Ugo Foscolo
Saggi sopra il Petrarca

PARALLELO FRA DANTE E IL PETRARCA

XII

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XII. Frattanto papi e cardinali, vigilantemente osservati ad Avignone, divennero talora forzati e spesso volontarii complici della francese politica. I principi germanici, datisi a disprezzare le papali scomuniche, ricusarono di eleggere imperadori patrocinati dalla Santa Sede, e di condur fuori i sudditi al conquisto della Terra santa, impresa che dall'entrante duodecimo secolo per insino all'uscente decimoterzo, commise di fatto tutti gli eserciti d'Europa all'arbitrio de' papi. Il selvaggio e intraprendente fanatismo religioso, venuto così a ristare colle crociate, declinò in tenebrosa e sospettosa superstizione: nuovi articoli di credenza recati dall'Oriente fecero pullulare nuove sètte cristiane: la circolazione de' classici, il gusto diffuso per la metafisica greca e pel materialismo aristotelico, sparso per Europa dagli scritti d'Averroe trassero alcuni contemporanei di Dante e del Petrarca a dubitare persino della esistenza di Dio.156 Fu allora giudicato espediente di soffolcere a un punto e l'autorità del vangelo e il potere temporale della chiesa con le arbitrarie e misteriose leggi della santa Inquisizione. Parecchi de' papi, che sedettero nella cattedra di San Pietro vivendo Dante, erano stati prima frati dell'Ordine di San Domenico, fondatore di quel tribunale; e i lor successori a' tempi del Petrarca furono prelati di Francia o corrotti dal lusso, o devoti agl'interessi della patria loro. Al terrore propagato dai domenicani seguitò il traffico delle indulgenze e la celebrazione de' giubilei, instituiti in quel torno da Bonifazio VIII. Poichè non fu più a lungo in mano de' sovrani pontefici lo sperdere in politiche imprese le ricchezze dalla religiosa potenza in lor derivate, l'ambizione diè luogo alla cupidigia; e in iscambio de' declinanti diritti di conferire corone, ottennero sussidii per mantenere una corte lussuriosa, e per lasciare dopo una genealogia di ricchi eredi. I popoli, benchè inaspriti dall'oppressione e parati a ribellare, erano disuniti e non iscaltriti abbastanza per recare a capo una durevole rivoluzione. Si rivoltarono solo per rovesciare le antiche leggi, per mutare padroni e per soccombere a più tirannesca signoria. La resistenza di una contumace aristocrazia vietò a' monarchi di levare eserciti bastevoli a raffermarsi il potere in casa e le conquiste al di fuori. Gli Stati venivano aggranditi più per frode che per valore; e coloro che li divenivano men violenti e più traditori. I forti delitti delle barbare età a poco a poco cedettero agl'insidiosi vizii dell'incivilimento. La coltura delle classiche lettere perfezionò il gusto generale, e aggiunse al fondo della erudizione; ma rintuzzò l'ardire e cancellò a un tempo le native forme dell'ingegno; e chi pur potea farsi inimitabile scrittore in lingua materna, fu pago di logorar le forze nell'unica imitazione de' Latini. Gli autori si rimasero dal pigliar parte agli avvenimenti che correvano, e se ne stettero dalla lunga spettatori. Taluni, partitamente narrando a' concittadini le andate glorie, li fecero scorti della ruina che sovrastava alla patria; altri ripagarono i mecenati di adulazioni; però che nel decimoquarto secolo per l'appunto tirannesche signorie tolsero a scaltrire i successori nell'arte di nutricare letterati stipendiati per gabbare il mondo. Tal è la concisa istoria d'Italia duranti i cinquantatrè anni dalla morte di Dante alla morte del Petrarca.





156 «Guido Cavalcanti, alcuna volta speculando, molto astratto dagli uomini diveniva: e perciò che egli alquanto teneva della opinione degli Epicurj, si diceva tra la gente volgare che queste sue speculazioni eran solo in cercare se trovar si potesse che Iddio non fosse», Boccaccio, giorn. VI, nov. 9. — Vedi altresì Dante, Inferno, canto X, e Petrarca, Senil., lib. V, ep. 3.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License