IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fei 2 feinte 1 feja 1 fel 224 fela 6 fèla 3 fele 3 | Frequenza [« »] 225 giacché 225 umilissimo 224 esce 224 fel 224 lì 224 maggiore 224 memoria | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze fel |
La donna di governo
Atto, Scena
1 2, 2| che mi ama e mi difende.~FEL.~Oh di casa! (di dentro)~
2 2, 2| di dentro)~VAL.~Chi è?~FEL.~Sorella, siete qui? (di
3 2, 2| sorella. Avete soggezione?~FEL.~Temeva che vi fosse quell'
4 2, 2| VAL.~Come state, Felicita?~FEL.~Io sto come può stare~Una
5 2, 2| Sempre venite a piangere.~FEL.~Oh ca... che mi fareste~
6 2, 2| VAL.~Perché non lavorate?~FEL.~Cosa ho da lavorare?~Quando
7 2, 2| allegramente!~VAL.~Eh sorella...~FEL.~Parlate.~VAL.~Vi piace
8 2, 2| piace a non far niente.~FEL.~Uh povera minchiona! avete
9 2, 2| sorella, volontà di far bene.~FEL.~Oh che donna di garbo,
10 2, 2| venuta a domandarvi un pane.~FEL.~Oh oh, quando viveva il
11 2, 2| consorte morir da disperato.~FEL.~Certo; me l'ho goduta.
12 2, 2| nulla, e voi non mi seccate.~FEL.~Non dubiti, madama, ch'
13 2, 2| non vo' morir per ciò.~FEL.~(Dopo che in casa mia le
14 2, 2| ch'aveste a contentarvi.~FEL.~Certo, chi sente lei, mi
15 2, 2| giorni non ci resta per voi?~FEL.~Già; se fate tantino, voi
16 2, 2| chiedete, e mai vi contentate.~FEL.~Quant'è che non mi date
17 2, 2| lo scrigno del padrone.~FEL.~Meco voi non dovreste parlare
18 2, 2| lo manderò a avvertire.~FEL.~Baldissera doveva venir
19 2, 2| un quarto d'ora appena.~FEL.~Se venite di sera, potete
20 2, 2| cenato, ma non ci vengo più.~FEL.~Lasciam queste fandonie,
21 2, 2| Vino ancor di mattina?~FEL.~Oh, acqua non ne voglio.~
22 2, 2| Se vuoi la cioccolata...~FEL.~Beviamola, se c'è.~VAL.~
23 2, 2| giorno a mia disposizione.~FEL.~Amo la cioccolata, il caffè,
24 2, 2| Ora ne abbiam del buono.~FEL.~Cara sorella mia,~Dammene
25 2, 2| osservando fra le scene)~FEL.~Baldissera. (osservando
26 2, 3| Oh fante indiavolato!)~FEL.~Se venite stassera, e se
27 2, 3| per ciò qualche sospetto.~FEL.~Dunque da me verrete, quando
28 2, 3| tutti da un uomo disperato.~FEL.~(È un diavolo costui. Guarda
29 2, 3| che?~BAL.~Non dico nulla.~FEL.~Come! geloso siete?~Se
30 2, 3| Baldissera. (gli dà l'anello)~FEL.~Uh povera minchiona!~Tu
31 2, 3| vorreste voi dire? (a Felicita)~FEL.~Oh, io non dico niente.~
32 2, 3| VAL.~Là in quella camera.~FEL.~Ed io?~VAL.~Colà voi pure.~
33 2, 3| io?~VAL.~Colà voi pure.~FEL.~Con costui? (accennando
34 2, 3| Presto, ch'ei fa le scale.~FEL.~Andiam, grazietta bella. (
35 2, 3| Ehi, bada ben, Felicita.~FEL.~Non dubitar, sorella. (
36 2, 7| mia? dov'è la disgraziata?~FEL.~Portatemi rispetto; son
37 2, 8| volendo prender la borsa)~FEL.~La sposa tu non sei. (trattenendo
38 2, 8| per far la sua funzione.~FEL.~(Gran diavolo costei!) (
39 2, 8| Non è vero? (a Felicita)~FEL.~È verissimo.~FAB.~Se fatta
40 2, 8| mia ragazza. (a Valentina)~FEL.~Brava, sorella mia.~VAL.~
41 2, 8| borse venissero ogni dì.~FEL.~Voglio la parte mia. (a
42 2, 8| rivedremo; addio. (parte)~FEL.~Voglio la mia metà. S'egli
43 4, 1| BALDISSERA e FELICITA.~ ~FEL.~No certo, s'io tacessi,
44 4, 1| fatica li avete guadagnati!~FEL.~A voi per dir il vero costano
45 4, 1| di quelli che vi ho dato.~FEL.~Ecco, se li volete.~BAL.~
46 4, 1| volete.~BAL.~Dateli pur.~FEL.~Briccone!~Vorreste ancora
47 4, 1| faraone?~BAL.~Io giocar?~FEL.~Poverino! egli non gioca
48 4, 1| v'ha detto ch'io gioco?~FEL.~Da cento l'ho saputo,~E
49 4, 1| Che da voi non lo sappia.~FEL.~E ben, cosa mi date?~BAL.~
50 4, 1| Tutto quel che volete.~FEL.~Vo' dieci scudi ancora.~
51 4, 1| BAL.~Vi darò dieci scudi.~FEL.~Via, metteteli fuora.~BAL.~
52 4, 1| metteteli fuora.~BAL.~Subito?~FEL.~Immantinente.~BAL.~Ve li
53 4, 1| BAL.~Ve li darò tra poco.~FEL.~Ho capito, ho capito, voi
54 4, 1| non state a palesarmi.~FEL.~Se non ho i dieci scudi,
55 4, 1| Ma dove ho da trovarli?~FEL.~Dammi l'anello in pegno.~
56 4, 1| pegno.~BAL.~Qual anello?~FEL.~L'anello che da lei ti
57 4, 1| dato.~BAL.~Da Valentina?~FEL.~Appunto.~BAL.~Anche l'anello
58 4, 1| Anche l'anello è andato.~FEL.~L'hai venduto?~BAL.~L'ho
59 4, 1| venduto?~BAL.~L'ho in pegno.~FEL.~E per che far?~BAL.~Pel
60 4, 1| s'ha da cangiar fra poco.~FEL.~Povera mia sorella! sta
61 4, 1| BAL.~Ah no! per carità.~FEL.~Per carità ch'io taccia?
62 4, 1| scudi vi fo l'obbligazione.~FEL.~La metterete in carta?~
63 4, 1| Sì, di mia man firmata.~FEL.~Da un pubblico notaro la
64 4, 1| solennemente sarà, come volete.~FEL.~Ecco qui l'occorrente.
65 4, 1| Subito fo il servizio.~FEL.~Fatel come va fatto.~BAL.~(
66 4, 1| patto). (scrive a suo modo)~FEL.~(Nasca quel che sa nascere,
67 4, 1| BAL.~Che dirà Valentina?~FEL.~Non vi saran litigi;~Anzi
68 4, 2| FELICITA, poi VALENTINA.~ ~FEL.~Non cedo a Valentina anch'
69 4, 2| Che fate qui, sorella?~FEL.~È un ora che vi aspetto.~
70 4, 2| Sono stata col vecchio.~FEL.~Ove si trova?~VAL.~In letto.~
71 4, 2| pranzo dorme due ore almeno.~FEL.~Dunque sei per due ore
72 4, 2| ritiro doman sarà cacciata.~FEL.~Buon per te che sen vada
73 4, 2| che la germana è sposa.~FEL.~E tu, cara sorella, quando
74 4, 2| Lo farò, ma vi è tempo.~FEL.~Eh, dovresti spicciarti.~
75 4, 2| farà un po' di giudizio.~FEL.~Povero Baldissera! s'egli
76 4, 2| piace, e che giocò non poco.~FEL.~Oh lo so di sicuro: ha
77 4, 2| Davver? tu mi consoli.~FEL.~La sera e la mattina~Non
78 4, 2| vado, cosa di noi sarà?~FEL.~Non lo potresti prendere,
79 4, 2| ei stesse qua?~VAL.~Come?~FEL.~Sei una donna che di saper
80 4, 2| È ver, se l'ha bevuta.~FEL.~Ad ambi egli non diede
81 4, 2| Per me che non farebbe?~FEL.~Dunque per te dei fare,~
82 4, 2| Ma facciamo i sponsali.~FEL.~Prestissimo si fanno.~VAL.~
83 4, 2| vedere. (va alla finestra)~FEL.~Aspettar non mi fate.~VAL.~
84 4, 2| senta,~Che venga qui da me.~FEL.~Ci verrà poi contenta?~
85 4, 2| Siamo d'accordo in questo.~FEL.~Ma se vien Baldissera...~
86 4, 2| Andate, e fate presto.~FEL.~Non ti pentir, sorella,
87 4, 5| tre soldi a terminare.~FEL.~Come va la faccenda?~VAL.~
88 4, 5| sera~L'affar sarà concluso.~FEL.~Ecco qui Baldissera.~VAL.~
89 4, 5| possiam parlare adesso.~FEL.~(Ma non vo' ch'ella sappia
90 4, 6| Oh, Valentina è qui?)~FEL.~È il notaro codesto?~NOT.~
91 4, 6| Come far?) (a Felicita)~FEL.~(State cheto). (a Baldissera)
92 4, 6| Ma quando glielo diceste?~FEL.~Or ora:~Dopo che sono andata
93 4, 6| VAL.~Che dice Baldissera?~FEL.~Giubila dal contento.~Venga,
94 4, 6| Per me son contentissima.~FEL.~Scriva, scriva; s'accomodi
95 4, 6| il quale va scrivendo)~FEL.~(Che dite, Baldissera?
96 4, 6| piace). (piano a Felicita)~FEL.~(Di più, saper dovete~Che
97 4, 6| vecchio non sarà poi geloso?)~FEL.~(Egli che mio vi crede...)~
98 4, 6| ci penso su. (a Felicita)~FEL.~Quando la cosa è fatta,
99 4, 6| Stare attenti conviene.~FEL.~Tocca a te aver giudizio.~
100 4, 6| fanciulla~È una cosa difficile.~FEL.~È una cosa da nulla.~VAL.~
101 4, 6| sento strapparmi il cuore.~FEL.~Che diavol! col marito
102 4, 7| fatta la frittata). (da sé)~FEL.~(Ritrova un'invenzione). (
103 4, 7| partire)~FAB.~Vi saluto.~FEL.~(Trattenetevi abbasso,
104 4, 7| Notaro)~NOT.~(Vi servirò).~FEL.~(Aspettatemi).~NOT.~(Quest'
105 4, 7| rompermi la testa. (parte)~FEL.~Brava, brava, sorella.
106 5, 13| BALDISSERA, e detti.~ ~FEL.~Sorella, cos'è stato? (
107 5, 13| A me? che cosa ho fatto?~FEL.~A me? siete impazzito?~
108 5, 13| quello scritto. (a Felicita)~FEL.~Fatene un fazzoletto. (
Il geloso avaro
Atto, Scena
109 3, 1 | a Pasquina e Felicina)~FEL. Signora sì; mi ha mandato
110 3, 1 | di nascosto di sua madre.~FEL. (Via, non mi fate vergognare). (
111 3, 1 | avete di bello da impegnare?~FEL. Ho un anellino.~ARG. E
112 3, 1 | impegnare? (a Felicina)~FEL. Eccolo qui.~ARG. Bello!~
113 3, 1 | Eccolo qui.~ARG. Bello!~FEL. È vero, non è bellino?~
114 3, 1 | l'ha donato? (a Felicina)~FEL. La signora madre.~PASQ.
115 3, 1 | signora madre! (ridendo)~FEL. Via! (le fa cenno che taccia)~
116 3, 1 | ha donato? (a Pasquina)~FEL. Via, dico. (a Pasquina,
117 3, 1 | ARG. Brava! (a Felicina)~FEL. (Mi fa una rabbia!) (da
118 3, 1 | quell'anellino? (a Felicina)~FEL. Me l'ha detto mia madre.~
119 3, 1 | Dite, dite. (a Pasquina)~FEL. Vado via, veh! (a Pasquina)~
120 3, 1 | vostra? Si dice la verità.~FEL. (Mi fa venir rossa, rossa). (
121 3, 1 | che le ha dato l'anello.~FEL. (Linguacciona!) (da sé)
122 3, 2 | dell'anello). (a Felicina)~FEL. (Mi fa paura). (a Pasquina)~
123 3, 2 | spicciatevi). (a Felicina)~FEL. Signore... (a Pantalone)~
124 3, 2 | PANT. Andè via. (gridando)~FEL. Oimè! vado. (parte tremando)~
I morbinosi
Atto, Scena
125 1, 1| saremo a sto disnar.~~~~~~FEL.~~~~Cento e vinti compagni
126 1, 1| tolto un bel intrigo.~~~~~~FEL.~~~~El xe un omo de garbo;
127 1, 1| tuti una dona per un.~~~~~~FEL.~~~~Che diavolo diseu? cento
128 1, 1| almanco una trentina.~~~~~~FEL.~~~~Pezo, caro Andreetta;
129 1, 1| Staressimo più aliegri.~~~~~~FEL.~~~~No, xe meggio cussì.~~
130 1, 1| le gh'ha in scondon.~~~~~~FEL.~~~~No tanto co fa ti; ma
131 1, 1| ghe ne manca assae?~~~~~~FEL.~~~~Ho visto fin adesso,
132 1, 1| devertir con lori.~~~~~~FEL.~~~~Ho visto che diversi
133 1, 1| Voggio andar anca mi.~~~~~~FEL.~~~~Ma va là, che ti è belo.~~
134 1, 1| ti staressi lontan.~~~~~~FEL.~~~~Ti ha rason... Una gondola.~~~~~~
135 1, 1| AND.~~~~Vienla da nu?~~~~~~FEL.~~~~Me par.~~~~~~AND.~~~~
136 1, 1| Chi gh'è drento?~~~~~~FEL.~~~~No so.~~~~~~AND.~~~~
137 1, 2| Giacometto. (a Felippo)~~~~~~FEL.~~~~Bravo, compare, bravo. (
138 1, 2| ne manca dei altri.~~~~~~FEL.~~~~Andeve a cavar zo.~~~~~~
139 1, 2| Sior Lunardo ghe xelo?~~~~~~FEL.~~~~Se lo volè trovar,~~
140 1, 2| cusina? a che far?~~~~~~FEL.~~~~No saveu, poverazzo?
141 1, 2| Arriva un'altra gondola.~~~~~~FEL.~~~~Saveu chi ghe sia drento?~~~~~~
142 1, 3| al caffè del Pomo.~~~~~~FEL.~~~~Chi l'averà invidà?~~~~~~
143 1, 3| Ehi, ci son donne?~~~~~~FEL.~~~~Oibò.~~~~~~GIA.~~~~Done
144 1, 3| Pare così anche a me.~~~~~~FEL.~~~~La me creda, signor,
145 1, 3| Bravo; cussì me piase.~~~~~~FEL.~~~~Viva pur l'allegria.~~~~~~
146 1, 4| Ottavio el me par.~~~~~~FEL.~~~~Sì ben, l'è giusto elo.~~~~~~
147 1, 4| Cari patroni, a monte.~~~~~~FEL.~~~~Co se trata de done,
148 1, 4| GIA.~~~~Chi ghe sarà?~~~~~~FEL.~~~~Vardemo.~~~~~~OTT.~~~~
149 1, 5| Semo qua per servirle.~~~~~~FEL.~~~~Andeve a despoggiar.~~~~~~
150 1, 5| ai corni deghe fià.~~~~~~FEL.~~~~Non v'indubitè gnente,
151 1, 5| accordar i istrumenti.~~~~~~FEL.~~~~Godémoli un pocheto,
152 1, 5| Bravi, bravi dasseno.~~~~~~FEL.~~~~Sì ben; ghe xe del bon.~~~~~~
153 1, 5| Se pol dir omenon.~~~~~~FEL.~~~~A unir sta compagnia
154 1, 5| tuta zente de sesto.~~~~~~FEL.~~~~Tuti amici de cuor,
155 2, 7| Felippo e detti.~ ~ ~~~FEL.~~~~Via, no ve fe aspetar.
156 2, 7| Nol par mai venezian.~~~~~~FEL.~~~~Son venezian, patrona.~~
157 2, 7| per mi me contento.~~~~~~FEL.~~~~La diga, cara ela. Chi
158 2, 7| vol saver chi son.~~~~~~FEL.~~~~Mo la saria ben bela...~~~~~~
159 2, 7| xe una mia sorela.~~~~~~FEL.~~~~Se l'è vostra sorela,
160 2, 8| muggier gnente de carità?~~~~~~FEL.~~~~Da nu no ghe xe done,
161 3, 1| ci fosse anch'essa!~~~~~~FEL.~~~~Senza le done in boca,
162 3, 1| Viva quel bon amigo.~~~~~~FEL.~~~~Sonadori, soné.~~(L'
163 3, 1| per me non ci trovai.~~~~~~FEL.~~~~Per mi son contentissimo,
164 3, 1| carne era squesita.~~~~~~FEL.~~~~Che castrà! che fritura!
165 3, 1| taggiarghe le ongiete.~~~~~~FEL.~~~~Boni quei colombini.~~~~~~
166 3, 1| mo no gierelo bon?~~~~~~FEL.~~~~La torta veramente giera
167 3, 1| quela bela salata?~~~~~~FEL.~~~~E sto desèr? dasseno,
168 3, 1| Lo chiamate desèr?~~~~~~FEL.~~~~Tasè là, caro vu.~~Se
169 3, 1| signora al fianco.~~~~~~FEL.~~~~Sior sì, per oto lire,
170 3, 1| Adesso el sentiremo.~~~~~~FEL.~~~~Anca mi un gotesin.~~~~~~
171 3, 2| Oh questa è vaga!~~~~~~FEL.~~~~Cossa gh'è? coss'è stà?
172 3, 2| muovere le portiere)~~~~~~FEL.~~~~La xe longa sta istoria.
173 3, 2| Bravo da galantomo.~~~~~~FEL.~~~~Cossa credeu, patroni?
174 3, 2| Anch'io non mi ritiro.~~~~~~FEL.~~~~(A servir la Contessa
175 5, 5| Felippo e detti.~ ~ ~~~FEL.~~~~Gran Lunardo, compare.
176 5, 5| sentà arente de mi.~~~~~~FEL.~~~~Cossa gh'aveu paura,
177 5, 6| averè tempo a casa.~~~~~~FEL.~~~~Sè una gran secatura.~~
Il ricco insidiato
Atto, Scena
178 2, 1| siate più sofferente.~~~~~~FEL.~~~~Di grazia, compatitemi.
179 2, 1| fresco mio germano.~~~~~~FEL.~~~~Credetemi, Contessa,
180 2, 1| ancor di lui non siete.~~~~~~FEL.~~~~È ver, sposa non sono,
181 2, 1| de' benefizi vostri?~~~~~~FEL.~~~~Non vo' per questa parte
182 2, 1| sono qual lui nipote.~~~~~~FEL.~~~~Voi così favellate?
183 2, 1| gran procuratrice!~~~~~~FEL.~~~~L'affliggerà piuttosto
184 2, 1| faccio render conto.~~~~~~FEL.~~~~Siete assai bene istrutta
185 2, 1| il ben che speraste.~~~~~~FEL.~~~~No, mal di me pensate.
186 2, 1| più comodo per voi.~~~~~~FEL.~~~~Ciascuno altrui misura
187 2, 1| animo agli accenti.~~~~~~FEL.~~~~Dalle parole vostre
188 2, 1| coperto è dall'amore.~~~~~~FEL.~~~~(Se in casa sua non
189 2, 2| ingegno). (ad Onofrio)~~~~~~FEL.~~~~(Ritorna con colui che
190 2, 2| LIV.~~~~Nulla.~~~~~~FEL.~~~~Sta pensierosa per gl'
191 2, 2| da sapere). (da sé)~~~~~~FEL.~~~~(Quasi sarei curiosa
192 2, 2| ripone l'anello)~~~~~~FEL.~~~~(Che cosa mai gli ha
193 2, 3| saperlo è ansiosa.~~~~~~FEL.~~~~È ver, non vi nascondo
194 2, 3| vide, e l'ha spiato.~~~~~~FEL.~~~~Figlia è d'amor discreto
195 2, 4| che delirar la fa?~~~~~~FEL.~~~~Dell'asse ereditario
196 2, 4| mi resta, in pace.~~~~~~FEL.~~~~La pace è il maggior
197 2, 4| quale ragione avete?~~~~~~FEL.~~~~Ditemi, conte Orazio,
198 2, 5| a donna Felicita)~~~~~~FEL.~~~~Al Conte io non comando,
199 2, 5| Meco non vi adirate.~~~~~~FEL.~~~~Il Conte è un uom sincero.~~
200 2, 5| CON.~~~~Restate.~~~~~~FEL.~~~~No, lo chiedete invano.~~
201 4, 10| in segno. (a Rosina)~~~~~~FEL.~~~~Compatite, Contessa...~~~~~~
202 4, 10| da sé, giubbilando)~~~~~~FEL.~~~~Signora Contessina. (
203 4, 10| con questa damina.~~~~~~FEL.~~~~Son venuta per dirvi
204 4, 10| È mia figliuola.~~~~~~FEL.~~~~(Saprò or or se sia
205 4, 10| Sposerà suo fratello.~~~~~~FEL.~~~~Brava, di tal novella
206 4, 10| casa il signor Conte.~~~~~~FEL.~~~~Povera signorina! Si
207 4, 10| È maritata ella?~~~~~~FEL.~~~~Signora no.~~~~~~BRI.~~~~
208 4, 10| È mia figliuola.~~~~~~FEL.~~~~Finor vostro fratello
209 4, 10| gentile e manierosa.~~~~~~FEL.~~~~Certo che se la fede
210 4, 10| ditegli che si aspetta.~~~~~~FEL.~~~~Povera innocentina!~~~~~~
211 4, 11| ben, che mi comanda?~~~~~~FEL.~~~~Due volte ho supplicato~~
212 4, 11| cos'ha da comandarmi.~~~~~~FEL.~~~~Per il tempo passato,
213 4, 11| ancor coll'interesse.~~~~~~FEL.~~~~Ecco il frutto ch'io
214 4, 12| Felicita, poi Onofrio~ ~ ~~~FEL.~~~~In lei rimorso interno
215 4, 12| ONO.~~~~Mia signora.~~~~~~FEL.~~~~Ebben, riconosciute~~
216 4, 12| e merito perdono.~~~~~~FEL.~~~~Entrare accompagnato
217 4, 12| il farò volentieri.~~~~~~FEL.~~~~Il Conte non è in casa.~~
218 5, 9| Bigolino e detti.~ ~ ~~~FEL.~~~~È permesso? (s'inchina,
219 5, 9| fatele un po' di loco.~~~~~~FEL.~~~~No, sto ben dove sono.
220 5, 9| questo). (a Rosina)~~~~~~FEL.~~~~Ma cos'ha il signor
221 5, 10| scoperto). (da sé)~~~~~~FEL.~~~~(Lo lascia il compagnone). (
222 5, 11| cercar la vostra sorte.~~~~~~FEL.~~~~(Ingratissima gente!) (
223 5, 12| danaro a lei restituito.~~~~~~FEL.~~~~Tacqui finor, volendo
224 5, 12| a donna Felicita)~~~~~~FEL.~~~~Di una rivale indegna,