ma un secreto, 13217 PET Par, XI | libertà. Ebbero così modo di sbramar gli odii e disfare i Veneti, 13218 RIC 4, 2 | abbia, ei d'ogni sangue~Si sbramerà? Lieve cagion fa giusta~ 13219 ORT 2, 3 | città come larva, e mi sento sbranare le viscere da tanti indigenti 13220 RIC 4, 2 | petto,~E quanto più tu mel sbranassi, io tanto~Più t'amerei, 13221 ORT 1, 18 | e mi pareva che l'avrei sbranato, anche se l'avessi trovato 13222 AJA 4, 5 | discordi avidi re tiranni~Si sbranavan la Grecia; e lor fu esempio~ 13223 ORT 2, 19 | medesimi antenati. Così sbranavansi gli antichi Italiani finché 13224 ORT 1, 35 | pendono dall'erta le capre sbrancate. Cantano flebilmente gli 13225 VIA vs, 20(43) | equivoco con che Yorick si sbriga dalle ammonizioni della 13226 VIA vs, 47 | bastasse una parola sola, e sbrigarmene; il che non m'incontrò mai 13227 VIA vs, 18 | Calais~ ~Non ho, da che vivo, sbrigato più speditamente d'allora 13228 ORT 1, 11 | di un suo cugino; né si sbrigherà così in fretta, perché essendosi 13229 VIA vs, 68 | viso nella fontana, ed a sbrogliarsi de' loro sabots133; né vi 13230 VIA vs, 69 | trascorresse alle ostilità, sbucò furtiva del suo stanzino 13231 EDI 2, 3 | fosse!... Crudeltà non fora~Scacciarlo or poscia? – Ah non v'ha 13232 EDI 3, 2 | quella infausta notte,~Ov'io scacciato per le vie di Tebe~Udiami 13233 PET Par, XV | proprio dell'uomo; e così scadde negli occhi, e fors'anche 13234 ORI 14 | quanto le virtù cittadine scadeano con la vera eloquenza e 13235 VIA vs, 45 | che fecero gradatamente scadere in Bretagna la casa d'E***.~ 13236 ORT 2, 4 | rispettate; e chi n'è senza, scagli la prima pietra.~ ~ 13237 ODI bon, 154 | co' suoi si scaglia, e la fortuna sfida~ 13238 GRA pal, 3, 219 | annodaro scagliandola nell’onde~ 13239 ORT lo, pre | sarei fra gl'inimici ferri~Scagliato io da gran tempo; avrei 13240 VIA vs, 33 | dell'asprezza delle loro scaglie, ma si ritondano e si bruniscono, 13241 ORT 1, 17 | della Dea, ed io rimasi a scaldarmi al caminetto, considerando 13242 ORT 1, 23 | contorni s'adunano a crocchio a scaldarsi, contandosi le loro novelle 13243 PET Amor, VII | l'attenzione di lettori scaldati all'ardore degli affetti, 13244 PET Par, IX | ch'a' raggi d'amore~Ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti,~ 13245 VIA vs, 56 | demoiselle sul ripiano dello scalone presso la soglia dell'appartamento, 13246 LIN 4 | salute questa Damigella di Scalot, siccome alla miglior gente 13247 ODI ami, 24 | inclito studio di scalpelli achei, ~ ~ 13248 SEP 211 | scalpitanti su gli elmi a' moribondi,~ 13249 PET Amor, IX | Petrarca ad inferire da qualche scaltra o tenera occhiata una promessa, 13250 PET Par, XII | tirannesche signorie tolsero a scaltrire i successori nell'arte di 13251 PET Poes, VIII | Una moderna Saffo, più scaltrita a svolgere la notomia interna 13252 PET Car, VI | stranieri. Ma quando il Petrarca scaltriva l'Italia della sua rovina, 13253 AJA 4, 1 | i casi, i tempi~Attrae scaltro invisibile, e avviluppa~ 13254 PET Amor, XVI | tale stato di mente, che scambiasi assai volte da esse, per 13255 PET Amor, XVIII | dall'invidia, viene sempre scambiata per l'effetto inseparabile 13256 LIN 6 | scrittori fiorentini anch'essi scambiavano riboboli per atticismi gentili. 13257 VIA vs, 47 | questo modo ella, monsignore, scambierebbe Alessandro il grande per 13258 PET Car, X | Petrarca tanta necessità di scambievoli affetti, che non apparì 13259 VIA vs, 37 | persona, io pigliava in scambio l'oggetto; e amava il modo 13260 ORT 2, 18 | per seppellirlo - e se poi scampando dalla giustizia, ne paga 13261 ORT 1, 3 | rassicurati, tenterò ogni via di scamparne. Del resto io vivo tranquillo; 13262 RIC 1, 1 | rimovea quel nappo ~Né ti scampava in tempo, or giaceresti ~ 13263 LIN 6 | forse ogni religione troppo scandagliata dalla umana ragione cessa 13264 PET Amor, XI | bacino, di cui non anco fu scandagliato il fondo, rigonfia in primavera 13265 VIA vs, 32(64) | cristiane s'affaccendarono a scandalizzare l'ovile, gridando che erano 13266 VIA vs, 32(64) | gridando che erano state scandalizzate dal pastore. (F.)~ 13267 ORT 1, 24 | ferocia? Selim I che fece scannare sul Nilo trenta mila guerrieri 13268 ORT 1, 5 | che freme e trema d'essere scannato a ogni minuto mi pare un 13269 ORT 2, 27 | E fra il cristallo e la scannellatura di dentro della cornice 13270 VIA vs, 35 | picchiano, s'ella non si scansa lestissima per uscire dall' 13271 VIA vs, 7 | rigorosamente ogni precisione a scansare la confusione de' caratteri - 13272 ORT 2, 26 | sorellina; e parea che volesse scansarmi; ma poi s'assise, e l'Isabellina 13273 ORT 1, 18 | giorni dopo, il codardo scansò le vie dell'onore, ch'io 13274 VIA vs, 34 | volta così.~M'avvidi ch'io scapitava di molto a ogni assalto. 13275 PET Car, XI | vanità si facesse paga a scapito della pace, entrava egli 13276 VIA vs, 25 | come questo del ronzino che scappa alla stalla piantando La 13277 VIA vs, 56 | padrone, né si lasciava scappar mai le occasioni: onde, 13278 VIA vs, 27 | e mi rotolò sul pavé di scappata51.~L'anima del pellegrino 13279 PET Poes, XI | credessi per morte essere scarco~Del pensier amoroso che 13280 LIN 2 | dialetto di quell'isola, o più scarsamente e più tardi. Il palazzo 13281 LIN 1 | dialetti rimangono documenti scarsissimi, perchè la lingua letteraria 13282 LIN 1 | nazioni, così di un solo scarsissimo dialetto primitivo si formarono 13283 ORT 1, 24 | n'ho letto, parte ne ho scartabellato, e mi furono tristi compagni 13284 FRA FRA, Pro(2) | futuri nel non leggibile scartafaccio del fato. si sospetti 13285 PET Car, XIV(129)| copriva i dossi; finalmente, scassati appena, secondo l'uso d' 13286 LIN 2 | Chimera della mitologia, scatenata contro gli eroi, che i loro 13287 PET Amor, XI | che forma la principale scaturigine del Sorga. Questo bacino, 13288 VIA vs, 25 | spuntarla, e il ronzino te lo scavalca.~— Che hai tu, La Fleur — 13289 VIA vs, 35 | veterani è mia prediletta72. Scavalcai le due file de' sedili di 13290 ORT 1, 6 | L'ho lasciato andare, e scavalcando una siepe io gridava: Ecco 13291 VIA vs, 25 | dadi in doppietto; La Fleur scavalcato; e via via; per la ragione 13292 VIA vs, 67 | Tararo; e il postiglione scavalcò, lo staccò, e se lo serbò 13293 VIA vs, 47(101) | tragedia; bensì i beccamorti, scavando una fossa, ravvisano il 13294 EDI 4, 1 | quanto~Bastevol fosse a ti scavar la tomba~Colle mie mani!...~ ~ 13295 ORT lo, 4 | rivegga, il mio dolore mi scavasse la fossa, concedimi ch'io 13296 ORT 1, 6 | pesco, io sotto una pergola: scavezzava allegramente i rami ancora 13297 ORT 2, 29 | morte sola, la morte. Io mi scavo da gran tempo la fossa, 13298 SEP 136 | del maggior pino, e si scavò la bara.~ 13299 GRA ves, 3, 521 | fiore a voi sceglia col puniceo rostro,~ 13300 EDI 2, 2 | nol fossi!~ ~TESÈO~Or come~Sceglier potesti al tuo venir qui 13301 ORT 2, 18 | ti chiamò seco; eppure scegliesti di rimanerti con me, benché 13302 PET Car, I | munificentia del Papa, li vitii scelerati de la Corte el me sono così 13303 ORT 2, 26 | per epigrafe; Jusque datum sceleri. Una sera dell'anno addietro 13304 LIN Int | non imitano copiando, – ma scelgono, combinano e immaginano 13305 ORT 2, 10 | virtù il delitto utile, e scelleraggine l'onestà che le pare dannosa; 13306 AJA 1, 5 | nostri~Brandi a punir le scellerate teste.~ULISSE~E piú palesi 13307 FRA FRA, Psi | Conoscendo la mia e la universale scelleratezza, ho d'uopo, per guardarmi, 13308 LIN 6 | molte volte tutte le umane scelleratezze coperte da diabolica ipocrisia; – 13309 VIA vs, 50 | trovava nel taschino alcuni scellini del re Guglielmo, tutti 13310 VIA vs, 42 | rassegnò a Lord D per uno scellino; Lord D lo regalò a Lord 13311 LIN 4 | sua prodigalità di parole sceltissime, e i sinonimi accumulati, 13312 ORI 2 | per ritrarli a pentimento, scemando loro l’utile e la voluttà 13313 LIN Int | Questa osservazione gioverà a scemare la necessità di combattere 13314 LIN 4 | elementi della sua prosa, e scemasi alquanto la somma difficoltà 13315 ORT 2, 19 | affettuose liberalità le scemeranno certamente quegli agi fra' 13316 VIA vs, 34 | capriccio, la serietà e la scempiaggine sono sì fattamente stemprati 13317 VIA vs, 35 | mano sino alla porta; e scendemmo fermandoci quasi ad ogni 13318 VIA vs, 40 | ogni parola da me proferita scendendole.~«Tu puoi condirti a tua 13319 AJA 1, 3 | tenterebbe: Atride~A rissa forse scenderia col sire~Di pochi armati? 13320 ORT 2, 1 | perderai se non quando io scenderò sotterra. Ed io cesso dal 13321 EDI 2, 2 | Per dense stille, e giù scenderti al petto...~Oh misero!...~ ~ 13322 PET Par, XVI | patria e ne' beni, sol che scendesse a patti co' suoi calunniatori, 13323 ORT 2, 7 | mi parea che salissero e scendessero dalle vie dirupate della 13324 PET Poes, VIII | cielo; angeli ed anime beate scendono ad incontrarla: ella si 13325 RIC 3, 2 | mi so quanto da lunge ci scerna~Le sue vere sciagure. In 13326 EDI 1, 1 | mostrava – Ma il cuor ch'il scerne,~Nel cuor chi legge dei 13327 EDI 4, 1 | ohimè!... tu appien non scerni~Tutto l'orror del tuo destin... 13328 LIN 2 | Rincominciò a gridar: perchè mi scerpi?~Non hai tu spirto di pietade 13329 PET Amor, IX | pietoso pensier, ch'altri non scerse;~Ma vidil'io, ch' altrove 13330 ORT 1, 46 | andarmene; non rispose - scesi le scale; ma non poteva 13331 LIN 4 | alquanto la somma difficoltà di scevrare le leggi certe grammaticali 13332 ORT 1, 24 | arresisi alla sua fede, e Nadir Schah che nel nostro secolo trucidò 13333 LIN 2 | va via;~ ~Così di quella scheggia usciva insieme~Parole e 13334 VIA vs, 50 | esprimeva. Io me ne andava schermendo alla meglio: ma egli non 13335 ORI 13 | coerenze di tutte le cose, e schermendosi o con distinzioni, inesatte 13336 AJA 2, 5 | cieca fidanza, i nostri~Schermi son questi. Ma l’insulto 13337 VIA vs, 20 | combattimenti ineguali può schermirsi con un équivoque non ha 13338 ORT 2, 7 | raccolga. Spogliati dagli uni, scherniti dagli altri, traditi sempre 13339 ORT 1, 11 | vedrò più Teresa, né più scherzerà su queste ginocchia la sua 13340 ORT 1, 10 | a quei di Teresa che mi scherzeranno dattorno. E quando le ossa 13341 VIA vs, 36 | ha spalle gobbe e testa schiacciata; un'altra ha gambe bistorte; 13342 ORT 2, 10 | insetti che sono sbadatamente schiacciati da chi passeggia. Non mi 13343 ORT 2, 23 | di sassi fra due castagni schiantati che attraversavano il cammino; 13344 LIN 2 | tronco suo gridò: perchè mi schiante?~ ~Dacchè fatto fu poi di 13345 ORT 1, 17 | Quell'adulatrice bestiuola schiattiva, e mordendole e scompigliandole, 13346 VIA vs, 50 | dissi al conte, rizzandomi e schierandoli innanzi quelle monete su 13347 VIA vs, 38 | pigliandomi un tomo d'un'edizione schierata sul banco. Rispose che gli 13348 VIA vs, 24 | in tutto — e li mostrava schierati su la mia palma — ed ecco 13349 LIN 4 | sovra la lingua universale e schiettissima discesa da Omero, la quale 13350 VIA vs, 46 | imbrogliassero il capo gli ridissi schiettissimamente, i discorsi col librajo, 13351 VIA vs, 67 | del cavallo delle stanghe schiodavasi a' primi passi dell'erta 13352 ORT 1, 12 | Odoardo a restituirmi uno schioppetto da caccia ch'io gli aveva 13353 ORT 1, 33 | terra col calcio del suo schioppo.~- Perché?~- Perché - sdrajatevi 13354 ORT 1, 19 | bujo, alcuni de' quali si schiudano le palpebre a fatica immaginando 13355 ORT 2, 19 | vedremo i nostri padroni schiudere le tombe e disseppellire, 13356 ORT 1, 11 | sereno mostrava quasi di schiudersi per diffondere sovra i mortali 13357 ORT 1, 18 | e pomposi epitaffi: ma schiudili, vi trovi vermi e fetore. 13358 ORT 1, 11 | piena di affetti le anime si schiudono per versarli nell'altrui 13359 ORT 1, 17 | . In questa le porte si schiusero, ed io sentiva l'aere d' 13360 GRA ven, 0, 123 | che ne’ boschi dittei schive di nozze~ 13361 ODI bon, 152 | nel sangue pesta, e sangue schizza e piove,~ 13362 VIA vs, 46 | immagini originali, e gli schizzi abbozzati che vi si appendono, 13363 ORI (41) | II, lib. II, cap. 2, De schola socratica.~ 13364 VIA vs, 18 | da narrare un'odissea di sciagurate vicende, «ov'ei di casi 13365 ORT 1, 24 | passione politica lo fanno sciaguratissimo dentro di sé: e se non tace, 13366 NOT 11 | della penuria, e a chi dallo scialacquo dell’abbondanza; e ch’esso 13367 LIN 4 | coperta d'un vermiglio sciamito con un ricco letto ivi entro, 13368 VIA vs, 24 | quella povera femmina era sciancata, né si potea appormelo, 13369 VIA vs, 58 | sia a chi che sia. — Lo sciaurato notajo valicò il ponte, 13370 PET Car, I(73) | Literarum scientia, morum honestas, et alia 13371 ORI 14 | non ambivagloria di scienziato, [72] né emolumenti di retore, 13372 | scilicet 13373 VIA vs, 36(79) | Forse la repubblica delle scimie. (F.)~ 13374 FRA FRA, 2 | divisa militare, la mia lunga scimitarra, e un gran pennacchio che 13375 VIA vs, 29 | cani, i gatti, e un vecchio scimmiotto: né credo che dal diluvio 13376 VIA pr | soavità; e gli occhi suoi scintillanti di desiderio, par che si 13377 SEP 203 | vedea per l'ampia oscurità scintille~ 13378 ORT 1, 28 | indigenza ipotecando per questa sciocca delicatezza anche la sua 13379 ORI 15 | inavvedutamente si nutrono di sciocchezze e di vizi, ed imparano a 13380 ORT 1, 18 | volgo di belle, e tutti sciocchi, bassi, maligni; tutti. 13381 RIC 4, 4 | me dall'infelice~Mia vita sciogli....~ ~GUELFO Il mio periglio 13382 PET Par, X | posso indovinar chi me ne scioglia.~ ~Quindi la poesia del 13383 GRA ves, 3, 503 | mentr’ella scioglie a questi detti il labbro:~ 13384 AJA 5, 1 | Meco le danze; e zefiro sciogliea~Le lor trecce odorate; ed 13385 SEP 256 | sciogliean le chiome, indarno ahi! 13386 FRA FRA, Pens | sono le nostre follie, e lo scioglimento la nostra morte.~ ~Talete 13387 ORI 10 | potenti e dei deboli, né sciolga inumanamente l’incanto di 13388 VIA vs, 53 | aspettando anch'io la mia volta, sciolsi la borsa ad apparecchiargli 13389 ORT lo, pre | contadini cavalcare a briglia sciolta per luoghi scoscesi, e in 13390 ORT 1, 19 | faccia sguajata mi sto qui scioperando e durando fatica a incominciarti 13391 ORT 1, 29 | Or io per non parere di scioperare mi sono provato di scrivere 13392 ORT 2, 29 | tuo dono strascinandosi scioperato tra il pianto e le colpe? 13393 RIC 5, 6 | T'odo.~ ~RICCIARDA Non ti sciorrai fuor di mie braccia, o padre~ 13394 AJA 2, 5 | legge ti il dritto a sciorre~Chi in obbedir trova sua 13395 RIC 3, 5 | santo;~Dell'altro voto io ti sciorrò. Straniero~Sposo, e lontana 13396 PET Poes, XV | epico poema delle gesta di Scipione. «Io nego» — scriveva egli 13397 VIA vs, 7 | vinoso; se poi squisito, scipito, o tollerabile; quel buon 13398 LIN 1 | primi padri della Chiesa scismatica, scrissero in greco, conservando 13399 LIN 5 | le controversie ne' nuovi scismi di religione; e quanto le 13400 PET Car, XIII(125)| et alteram numeret cui scit me velle. Testam. Petr.~ 13401 ORI 7 | Zoroastro desunte dagli Sciti o dalla magìa de’ Caldei, 13402 GRA ven, 0, 261 | per la Scizia calpesta armi e vessilli,~ 13403 PET Poes, XVI | certosini. «Mio fratello ed io,» sclamava il Petrarca dopo la morte 13404 VIA vs, 34 | esprimerli mai; e sono inoltre scoccati e colti così di volo, che 13405 ORT 2, 18 | conobbi famigliarmente uno scolare che era e notte a Padova 13406 LIN 6 | la quantità di formole scolastiche, di giunture strane, di 13407 ORI 10 | manomesso dall’arguzia degli scolastici, chiese norme alla natura, 13408 VIA vs, 18 | oggetto da cui passava era scolorato e deforme: scrisse la storia 13409 AJA 5, 2 | perfido nol credo,~ so scolparlo. Ad una voce il campo~Fellone 13410 AJA 2, 11 | vili,~Cessiam; udirti scolparmi io deggio.~AGAMENNONE~Cieco 13411 ORT 2, 4 | mausolei sperano forse di scolparsi della povertà e delle carceri 13412 PET Par, IX | idea dell'originale, e la scolpisce nell'immaginazione:~ ~Una 13413 EDI 3, 1 | Profondamente entro del cuor scolpita,~Né i rimorsi, il terror, 13414 VIA vs, 43 | i caratteri che vi sono scolpiti; nota in che positura t' 13415 FRA FRA, Psi | Eterno Iddio! perchè hai scolpito così tenacemente nella memoria 13416 ORT 1, 28 | a me, mezzo a Teresa - e scommetto che la mia vista non preveduta 13417 PET Amor, XVI | modestia, che da esse non si scompagna, rafforzato da timore della 13418 LIN 5 | che l'istruzione non sia scompagnata dalla varietà. Perciò, a 13419 PET Par, VIII | nelle sue imagini, le ci scompaiono~ ~D'aurea luce in un pelago 13420 PET Poes, XIV | genealogico di dinastie scomparse dal mondo. Noi raccogliamo 13421 ORT 1, 47 | il vento della notte e mi scompiglia le chiome ed agghiaccia 13422 ORT 1, 17 | schiattiva, e mordendole e scompigliandole, quasi avesse intenzione, 13423 ORT 1, 41 | mani nella mia sepoltura e scompiglierà il mio scheletro per trarre 13424 ORI 4 | recondite, e denominarle, e scomporle in minime parti, e considerarle 13425 VIA vs, 36 | lo guardò appena, e senza scomporsi gli disse: — Purché ci arriviate.~ 13426 ODI ami, 42 | velo scomposto sul sommosso petto. ~ ~ 13427 ORI 13 | scrittori obbedienti e a scomunicare i magnanimi. Insegnò antitesi 13428 VIA vs, 38(88) | fratelli accademici perché scomunicassero Shakespeare e impetrassero 13429 LIN Int | dalla divinità d'Aristotile, scomunicava i colpevoli d'eresia letteraria.~ 13430 PET Par, VII | esempio che colpisca delle sconce assurdità, a cui trae un 13431 ORT 1, 28 | vista non preveduta l'ha sconcertata. Ma cinguettando e di giojelli 13432 VIA vs, 35 | del concerto, e del nostro sconcerto.~— Davvero, madama — le 13433 PET Car, I | el prender di netto, così sconciamente non cicaleriano. Ma io me 13434 ORT 2, 30 | chiamato un pezzo alla porta, sconficcò il chiavistello; e non udendosi 13435 PET Amor, VII | in gioventù il Petrarca sconfidò delle proprie forze; e sentissi 13436 VIA vs, 48 | anima mia non è sicura di sconfiggere neppure la minima delle 13437 VIA vs, 11 | femminile il trionfo di queste sconfitte è brevissimo; ed ella assai 13438 ODI bon, 174 | popoli dal suo ardir vinti e sconfitti,~ 13439 RIC 1, 1 | salvo. ~ ~CORRADO Ei fia sconfitto.~ ~GUIDO E allor più il 13440 VIA vs, 56 | misera condizione, me ne sconforta. Vedi! Vedi, sono tuo servo,114 13441 ORI 3 | or cinte di splendore, sconfortano spesso ed abbagliano chi 13442 PET Poes, I | disperdere ne' momenti di sconforto le illusioni necessarie 13443 EDI 3, 1 | gote,~E che il perdoni nel scongiura – Or dunque~Poiché sta scritto 13444 AJA 2, 1 | sacrificio: e quanto~Te scongiurando e abbracciando non piansi!~ 13445 ORT 2, 19 | prostendo su la polvere a scongiurare orrendamente un Dio che 13446 LIN 4 | Amore. Comunque si fosse, scongiurava i padri di famiglia a non 13447 ORT 1, 29 | ritrovo aborti d'idee scarne sconnesse, freddissime. Questo ripiego 13448 ORT 1, pre | un monumento alla virtù sconosciuta; e di consecrare alla memoria 13449 PET Par, IX | immaginazione ad accrescere di sconosciute attrattive la natura. Genio 13450 PET Poes, XIV | cotidianamente vendute dalla vostra sconsigliata avarizia a' forestieri? 13451 PET Par, I | dic'egli, «e pure siete scontento di voi, perchè non siete 13452 RIC 1, 1 | angosce e sotto il ferro ~Sconterà allor d'avermi amato e salvo. ~ ~ 13453 VIA vs, 7 | permutare senza larghissimo sconto la propria con l'altrui 13454 PET Par, XVIII | all'animo suo;»175 — e così scontò il prezzo di que' doni che 13455 AJA 5, 6 | Ben nell’empia pugna~Pochi scontrai degli Itacensi.~TEUCRO~Attesi~ 13456 PET Par, VIII | cotal perfezione da non si scontrare in terra: tuttavia contemplandole, 13457 PET Amor, XII | immaginava che i suoi occhi si scontrassero negli occhi di Laura, e 13458 ORT 2, 18 | arrivare nel paese v'ho scontrato lungo la marina. Voi non 13459 PET Amor, V | appena compiuti i diciannove. Scontratosi negli occhi di lei la prima 13460 PET Par, IX | nelle quali talvolta ci scontriamo, che ci accora di perdere 13461 LIN 2 | alterezza – è quella che sconvene.~Di grande orgoglio mai 13462 RIC 5, 5 | farmi~Scorta a trovarlo, a scoperchiar quell'arche,~A sovvertir 13463 VIA vs, 63 | che mette a un boschetto, scopersi la povera Maria che sedeva 13464 GRA ves, 1, 63 | Scoppian dall’inquïete aeree fila,~ 13465 PET Amor, XIII | egli aprì il suo petto, che scoppiava di dolore, a' suoi più intimi 13466 ORT 1, 36 | soffocare queste parole che mi scoppiavano dalle labbra. - E saliva 13467 LIN 2 | letterato insieme e filosofo, lo scoppio quasi subitaneo de' lumi, 13468 PET Poes, XVI | dell'Affrica, il Petrarca scoppiò in lagrime di vergogna.65 13469 AJA 4, 5 | Teucro. Il sole~Le trame scopra, e il campo Acheo non veda~ 13470 PET Car, XIV | quelli, ebbe sempre paura di scoprirne i difetti. «Nulla,» dic' 13471 VIA vs, 20 | se non che dissi meco, scoprirò le sue abilità secondo i 13472 EDI 3, 1 | travegga – Udremlo~Poscia scoprirsi da se stesso.~ ~TESÈO~Ei 13473 ORT 2, 18 | nomi di questi uomini ch'io scopriva così ipocriti mi erano, 13474 ORT 2, 19 | più splendono tanto più scoprono la nostra abbietta schiavitù. 13475 VIA vs, 50 | Parigi a Versailles non mi scoraggiava, pregavami di gradire, innanzi 13476 PET Par, XIII | lungo e quasi insuperabile scoraggimento; e duolsi di quella mutezza 13477 PET Par, I | cap. IV.~ ~Il Boccaccio, scoraggito dalla fama di questi due 13478 ORT 1, 28 | della mia Isabellina che scorbiava l'abbiccì sopra una sedia. 13479 VIA vs, 40 | sue riflessioni, prese la scorciatoja e giunse all'hôtel in tempo 13480 PET Poes, XVIII | scritte dal Petrarca sullo scorcio della vita, e da lui raccolte 13481 EDI 1, 1 | lunghi affanni, e Tebe~Ben io scordava... Oh caro padre!... io 13482 ORT 2, 5 | rispondere a' loro saluti; e scorgendoli da lontano mentre cantando 13483 VIA vs, 46 | a que' libri perch'egli scorgesse che non m'erano incogniti, 13484 PET Car, XII | avvicinavano più dappresso scorgevano in lui più timore e pietà 13485 VIA vs, 23 | soave forza di melodia, scorreano queste parole:~ ~O Amore! 13486 GRA ves, 3, 502 | scorrer disciolti, e più lieto la 13487 ORT 1, 30 | sgorgarti dagli occhi e scorrerti sulle labbra. - Abbandonata 13488 LIN 5 | da Torino sino a Napoli, scorretta, deforme; ed era anche un 13489 LIN 5 | Berni che scrivesse meno scorrettamente fu il Pulci, autore del 13490 LIN 5 | Repubblica; allora quel frate scorrettissimo nella lingua, senza studio 13491 PET Poes, XIV | avvantaggiava di libertà, di scorrevolezza e di calore; e la sua prosa, 13492 PET Par, IV | diverso, le vocali fanno più scorrevoli le parole:~ ~O anime affannate,~ 13493 LIN 6 | dall'età dell'autore, e le scorrezioni e alterazioni incorse nelle 13494 VIA vs, 44 | poiché ci sono, dare una scorsa a Versailles». E, tirando 13495 ORT 2, 23 | tragedie dell'Alfieri: ne scorse una o due pagine; poi lesse 13496 ORT 2, 27 | presentimento. Io nell'autunno scorso, trovandomi a' colli Euganei, 13497 VIA vs, 52 | sopra una guancia, e la scortai sana e salva sino alla soglia 13498 VIA vs, 40 | parve che non importasse di scortarmi un passo più in ; e, ruminando 13499 EDI 1, 1 | sangue i rei fratelli~Mi scortasse oltre TebeOhimè!... di 13500 VIA vs, 43 | sei rimandato a Parigi, e scortato.» «Credo» risposi «me n' 13501 VIA vs, 30 | adulatrici speranze che mi scortavano sino a Parigi fuggirono 13502 PET Poes, XIV | raccogliere medaglie, come scorte più fidate pel laberinto 13503 VIA vs, 1 | strappata dal collo. - Vedi scortesia! E questo manomettere i 13504 PET Car, XI | tradizione di Apollo che scortica l'emulo suo è riferita da 13505 ORT 2, 11 | simili a quelle membra scorticate che all'alito più blando 13506 VIA vs, 18 | antropofagi»35, e che l'avevano scorticato ch'ei ne sfidava san Bartolommeo, 13507 NOT 8 | che la favola d’Apollo scorticatore atroce di Marsia era allegoria 13508 VIA vs, 48 | aspra alle piante e troppo scoscesa per la mia lena, io mi devìo 13509 PET Amor, XI | inaccessibili a diritta, scoscese e dirupate a sinistra, sorgenti 13510 ORT lo, pre | briglia sciolta per luoghi scoscesi, e in mezzo alle fratte 13511 ORT 2, 30 | appartamento di Jacopo, fu scosso come da un lungo gemito: 13512 ORT 1, 46 | le scale; ma non poteva scostarmi dal suo giardino: e - lo 13513 VIA vs, 62 | sempre un disonestissimo scotto. M'avvilii di vergogna: 13514 ORT 1, 41 | un cranio di morto; e ci scoverse il coperchio, e rideva; 13515 LIN 1 | parlati dagli antenati nella Scozia, nell'Irlanda e nel paese 13516 PET Amor, V | documenti; anzi un critico scozzese9 contende che un'abbreviazione 13517 LIN 1 | inglese parlato oggi dagli Scozzesi e Irlandesi. Ma la lingua 13518 VIA vs, 54 | poco — rispose l'oste — a screditare un albergo; Voyez-vous, 13519 LIN 1 | extractum, – strech'd, exert, to screw, ecc., sono di antichissima 13520 PET Poes, I(35) | quid sum cogito, pudet hæc scribere; — scribo enim non tanquam 13521 PET Poes, I(35) | cogito, pudet hæc scribere; — scribo enim non tanquam ego, sed 13522 ORT lo, 4 | sereno. Poi chiese il suo scrigno da viaggio; e tanto che 13523 PET Car, III(85) | Ego Franciscus Petrarcha scripsi, qui testamentum aliud fecissem, 13524 PET Poes, XII | Intonatum per Francum, — Scriptor dedit sonum. Il sistema 13525 LIN 2(15) | 38; apud Martene, Veter. Scriptorum vol. 2.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License