Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

2 - Calais

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

2 - Calais

 

Finito ch'ebbi di desinare, compiacqui all'animo mio facendo un brindisi al re di Francia; - e non che gli serbassi rancore, io l'onorava anzi altamente per l'umanità della sua indole - e per questa riconciliazione mi rizzai ingrandito di un pollice.

«No» diss'io «i Borboni non sono razza crudele: saranno forse traviati come tanti altri; ma sono pur nati con la dolcezza nel sangue7.» E quanto io me ne persuadeva, tanto più mi sentiva su per le guance gratissima una specie di soffusione; né il vin di Borgogna (da due lire almen la bottiglia, come io ne avea bevuto) potea produrlacalda e sì propizia al mortale.

«Bontà divinaesclamai, sgombrandomi dinanzi d'un calcio la mia valigia «questi beni di quaggiù son poi tali da inasprire gli animi nostri, e ridurre tanti e tanti cordiali fratelli a infellonire e insidiarci, come purtroppo facciamo, incontrandoci nel viaggio brevissimo della vita? Ove l'uomo sia in pace con l'uomo, oh come il gravissimo de' metalli gli vola quasi di mano! Traesi la borsa, e sospendendola con due dita, guarda intorno a chi darne almen la metà

Frattanto io mi sentiva le vene dilatarmisi per la vita; le mie arterie battevano in armonia; e tutte le mie potenze vitali adempivano a' loro uffizi con attrito così soave, che io avrei confuso la più saccente fisichessa di Francia8; appena con tutto il suo materialismo si sarebbe attentata di chiamarmi una macchina.

«Mi torrei l'impresadiss'io, «di mandarle sossopra il suo Credo9.» Nell'armarmi di questa fiducia, la natura si esaltò in me quanto mai poteva esaltarsi. «Io era dianzi in pace col mondo; ma così conclusi la pace con me medesimo.

«Or» esclamai «foss'io re di Francia! Or sì che un orfano dovrebbe ridomandare a me la valigia del suo povero padre

 

 





7 Tolto forse da Dryden, che chiama dolcezza di sangue l'indole di chi non ha forza di fare il male. Vedi Spettatore, vol, II, disc. 48. (F.)



8 Il testo: «the most physical précieuse in France». Le parigine allora studiavano fisica; oggi, chimica. (F.)



9 «I should have overset her creed»: - e questa voce suona solitamente credenza, opinione, sistema: ma qui, come presso Shakespeare, citato dal Johnson, pare che significhi la serie degli articoli formali co' quali ciascheduno fa professione solenne della propria religione o irreligione. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License