IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XVII. Questo robusto senso di religione tenne tutte le passioni di lui in lotta costante, e acquistando forza dall'esercizio, non ad altro servì che ad irritarle e a turbare le facoltà della mente sua, le quali furono anzi veementi che vigorose. Le azioni più consuete, i casi più ovvii erano bastanti a trattenerlo in una serie di meditazioni sopra l'eternità. Essendosi, da giovane tuttavia, sentito esausto e senza lena prima di poter giugnere alla cima di una montagna su cui tentava d'inerpicarsi, scrisse a un amico: «Comparai lo stato della mia anima, che brama di guadagnarsi il paradiso, ma non cammina per la strada che vi conduce, a quello del mio corpo, ch'ebbe tante difficoltà per arrivare al vertice della montagna, con tutto che la curiosità mi aizzasse a tentarlo. Tal riflessione m'inspirò maggior forza e coraggio. Se, diss'io, non ricusai tanta e sì penosa fatica al fine di vie più avvicinarmi al cielo con la persona, che non dovrei fare e patire affinchè l'anima mia potesse giungervi essa pure?»139 — La morte di Laura e di molti amici della sua gioventù, di tutti i Colonna, e specialmente del cardinale che uscì di vita per crepacuore, — la vergognosa fine di Cola di Rienzo, — le civili guerre d'Italia, — l'apice della consumata corruzione della Chiesa, — la pestilenza che desolò il mezzodì d'Europa, — e Napoli invasa dagli Ungheri, — tutto congiurò nel corso dello stesso anno ad opprimerlo di afflizioni nel vigore della virilità.140 In una lettera scritta a quel tempo esclama: «Che! Potrebb'egli esser vero, come tanti filosofi congetturarono, che Iddio non s'ingerisca nelle faccende de' mortali? Sì, eccelso Creatore! tu ti pigli pensiero dell'uomo; ma quanto sono imperscrutabili le tue vie! A qual fine ordinaronsi le umane calamità? Un intelletto limitato ne investigherebbe indarno le cagioni. Pure tali calamità sono estreme: le veggo, le soffro; e so che già vissi due anni più che non doveva.»141