IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] gens 5 gente 708 gentes 1 genti 152 gentil 236 gentildonna 8 gentildonne 1 | Frequenza [« »] 152 certe 152 dirla 152 drio 152 genti 152 giardino 152 goder 152 pretende | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze genti |
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
1 4, 8 | perseguitati per odio delle genti:~~A pro del commissario
L’apatista
Atto, Scena
2 2, 3 | la trovai.~~Mi dissero le genti, ch'ella sul far del dì~~
3 3, 1 | dover servire~~Di quelle genti ancora, ch'io non potrei
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
4 3, 3 | acquisteremo noi fra le genti? Qual figura dovremo fare
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Atto, Scena
5 1, 3 | sarebbe,~~Tra le rustiche genti,~~Qualche vaga beltà da
6 1, 13 | Sentendovi per grande~~Chiamar da genti tante,~~Io credevo che foste
7 1, 14 | in corso,~~Mi diranno le genti: guarda l'orso.~~(I Servidori
8 2, 2 | col re.~~~~~~MENG.~~~~Fra genti grandi~~Non passa differenza,~~
La bottega del caffè
Atto, Scena
9 3, 21 | vostro, e che ricevete le genti di nascosto per la porta
Il buon compatriotto
Atto, Scena
10 2, 6 | Ridolfo e detti.~ ~RID. (Che genti sono queste?) (da sé, indietro)~
Amor contadino
Atto, Scena
11 2, 7 | e il dispetto.~~Noi siam genti villane,~~Ma al pan diciamo
12 2, 7 | pan diciamo pane.~~E siam genti onorate,~~E i' son padrone,
La burla retrocessa nel contraccambio
Atto, Scena
13 3, 3 | sapere cosa sia di queste genti, che non si vedono.~ROB.
La buona famiglia
Atto, Scena
14 1, 17 | danno a chi ne vuole. Sono genti che hanno giudizio; non
15 2, 4 | di pissi pissi di certe genti; ma non è niente. E così,
16 3, 3 | benché sappia che sono genti da bene, e specialmente
La buona moglie
Atto, Scena
17 1, 12 | Trattateli dolcemente. Queste genti basse si gonfiano, quando
La cascina
Atto, Scena
18 1, 6 | fiamme stridere,~~Odo le genti gemere.~~(Non ti abbandonerò). (
La contessina
Atto, Scena
19 1, 7 | vili~~A paragon di noi. Le genti basse~~Sono invidiose, prosontuose,
La conversazione
Atto, Scena
20 2, 8 | suona la tromba;~~Fa che le genti corrano di trotto~~A vedere
Un curioso accidente
Atto, Scena
21 2, 7 | stato detto. Quelle povere genti sono ancora in prigione?~
La dama prudente
Atto, Scena
22 Pre | spero, si lagneranno le genti, poiché non solo cerco di
La diavolessa
Atto, Scena
23 1, 10 | cose...~~E mi piaccion le genti spiritose.~~~~~~FALCO~~~~
La donna di governo
Atto, Scena
24 3, 1 | queste. Rider mi fan le genti,~Quando sento parlare di
La donna sola
Atto, Scena
25 2, 6 | Perché i Romani, ch'erano genti dotte,~~Solevano mangiare
Il feudatario
Atto, Scena
26 Pre | Spero che queste buone genti di villa mi sapran buon
27 1, 3 | casa con Pantalone; sono genti che non hanno che far con
28 3, 11 | irritati gli animi di queste genti. La vostra bontà li moderi,
29 3, 14 | cielo, dell'amore delle genti oneste, e del soccorso di
Il frappatore
Atto, Scena
30 Ded | degli Uomini, ed ora le genti da noi lontane, e coloro
Lugrezia romana in Costantinopoli
Atto, Scena
31 2, 4 | la cara moglie~~In man di genti ingrate!~~Mariti, se 'l
La donna di testa debole
Atto, Scena
32 0, aut | mi venisse passato, ma le genti, che hanno buon naso, non
L'impostore
Atto, Scena
33 3, 13 | del signor capitano colle genti da loro fatte, son qui arrivati,
34 3, 20 | di Orazio)~FLAM. Aiuto. Genti. Papà. (fugge via)~ ~ ~
Il festino
Atto, Scena
35 2, 10 | questo.~~Non voglio che le genti mi dicano a un invito:~~
36 3, 1 | RIS.~~~~Signor, di me le genti son meglio persuase;~~Io
Il filosofo inglese
Atto, Scena
37 1, 2 | la donna in mezzo a dotte genti~~Sostener le questioni,
38 1, 4 | chiami, è ambizion delle genti.~~~~~~MIL.~~~~Ma tutti quei
39 3, 14 | i suoi pensieri,~~Ama le genti oneste, rispetta i cavalieri;~~
Il finto principe
Opera, Atto, Scena
40 FIN, 2, 3| Sorrento non sanno~~Certe genti volgari ancor chi sono.~~
L'isola disabitata
Atto, Scena
41 1, 11 | insultar.~~Deh, non siate, - genti ingrate,~~Che ragion nell'
42 3, 2 | Valdimonte,~~Raccogliete le genti all'armi usate;~~L'esercito
I malcontenti
Atto, Scena
43 1, 3 | giovanotto, che direbbero mai le genti?~FELIC. Oh qui? guardi il
44 1, 7 | dove non si radunano le genti per giocare, per ballare,
45 1, 12 | dite loro bricconi. Sono genti oneste, che vi hanno affidato
46 2, 5 | sorella, sapete che sono genti ricche; la signora Felicita
47 2, 12 | infinitamente.~GRIS. Eh! genti che non gustano il buono.
48 2, 16 | GRILL. E chi sono queste genti? Non le conosco io.~GRIS.
49 3, 5 | MAR. Potevano essere anche genti maligne.~FELIC. Genti mandate
50 3, 5 | anche genti maligne.~FELIC. Genti mandate a posta saranno
Il matrimonio discorde
Parte
51 2 | Non si contentan mai. Le genti basse~~Procurano innalzarsi,~~
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
52 3, 2 | accompagni, e scrivo alle mie genti che mi mandino la mia carrozza.~
Il medico olandese
Atto, Scena
53 2, 3 | che fan qui costoro? che genti sono queste?~~Hanno ragion?
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
54 2, 8 | CEC.~~~~Con costui che le genti ha corbellate.~~~~~~RUB.~~~~
55 2, 16 | Signor, non gli badate.~~Son genti scellerate; io son chi sono.~~
Il Moliere
Atto, Scena
56 2, 1 | temete, che il cielo ama le genti buone;~~Io, se di qua partite,
57 4, 2 | Oh femmina mendace! Oh genti scellerate!) (parte)~~~ ~ ~ ~
58 5, 2 | fra l’ombre vanno timide genti e ladre,~~Stendo l’un piede,
Ircana in Ispaan
Atto, Scena
59 2, 4 | aver smarrito~Quando le genti parlano, ed io non so di
Ircana in Julfa
Atto, Scena
60 2, 10 | scoperti non siam da queste genti.~Esci, e avvisami tosto
Pamela maritata
Atto, Scena
61 AUT | verità e con natura. Le genti colte mi facean grazia di
Il paese della cuccagna
Opera, Atto, Scena
62 PAE, 2, 4| allegria.~~~~~~POLL.~~~~Queste genti saranno~~Qual altre deità
La pelarina
Parte, Scena
63 3, 2 | TASC.~~~~Soccorso, aiuto, o genti,~~Amici miei, parenti,~~
Le pescatrici
Opera, Atto, Scena
64 PES, 2, 3| LIND.~~~~Come! Siam noi fra genti triste e ladre?~~Germani
65 PES, 2, 4| beata,~~Sei dalle triste genti assassinata.~~~~~~BURL.~~~~(
Il poeta fanatico
Atto, Scena
66 1, 10 | siamo.~Pericolo non v’è, che genti ladre~Ci rubino i bauli
67 2, 13 | in mezzo alle ranocchie,~Genti, che avete le pupille lippe,~
68 3, 6 | LEL. Perché si ammettono genti forestiere senza sapere
Componimenti poetici
Parte
69 Quar | Piacesse un giorno alle future genti.~Tua chiara luce in tenebrosi
70 Quar | le cose, e consigliar le genti. ~Giva dunque toccando il
71 Quar | patrio onor ne conta, ~Quanti genti nemiche han vinte e dome! ~
72 SSac | vive sicura.~Va tra libere genti; ivi comparte~I dardi, i
73 SSac | Dietro cui van perdute~Genti cotante, che potrian al
74 SSac | tuoi~Il divin Nume, e delle genti il pianto: ~Ecco il Re Tosco
75 Dia1 | Pericolo non v’è, che genti ladre~Ci rubino i bauli
76 Dia1 | in mezzo alle ranocchie,~Genti, che avete le pupille lippe,~
77 Dia1 | il mio brevetto;~E alle genti vicine, e alle lontane,~
78 Dia1 | Superbia indegna, delle genti inganno, ~Più ch’i’ parlo
79 Dia1 | fra le dive ancelle.~Le genti mira, che stansi di fuora ~
80 Dia1 | morale?~Benedette pur sian le genti oneste,~Che hanno la lingua
81 Dia1 | Feci talor maravigliar le genti~Vaticinando a quella gente
82 Dia1 | fanno mica saltellar le genti.~Faccio andar la carrozza
83 Dia1 | fregi,~Il gran Dio delle genti, il Re de’ regi.~ ~Te æternum
84 Dia1 | contrade, ~Sparse al cuor delle genti e all’intelletto ~L’opra
85 Dia1 | E Te chiamar delle sue genti il Padre; ~Quella che inerme
86 Dia1 | mondo, ~Qual Signor delle genti e di natura;~Donna non ricusando
87 Dia1 | fosti, mio Dio, per tante genti, ~Stato saresti per un sol
88 Dia1 | la pena ~Di udir da varie genti, ~Sudando per la scena, ~
89 Dia1 | Agli amici comuni, che son genti discrete. ~Forse così udirete
90 Dia1 | Cose che fan strabiliar le genti, ~L’umiltà, l’onestà e l’
91 Dia1 | alle mani,~Cercan tosto le genti curiose~S’entro vi sian
92 Dia1 | altro sesso;~Si diviser le genti in più d’un ramo ~Della
93 Dia1 | Lodar si sentono da tante genti ~Quelle virtudi della vostr’
94 Dia1 | imitar che piacciono alle genti.~Veggio il saggio Venier
95 Dia1 | padri eccelsi lo vedran le genti ~Di nuovi merti e nuovi
96 Dia1 | sposi udito. ~Farà venir le genti di lontano~Il Rezzonico
97 Dia1 | periglioso inganno ~Conoscendo le genti errar meschine, ~Disprezzando
98 Dia1 | mille a mille lo seguian le genti ~Pei sacri tempi, e per
99 Dia1 | specchiatevi in lui, morbide genti ~Che gli agi, il lusso e
100 Dia1 | Cielo.~Santo lo proclamar le genti in vita, ~Santo il popolo
101 Dia1 | seppellir si porta. ~Quindi le genti a rintracciarla andate, ~
102 Dia1 | suoi medito e scrivo.~Delle genti pingendo il ver costume,~
103 Dia1 | antico, ~Amante di trattar genti straniere,~Dei begli spirti
104 Dia1 | sua felicità. Le adriache genti ~Vidersi giubilar. Quei
105 Dia1 | destata è l’ira ~Dalle perfide genti, e in aria pende ~Fulmine
106 Dia1 | pregar le porte; ~Ridon le genti alle mie spalle, e intanto ~
107 Dia1 | Santa Fede ~Che vi salgan le genti genuflesse,~E i vent’otto
108 Dia1 | che fino ad or presso le genti ~Questo titol vantai sì
109 Dia1 | Ei cangia aspetto de le genti in core, ~Siccome il prisma
110 Dia1 | disvuole ~Col voler de le genti, e non avvince ~L’arbitrio
111 Dia1 | Talora mi abbattei con genti sante,~Talor con gente rigogliosa
112 Dia1 | mangia bene, ~Né son le genti dalla forza oppresse.~Ora
113 Dia1 | virtute onoro,~E odio le genti che si pascon d’ozio.~Ma
114 TLiv | nuova matera. ~Troppo le genti omai di noi svogliate,~Sdegnan
115 TLiv | l’indiscrezïon di certe genti~Virtuose dette dal popolo
116 TLiv | rossor, che aspettano le genti, ~Sapendo ch’io di servo
117 TLiv | stagion soavemente,~E dalle genti pei miglior son presi.~Eccovi
118 TLiv | non ami.~Vedran forse le genti, al fin dei conti, ~Che
119 TLiv | ed all’Europa note ~Le genti furo Barbarighe ognora, ~
120 TLiv | mendace, ~Zelator empio delle genti stolte.~In sua vece sottentra
121 1 | benché lontan, le nostre genti ~Con un Vicario alla giustizia
122 1 | vaga Aurora a serenar le genti; ~Indi all’alba novella
123 1 | Dove sen sta di Giustiniane genti~Dama d’illustre sangue e
124 1 | riccamente adorno,~E andar le genti curïose e preste. ~Lei vede
125 1 | Paese, ~Compatito sarà da genti molte;~Altri lo taccieran,
126 1 | va il desire a vuoto. ~O genti afflitte da dolor profondo,~
127 1 | divora. ~Giovani, vecchi, genti d’ogni sesso, ~Che sparlate
128 1 | provvedere;~E liberarle dalle genti infeste~Che limosina fanno
129 1 | bell’impero han dato. ~Le genti sue, d’oro e d’onori opime, ~
130 1 | Onde scemate in galleria le genti, ~I restanti goder del bel
I portentosi effetti della madre natura
Atto, Scena
131 2, 10 | signora.~~Ella incanta le genti.~~~ ~~~~~CETR.~~~~Ella innamora.~~~ ~~~~~
Il tutore
Atto, Scena
132 3, 10 | si saprà, pur troppo le genti parlano. Ah scellerato!
Lo scozzese
Atto, Scena
133 3, 6 | quest'ora io credo che le genti di casa sian ite a pranzo.~
134 4, 1 | e quando ho mandato le genti di casa mia per servirlo
135 4, 1 | Qui non vengono di queste genti: che cosa vorrà costui? (
La scuola di ballo
Parte, Scena
136 | Il volubile genio delle genti,~~È forzato cambiar stile
137 | esponga allo scherno delle genti,~~Che soffra il danno, e
Il signor dottore
Atto, Scena
138 1, 9 | Parlar col padre e colle genti in casa?~~~~~~BERN.~~~~Jam
La sposa persiana
Atto, Scena
139 1, 1 | nell’Asia nostra s’empion le genti il seno,~Gioia mi desta
140 1, 3 | Ottomano~Tra le persiane genti andar col ferro in mano...~
141 3, 8 | obbrobrio venuti,~Sbanditi dare genti cotai spiriti inquieti,~
La sposa sagace
Atto, Scena
142 3, 22 | quello almeno che dicono le genti,~~È andata a raccontare
143 3, 25 | CAV.~~~~Non lo saprian le genti? non lo sapria la madre?~~~~~~
La donna stravagante
Atto, Scena
144 2, 7 | parlo.~~~~~~LIV.~~~~(Son genti ch'io non curo, ma fo per
Torquato Tasso
Atto, Scena
145 1, 5 | sonno ancor le faticose genti,~~Ma qui il rimbombo del
Terenzio
Atto, Scena
146 0, pre | rappresentate. Da moltissime genti si sanno per la maggior
147 1, 2 | virtù lo rese grato alle genti note;~~L'ama Scipione il
La vedova scaltra
Atto, Scena
148 2, 2 | Ros. Ma come vivono le genti basse?~Alv. In Ispagna non
La moglie saggia
Atto, Scena
149 Ded | ammirazione, fu l’idolo delle genti, possedette il cuore delle
150 3, 5 | Florindo~ ~LEL. Se queste genti si dividono, abbiamo persa
La putta onorata
Atto, Scena
151 Let | qualificati da quello delle genti d’altra condizione, e che
Le virtuose ridicole
Opera, Atto, Scena
152 VIR, 1, 1| sosterrò,~~Coll'opinion di genti buone e brave,~~Che si possa