IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pagavano 4 pagavo 1 page 1 pagg 154 paggi 13 paggiazzi 1 paggiazzo 1 | Frequenza [« »] 154 accennando 154 campo 154 fedele 154 pagg 154 poveretto 154 poveri 154 sorela | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze pagg |
L'adulatore Atto, Scena
1 2, 3| TERZA~ ~Il paggio e detto.~ ~PAGG. Signore, vi è il signor 2 2, 3| galanteria. (gli dà una moneta)~PAGG. Obbligatissimo alle sue 3 2, 3| Fatelo venir qui da me.~PAGG. Subito la servo. (Io son 4 2, 5| QUINTA~ ~Il paggio e detto.~ ~PAGG. Un’altra persona vuol udienza 5 2, 5| dal padrone.~SIG. E chi è?~PAGG. La signora donna Aspasia.~ 6 2, 5| da fare, e che aspetti.~PAGG. Sarà servita.~SIG. Via, 7 2, 5| servita.~SIG. Via, andate.~PAGG. Non mi dona nulla?~SIG. 8 2, 5| volta vi ho da regalare?~PAGG. Se per l’ambasciata d’un 9 2, 5| spiritoso. Vi farete, vi farete.~PAGG. A portar ambasciate, e 10 3, 11| UNDICESIMA~ ~Il paggio e detti~ ~PAGG. Eccellenza, il signor Pantalone 11 3, 11| SANC. Venga. È padrone.~PAGG. Eccellenza sì. (Ho buscato 12 3, 13| TREDICESIMA~ ~Il paggio e detti.~ ~PAGG. Eccellenza, sono qui i 13 3, 13| segretario non c’è; che tornino.~PAGG. La cosa è di gran premura. 14 3, 13| segretario... Via, che passino.~PAGG. (Altri due scudi). (da L'avventuriere onorato Atto, Scena
15 1, 9 | potrò assicurarmi del vero.~PAGG. Signora.~LIV. Che c’è?~ 16 1, 9 | Signora.~LIV. Che c’è?~PAGG. È qui la signora donna 17 1, 9 | mezze le scale.~LIV. È sola?~PAGG. Non signora. È in compagnia 18 1, 9 | con lei. Non lo conosci?~PAGG. Oh, se lo conosco! E come! 19 1, 9 | LIV. Le tue mani? Perché?~PAGG. In Messina, dove io sono 20 1, 9 | Faceva il maestro di scuola?~PAGG. Signora sì, e ora che mi 21 1, 9 | che passino. (al Paggio)~PAGG. (Se mi desse ora le spalmate 22 2, 7 | aspirano alle mie nozze.~PAGG. Signora, è qui il signor 23 2, 7 | signor maestro.~LIV. Chi?~PAGG. Il signor maestro. Quello 24 2, 7 | Guglielmo. Fa che passi.~PAGG. (Ancora, quando lo vedo, 25 2, 9 | NONA~ ~Il paggio e detti.~ ~PAGG. Signora, è domandata.~LIV. 26 2, 9 | domandata.~LIV. Chi mi vuole?~PAGG. Una giovane forestiera 27 2, 9 | LIV. Fatti dire chi è.~PAGG. Non lo vuol dire. Desidera 28 2, 9 | trattenga, che ora sono da lei.~PAGG. (Il signor maestro viene 29 2, 18 | volta, ma mangiare almeno.~PAGG. Questa mia padrona è curiosa. 30 2, 18 | BER. Addio, giovanotto.~PAGG. Berto, buon giorno.~BER. 31 2, 18 | casa la vostra padrona?~PAGG. Sì, è in casa. Sono due 32 2, 18 | Bisognerebbe che io le parlassi.~PAGG. Che cosa volete da lei?~ 33 2, 18 | sapeste! Ho proprio la saetta.~PAGG. Con chi l’avete voi?~BER. 34 2, 18 | far bollire la pentola.~PAGG. Può essere che la mia padrona 35 2, 18 | che non tiro il salario.~PAGG. Certo che la mia padrona 36 2, 18 | cose che non ho mai fatto.~PAGG. Eh! se l’è qualche cosa 37 2, 18 | Livia non ne ha bisogno.~PAGG. No, non ne ha bisogno.~ 38 2, 18 | Lasciar di dargliele dunque.~PAGG. A me non preme.~BER. Paggino, 39 2, 18 | Dividiamole metà per uno.~PAGG. Per me ci sto.~BER. Alò; 40 2, 18 | BER. Alò; ma zitto, veh.~PAGG. Oh! non parlo io.~BER. 41 2, 18 | parlo io.~BER. E poi?...~PAGG. Fate voi.~BER. Eh! con 42 2, 19 | Così si rubano i quattrini?~PAGG. Io non so nulla.~BER. Come 43 2, 19 | averla, e tu sarai castigato.~PAGG. Fatevela rendere. (piano 44 2, 20 | prigione. (fermano Berto)~PAGG. Salva, salva. (fugge)~BER. Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
45 3, 4 | casa del conte Ottavio.~PAGG. Ha detto così, che il signor 46 3, 4 | signora contessa Beatrice?~PAGG. Non ha detto altro.~ROS. 47 3, 4 | viene la contessa Beatrice.~PAGG. Signora sì. (vuol partire)~ 48 3, 4 | viene anche il contino.~PAGG. Signora sì. (come sopra)~ 49 3, 4 | sappiatemi dire se vi sono dame.~PAGG. La mi fa girar come un 50 3, 5 | QUINTA~ ~Il Paggio e detta.~ ~PAGG. Signora, signora, ho veduto 51 3, 5 | è la contessa Beatrice?~PAGG. Signora sì.~ROS. Vi è il 52 3, 5 | sì.~ROS. Vi è il contino?~PAGG. Signora sì.~ROS. (È fatta). ( 53 3, 5 | Chi dà mano a mia zia?~PAGG. Il conte Ottavio.~ROS. ( 54 3, 5 | Andate; fateli passare.~PAGG. Signora padrona, mi è stato 55 3, 5 | sposa.~ROS. E per questo?~PAGG. Se si fa sposa, voglio 56 3, 5 | io.~ROS. Di codesta età?~PAGG. Il mio cane si è sposato La dama prudente Atto, Scena
57 1, 1| piacere, datemi quelle spille.~PAGG. Volentieri, ora ve le do. ( 58 1, 1| se mi facessero d’oro.~PAGG. Eccovi le spille.~COL. 59 1, 1| me. Tenetemi compagnia.~PAGG. Sì, sì, starò qui con voi, 60 1, 1| COL. Ha visite la padrona?~PAGG. Oibò: vi è il padrone in 61 1, 1| mandato via? Ho capito.~PAGG. Io so perché mi hanno mandato 62 1, 1| paggio non ha da sentire.~PAGG. Non parlavano. (ridendo)~ 63 1, 1| COL. Che cosa facevano?~PAGG. Il padrone gridava.~COL. 64 1, 1| gridava.~COL. Con chi gridava?~PAGG. Colla padrona.~COL. E ella 65 1, 1| E ella che cosa diceva?~PAGG. Ella parlava piano, e non 66 1, 1| padrone perché gridava?~PAGG. Diceva: Sia maladetto quando 67 1, 1| della modestia). (da sé)~PAGG. Oh! ho sentito da lei queste 68 1, 1| tormenta per gelosia). (da sé)~PAGG. Oh, questa è bella. Sentite 69 1, 1| ella che cosa ha risposto?~PAGG. Non ho potuto sentire. 70 1, 1| COL. Oh bello! Oh caro!~PAGG. Io ho veduto questa bella 71 1, 1| sentono delle belle cose.~PAGG. Io ho paura che il padrone 72 1, 1| quest’ora sarebbe legato.~PAGG. Ma che diavolo ha?~COL. 73 1, 1| diavolo ha?~COL. Non lo so.~PAGG. Ho sentito a dir ch’è geloso.~ 74 1, 1| COL. Chi ve l’ha detto?~PAGG. Che cosa vuol dir geloso?~ 75 1, 1| geloso?~COL. Non lo sapete?~PAGG. Io no.~COL. Tanto meglio.~ 76 1, 1| Io no.~COL. Tanto meglio.~PAGG. Cara Colombina, ditemi. 77 1, 1| dir gelato, che ha freddo.~PAGG. E cos’è quella cosa che 78 1, 1| da sé) Ecco la padrona.~PAGG. Non gli dite nulla di quello 79 1, 1| COL. No no, non dubitate.~PAGG. Ascolterò e vi racconterò 80 1, 2| fate qui voi? (al Paggio)~PAGG. Mi ha mandato via dall’ 81 1, 2| voi. Animo, via di qua.~PAGG. Posso andare in anticamera?~ 82 1, 2| anticamera?~EUL. Andate in sala.~PAGG. (In quella sala ci si muore 83 1, 2| chi dico io? (al Paggio)~PAGG. Signora, io son geloso.~ 84 1, 2| geloso.~EUL. Come geloso?~PAGG. Sono geloso, come il padrone.~ 85 1, 2| vuol dire questo geloso?~PAGG. Signora, domandatelo a 86 1, 2| per gelato, che ha freddo.~PAGG. Me l’ha detto Colombina.~ 87 1, 2| via di qua. (al Paggio)~PAGG. E ho d’andare in sala?~ 88 1, 2| in sala, dove comando.~PAGG. (Questa volta butterei 89 1, 4| QUARTA~ ~Il paggio e detti.~ ~PAGG. Un’ambasciata.~ROB. Non 90 1, 4| al cielo, me la pagherà.~PAGG. Signore, io non lo dirò 91 1, 4| che non dirai. (al Paggio)~PAGG. Non dirò più che siate 92 1, 4| dici che io son geloso?~PAGG. L’ha detto Colombina.~ROB. 93 1, 4| Che cosa intendi di dire?~PAGG. Dico, signore, che ho un’ 94 1, 4| padrona? Da parte di chi?~PAGG. Da parte del marchese Ernesto.~ 95 1, 4| cosa vuole? (al Paggio)~PAGG. Or ora sarà a farle una 96 1, 4| egli mandato? (al Paggio)~PAGG. Il suo servitore.~EUL. 97 1, 4| ch’è padrone. (al Paggio)~PAGG. Mi gridano perché dico 98 1, 4| allegra e divertitevi bene.~PAGG. È qui il signor Marchese 99 1, 6| SESTA~ ~Il paggio e detti.~ ~PAGG. Signora, il conte Astolfo 100 1, 9| Roberto ed il paggio.~ ~PAGG. Signore.~ROB. Va a servire 101 1, 9| tutte le parole che dicono.~PAGG. Tutte?~ROB. Sì, tutte.~ 102 1, 9| Tutte?~ROB. Sì, tutte.~PAGG. E se dicessero quella brutta 103 1, 9| ROB. Quale parola brutta?~PAGG. Geloso.~ROB. Come geloso? 104 1, 9| Che cosa dici? (alterato)~PAGG. No, no, non la dico più.~ 105 1, 9| fa quello che ho detto.~PAGG. Vado subito. (parte)~ROB. 106 2, 2| SECONDA~ ~Il paggio e detti.~ ~PAGG. Signora, un servitore del 107 2, 2| da sé)~EUL. Che vuole?~PAGG. Ha da presentarle un regalo.~ 108 2, 4| una guantiera, e detti.~ ~PAGG. Ecco le pere. Dove comanda 109 2, 4| mortificazioni che io vi do!~PAGG. Dove comandano...~ROB. 110 2, 4| via di qui, impertinente.~PAGG. (Mette la guantiera sul 111 2, 6| Compatitemi; lo conosco ancor io.~PAGG. Signora.~EUL. Che vuoi?~ 112 2, 6| Signora.~EUL. Che vuoi?~PAGG. Un viglietto...~ROB. Un 113 2, 6| ROB. Un viglietto? Di chi?~PAGG. Del marchese Ernesto.~ROB. 114 2, 6| Via di qua. (al Paggio)~PAGG. (Ascolterò sotto la portiera). ( 115 2, 6| maledette pere. Chi è di là?~PAGG. Signore.~ROB. Porta via 116 2, 6| Porta via queste pere.~PAGG. Dove?~ROB. Portale via.~ 117 2, 6| Dove?~ROB. Portale via.~PAGG. Ma dove?~ROB. Dove vuoi.~ 118 2, 6| Ma dove?~ROB. Dove vuoi.~PAGG. (Se non crepo questa volta, 119 2, 7| voi le volete? Tutte voi?~PAGG. Via, eccone un paio anche 120 2, 7| COL. Sì, gelose. (ridendo)~PAGG. Veramente questa dee essere 121 2, 7| gridano, non la dite più.~PAGG. Se non volete che io la 122 2, 7| la spiego. (con ironia)~PAGG. Ed io la dirò, e aggiungerò 123 2, 7| ragazzaccio, che non ha giudizio.~PAGG. Che cosa vuol dir geloso? 124 2, 7| fusa torte. Avete capito?~PAGG. Che cosa vuol dire le fusa 125 2, 7| metafora, dei complimenti.~PAGG. Ora ho capito.~COL. Queste 126 2, 7| ancora troppo giovinetto.~PAGG. Non mi paiono cose tanto 127 2, 8| nessuno va a vedere chi è.~PAGG. Vado subito. (parte, poi 128 2, 8| donne che cogli uomini.~PAGG. Signora.~EUL. Che cosa 129 2, 8| Signora.~EUL. Che cosa c’è?~PAGG. Il signor marchese Ernesto 130 2, 8| Zitto.~EUL. Che hai detto?~PAGG. Il signor Marchese è qui, 131 2, 8| insegnato a dire queste parole?~PAGG. Colombina.~EUL. Colombina! ( 132 2, 8| complimenti. Non è vero?~PAGG. Sì, signora, complimenti, 133 2, 10| impertinente del paggio.~PAGG. Signore, non è vero, non 134 2, 10| Via di qua, disgraziato.~PAGG. È stato il padrone che 135 2, 10| gli badate. Via di qua.~PAGG. E ha detto, sian maledette 136 2, 11| anticamera non lo voglio più.~PAGG. Non sa far altro che dare 137 3, 4| levasse don Roberto dal letto.~PAGG. (Viene mortificato, senza 138 3, 4| parlare)~EUL. Venite qui.~PAGG. (Si accosta con paura)~ 139 3, 4| paura)~EUL. Avete paura?~PAGG. Mi dà degli schiaffi!~EUL. 140 3, 4| andare da vostro padre?~PAGG. Signora sì.~EUL. Anderete 141 3, 4| volentieri al vostro paese?~PAGG. Signora sì.~EUL. Non v’ 142 3, 4| importa lasciar questa casa?~PAGG. Signora no.~EUL. Non v’ 143 3, 4| importa andar via da me?~PAGG. Signora no.~EUL. Siete 144 3, 4| vi ho dato uno schiaffo?~PAGG. (Piange e non risponde)~ 145 3, 4| tenete questo zecchino.~PAGG. (Lo prende senza parlare)~ 146 3, 4| Portatelo a vostra madre.~PAGG. Signora sì.~EUL. Or ora 147 3, 4| EUL. Or ora anderete via.~PAGG. Signora sì.~EUL. Anderete 148 3, 4| EUL. Anderete a cavallo.~PAGG. Oh, a cavallo, a cavallo. 149 3, 4| cavallo.~EUL. Avrete paura?~PAGG. Signora no, signora no. 150 3, 5| camera e aspettate Anselmo.~PAGG. Ehi, signor Anselmo, anderò 151 3, 5| cavallo.~ANS. Sì? Ho piacere.~PAGG. Anderò a cavallo, anderò La donna di testa debole Atto, Scena
152 1, 10 | DECIMA~ ~Paggio e detti.~ ~PAGG.Signora.~VIO. Che vuoi?~ 153 1, 10 | Signora.~VIO. Che vuoi?~PAGG.Il signor don Fausto vorrebbe 154 1, 10 | Venga pure, è padrone.~PAGG.(A che serve ch'io faccia