grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'adulatore
    Atto, Scena
1 1, 9 | LUIG. Va via sei una mala lingua.~BRIGH. Col tempo e la paia Amore in caricatura Atto, Scena
2 1, 12 | parlate più francese,~~Che la lingua del paese~~Non si deve disprezzar.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ L'amore paterno Atto, Scena
3 Aut | nazione, la varietà della lingua, il poco tempo che ho avuto Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
4 1, 2 | occhi parlino, e che la lingua soffra.~ZEL. Ma non basta 5 1, 10 | paterno, e voi siete una mala lingua.~LIN. Se avrete la bontà L'arcadia in Brenta Opera, Atto, Scena
6 ARC, 2, 1| silenzio~~Scatenando la lingua,~~Qual monarca di Dive e Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
7 1, 7 | delle finezze, perché è una lingua che taglia e fende.~ROSINA: 8 3, 7 | Che vi si possa seccar la lingua. (Una lettera artifiziosa L'avventuriere onorato Atto, Scena
9 Pre | poiché le grazie di una lingua piacciono allorché sono 10 Pre | peggio se taluno volesse una lingua a lui forestiera balbettar 11 3, 23 | abbastanza. Andate, moderate la lingua, se non volete morire entro L'avvocato veneziano Atto, Scena
12 3, 2 | E voi volete mettere la lingua dove non vi tocca.~GIUD. ( La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
13 2, 1 | dir così, che sei una mala lingua. È molto maggiore il numero 14 3, 7 | che possaglisi seccar la lingua). (da sé)~SILV. Signora Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
15 1, 4 | parli.~~~~~~BER.~~~~A me la lingua~~Pel libero parlar formò 16 1, 4 | carità.~~~~~~RE~~~~Puoi la lingua frenar?~~~~~~BER.~~~~Non La bottega del caffè Atto, Scena
17 1, 9 | RIDOLFO (da sé) (Oh che lingua!)~EUGENIO Vengo qui a bever 18 1, 10 | signor Don Marzio? Non sa la lingua ch'egli è?~EUGENIO Lo so, 19 1, 10 | EUGENIO Lo so, che ha una lingua che taglia e fende. Ma parla 20 1, 20 | Marzio so che è una mala lingua. A queste donne che viaggiano 21 1, 20 | Don Marzio. ~EUGENIO Ah lingua da tanaglie!~VITTORIA Già 22 2, 2 | lasciar malmenare dalla lingua d'un chiacchierone? Da uno 23 3, 13 | forse in galera, ma la sua lingua merita la berlina. (va via 24 3, 15 | e me che siete una gran lingua cattiva. (entra dal barbiere 25 3, 16 | MARZIO Si lamentano della mia lingua, e a me pare di parlare 26 3, 16 | me; ma mi perdoni, la mia lingua si regola meglio della sua.~ 27 3, 19 | protettore, il signor buona lingua.~DON MARZIO (a Placida deridendola) 28 3, 23 | la riputazione colla sua lingua a due donne onorate.~DON 29 3, ul | sì, hanno ragione, la mia lingua, o presto o tardi, mi doveva 30 3, ul | per causa della mia trista lingua mi priverò d'un paese, in Il bugiardo Atto, Scena
31 3, 13 | vi abomino, vi maledico. Lingua mendace, se più ne dici, La buona figliuola maritata Atto, Scena
32 1, 11 | più bello~~Se aveste meno lingua e più cervello. (parte)~~~  ~ ~ ~ La buona famiglia Atto, Scena
33 2, 9 | insegnato a castigare la lingua e a moderare i pensieri; 34 3, 1 | voi non castigherete la lingua, se non regolerete il pensare, Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
35 Ded | spirito pronto, feconda lingua e sincerissimo cuore. Parrà 36 1, 1 | ch’io lo reputo testo di lingua1, e in oggi certamente pochi 37 2, 4 | un poco di scioltezza di lingua. Chi parla molto, col tempo Il cavaliere giocondo Atto, Scena
38 2, 6 | intende?~~~~~~MAD.~~~~La lingua l'ho studiata~~Quindici La calamita de' cuori Atto, Scena
39 1, 2 | vantarmi che sto ben di lingua.~~ ~~Questa del sesso nostro~~ 40 1, 14 | tasca te e lei.~~~~~~SAR.~~~~Lingua bugiarda.~~~~~~BEL.~~~~Al La cameriera brillante Atto, Scena
41 2, 11 | capiscono questa ragione, che la lingua dei servitori imbratta e Il conte Chicchera Atto, Scena
42 1, 7 | Balbettar non mi piace~~In lingua oltramontana.~~Il parlar Il contrattempo Atto, Scena
43 Pre | credono aver mascherata la lingua ancora, per non essere riconosciuti 44 3, 12 | toccarmi, povero voi.~OTT. Lingua maladetta.~COR. Scroccone, La conversazione Atto, Scena
45 2, 7 | maniera?~~~~~~FAB.~~~~Con lingua menzognera,~~Contro quell' 46 3, 3 | vestimento sia,~~E imitare la lingua di Turchia.~~ ~~Salamelecch,~~ Il cavaliere e la dama Atto, Scena
47 3, 11 | me infelice! Qualche mala lingua mi ha rovinato.~Don Rodrigo - 48 3, 11 | Io sono stato la mala lingua, che ha discoperte le vostre La dama prudente Atto, Scena
49 3, 3 | tuo bene di gastigar la lingua, di pensar bene prima che La donna di garbo Atto, Scena
50 Ded | abbia a por freno alla lingua di qualche indiscreto Aristarco, 51 1, 8 | freno della rispettosa mia lingua. Avete ancora felicitato 52 3, 7 | ch'io la sposi?~ROS. Taci, lingua bugiarda. Sono una donna Lo scozzese Atto, Scena
53 Ded | Voi intendete la nostra lingua perfettamente: sapete che 54 1, 7 | seccatura.~GIU. Lisetta, meno lingua, e più giudizio.~LIS. (Di 55 1, 7 | e più giudizio.~LIS. (Di lingua so che sto bene, di giudizio 56 3, 12 | quartale.~RID. Io non ho lingua bastante per ringraziarvi.~ ~ ~ ~ Le donne vendicate Opera, Atto, Scena
57 VEN, 2, 2| conviene,~~Poiché tutte di lingua stiamo bene.~~~~~~ROCC.~~~~ La donna vendicativa Atto, Scena
58 2, 3 | indegna! Le strapperò la lingua colle mie mani. Ma come La donna volubile Atto, Scena
59 Pre | confrontarle, e non intendesse la lingua, potrà leggere l’Irresoluto 60 Pre | leggere l’Irresoluto in lingua nostra tradotto, stampato 61 Pre | arricchito il Teatro e la lingua nostra colla traduzione 62 2 | meriterebbe gli fosse strappata la lingua; mentre queste graziose Le donne gelose Atto, Scena
63 Ded | mirabilmente nell’originale sua lingua rappresentato. Sonosi poi 64 Pre | costume nostro e della nostra lingua non sia informato. Molti 65 Pre | piacere a quei tali che la lingua ed il costume nostro non 66 Pre | contento, che della veneta lingua avrà in questa Commedia 67 2, 21(142)| Che ha la lingua in libertà, e dice parole 68 3, 5(187)| Detto per difetto di lingua, per pubblico.~ I due gemelli veneziani Atto, Scena
69 Pre | Tribunali, comecché sia, la lingua Tosca, non mi sono dimenticato 70 1, 2 | birbone.~DOTT. Taci, mala lingua. Che motivo hai tu di parlare 71 1, 8 | del nostro secolo! Non ho lingua bastante per lodare la savia Il filosofo di campagna Atto, Scena
72 2, 18 | LESB.~~~~Scrivete. Una lingua,~~Che sa ben parlar.~~~ ~~~~~ 73 3, 9 | capitale~~M'offeriste di lingua.~~~~~~LESB.~~~~È ver.~~~~~~ La finta ammalata Atto, Scena
74 3, 11 | impedisce d’adoperar la lingua). (da sé)~LEL. Basta, in Il giuocatore Atto, Scena
75 2, 6 | Dall’amica.~ROS. Via, mala lingua, non è possibile. È vero, 76 2, 7 | Florindo.~ROS. Vedi, mala lingua? Tu dicevi, sarà al giuoco, 77 3, 2 | nostri sponsali. Qualche mala lingua mi avrà rovinato.~ROS. Bisogna Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
78 1, 1 | no, no, perduna,~~Mi aver lingua fallata. E chi star questa~~ La donna di testa debole Atto, Scena
79 1, 1 | come quelli di ogn'altra lingua, che già quando il Petrarca 80 2, 7 | abbia~Pien di filosofia la lingua e il petto;~saprò anche, 81 3, 7 | il latino. Apprenderò la lingua francese; in oggi questa 82 3, 7 | francese; in oggi questa è la lingua dominatrice nelle conversazioni; La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
83 2, 8 | quiete d'una famiglia dalla lingua di una serva o di un servitore ( 84 2, 9 | dispiace non intendere la lingua greca! Questo manoscritto 85 2, 9 | carattere, se no la ntende la lingua?~ANSELMO Oh bella! Come 86 2, 10 | per il mondo, sapete la lingua greca? ~PANTALONE La so 87 3, 6 | sarei mai creduto: oh che lingua! (va da Isabella).~COLOMBINA Il festino Atto, Scena
88 3, 9 | me tentasse schernir con lingua ardita,~~Son dama, e son Il filosofo inglese Atto, Scena
89 2, 9 | faccia.~~~~~~MIL.~~~~(Oh lingua maledetta!) (si alza.)~~~~~~ 90 3, 18 | cuore;~~Ma tace ogni altra lingua dove favella amore. (parte 91 4, 18 | alza.)~~~~~~MIL.~~~~A te, lingua mendace.~~~~~~JAC.~~~~Voi Il finto principe Opera, Atto, Scena
92 FIN, 2, 9| donne per natura~~Abbiam la lingua lunga:~~Niente niente che La gelosia di Lindoro Atto, Scena
93 1, 8 | bisogno di conoscere questa lingua.~LIN. Mi fareste la grazia 94 1, 8 | importa. Sapete che in oggi la lingua francese è la lingua del 95 1, 8 | la lingua francese è la lingua del mondo, la lingua delle 96 1, 8 | la lingua del mondo, la lingua delle grazie, delle bellezze. 97 3, 18 | ROB. Voi siete una mala lingua. Avete sempre perseguitato 98 3, 19 | via, che siete una mala lingua! non perseguitate una giovane 99 3, 20 | sono stata imputata di mala lingua.~LIN. (a Zelinda) Donna Il geloso avaro Atto, Scena
100 1, 2 | bestia.~LUI. Possa seccar la lingua a chi dice ch'io non farò 101 1, 11 | Ditele che moderi quella lingua, altrimenti la caccerò via 102 1, 11 | DOTT. Senti? modera quella lingua.~ARG. Caro signor Dottore, 103 1, 11 | puoi?~ARG. Perché la mia lingua parla da sé, senza che io Le femmine puntigliose Atto, Scena
104 0, ded | Questa è la purgatissima Lingua che vi si parla, mentre I malcontenti Atto, Scena
105 0, pre | quantunque ignaro di cotal lingua, coll'aiuto delle traduzioni Le massere Atto, Scena
106 0, aut | perfettamente la nostra lingua. Sto facendo ora un Vocabolario 107 0, aut | dei proverbi della nostra lingua per uso delle mie Commedie, 108 0, aut | volte per la traduzione in lingua veneta del Bertoldo, onde La mascherata Opera, Atto, Scena
109 MAS, 2, 2| stata,~~E che sia quella lingua a voi diletta.~~~~~~LUCR.~~~~ 110 MAS, 2, 6| la seguente canzonetta in lingua Napolitana)~~ ~~«Vorria 111 MAS, 2, 7| Dunque parliam la nostra lingua usata.~~~~~~BELT.~~~~Vedovina Il matrimonio per concorso Atto, Scena
112 2, 1 | FONT. Perché non intendo la lingua.~ROSE Se è questo, vi do 113 2, 1 | madama, avete studiata la lingua italiana, e che avete tenuto 114 2, 1 | principiato ad apprendere qualche lingua straniera, e pochissime 115 2, 1 | mai, scrivendo nella sua lingua, a vedere il teatro pieno. 116 2, 1 | pochi amatori della sua lingua, alcuni curiosi per accidente, 117 2, 10 | che parli bene nella sua lingua, e che abbia del sentimento).~ Il Moliere Atto, Scena
118 Pre | e poi perché in nostra lingua anche il di lui cognome 119 2, 2 | onor ci leva e il pane sua lingua maledetta,~~E la natura Ircana in Julfa Atto, Scena
120 3, 10 | sgridarla io solo;~Che altra lingua lo faccia, non voglio in Pamela maritata Atto, Scena
121 AUT | per la maggior parte in lingua nostra Italiana, di cui Il padre per amore Atto, Scena
122 Ded | amatori e conoscitori della lingua e della letteratura Italiana, 123 Ded | curiosi ed amatori di questa lingua, a tutti i Forastieri, che 124 Ded | Conti Romano, professore di lingua Italiana alla Scuola Militare La pelarina Parte, Scena
125 3, 2 | VOLP.~~~~}a due ~~~~Ah lingua sfacciata!~~Briccon, via I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
126 0, ded | ciarle donnesche, che in lingua nostra diconsi volgarmente 127 0, aut | quattro. A chi intende la lingua nostra, farà un effetto; 128 1, 2 | che se non modererete la lingua, ve la farò tagliare. (parte)~ Il poeta fanatico Atto, Scena
129 Pre | personaggio di Tonino fu da me in lingua Veneziana scritto, per comodo 130 1, 10 | trasportata,~Ove imparai la lingua fiorentina,~Senza la gorga Componimenti poetici Parte
131 Ass | stranieri una tal soavissima lingua.~Continuerò dopo queste, 132 Quar | eternità gareggia unita,~Da una lingua crudel punta e ferita, ~ 133 SSac | VI~ ~Dei caratteri della Lingua.~ La Lingua umana pasta:~ ~ 134 SSac | caratteri della Lingua.~ La Lingua umana pasta:~ ~1 Con dolo, 135 SSac | mi avvedo, ~Che al cor la lingua non si accorda mai.~E se 136 SSac | divina? Un vago ciglio, ~Una lingua lasciva, un ostro, un giglio ~ 137 Dia1 | POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO ~DEL PERIODO 138 Dia1 | trasportata, ~Ove imparai la lingua fiorentina, ~Senza la gorga 139 Dia1 | virtude ignota m’empie la lingua e il seno: ~Ei che purgar 140 Dia1 | Signor Gasparo Gozzi in lingua veneziana alla critica~di 141 Dia1 | prossimo non più mormorazioni: ~Lingua, flagello dell’altrui decoro, ~ 142 Dia1 | genti oneste,~Che hanno la lingua al pensamento eguale.~Ah, 143 Dia1(50) | Mi ho morsicato la lingua.~ 144 Dia1(79) | finge abbia tal difetto di lingua, che non può bene pronunciar 145 Dia1 | SONETTO~IN LINGUA NAPOLITANA~ ~Segnori miei, 146 Dia1 | POLISSENO FEGEIO~ ~CANZONE IN LINGUA VENEZIANA~ ~Sta volta ve 147 Dia1 | CANZONE IN LINGUA VENEZIANA DEDICATA ALLE ~ 148 Dia1 | TERZETTI IN LINGUA VENEZIANA~per le nozze di 149 Dia1(243) | La lingua veneziana è piena di queste 150 Dia1 | CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA~In occasione delle 151 Dia1 | Sassone purgato, ~Ch’è la lingua miglior di quel paese, ~ 152 Dia1 | E il Furlan nella sua lingua faceta, ~Che ha voci strane 153 Dia1 | Ecco quanto spiegar può lingua umana,~O ai posteri mandar 154 Dia1 | somministra i modi ~A quella dotta lingua benedetta.~Dimmi, egregio 155 Dia1 | TERESE IN VENEZIA~OTTAVE IN LINGUA VENEZIANA~ ~Mi gho bisogno 156 Dia1 | Che a venerar la Sacra Lingua invita304,~Nel corredato 157 Dia1(303) | collo stesso titolo, in lingua veneziana. L’autore ha fatto 158 Dia1(304) | con gran venerazione la lingua di sant’Antonio, la cui 159 Dia1 | scostumato e stolto ~Che lingua mova a denigrarlo ardita? ~ 160 TLiv | a tutto mi risponde ~In lingua tosca, o sia latina, o galla;~ 161 TLiv | gara; ~Ma non usan però lingua mordace, ~Né lor macera 162 TLiv | REDENTA MILESI~ ~CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA~ ~Viva la poesia, 163 TLiv | Piena di santo amor la lingua e il petto, ~Sarà di lutti 164 TLiv | labbra alquanto, ~L’aspera lingua raddolcir m’ho inteso.~E 165 TLiv | suoi festeggiar;~E la soave lingua,~Di balsamo condita, ~Onde 166 Dial | POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO~COMPOSTE IN 167 1 | Di qua tutto è italian, lingua, e costume; ~Ed è tutto 168 1 | distante mile mia ~La mia lingua coltivo, e son contento ~ 169 1 | condur pretendi, ~Ma per lingua all’usanza non so che dire Il raggiratore Atto, Scena
170 1, 13 | è bisogno che prendiate lingua da lei.~CON. Signora, credo Il ricco insidiato Atto, Scena
171 Ded | coperta, che noi diciamo in lingua nostra Terrazza, in cui Il mondo alla roversa Opera, Atto, Scena
172 ROV, 1, 6 | Idol mio, mio tesoro,~~Lingua non ho bastante~~Per render Lo spirito di contradizione Atto, Scena
173 Ded | opere straniere alla nostra lingua Italiana così giustamente, 174 4, 6 | voi, se ai colpi della mia lingua ardente~~Aveste riserbato Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
175 1, 4 | mondo. (Parte.)~VITTORIA: Oh lingua indemoniata! Si può sentire 176 2, 8 | Gli si possa seccar la lingua!). Avete un gran bell'abito, La vedova spiritosa Atto, Scena
177 5, 5 | suora.~~~~~~FAU.~~~~Dovea lingua villana~~Sprezzar donna I rusteghi Atto, Scena
178 0, aut | chi legge~ ~I Rusteghi in lingua Veneziana non è lo stesso 179 0, aut | stesso che i Rustici in lingua Toscana. Noi intendiamo 180 0, aut | Veneziano per intendere questa lingua, ed io stesso ho pensato La serva amorosa Atto, Scena
181 2, 3 | il viso, strappargli la lingua, cavargli il cuore.~Pantalone: ( Lo scozzese Atto, Scena
182 Aut | farla conoscere nella nostra lingua, e sul nostro Teatro, e 183 Aut | riusciva incomodo nella lingua Italiana. e così quel di 184 1, 5 | sopra di me.~MARIAN. (Oh lingua! oh linguaccia! che cosa 185 4, 7 | MURR. Ah! qual perfida lingua, qual lingua indegna può 186 4, 7 | qual perfida lingua, qual lingua indegna può macchiar di La scuola di ballo Parte, Scena
187 | ghiribizzi,~~Ho anch'io la lingua che al bisogno arruota,~~ Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
188 1, 5 | VITTORIA: (È una buona lingua per altro).~FERDINANDO: 189 2, 7 | signora contessa della buona lingua.~BRIGIDA: Sarà per sua grazia, 190 3, 9 | galantuomo, o sono una mala lingua. Se sono un galantuomo, 191 3, 9 | paura. Se fossi una mala lingua, sarebbe in arbitrio mio La sposa persiana Atto, Scena
192 0, ded | tradurre perfettamente da lingua a lingua, conviene entrare 193 0, ded | perfettamente da lingua a lingua, conviene entrare nello 194 0, ded | scusarsi a spese della loro lingua, e ne chieggon perdono per 195 0, ded | bene la riccbezza della lingua nostra Italiana, e nello Torquato Tasso Atto, Scena
196 0, aut | specialmente nella purità della lingua; e queste sono da me figurate 197 0, per(1) | Tomio in lingua veneziana vuol dir Tommaso.~ 198 1, 11 | quattro riboboli sa unire in lingua tosca,~~Per maestro di lingua 199 1, 11 | lingua tosca,~~Per maestro di lingua vuol che ognun lo conosca;~~ 200 1, 11 | vero che i Lombardi non han lingua perfetta,~~Ma studiano gli 201 1, 11 | il buono;~~Dai vizi della lingua spregiudicati sono.~~Non 202 3, 10 | Come sarave a dir, in lingua veneziana,~~Me piantè una 203 3, 10 | CAV.~~~~Nol sono, ma della lingua vantomi,~~E cuopromi col 204 5, 13 | CAV.~~~~Vada a purgar la lingua dove i suoi par si cribrano;~~ L'uomo di mondo Atto, Scena
205 Pre | alcune grazie della nostra lingua e alcune pratiche del Paese Il vecchio bizzarro Atto, Scena
206 0, pre | o i mostacchi. A Voi la lingua Bolognese riesce meno straniera 207 0, pre | non avevano della nostra lingua che una semplice infarinatura, 208 0, pre | abilità di scrivere quella lingua, come Voi la parlate. In 209 1, 6 | parlare. Mi s'ingrossa la lingua.~ ~ ~ ~ 210 2, 8 | ed ha qualche difetto di lingua. Per altro, quanto Traccagnino La vedova scaltra Atto, Scena
211 0, aut | parlar li faccia nella lingua del Paese, e non nella nativa, 212 0, aut | parlare gli Attori la loro lingua nativa, benché‚ di fatto 213 1, 4 | me più briose, pronte di lingua, e sciolte nel costume.~ Il ventaglio Atto, Scena
214 2, 5 | GELTRUDA È un poco franco di lingua, ma non c'è male.~CONTE La villeggiatura Atto, Scena
215 2, 12 | averà a male. Sapete che lingua egli è.~GASP. Eh niente; I mercatanti Atto, Scena
216 Pre | ambidue nella loro Veneta lingua. Anche questa difficoltà I puntigli domestici Atto, Scena
217 1, 1 | collo, e non ti strappi la lingua. Ma senti, qualche brutto Il padre di famiglia Atto, Scena
218 1, 2 | simulatore, bugiardo.~BEAT. Uh lingua maladetta! Andiamo, andiamo, Il vero amico Atto, Scena
219 Ded | di esse, e non poche, in lingua Tedesca tradotte e rappresentate, 220 1, 9 | il cielo faccia cader la lingua a chi dice male di me.~ROS. La putta onorata Atto, Scena
221 Let | perdendosi nella non bene intesa lingua il sapore de’ sentimenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License