Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

Capitolo primo

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

 

Capitolo primo

 

A questo in Francia si provvede megliodiss'io.

— Ma, e vi fu ella? — mi disse quel gentiluomo; e mi si volse incontro prontissimo, e trionfò urbanissimamente di me.

Poffare! — diss'io, ventilando fra me la questione — adunque ventun miglio di navigazione (da Douvre a Calais non si corre né più né meno) conferirannofatti diritti? Vo' esaminarli. — E, lasciando andare il discorso, m'avvio diritto a casa: mi piglio mezza dozzina di camicie, e un paio di brache di seta nera.

— L'abito che ho indossodiss'io, dando un'occhiata alla manica — mi farà.

Mi collocai nella vettura di Douvre: il navicello veleggiò alle nove del seguente: e per le tre mi trovai addosso a un pollo fricassé3 a desinare - in Francia - e sì indubitabilmente che, se mai quella notte mi fossi morto d'indigestione, tutto il genere umano non avrebbe impetrato che le mie camicie, le mie brache di seta nera, la mia valigia e ogni cosa non andassero pel droit d'aubaine4 in eredità al re di Francia - anche la miniatura ch'io porto meco da tanto tempo e che io tante volte, o Elisa5, ti dissi ch'io porterei meco nella mia fossa, mi verrebbe strappata dal collo. - Vedi scortesia! E questo manomettere i naufragj di un passeggiere disavveduto che i vostri sudditi allettano a' loro lidi - per Dio! Sire, non è ben fatto: e sì che mi rincresce d'avere che dire col monarca di un popolo tutto cuore e sì incivilito e cortese e sì rinomato per la gentilezza de' sentimenti.

Ma tocco appena i vostri domini.6

 

 





3 Questo e parecchi altri vocaboli e modi francesi si sono serbati nella versione, perché furono dall'autore industriosamente inseriti e distinti nel testo. (F.)



4 Gli averi del forestiero che moriva in Francia s'incameravano. (F.)



5 Elisabetta Drapper, a cui l'autore quasi morente scriveva lettere d'amore spirituali, stampate sovente, e talvolta con quelle d'Elisa: ed Elisa scriveva più affettuosamente e più candidamente d'Yorick. Morì giovine. Vedine l'elogio nella Storia filosofica di Raynal, lib. III, §15. (F.)



6 Rogero Ascham, uomo eruditissimo e precettore della regina Elisabetta, viaggiò intorno al 1580 in Italia, e tornato in Inghilterra, stampò in certo suo libro intitolato il Maestro di scuola: «Iddio sia ringraziato ch'io non feci dimora per più d'otto giorni in Italia, perché in quegli otto giorni fui testimonio d'infinite scelleraggini, ch'io non ne vidi, né udii, né lessi in nove anni da che vivo in Londra». - Le opere dell'eruditissimo Ascham furono ristampate in Londra nel 1760, sì pel merito della loro erudizione, sì perché insegnano a percorrere gli altrui domini, e toccatili appena come vuol far intendere Yorick, a biasimarne gli usi e le leggi: metodo speditissimo di cui molti viaggiatori hanno profittato a' miei giorni. Vedi Kotzebue, Souvenirs. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License