IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] smentite 1 smentiti 2 smentito 5 smer 171 smeraldina 175 smeraldine 1 sminuzzadi 1 | Frequenza [« »] 171 odio 171 pazzi 171 pir 171 smer 171 xelo 170 desidero 170 dura | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze smer |
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
1 1, 4| mistieri ghe vol fortuna.~SMER. Caro signor Truffaldino,
2 1, 4| lassa un'ora de libertà.~SMER. Eh, bricconcello, lo so
3 1, 4| TRUFF. No, da putto onorato.~SMER. Zitto, non bestemmiare.
4 1, 4| vecchio a una forestiera.~SMER. Sì, sì, la conosco. So
5 1, 4| che no parla con nissun...~SMER. Oh, non vi è pericolo.~
6 1, 4| de volergheli restituir.~SMER. Oh, è difficile che li
7 1, 4| restituisca.~TRUFF. Perché?~SMER. I danari che si prestano
8 1, 4| che la se mova a pietà.~SMER. Pietà in una donna di quel
9 1, 4| Vittoria al sior Leandro?~SMER. Non fa che pensare a lui
10 1, 4| lu l'è deventà poveromo?~SMER. Lo compatisce e sa che
11 1, 4| mario no la lo vorrà più.~SMER. Questo non so dirti. Ella
12 1, 4| cossa disela de Truffaldin?~SMER. Io dico che Truffaldino
13 1, 4| anca elo l'è senza bezzi.~SMER. No, perché non viene a
14 1, 4| quel satiro del to patron.~SMER. Che cosa c'entra in questo
15 1, 5| el vedo, el me fa paura.~SMER. Fa così: passa di qui dopo
16 1, 5| padrone è fuori di casa.~SMER. (Povera me!) (da sé)~TRUFF.
17 1, 5| so finezze. (al Dottore)~SMER. Con sua licenza. (fa una
18 3, 16| bacio umilmente la mano.~SMER. Signori, già che Truffaldino
19 3, 16| che le portava del suo.~SMER. Così è, in coscienza mia.~
20 3, 16| ella dice avere del nostro.~SMER. Oh, che siate mille volte
21 3, 16| cognossemo che è qualche tempo.~SMER. Sì, caro Brighella, se
22 3, 16| ha fatto la tua padrona.~SMER. Brighella, dammi la mano.~
23 3, 16| sempre con egual felicità.~SMER. Oh signora, non vi è pericolo
L'uomo di mondo
Atto, Scena
24 1, 13| Dov'et stada fin adesso?~SMER. No vedè, dove che son stada?
25 1, 13| vadagna a far el facchin?~SMER. Ghe xe dei facchini, che
26 1, 13| sfadigarme, come che fa costori.~SMER. Perché sè un porco.~TRUFF.
27 1, 13| gnente da magnar in casa?~SMER. Gnente affatto.~TRUFF.
28 1, 13| polito! che donna de garbo!~SMER. E ti cossa m'astu portà?
29 1, 13| dito, che i m'abbia pagà?~SMER. Siguro che i t'ha pagà.~
30 1, 13| ho zogà, e che ho perso?~SMER. I m'ha anca dito, che ti
31 1, 13| Sorella, no me abbandonar.~SMER. Strussio co fa una cagna,
32 1, 13| Sorella, no me abbandonar.~SMER. Come voleu che fazza a
33 1, 13| abbandonar, cara sorella.~SMER. A far la lavandera al dì
34 1, 13| sfadigarte per cussì poco.~SMER. Cossa magneressimo, se
35 1, 13| gh'ho più giudizio de ti.~SMER. Mi anca qualche volta lasseria
36 1, 13| galline, che no fazza el vovo.~SMER. In quanto a ti, no ti pensi
37 1, 13| trovo el meio de questo.~SMER. E ti voressi trovar in
38 1, 13| a tola in conversazion.~SMER. E che i galantomeni porta.~
39 1, 13| porta, se ghe sera la porta.~SMER. E mi me vôi maridar.~TRUFF.
40 1, 13| Sorella, no me abbandonar.~SMER. E se sior Lucindo me vol,
41 1, 13| gnente, qua nol ghe vegnirà.~SMER. Chi comanda in sta casa,
42 1, 13| volta ti, qualche volta mi.~SMER. Quando xela sta qualche
43 1, 13| no i porta, comando mi.~SMER. Tocco de matto. Senti che
44 1, 13| mai gnente. (va a vedere)~SMER. Magari che sior Lucindo
45 1, 13| ghel voio dir). (da sé)~SMER. Chi ha battù?~TRUFF. Un
46 1, 13| che domandava la carità.~SMER. Senti che i torna a batter.~
47 1, 13| musica. (torna a vedere)~SMER. M'ha dito sior Momolo,
48 1, 13| vol andar via). (da sé)~SMER. Sta volta chi giera?~TRUFF.
49 1, 13| Uno che ha fallà la porta.~SMER. Che no sia qualcun che
50 1, 13| l'averave lassà vegnir.~SMER. I torna a batter.~TRUFF.
51 1, 13| TRUFF. Lassa che i batta.~SMER. Voggio andar a veder mi.~
52 1, 13| veder mi.~TRUFF. Anderò mi.~SMER. No, no, voggio andar mi. (
53 1, 14| Smeraldina, Truffaldino~ ~SMER. Poveretto, i l'ha fatto
54 1, 14| vero che non mi volete?~SMER. Chi dise sta cossa? me
55 1, 14| io non vi do soggezione.~SMER. Eh gnente, caro fio29,
56 1, 14| niente da dargli) (da sé).~SMER. Lassè che el diga, no ghe
57 1, 14| dame d'andar a spender.~SMER. Vustu taser, tocco de desgrazià?~
58 1, 14| senza bezzi in scarsela?~SMER. Voleu taser, o voleu che
59 1, 14| vegniu da me sorella, patron?~SMER. Debotto ti me fa andar
60 1, 14| LUC. Così mi scacciate?~SMER. E mi voggio che el staga
61 1, 14| rispetto di Smeraldina.~SMER. Sì, caro fio, soffrilo
62 1, 14| farghe perder le so fortune.~SMER. Lassè che el diga. Vegnighe,
63 1, 14| Voi mi volete precipitare.~SMER. No femo strepiti, che se
64 1, 14| LUC. Me ne anderò dunque.~SMER. (Andè, e tornerè co no
65 1, 15| Smeraldina, poi Momolo~ ~SMER. Aveu mo fatto una bella
66 1, 15| e no ve fe svergognar.~SMER. Sè ben deventà un omo de
67 1, 15| veder chi è. (va a vedere)~SMER. Se el crede de comandar,
68 1, 15| un galantomo che merita.~SMER. (Con questo el se contenta,
69 1, 15| Smeraldina, no me saludè gnanca?~SMER. Sior sì, l'ho reverida.~
70 1, 15| Smeraldina, senteve qua.~SMER. (Bisogna che finza per
71 1, 15| la me fa più servizio.~SMER. (In sta maniera el deventa
72 1, 16| Smeraldina e Momolo~ ~SMER. (I ducati gh'ha sta bella
73 1, 16| xe che no vedè Lucindo?~SMER. Mi sior Lucindo? No so
74 1, 16| mondo.~MOM. Me posso fidar?~SMER. Oh, la pol star co i so
75 1, 16| ditto che el ghe vien da vu.~SMER. Male lengue, sior Momolo;
76 1, 16| ha ditto vostro fradello?~SMER. (Oh che baron!) Come lo
77 1, 16| amicizia e schiettezza de cuor.~SMER. In materia de sincerità,
78 1, 16| fazza morir dalla fame.~SMER. Certo che se posso cavarme
79 1, 16| lavandera cossa podeu vadagnar?~SMER. Gnanca la polenta da cavarse
80 1, 16| che ve dasse dell'utile.~SMER. Cossa mai poderavio far?~
81 1, 16| doveressi imparar a ballar.~SMER. E po?~MOM. E po far el
82 1, 16| tempo, le se fa pagar ben.~SMER. Co avesse da andar sul
83 1, 16| compagnia de monsù Giandussa.~SMER. In verità, sior Momolo,
84 1, 16| co la scuffia e co i nei?~SMER. Me burlerali?~MOM. Per
85 1, 16| come che ha fatto le altre.~SMER. Sior Momolo sarà el mio
86 1, 16| chi gh'ha fatto del ben.~SMER. Oh, mi no gh'è pericolo
87 1, 16| pegorina38 che stomega.~SMER. Se fusse in sto caso, che
88 1, 16| che v'insegna a ballar?~SMER. Per mi son qua; vardè pur
89 1, 16| trovarlo, e vel meno qua.~SMER. Poveretta mi! come faroggio
90 1, 16| insegnerò el pantominio.~SMER. Coss'ela sta roba? Mi no
91 1, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Smeraldina sola~ ~SMER. La sarave mo ben da rider,
92 2, 11| Smeraldina e Lucindo~ ~SMER. Caro Lucindo, abbiè un
93 2, 11| mi fa morire di gelosia.~SMER. Se fussi in stato de sposarme,
94 2, 11| ballarina.~LUC. Tanto peggio...~SMER. Tanto meggio, che sarò
95 2, 11| padrone di casa vostra.~SMER. Giusto! figureve! Lassè
96 2, 11| trovarmi io in un impegno...~SMER. I batte. Lassè che vaga
97 2, 11| verso di quel galantuomo...~SMER. Presto, scondeve, che xe
98 2, 11| Eccomi in un altro imbarazzo.~SMER. Scondeve, e no abbiè paura.~
99 2, 11| ritira in un'altra stanza)~SMER. Se arrivo a ballar, so
100 2, 12| MOM. Son qua, fia mia.~SMER. Caro Momolo, ve fe molto
101 2, 12| più visto sior Lucindo?~SMER. Oh, nol ghe vien più in
102 2, 12| quarti co fa un polastro.~SMER. Fideve de mi, ve digo.
103 2, 12| farve far anca un padedù.~SMER. Un padedù! Cossa xelo sto
104 2, 12| e col so bel pantomimo.~SMER. E el pantomim? cossa vorlo
105 2, 12| se capisse una maledetta.~SMER. E mi mo le saveroggio far?~
106 2, 12| i sonetti coi colombini.~SMER. Sior Momolo, basta cussì,
107 2, 12| aneletto, che ve lo dono.~SMER. Oh co bello! grazie, sior
108 2, 13| Vardè mo qua sto galantomo.~SMER. Chi xelo quell'omo?~TRUFF.
109 2, 13| abiti da vestirme da monsù.~SMER. E chi pagherà?~TRUFF. El
110 2, 13| vuol andare dov'è Lucindo)~SMER. Eh n'importa, caro vu;
111 2, 13| la creanza. (come sopra)~SMER. Sior no...~TRUFF. Siora
112 2, 13| va nella stanza suddetta)~SMER. (Oh poveretta mi!) (da
113 2, 13| qualche contrabando là drento?~SMER. Me maraveggio dei fatti
114 2, 13| suddetta, parla con Lucindo)~SMER. Con chi parleu? (a Truffaldino)~
115 2, 13| timoroso, e saluta Momolo)~SMER. Qua, sior Lucindo? Sconto
116 2, 13| la vorli pettar?) (da sé)~SMER. Sior Momolo, no credo mai
117 2, 13| uomo, e parte con esso lui)~SMER. Andeu via?~MOM. Vago via.~
118 2, 13| Andeu via?~MOM. Vago via.~SMER. Tornereu?~MOM. Tornerò.~
119 2, 13| Tornereu?~MOM. Tornerò.~SMER. Me voleu ben?~MOM. Eh,
120 2, 13| galiotta, te cognosso. (parte)~SMER. El dise che el me cognosse,
121 3, 6| Smeraldina e Lucindo~ ~SMER. Stemo un poco in allegria
122 3, 6| diavolo di vostro fratello.~SMER. Se el vegnirà, lo sentiremo.
123 3, 6| fratello, se ci vede mangiare?~SMER. Cossa porlo dir? Magnemio
124 3, 6| da impegnare, povero me!~SMER. Vardè che casi! l'anello
125 3, 6| dato? Il signor Momolo?~SMER. Sì ben, Momolo me l'ha
126 3, 6| sarò in caso di regalarvi.~SMER. Me basta che me voggiè
127 3, 6| impegnare un vostro anelletto.~SMER. Mo via, fenila; no parlè
128 3, 6| non anderanno sempre così.~SMER. Sentì sto potacchietto
129 3, 6| che fate voi, è squisito.~SMER. Disè, Lucindo, me sposereu?~
130 3, 7| fazza.~LUC. L'ho detto.~SMER. Chi v'ha averto la porta?~
131 3, 7| TRUFF. L'ho averta mi.~SMER. Senza chiave? Come aveu
132 3, 7| e ho averto, patrona.~SMER. Caspita, donca bisogna
133 3, 7| insegnà la maniera de trattar?~SMER. E cussì? cossa diressi?
134 3, 7| che se magna senza de mi.~SMER. Via, sentève, e magnè anca
135 3, 7| che se staga allegramente.~SMER. Mio fradello po, el xe
136 3, 8| LUC. Povero me! (si alza)~SMER. (Si alza, subito che lo
137 3, 8| musi su la povera zoventù.~SMER. Coss'è, sior? cossa voressi
138 3, 8| averta, e son vegnù avanti.~SMER. L'averè averta col cortelo,
139 3, 8| Che dite voi, Smeraldina?~SMER. A mi me domandè? cossa
140 3, 8| LUC. Addio, Smeraldina.~SMER. Bon viazo.~LUC. (Che crudeltà!
141 3, 8| io a coltivarla). (da sé)~SMER. (Me despiase; ma bisogna
142 3, 9| Momolo e Smeraldina~ ~SMER. Bravo; avè fatto ben. (
143 3, 9| no te cognossa.) (da sé)~SMER. Sto ballarin l'aveu gnancora
144 3, 9| bezzi e no faremo gnente.~SMER. Per cossa?~MOM. Perché
145 3, 9| vu gh'averè i ossi duri.~SMER. Vardè che sesti! Songio
146 3, 9| anni.~MOM. Colla fodra.~SMER. De botto me fe vegnir suso
147 3, 9| instizzè, che vegnirè verde.~SMER. Se no imparo a ballar,
148 3, 9| vegnì in età de desmetter.~SMER. Ma cossa faroggio donca?~
149 3, 9| donca?~MOM. La lavandera.~SMER. Adesso vedo el ben che
150 3, 9| MOM. Povera innocentina!~SMER. Per causa vostra ho lassà
151 3, 9| dasseno, ma no posso pianzer.~SMER. Co vegnì per burlar, andè
152 3, 9| No ve scaldè el sangue.~SMER. Tante promesse che m'avè
153 3, 9| mio debito, da galantomo.~SMER. Eh, caro sior Momolo, credeu
154 3, 9| MOM. Mi no digo sta cossa.~SMER. Cossa aveu speso da mi?
155 3, 9| giudizio, averave fatto de più.~SMER. Eh caro sior, i xe tutti
156 3, 10| È qui il signor Momolo?~SMER. Chi v'ha averto la porta?~
157 3, 10| la lettera, e lo saprà.~SMER. La sarà qualche morosetta.
158 3, 10| lettera. (a Smeraldina)~SMER. La se comoda, zentilomo. (
159 3, 10| zoggie per mi?) (da sé)~SMER. E cussì, ala letto, patron?~
160 3, 10| sé) (aprendo la scatola)~SMER. (Cossa mai ghe xe in quella
161 3, 10| sé, osservando le gioje)~SMER. (Zoggie! che el le abbia
162 3, 10| ghe fazza torto). (da sé)~SMER. (Chi sa che quel che l'
163 3, 10| pol far per amor). (da sé)~SMER. Sior Momolo, che belle
164 3, 10| affettando tenerezza)~SMER. De chi xele?~MOM. De una
165 3, 10| che so che la me vol ben.~SMER. Mi certo ve n'ho sempre
166 3, 11| Smeraldina, poi Truffaldino~ ~SMER. Oggio mo fatto una bella
167 3, 11| Dove xe andà el protettor?~SMER. Fradello caro, tolè su
168 3, 15| Che ardir xe el vostro?~SMER. Mi no son qua né per vu,
169 3, 15| Quello che v'ho dà mi fursi?~SMER. Sior sì, quello.~MOM. Cossa
170 3, 15| riducono le male pratiche?~SMER. Sior, son sempre stada
171 3, 15| due zecchini a Smeraldina)~SMER. Pazenzia. Merito pezo.